CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE
LA CLASSIFICA GENERALE DELLA VUELTA
13.56: Nei gruppo in fuga è presente Marco Frigo, che è sempre bravissimo a farsi trovare pronto in questo tipo di azioni. L’azzurro della Israel può anche giocarsi la vittoria.
13.52: I dodici fuggitivi hanno un minuto e mezzo di vantaggio sul gruppo.
13.48: Ripresi i nove controattacanti. I dodici in fuga hanno ora 53 secondi di vantaggio sul gruppo.
13.45: Alle spalle dei tredici fuggitivi c’è un gruppo di nove corridori. Pablo Castrillo (Movistar Team), Javier Romo (Movistar Team), Victor Langellotti (INEOS Grenadiers), Gal Glivar (Alpecin-Deceuninck), Jardi Christiaan van der Lee (EF Education-EasyPost), Nans Peters (Decathlon AG2R La Mondiale), Alex Molenaar (Caja Rural-Seguros RGA), Bjoern Koerdt (Team Picnic PostNL) e Jan Hirt (Israel – Premier Tech).
13.42: Intanto Juan Ayuso è passato per primo sul GPM di Port del Cantò, guadagnando 10 punti. Alle sue spalle Jay Vine, che ora si porta in testa alla classifica con 24 punti contro i 23 di Louis Vervaeke (Soudal Quick-Step).
13.40: Questi dodici fuggitivi. Juan Atuso (UAE Team Emirates XRG)), Jay Vine (UAE Team Emirates XRG), Mads Pedersen (Lidl-Trek), Sean Quinn (EF Education-EasyPost), Damien Howson (Q36.5 Pro Cycling Team), Harold Tejada (XDS Astana Team), Brieuc Rolland (Groupama-FDJ), Joel Nicolau (Caja Rural-Seguros RGA), Raúl García Pierna (Arkéa-B&B Hotels), Kevin Vermaerke (Team Picnic PostNL), Eduardo Sepulveda (Lotto Cycling Team) e Marco Frigo (Israel – Premier Tech).
13.37: Anche Ayuso viene ripreso dagli attaccanti.
13.33: Molteplici attacchi dal gruppo.
13.30: Alle spalle di Ayuso, si è creato un terzetto composto da Jay Vine (UAE Team Emirates) e Mads Pedersen (Lidl-Trek)
13.25: Pedersen si sta avvicinando ad Ayuso, ma alle sue spalle ci sono una serie molteplici di attacchi
13.22: Il gruppo al momento stoppa tutti gli attacchi (tranne quello di Ayuso), ma si muove Mads Pedersen!
13.18: Attacco anche di Louis Vervaeke (Soudal Quick-Step).
13.14: Continuano gli attacchi. Si muove Nans Pieter (Decathlon AG2R La Mondiale) e con lui anche Sean Quinn (EF Education-Easy Post)
13.10: Attacca anche lo spagnolo Raul Garcia Pierna (Arkéa – B&B Hotels).
13.07: Il gruppo ha stoppato l’azione di Vine. Resta il solo Ayuso in testa da solo con una ventina di secondi.
13.05: L’australiano della UAE si è portato dietro un gruppetto. Ricordiamo che il primo a scattare è stato Juan Ayuso, che ha 20 secondi di vantaggio sul compagno di squadra.
13.03: Anche Jay Vine ha provato ad attaccare.
12.57 Ayuso guadagna una manciata di secondi.
12.55 Nel gruppo sono rimasti una settantina di corridori.
12.52 Una quindicina di secondi di vantaggio sul plotone per l’iberico. Oltre 10′ di ritardo in classifica generale, dove si è già tirato fuori.
12.49 Lo spagnolo era andato in crisi ieri, pagando minuti dai big: oggi prova l’impresa.
12.47 A sorpresa si muove Juan Ayuso!
12.43 Primo GPM di giornata: Port del Cantó (24.9km al 4.4%).
12.40 Velocità altissime, rischia di spaccarsi il plotone principale.
12.36 Si staccano tanti corridori in coda al gruppo, nel frattempo cede il passo anche Rickaert.
12.33 Si è accodato a Rickaert il compagno di squadra Gal Glivar. Con loro anche Jonas Gregaard (Lotto) e Pierre Thierry (Arkéa – B&B Hotels).
