È la natura a dominare, oggi, nella nostra rubrica a tema real estate. Ma attenzione, non c’è solo il mare ad accendere il mercato estivo. A rivelarcelo cinque case da sogno dove il verde si appropria della scena, sia dentro sia fuori, e gli esterni prendono vita, tratteggiando paesaggi spettacolari e incontaminati. Della cinquina fanno parte un castello tra le colline toscane, una casa organica a Lisbona, una palafitta di design tra le paludi dell’Essex, e non può mancare un tocco di blu, con una villa principesca in Sardegna e un rifugio su un’isola in Svezia.
Una palafitta di design nell’EssexCourtesy of The Modern House
Una palafitta di design nell’Essex
Una palafitta di design nell’Essex
In bilico tra cielo e palude, Redshank è una pluripremiata casa-scultura progettata da Lisa Shell insieme all’artista Marcus Taylor sulla costa nord dell’Essex, nel cuore della riserva naturale di Colne Point. Ispirata alle forme delle fortificazioni marine Maunsell e al trampoliere, l’uccello da cui prende il nome, si issa su una struttura in acciaio a tre gambe per ridurre l’impatto ambientale e affrontare il rischio di alluvioni. Rivestita in acciaio brunito e sughero, dialoga con il paesaggio costiero in una sintesi poetica di natura e gesto umano. Questo volume compatto, pensato come eremo creativo e minimale, con ampie vetrate rivolte a sud e a ovest che incorniciano scampoli di verde e azzurro, è oggi in vendita per 400 mila sterline.
Una villa da sogno a Porto Rotondo Courtesy photo Lionard Luxury Real Estate
Una villa da sogno a Porto Rotondo
Courtesy photo Lionard Luxury Real Estate
Una villa da sogno a Porto Rotondo
Dalla solitaria bellezza britannica a quella glam della Sardegna: a Porto Rotondo, tra il Golfo di Cugnana e quello di Marinella, ci attende un gioiello incastonato nel paesaggio della Costa Smeralda. Circondata da un parco privato di circa 6.000 mq, la dimora si dipana su un unico livello per oltre 800 mq, con interni candidi e ariosi, volumi indipendenti e finiture in pietra sarda, granito di Orosei, corten e legno. Ampie vetrate, piscina panoramica, cucina esterna e accesso diretto al mare ne fanno un rifugio esclusivo e riservato. Il contesto è quello di un borgo d’autore, arricchito da opere d’arte en plein air, piazze-scultura e installazioni a cura di artisti come Cascella e Chapalain. Una villa unica che unisce lusso, natura e cultura, nel cuore della meta più cool del Mediterraneo.
Un gioiello medievale sulle colline del Chianti © Engel Völkers
Un gioiello medievale sulle colline del Chianti
Un gioiello medievale sulle colline del Chianti
Restiamo in Italia per toccare con mano la quiete arcana e lirica della Toscana, dove natura e storia si intrecciano. Tra le colline del Chianti, nei pressi di Barberino Tavarnelle, si trova questa villa del XIII secolo nata come torre di guardia, poi divenuta monastero e infine residenza nobiliare. Oggi, dopo un restauro rispettoso e sensibile, la sontuosa dimora somma fascino medievale e benefit contemporanei. Estesa su 15.000 mq, comprende tre edifici principali: la casa padronale, una torre e un’area wellness con spa, sauna e jacuzzi. All’interno, archi in mattoni, travi a vista e pavimenti originali convivono con una cucina high-tech e ambienti funzionali e confortevoli. Il giardino ospita una piscina con solarium e angoli relax, tra ulivi e viste sui vigneti circostanti. Il prezzo per assaporare questo incanto toscano? 11,75 milioni di dollari.
Un’oasi urbana a Lisbona Courtesy of Fantastic Frank
Un’oasi urbana a Lisbona
Un’oasi urbana a Lisbona
Anche in città la natura può ritagliarsi un ruolo da protagonista. Ne è la prova questa casa di Lisbona, progettata dal noto architetto brasiliano Aires Mateus, una vera oasi urbana dove abitano verde e serenità. Con 174 mq di interni e un giardino privato di 75 mq, la dimora sfoggia ampie finestre e spazi luminosi, caldi ed essenziali, che creano un fraseggio continuo con l’esterno. Le tre camere da letto affacciano su aree green, enfatizzando il rapporto con l’ambiente naturale e suscitando atmosfere zen e rilassanti. Il giardino diventa così un’estensione della sfera domestica, ideale per momenti di relax all’aperto o cene sotto le stelle.
Un rifugio su un’isola in Svezia
Il nostro tributo alla natura si conclude in un isolotto ameno collocato nell’arcipelago di Stoccolma, capace di regalare un’esperienza abitativa senza eguali, a base di lusso autentico e bellezza incontaminata. In vendita per circa 1,85 milioni di euro, questa proprietà esclusiva è composta da due residenze principali, un ex capanno per barche trasformato in una spa privata e una guest house con servizi. Le strutture, restaurate con occhio meticoloso e grande attenzione ai dettagli, presentano finiture in legno rosso svedese e generose vetrate spalancate sul mare. Con una capacità fino a 20 ospiti, la proprietà prevede anche una sauna a legna, una palestra e una lounge, per immergersi nella natura, senza rinunciare al comfort.
Elisa Zagaria è un’autrice che ha trasformato in un lavoro la sua più grande passione: cercare e inventare storie. Quelle che racconta per Elle Decor, in qualità di collaboratrice freelance, hanno per protagonisti case da sogno, personalità, eventi e luoghi simbolo del nostro tempo. E poi ci sono altre storie, in forma di romanzi e soprattutto sceneggiature, che scrive per la televisione, in attesa di diventare sufficientemente ricca da potersi comprare una di quelle case da sogno.