Visita il profilo di Carlo Migliore tempo di lettura
2 minuti, 41 secondi

Italia tra forti temporali e caldo africanoItalia tra forti temporali e caldo africano

ORE 13:30 – ITALIA SPACCATA TRA PIOGGIA E CLIMA AUTUNNALE AL NORD E PICCHI DI 43° AL SUD – Una giornata dalle caratteristiche estreme questa di venerdì 25 luglio ma era tutto previsto. Mentre il Nord è ancora per buona parte sotto la pioggia con temperature che in diverse località non superano i 20/22°C, il Sud frigge letteralmente sotto un rovente sole africano. Solo 21°C a Torino, Milano, Venezia. 17°C a Varese come un primo pomeriggio di metà ottobre. Stessa situazione in Liguria con la pioggia forte che ha interessato l’alto Genovese dove dalla mezzanotte sono caduti fino a 170mm

Tutto secco dalla Toscana in giù con poche velature e temperature in sensibile aumento dal Lazio dove si sfiorano i 40°C a Latina. Ma i 40°C sono diffusi sul resto del Meridione eccetto che in Sardegna dove il calo termico è già arrivato. Ben 44°C a Nardò nel Leccese, 42°C a Lamezia Terme, 41°C nel Cosentino,  42°C nel Messinese, 41°C nel Palermitano, 41°C a Trapani, 40°C a Catania. Valori che potrebbero salire ancora entro le 15:00.

ORE 8:30 – La posizione semi stazionaria dell’area di bassa pressione sulla Francia, ha favorito il reiterarsi di fenomeni temporaleschi di forte intensità su diverse zone del nord Italia. Medio alta Lombardia, Trentino Alto Adige, medio alto Veneto e Friuli tra le zone più colpite ieri sera. Picchi di oltre 100mm già prima della mezzanotte su molte province come quella di Bergamo, Trento, Belluno, Treviso, Pordenone. Numerose le criticità nel Pordenonese per i forti venti, nel Trevigiano per l’esondazione del torrente Soligo che ha rotto gli argini nell’omonimo comune allagando strade e case. Una frana nel Bellunese ha costretto alla chiusura di alcune strade provinciali. Nubifragi poi nella notte sul medio alto Piemonte tra Torino, Biella, Novara, Vercelli con grandine. 

Nel corso delle prossime ore il fronte associato alla bassa pressione francese si sposterà leggermente verso sudest coinvolgendo oltre a buona parte del Nord anche parte del Centro, soprattutto la Toscana. Attesi rovesci e temporali, anche forti e con grandine tra Liguria, alta Toscana, Emilia Romagna, bassa Lombardia e Triveneto mentre più a sud la massa d’aria calda di matrice sahariana raggiungerà la sua massima espansione sulle regioni meridionali portando le massime anche oltre i 40°C. Vediamo la previsione per le prossime ore. 

Meteo venerdìMeteo venerdì

METEO VENERDÌ PROSSIME ORE: Nord, spiccata variabilità con schiarite e annuvolamenti associati a rovesci intermittenti e qualche temporale, più diffusi nelle ore centrali e in recrudescenza tra la sera e la notte. Centro, nuvolosità irregolare con qualche rovescio iniziale sull’alta Toscana e tra la sera e la notte più diffuso fino alle Marche. Sud, qualche piovasco in arrivo sulla Sardegna, altrove soleggiato con bassa probabilità di fenomeni. Temperature in ulteriore calo al Nord, stabili al Centro, in ulteriore aumento al Sud con 40°C diffusi sulle pianure interne e punte localmente superiori, fino a 44/45°C sul Catanese interno. Venti in rotazione da NO al Centro Nord, meridionali al Sud. Mari mossi o molto mossi.

A disposizione anche numerose webcam distribuite sul nostro territorio nazionale. In questa sezione potrai anche cercare eventuali webcam nella tua località! >> Webcam.

I fulmini possono essere molto più pericolosi di quello che si pensi, vediamo in questo articolo da cosa vengono attirati e alcuni consigli su come evitare pericoli >> Qui.

Seguici su Google News