CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

13.36 Non ci rimane che ringraziarvi per la cortese attenzione e rimandarvi alle ore 16.30 per la Sprint Qualifying. Le McLaren sono pronte a dettare legge. I rivali si avvicineranno? Grazie e buon proseguimento di giornata.

13.35 Si chiude una FP1 quanto mai interessante. La McLaren, come ampiamente previsto, domina la scena con un T2 stellare. Max Verstappen risponde con una vettura scarica, mentre le Ferrari sono distanti, ben più del previsto.

13.34 CLASSIFICA TEMPI FP1 

1 Oscar PiastriMcLaren 1:42.022 4 2 Max VerstappenRed Bull Racing +0.404 6 3 Lando NorrisMcLaren +0.504 3 4 George RussellMercedes +0.576 5 5 Charles LeclercFerrari +0.906 3 6 Kimi AntonelliMercedes +0.957 3 7 Lewis HamiltonFerrari +1.063 3 8 Lance StrollAston Martin +1.090 4 9 Fernando AlonsoAston Martin +1.098 4 10 Isack HadjarRacing Bulls +1.100 3 11 Carlos SainzWilliams +1.195 3 12 Alexander AlbonWilliams +1.239 3 13 Gabriel BortoletoKick Sauber +1.240 4 14 Nico HulkenbergKick Sauber +1.448 3 15 Liam LawsonRacing Bulls +1.456 3 16 Esteban OconHaas F1 Team +1.548 3 17 Pierre GaslyAlpine +1.907 4 18 Yuki TsunodaRed Bull Racing +2.470 5 19 Franco ColapintoAlpine +2.825 3 20 Oliver BearmanHaas F1 Team +3.055 3

13.32 Piastri arriva al T1 e migliora per 184 millesimi il suo tempo, arriva al T2 con 133 di vantaggio, quindi chiude in 1:42.022 e migliora ancora. Leclerc chiude in 1:42.928 e lima qualche millesimo. Verstappen chiude secondo a 404 millesimi

13.30 BANDIERA A SCACCHI! SI CHIUDE LA FP1! Andiamo a vedere se qualcuno prova un ultimissimo tempo.

13.29 Davvero impressionante il T2 delle McLaren che sfruttano il carico aerodinamico nel tratto misto. Verstappen risponde nel T1 e T3 con una vettura scarica. La Ferrari, invece, non brilla in nessun settore.

13.28 Hamilton si trova al sesto posto a 962 millesimi da Piastri. Norris ha pagato a caro prezzo un errore nel T2 finendo con due ruote nella ghiaia, per quello il suo tempo così alto.

13.27 Russell si mette al secondo posto a 475 millesimi da Piastri, occhio a Norris. Migliora in ogni settore e chiude in 1:43.174 ed è solo decimo a 1.051

13.26 Leclerc al T2 accusa oltre 8 decimi da Piastri e chiude con il tempo di 1:42.972 a 849 millesimi dalla vetta. Quarto Antonelli a 856.

13.25 Verstappen prova a rispondere. Essendo più scarico ha 382 millesimi di record nel T1. Nel settore centrale si trova a 737 millesimi da Piastri, chiude in 1:42.653 a 530 millesimi

13.23 Leclerc è in pista con le soft. Norris e Hamilton in scia. Piastri intanto si lancia e arriva al T1 a 119 millesimi da Stroll. L’australiano si presenta al T2 con 821 di vantaggio e chiude in 1:42.123 con 989 millesimi su Stroll! Che tempo!

13.22 Di nuovo in azione anche Verstappen con le soft, le Ferrari attendono ancora qualche istante.

13.21 Lance Stroll monta le soft e spinge. Record nel T2, chiude in 1:43.112 e vola in vetta con 1.036 su Leclerc con due mescole di vantaggio. Piastri entra in pista con le soft.

13.20 Siamo negli ultimi 10 minuti della FP1, vedremo se i piloti torneranno in pista per un time attack finale o per un ulteriore simulazione di passo gara.

13.18 Di nuovo ai box Leclerc e Norris. Proseguono solo Hamilton in 1:48.461, Antonelli in 1:47.650 e Russell.

13.16 I piloti proseguono nelle simulazioni di passo gara con carichi di benzina differenti. Norris gira in 1:46.043, Leclerc in 1:47.301, Hamilton in 1:47.478. Piastri e Verstappen si sono fermati ai box.