12.30 Altri tre uomini evadono da un gruppo che è comunque molto allungato.
12.26 Ad accelerare è il belga Jonas Rickaert (Alpecin – Deceuninck).
12.23 C’è subito uno scatto.
12.20 INIZIATA UFFICIALMENTE LA SETTIMA TAPPA!
12.16 In Maglia Rossa a sorpresa troviamo il norvegese Torstein Træen (Bahrain – Victorious).
12.14 I corridori iniziano le loro fatiche con il Port del Canto, prima categoria di 24,7 chilometri al 4,4%, e nell’ultima ottantina di chilometri affrontano tre impegnativi GPM. Quando mancano 80,3 chilometri al traguardo è il momento del Creu De Perves, seconda categoria di 5,7 chilometri al 6,3 %, il penultimo ostacolo di giornata sarà invece La Espina, seconda categoria di 7,1 chilometri al 5,5%. La successiva discesa accompagna i corridori verso l’ascesa finale di Cerler, prima categoria di 12,8 chilometri al 5,8% di pendenza media. Si tratta però di una salita più dura rispetto a ieri, con un paio di km centrali superiori anche al 9%.
12.10 Partenza ufficiale che ci sarà alle 12.17.
12.07 Non prenderà il via lo spagnolo Cristián Rodríguez (Arkéa – B&B Hotels).
12.05 Tutto pronto per il via: corridori che hanno iniziato il tratto di trasferimento.
12.03 Frazione odierna che va da Andorra la Vella a Cerler. Huesca La Magia, di 188 chilometri.
12.00 Buongiorno amici ed amiche di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE testuale della settima tappa della Vuelta a España 2025.
Buongiorno amici ed amiche di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE testuale della settima tappa della Vuelta a España 2025, Andorra la Vella-Cerler. Huesca La Magia di 188 chilometri. Il primo arrivo sui Pirenei si è risolto con un’azione da lontano che ha ridisegnato anche la classifica. Da capire ora se i big decideranno di tornare a recitare un ruolo da protagonisti già da oggi.
Jay Vine della UAE Team Emirates-XRG si è aggiudicato la sesta tappa, la Olot-Pal. Andorra di 170,3 chilometri. L’australiano, arrivato al traguardo da solo dopo aver sferrato l’attacco decisivo a ventuno chilometri dal termine, ha preceduto Torstein Træen, nuova maglia rossa, di 54’’ e Lorenzo Fortunato della XDS Astana Team di 1’11’’.
I corridori iniziano le loro fatiche con il Port del Canto, prima categoria di 24,7 chilometri al 4,4%, e nell’ultima ottantina di chilometri affrontano tre impegnativi GPM. Quando mancano 80,3 chilometri al traguardo è il momento del Creu De Perves, seconda categoria di 5,7 chilometri al 6,3 %, il penultimo ostacolo di giornata sarà invece La Espina, seconda categoria di 7,1 chilometri al 5,5%. La successiva discesa accompagna i corridori verso l’ascesa finale di Cerler, prima categoria di 12,8 chilometri al 5,8% di pendenza media. Si tratta però di una salita più dura rispetto a ieri, con un paio di km centrali superiori anche al 9%.
Jonas Vingegaard della Team Visma|Lease a Bike è il candidato più autorevole al successo finale. Il danese proverà, ragionevolmente, a riaffermare la propria supremazia sugli altri potenziali rivali per la vittoria finale. Il consistente ritardo accusato ieri da Juan Ayuso taglia fuori l’iberico dalla lotta per la classifica generale e rende Joao Almeida il principale avversario del capitano della Visma,
Grande attesa anche per la prova dei corridori italiani. Giulio Ciccone della Lidl-Trek ha tentato l’allungo anche nel finale della tappa di ieri e ribadito la straordinaria condizione grazie a cui punta a vivere una corsa da protagonista assoluto. L’abruzzese può tranquillamente proporsi come autorevole candidato per la conquista del podio.
Sembra in netta ripresa Antonio Tiberi. L’auspicio degli appassionati è che il capitano della Bahrain-Victorious possa gradualmente carburare e raggiungere la miglior condizione in vista della fase decisiva della corsa. Da valutare che cosa potrà fare Giulio Pellizzari. Il corridore della Red Bull, in questo inizio, è stato il fedele scudiero dell’australiano Jai Hindley, sarà l’evoluzione della corsa a definire il ruolo dell’italiano.
Vedremo chi trionferà nel secondo tappone pirenaico e quali variazioni subirà la composizione della classifica generale. La partenza della settima tappa è prevista alle ore 11.55 ed OA Sport vi offrirà la DIRETTA LIVE testuale. Segui con noi la settima frazione della Vuelta a España 2025 per non perderti neanche un istante di gara. Buon divertimento!