tempo di lettura
1 minuto, 0 secondi
Meteo inizio settimana
La depressione atlantica, appena rinvigoritasi grazie ad un notevole apporto di aria caldo umida arrivatogli con l’ex uragano Erin, darà ancora filo da torcere all’Europa occidentale e all’Italia nei prossimi giorni. Il minimo presente sulla Scozia non cambierà di molto la sua posizione e caratterizzerà anche l’inizio della settimana che quest’anno corrisponderà all’inizio di settembre e l’avvio dell’autunno meteorologico.
Una nuova intensa perturbazione associata al vortice è attesa sulle regioni settentrionali nella giornata di lunedì mentre al Sud avremo una temporanea risalita di aria calda nord Africana che farà salire parecchio le temperature. Ancora una volta sarà il Nord a vedere le precipitazioni più intense perche il fronte si muoverà verso il Centro ed il Sud nella giornata di martedì perdendo gran parte della sua energia.
Cluster meteo 3-5 agosto
Successivamente e secondo le analisi probabilistiche, il centro di bassa pressione atlantico potrebbe leggermente spostarsi verso ovest. Se così sarà avremo ancora il nord Italia a rischio nuovi passaggi perturbati mentre al Centro e al Sud la pressione resterebbe mediamente elevata con tempo più stabile e anche con temperature superiori alle medie. Serviranno ulteriori aggiornamenti.
Per conoscere la tendenza termica prevista nei prossimi giorni consulta le nostre mappe termiche fino a 10 giorni >> Qui.
Anche in condizioni di alta pressione, in piena estate, possono formarsi e soprenderci improvvisamente dei temporali, brevi, localizzati ma talora intensi: sono i cosiddetti ‘temporali di calore’ e sono più probabili tra il tardo pomeriggio e la prima serata.