13.14 Leclerc chiude un altro giro in 1:46.682, Antonelli in 1:47.584, Russell in 1:47.466, Verstappen in 1:48.429

13.12 Giro di cool-down per Leclerc, mentre Piastri spinge ancora in 1:45.803, Verstappen in 1:48.330, Norris in 1:46.013, Antonelli in 1:47.292

13.10 Piastri prosegue in 1:45.708, Norris in 1:51.725, Antonelli in 1:47.409

13.08 Leclerc chiude un giro in 1:44.908, Verstappen in 1:47.987

13.07 I piloti si lanciano con le gomme nuove. Vedremo se proveranno un time attack o una simulazione di passo gara. Per ora Piastri piazza un 1:46.340, Verstappen 1:48.267, Norris 1:44.818

13.05 Anche Hamilton torna in pista, a sua volta con gomme hard.

13.04 Leclerc rimane al comando con 5 millesimi su Piastri e 88 su Verstappen. Il monegasco torna proprio ora in pista, ancora con gomme hard.

13.02 Verstappen di nuovo in azione con gomme medie, mentre Colapinto prova le soft. Norris si lancia, migliora in ogni settore e chiude in 1:44.276 ed è quarto a 128 millesimi.

13.00 Piastri si rilancia, fa segnare il record nel T2 e chiude in 1:44.153 a soli 5 millesimi da Leclerc!

12.59 Di nuovo in azione le McLaren, mentre tornano ai box le Ferrari dopo un ottimo primo run con le hard.

12.57 Hamilton migliora ed è quarto a 219 millesimi da Leclerc. Prima vera zampata delle rosse.

12.56 AGGIORNAMENTO TEMPI FP1 

12.54 Leclerc si rilancia, migliora in ogni settore ed è primo!!!!!! 1:44.148! 88 millesimi su Verstappen con gomme hard usate.

12.52 Leclerc chiude un giro su tempi alti, mentre Hamilton migliora in 1:45.464 e sale al 13° posto a 1.228

12.51 AGGIORNAMENTO TEMPI FP1

1 Max Verstappen 1:44.236 3 2 Esteban Ocon +0.067 1 3 Oscar Piastri +0.564 1 4 Lando Norris +0.621 1 5 Charles Leclerc +0.746 1 6 Yuki Tsunoda +0.862 3 7 Kimi Antonelli +1.114 1 8 George Russell +1.140 1 9 Fernando Alonso +1.173 1 10 Alexander Albon +1.181 1 11 Isack Hadjar +1.216 1 12 Lewis Hamilton +1.228 1 13 Gabriel Bortoleto +1.487 1 14 Liam Lawson +1.501 1 15 Oliver Bearman +1.745 1 16 Pierre Gasly +1.751 1 17 Nico Hulkenberg +1.986 1 18 Franco Colapinto +3.023 1 19 Carlos Sainz – – 1 20 Lance Stroll – – 2

12.50 Hamilton si porta in 11a posizione a 1.228 da Verstappen. Leclerc rimane in pista e continua a macinare chilometri.

12.48 Antonelli migliora e si porta in sesta posizione a 1.114 da Verstappen. Hamilton si rilancia, per ora è 16° a 2.257

12.46 Leclerc sale al quarto posto a 746 millesimi da Verstappen, mentre Piastri è secondo a 564

12.45 Verstappen è primo con 743 millesimi su Piastri con una mescola di vantaggio, quindi terzo Tsunoda a 862, quarto Russell a 1.140

12.44 Tsunoda sale al secondo posto a 119 millesimi da Piastri, mentre Verstappen vola nel T1 e T2 ed è primo in 1:44.236

12.43 Torna in pista Verstappen con le medie. Si rilanciano tutti ora.

12.42 Piastri si porta al comando in 1:44.979 con le hard con 566 millesimi su Verstappen con le medie. Terzo Antonelli a 590, quarto Norris 608

12.41 Alonso sale al terzo posto a 153 millesimi da Verstappen, ma ora è Ocon terzo a 80.

12.40 Verstappen torna subito ai box. Russell invece spinge ancora e sale al secondo posto a 209 millesimi dalla vetta, ma Antonelli lo scalza subito a 24 millesimi

12.39 Leclerc si porta in seconda posizione in 1:45.999 a 454 millesimi da Verstappen.

12.38 Verstappen sale in vetta in 1:45.545 con 537 millesimi su Norris ma con una mescola di vantaggio. Hamilton 12° a 2.337, Leclerc 18° senza tempo

12.37 Lando Norris si porta al comando in 1:46.082 con 36 millesimi su Antonelli e 1.047 su Piastri. Tsunoda si inserisce al terzo posto a 73 millesimi con gomme medie.

