Certo, ci sono stati anche luoghi più arditi presso i quali si sono svolti eventi sportivi iconici, vedi per esempio l’eliporto del Burj Al Arab, grattacielo di Dubai di oltre 300 metri di altezza che nel 2005 ha ospitato il match esibizione di tennis tra Roger Feder e André Agassi. Il beach volley in Piazza Roma, però, può a pieno titolo inserirsi all’interno di quel novero di eventi, a dire la verità sempre più frequenti, che scelgono luoghi storici o scenografie iconiche per il loro svolgimento. Per ciò che concerne il beach volley Modena, che già aveva ospitato un grande evento, il Mondiale Under 21 nel 2007 (ma ai tempi si giocò al Parco Novi Sad), segue l’esempio più recente di Parigi, che nello stadio del volley su sabbia allestito sotto la Tour Eiffel aveva visto una delle location più fotografate dell’ultima Olimpiade, con le tribune costruite proprio per avere la visuale sia sul campo sia sulla torre simbolo della capitale francese.
Olimpiadi che per i tornei di beach hanno sempre scelto luoghi suggestivi, dal quartiere di Westminster a Londra nel 2012 fino alla spiaggia di Copacabana a Rio de Janeiro nel 2016 per arrivare, andando a ritroso, alla Bondi Beach Volleyball Arena allestita sulla spiaggia più famosa di Sydney per le Olimpiadi del 2000. A beach volley si è giocato anche a Central Park, a New York, o sulle spiagge di Phuket, in Thailandia, a dimostrazione che questo tipo di sport si presta bene ad ambientazioni di prestigio sia nel suo elemento naturale, la spiaggia, sia nei centri storici delle città. Tornando a Parigi, proprio l’ultima Olimpiade ha riproposto con forza il tema della ‘esportazione’ degli eventi competitivi al di fuori degli impianti ufficiali, col Grand Palais teatro della scherma, il prato de Les Invalides del tiro con l’arco, le acque della Senna bacino (discusso) per il nuoto di fondo e via dicendo.
Per quanto riguarda Piazza Roma, non è la prima volta di un grande evento sportivo che lambisce o riguarda la piazza, partendo dal Giro d’Italia per arrivare alle varie corse podistiche o alle varie edizioni di ’Salti in piazza’ dove era il salto con l’asta a farla da padrone con un format che verrà riproposto con una gara federale in Piazza Martiri a Carpi all’interno di Uisp Day, il 14 settembre. La scenografia storica, da patrimonio Unesco, è diventata abitudine ormai consueta per la Fipav: iconico il match di apertura degli Europei femminili 2023 tra Italia e Romania giocatosi all’Arena di Verona dove già si erano esibite Stati Uniti e Unione Sovietica nel 1988 in un’amichevole che coinvolgeva due formazioni allora all’apice del loro livello. Anche il Foro Italico a Roma ha ospitato i match inaugurali del Mondiale 2018 e dell’Europeo 2023, registrando sempre il tutto esaurito.