La F1 verso il 2026
In Formula 1 è appena iniziato il rush finale della stagione e della corrente generazione di vetture, che a partire da gennaio 2026 farà spazio ai nuovi regolamenti voluti dalla FIA. Regolamenti che presentano ancora molti punti interrogativi, ma sostanzialmente si avranno macchine più leggere con un bilanciamento pressoché equo tra componente endotermica ed elettrica delle nuove power unit.
C’è molta curiosità sul comportamento in pista della futura generazione di vetture: il team principal della Mercedes Toto Wolff ha recentemente affermato che le monoposto potrebbero avvicinarsi ai 400 km/h; dichiarazioni che hanno creato discussione e che l’austriaco ha confermato nella conferenza stampa dei team principal a Zandvoort.
Le parole di Wolff
“Sembra sarcastico, ma se una macchina dovesse erogare tutta la potenza e l’energia elettrica in un unico rettilineo i 400 km/h sarebbero possibili“, questo il commento di Wolff.
#Wolff: “2026? Sembra sarcastico, ma se uno dovesse erogare tutta la potenza e l’energia elettrica su un unico rettilineo, i 400 km/h si potrebbero raggiungere”#F1 #DutchGP
— FormulaPassion.it (@FormulaPassion) August 29, 2025
Quello mostrato da Wolff è uno scenario teorico e praticamente irrealizzabile, considerando quanto la FIA sia attenta alla sicurezza delle vetture e dello sport, aspetto basilare da combinare poi con lo spettacolo.