12.36 Andrea Kimi Antonelli inizia in 1:46.118 con 1.214 su Ocon e 1.238 su Russell.

12.35 I piloti sono impegnati nel primo giro lanciato. Vedremo chi metterà a segno il primo tempo di riferimento.

12.34 Tutti in azione ora, Verstappen con le medie.

12.33 Entrano in pista le McLaren con le gomme hard. Ecco anche Leclerc e Hamilton a loro volta con le gomme bianche

12.32 Subito in azione le Mercedes, le Sauber, le Haas e le Racing Bulls

12.31 La situazione meteo al momento vede temperatura dell’aria di 20° e 34° sull’asfalto. Al momento sole pieno a Spa!

12.30 SEMAFORO VERDE!!!!!! SCATTA LA FP1 DEL GP DEL BELGIO!!!!!!

12.28 Tutto pronto a Spa. I piloti si stanno già preparando nelle rispettive vetture. C’è la necessità di girare al massimo in quest’ora di FP1.

12.26 Iniziamo ad avvicinarci alla FP1. Per il momento meteo perfetto a Spa, i piloti potranno sfruttare al massimo questi 60 minuti fondamentali, gli unici del weekend nei quali si potranno provare le vetture. La Ferrari dovrà testare la nuova sospensione posteriore, un momento decisivo della stagione.

12.23 Nei 39 GP disputati sulla moderna versione di Spa-Francorchamps…
– in 16 occasioni (41,0%) il vincitore è partito dalla pole position;
– in 31 occasioni (79,5%) il vincitore è partito dalle prime tre posizioni.

– Il pilota peggio qualificato ad aver vinto il Gran Premio del Belgio è Michael Schumacher, che nel 1995 si impose pur partendo per 16°.

– In tempi recenti, il tedesco è stato “avvicinato” da Max Verstappen, che due anni orsono trionfò pur scattando 14°.

12.20 Team con più vittorie: FERRARI (18)
La Scuderia di Maranello si è imposta con Alberto Ascari (1952, 1953), Peter Collins (1956), Phil Hill (1961), John Surtees (1966), Niki Lauda (1975, 1976), Jody Scheckter (1979), Michele Alboreto (1984), Michael Schumacher (1996, 1997, 2001, 2002), Kimi Räikkönen (2007, 2009), Felipe Massa (2008), Sebastian Vettel (2018), Charles Leclerc (2019).
Le vittorie di Lauda, Scheckter e Alboreto sono arrivate a Zolder. Tutte le altre a Spa-Francorchamps.

Team con più pole position: FERRARI (17)
Il Cavallino Rampante è stato il più rapido in qualifica con Alberto Ascari (1952), Juan Manuel Fangio (1956), Mike Hawthorn (1958), Phil Hill (1961), John Surtees (1966), Chris Amon (1968), Clay Regazzoni (1974), Niki Lauda (1975, 1976), Michele Alboreto (1984), Gerhard Berger (1995), Michael Schumacher (2002), Kimi Räikkönen (2007), Charles Leclerc (2019, 2023, 2024) e Carlos Sainz jr. (2022).
La pole di Regazzoni è arrivata a Nivelles, quelle di Lauda e Alboreto a Zolder, tutte le altre a Spa-Francorchamps.

Team in griglia con vittorie in Belgio.
18 – Ferrari
14 – McLaren
6 – Red Bull
6 – Mercedes
4 – Williams

12.17 Prima di entrare nel vivo della FP1, facciamo un po’ di storia del Gran Premio del Belgio.

Pilota con più vittorie: Michael SCHUMACHER (6)
Il tedesco ha trionfato nel 1992, 1995, 1996, 1997, 2001, 2002. Non va inoltre dimenticato come abbia visto cancellato a tavolino il successo del 1994.

