di
Simona Marchetti
Il leader dei Black Sabbath lascia un patrimonio stimato in 220 milioni di dollari, ma anche una situazione familiare complessa. Lanciata una petizione per intitolargli l’aeroporto di Birmingham
Appena due giorni prima della morte del padre, avvenuta martedì 22 luglio, Kelly Osbourne aveva condiviso un dolcissimo video di Ozzy che dava il buongiorno alla telecamera, seduto al tavolo con la figlia e il nipotino Sid. E, dopo la valanga di omaggi e reazioni del mondo della musica alla scomparsa del 76enne padrino dell’heavy metal, è stata sempre lei a rompere il silenzio social della famiglia. «I feel unhappy, i am so sad. I lost the best friend I ever had» (ovvero, «sono infelice, sono triste. Ho perso il miglior amico che abbia mai avuto»), ha scritto infatti la figlia di Osbourne in unastoria su Instagram, citando la frase di apertura di Changes, un classico dei Black Sabbath di cui lei e il padre avevano pubblicato una versione insieme nel 2003.
Legatissimi da sempre, Ozzy e la figlia avevano spesso condiviso il palco ed erano stati una delle presenze fisse di The Osbournes, l’iconico reality show trasmesso su MTV dal 2002 al 2005 e che, anche grazie all’abilità di manager della seconda moglie Sharon, a partire dalla seconda stagione fruttò circa 5 milioni di dollari a ogni membro della famiglia. Soldi che hanno permesso al patrimonio degli Osbourne di lievitare sensibilmente, tanto che oggi è stimato in circa 220 milioni di dollari fra introiti derivanti dalla musica, diritti televisivi, licenze di immagine, royalties e futuri ricavi di un catalogo che continua a generare profitti.
Ma è proprio sull’eredità che la questione potrebbe complicarsi al punto da finire in un’aula di tribunale, complice il fatto che il cantante ha lasciato dietro di sé non solo una fortuna economica, ma anche una famiglia numerosa, con due mogli (la prima Thelma Riley e l’attuale Sharon) e sei figli (Jessica, Louis ed Elliot nati dal primo matrimonio e Aimee, Kelly e Jack dal secondo). «L’eredità di Ozzy è complessa. Sebbene Sharon erediterà probabilmente almeno il 50%, ci sono sei figli coinvolti e qualsiasi disputa potrebbe bloccare tutto per mesi – ha spiegato al Daily Record l’esperto legale Adam Jones, dello studio HD Claims -. Nelle famiglie miste come questa, le liti sono frequenti se non si è stabilito tutto nero su bianco. Basta che uno dei figli più grandi si senta escluso o penalizzato e si può scatenare una causa legale».
Nell’attesa di capire cosa accadrà all’interno del clan Osbourne (ci sono anche le sorelle del cantante, Jean e Gillian, che potrebbero avanzare pretese), Birmingham sta pensando al modo migliore per rendergli omaggio e una delle idee è quella di intitolargli l’aeroporto cittadino. «Ozzy Osbourne è stato il musicista più importante mai uscito da Birmingham, ha inventato il genere heavy metal e la sua influenza sulla musica e sulla cultura è innegabile. Intitolare il nostro aeroporto internazionale a lui sarebbe un tributo appropriato alla sua straordinaria carriera e al suo contributo alle arti», ha spiegato il podcaster, comico e conduttore radiofonico Dan Hudson lanciando la petizione che, al momento, ha superato le 11.500 firme verificate.
25 luglio 2025 ( modifica il 25 luglio 2025 | 12:16)
© RIPRODUZIONE RISERVATA