L’appena rinnovata Volkswagen T-Roc 2025 punta a confermarsi come uno dei SUV compatti più venduti d’Europa. Per farlo cresce nelle dimensioni, porta in dote nuovi interni digitalizzati e introduce per la prima volta motorizzazioni full hybrid al posto del diesel.
Rispetto a qualche anno fa quando è stata presentata, però, oggi deve vedersela con una concorrenza ancora più agguerrita: dalla popolarissima Dacia Duster alla tecnologica Toyota C-HR, passando per alternative di marchi generalisti e premium. Si tratta di un segmento oggi affollatissimo e dunque vediamo quali sono le principali rivali con cui dovrà fare i conti.
Volkswagen T-Roc (2025)
Partendo proprio da lei, la nuova Volkswagen T-Roc resta fedele allo stile del modello uscente ma cresce sensibilmente: ora è lunga 4,37 metri, ben 12 cm in più, con un passo portato a 2,63 metri. Dentro spiccano il quadro strumenti digitale da 10 pollici, il debutto dell’head-up display e un grande touchscreen centrale da 12,9 pollici. Anche il bagagliaio migliora, arrivando a 465 litri.
La grande novità è l’arrivo di due versioni full hybrid con 136 e 170 CV, entrambe con 306 Nm di coppia, e che saranno disponibili in un secondo momento. Al lancio restano in gamma i noti benzina mild hybrid 1.5 da 115 e 150 CV, mentre nel 2026 arriverà un 2.0 mild hybrid da 190 CV con trazione integrale e cambio DSG a 7 rapporti. Confermata anche una futura T-Roc R sportiva.
Foto di: Volkswagen
Dacia Duster
Sull’altro piatto della bilancia, la prima concorrente è un’auto del Gruppo Francese Renault. Quando si parla di rapporto qualità-prezzo, infatti, poche rivali riescono a tenere testa alla Dacia Duster. Questo SUV è ormai un’istituzione, capace di conquistare chi cerca concretezza senza fronzoli.
Con i suoi 4,34 metri offre dimensioni leggermente più compatte della T-Roc e un bagagliaio che va da 430 a 517 litri, ampliabile fino a 1.545 litri. A listino si spazia dal benzina/GPL Eco-G 100, amatissimo da chi macina chilometri, al mild hybrid 1.2 da 131 CV disponibile anche 4×4, fino al full hybrid da 140 CV con cambio automatico. I prezzi in Italia partono da 19.900 euro.
Foto di: Hersteller
Hyundai Kona
La Hyundai Kona ha sempre giocato la carta dello stile fuori dal coro. Si tratta di un modello che non è mai passato inosservato, e oggi abbina la linea particolare a una gamma motori davvero ampia: dal piccolo 1.0 turbo benzina al più potente 1.6, passando per l’ibrido full e soprattutto per le versioni elettriche da 156 o 218 CV, capaci di percorrere fino a 514 km.
Con 4,35 metri di lunghezza e un bagagliaio fino a 1.300 litri, resta una delle proposte più interessanti del segmento, ma deve piacere. I prezzi partono da 26.700 euro.
Foto di: Hersteller
Mazda CX-30
Elegante, sportiva e con quella cura costruttiva che da sempre distingue Mazda, la CX-30 è lunga 4,40 metri, abbina linee filanti a interni di qualità e a un bagagliaio da 430 a 1.406 litri.
La gamma motori resta fedele alla filosofia del marchio: benzina aspirati mild hybrid che privilegiano la fluidità di guida, con potenze da 140 a 186 CV, anche in versione AWD. Non è la più economica, con prezzi che partono per l’Italia da 27.950 euro, ma senz’altro è tra le più raffinate del gruppo.
Foto di: Hersteller
MG ZS
La MG ZS ha un obiettivo chiaro: conquistare con il prezzo. Ma non è solo questione di listino: con 4,43 metri di lunghezza, un bagagliaio fino a 1.457 litri e una dotazione sempre più curata, il SUV cinese sta guadagnando terreno anche per contenuti.
Due le proposte meccaniche: il benzina 1.5 da 116 CV per chi bada al sodo e il full hybrid da 197 CV con cambio automatico per chi vuole più brillantezza. I prezzi in Italia partono da 20.490 euro.
Foto di: Hersteller
Nissan Qashqai
La Nissan Qashqai non ha bisogno di presentazioni: è la capostipite dei SUV compatti moderni e ancora oggi detta legge. L’ultima generazione misura 4,43 metri e offre fino a 1.447 litri di carico.
Sotto il cofano, oltre ai benzina 1.3 da 140 e 158 CV, la vera chicca è la versione e-Power: un ibrido in serie in cui il motore benzina ricarica la batteria e solo l’elettrico muove le ruote. Una soluzione unica che unisce feeling da elettrica e praticità da termica. I prezzi in Italia partono da 32.600 euro.
Foto di: Hersteller
Opel Frontera
La nuova Opel Frontera torna con un nome storico, reinterpretando un fuoristrada in chiave moderna. Il SUV misura 4,39 metri, ha un bagagliaio fino a 1.600 litri e condivide gran parte della meccanica con la cugina Citroen C3 Aircross (non presente in questa classifica). A listino troviamo benzina il 1.2 da 110 o 145 CV e una variante 100% elettrica da 113 CV. I prezzi per l’Italia partono da 24.500 euro.
Foto di: Hersteller
Renault Symbioz
La Renault Symbioz è la risposta francese alle esigenze familiari: linee sobrie, tanta praticità e motori per tutti i gusti. Con 4,41 metri di lunghezza e un bagagliaio fino a 1.582 litri, convince in termini di dimensioni. Sotto il cofano si può scegliere tra il benzina turbo 1.4 da 140 CV o il full hybrid da 143 CV, pensato per contenere i consumi senza rinunciare alle prestazioni. I prezzi italiani partono da 33.500 euro.
Foto di: Hersteller
Seat Ateca
È la veterana del gruppo, ma non per questo fuori gioco. La Seat Ateca, sul mercato dal 2016, rimane un SUV solido e affidabile. Con 4,38 metri di lunghezza e un bagagliaio da 510 litri, ha dimensioni nella media ed è offerta con una gamma motori variegata: benzina, diesel e le più grintose versioni Cupra fino a 300 CV. Una scelta che continua a piacere a chi cerca sostanza senza rinunciare al piacere di guida, con prezzi che partono per l’Italia da 29.150 euro.
Foto di: Hersteller
Skoda Karoq
La Skoda Karoq rappresenta una via interessante per entrare nel mondo dei SUV compatti: come tutte le Skoda ha tanta sostanza, un bagagliaio tra i più ampi del segmento (fino a 1.810 litri) e la possibilità di avere ancora il diesel con trazione integrale. Un’opzione che fa gola a chi deve spesso affrontare terreni viscidi o trainare, grazie a una capacità fino a 2,1 tonnellate. Motori benzina da 116 a 190 CV e diesel da 116 o 150 CV completano un’offerta molto razionale. I prezzi per l’Italia partono da 32.000 euro.
Foto di: Hersteller
Toyota C-HR
L’ultima ma non meno importante della nostra rassegna è la Toyota C-HR è la ribelle della categoria: design tagliente, impostazione quasi da coupé e motori esclusivamente elettrificati. Oggi si può scegliere tra i full hybrid 1.8 da 140 CV e 2.0 da 197 CV e il plug-in da 223 CV capace di percorrere fino a 68 km in elettrico. A breve arriverà anche la variante 100% elettrica con 600 km di autonomia. Un SUV compatto che per l’Italia ha prezzi che partono da 35.700 euro.
Foto di: Hersteller
11