Pilota con più pole position: Lewis HAMILTON (6)
L’inglese è partito davanti a tutti nel 2008, 2013, 2015, 2017, 2018, 2020.

Piloti in attività con almeno una vittoria a Spa-Francorchamps.
5 – HAMILTON Lewis (2010, 2015, 2017, 2020, 2024)
3 – VERSTAPPEN Max (2021, 2022, 2023)
1 – LECLERC Charles (2019)

12.14 CLASSIFICA MONDIALE PILOTI F1 2025

  1.  Oscar Piastri (McLaren) 234
  2. Lando Norris (McLaren) 226
  3. Max Verstappen (Red Bull) 165
  4. George Russell (Mercedes) 147
  5. Charles Leclerc (Ferrari) 119
  6. Lewis Hamilton (Ferrari) 103
  7. Andrea Kimi Antonelli (Mercedes) 63
  8. Alexander Albon (Williams) 46
  9. Nico Hulkenberg (Kick Sauber) 37
  10. Esteban Ocon (Haas) 23
  11. Isack Hadjar (Racing Bulls) 21
  12. Lance Stroll (Aston Martin) 20
  13. Pierre Gasly (Alpine) 19
  14. Fernando Alonso (Aston Martin) 16
  15. Carlos Sainz (Williams) 13
  16. Liam Lawson (Red Bull / Racing Bulls) 12
  17. Yuki Tsunoda (Racing Bulls / Red Bull) 10
  18. Oliver Bearman (Haas) 6
  19. Gabriel Bortoleto (Kick Sauber) 4
  20. Jack Doohan (Alpine) 0
  21. Franco Colapinto (Alpine) 0

12.11 CLASSIFICA MONDIALE COSTRUTTORI F1 2025

  1. McLaren 460
  2. Ferrari 222
  3. Mercedes 210
  4. Red Bull 172
  5. Williams 59
  6. Kick Sauber 41
  7. Racing Bulls 36
  8. Aston Martin 36
  9. Haas 29
  10. Alpine 19

12.08 Tutto è pronto sullo splendido scenario del tracciato di Spa-Francorchamps, con il meteo che potrebbe mettere lo zampino da un momento all’altro. Il rischio pioggia, infatti, è dietro l’angolo in tutti e 3 i giorni di gara.

12.05 Si parte subito forte. Un’ora di turno con la FP1, quindi alle ore 16.30 scatterà la Qualifying Race che andrà a comporre lo schieramento di partenza della Sprint Race di domani.

12.00 Buongiorno e benvenuti a Spa-Francorchamps. Tra 30 minuti esatti prenderà il via il fine settimana del Gran Premio del Belgio!

Come seguire la FP1 e la Sprint in tv/streamingLa presentazione del GP BelgioNumeri e statistiche GP Belgio

Buongiorno e bentrovati alla DIRETTA LIVE del primo giorno del fine-settimane del GP del Belgio, tredicesimo appuntamento del Mondiale 2025 di F1. Sul circuito di Spa-Francorchamps, si prevede un day-1 molto interessante, in cui le scuderie in breve tempo dovranno trovare soluzioni sull’assetto per una tre-giorni particolare.

Ci sarà la terza Sprint Race della stagione, dopo quella andata a scena a maggio a Miami. Un format che già da oggi si farà sentire in quanto assisteremo all’unica sessione di prove libere del week end e alle qualifiche per la definizione dello schieramento di partenza della Sprint di domani.

La Ferrari si augura di avere delle risposte immediate dalle sue vetture, dotate della nuova sospensione posteriore. Un intervento importante da parte della scuderia di Maranello, nel tentativo di andare a cambiare un po’ l’inerzia di un campionato decisamente avaro di soddisfazioni per il monegasco Charles Leclerc e il britannico Lewis Hamilton. I favori del pronostico, comunque, sono tutti per la McLaren.

OA Sport vi offrirà la DIRETTA LIVE del primo giorno del fine-settimane del GP del Belgio, tredicesimo appuntamento del Mondiale 2025 di F1: cronaca in tempo reale e aggiornamenti costanti. Il via delle libere sarà dato alle 12.30, mentre le qualifiche della Sprint inizieranno alle 16.30. Buon divertimento!