Il genio più vincente della Formula 1, Adrian Newey, è completamente immerso nel progetto della Aston Martin AMR26, la monoposto che segnerà il debutto del nuovo regolamento tecnico nel 2026. A rivelarlo è stato Lance Stroll, che ha parlato di un Newey “in trance” al lavoro sul disegno della vettura.

Stroll: “Tutti i pezzi del puzzle si stanno unendo”

Il pilota canadese non nasconde l’entusiasmo:

“Adrian adesso è in trance, concentrato solo sulla macchina del prossimo anno. Ha vinto più campionati di chiunque altro in questo paddock, e questo dice tutto. Non ci sono motivi per non sorridere sapendo che sta progettando la nostra vettura.”

Secondo Stroll, la presenza di Newey come socio e non solo come ingegnere rende il suo coinvolgimento ancora più forte:

“Ha portato nuova energia, passione e motivazione. L’ambiente in fabbrica è più positivo e coeso.”

Il 2026 rappresenterà anche l’inizio della partnership tecnica con Honda, attuale fornitore Red Bull, un altro tassello cruciale per le ambizioni di Aston Martin.

Alonso: “Con Newey è una lezione continua”

Fernando Alonso, due volte campione del mondo, ha confermato le sensazioni del compagno di squadra, definendo la collaborazione con Newey una fase di apprendimento preziosa:

“Ogni conversazione con lui è un’opportunità. Si impara dal suo approccio e dalla sua capacità di anticipare le sfide. È unico nel mettersi nei panni del pilota e prevedere come cambierà la guida con le nuove regole.”

Lo spagnolo sottolinea come il lavoro del britannico non sia solo tecnico, ma anche culturale:

“Sta aiutando il team a crescere, a pensare in modo diverso. È un valore aggiunto che pochi hanno.”

Nuove regole, nuove opportunità

Dal 2026 la Formula 1 cambierà pelle: 50% di elettrificazione, carburanti sostenibili al 100% e aerodinamica attiva. Una sfida che, secondo Newey, offre spazi di creatività persino maggiori del previsto, come già accaduto con il regolamento 2022 che aveva permesso a Red Bull di dominare.

Le sue parole hanno già alimentato le voci su un possibile “colpo di genio” in arrivo, con Damon Hill convinto che il progettista britannico abbia già intravisto una soluzione capace di fare la differenza.

Aston Martin sogna in grande

Con l’arrivo di Honda, l’ingaggio di Newey e una struttura tecnica in crescita, Aston Martin intravede la possibilità di lottare ai vertici della Formula 1. Stroll e Alonso lo sanno, e il loro entusiasmo non è casuale.

Il futuro, a Silverstone, non è mai sembrato così promettente.