Visita il profilo di Carlo Migliore tempo di lettura
1 minuto, 35 secondi

Tempo ancora instabile su molte regioniTempo ancora instabile su molte regioni

L’area di saccatura che ha rinnovato forti condizioni di maltempo al Nord e su buona parte del Centro nella giornata di venerdì si sposta molto gradualmente verso l’Europa orientale. Le zone più colpite da temporali, nubifragi, grandine di grosse dimensioni e colpi di vento compreso un tornado sono state l’alto Piemonte, la media e alta Lombardia e il Triveneto. Gli accumuli maggiori di nuovo sul Verbano con ulteriori 160mm che sommati a 260mm di giovedì raggiungono i 420mm una precipitazione doppia rispetto alla media trentennale per il mese di agosto e per giunta caduta in soli due giorni. Grandinate rovinose poi nel Canavese e sul Padovano mentre ha fatto scalpore il tornado che si è verificato nella zona di Calusco d’Adda nel Bergamasco. Piogge e temporali non hanno poi risparmiato anche il Centro e parte del Sud soprattutto la Basilicata e la Puglia, la Campania con diversi allagamenti. Qui di seguito qualche contributo dai social.

Nel corso delle prossime ore l’instabilità si presenterà ancora su diverse regioni stante la persistenza di un’area di saccatura distesa lungo l’Italia ma il tempo migliorerà nella seconda parte della giornata. Vediamo allora la previsione 

Meteo sabatoMeteo sabato

METEO SABATO: Nord, variabilità tra est Liguria, Lombardia, Emilia Romagna e Triveneto con qualche piovasco o temporale in attenuazione da ovest e ovunque entro sera, più sole altrove. Centro, ancora qualche rovescio o temporale in transito su Toscana, Lazio, Umbria e Marche diretto verso l’Abruzzo, localmente anche intenso. Più sole sulla costa tirrenica. Migliora dal pomeriggio a partire da ovest. Sud, ancora a tratti instabile sui settori peninsulari e la Sicilia nord orientale con rovesci e locali temporali, migliora a fine giornata. Più sole in Sardegna. Temperature in diminuzione, venti tesi di Maestrale. Mari molto mossi.

Per monitorare le precipitazioni in corso, la loro intensità ed evoluzione, consulta anche tutti i radar italiani disponibili, li abbiamo raccolti in questa apposita sezione >> Radar.

Anche in condizioni di alta pressione, in piena estate, possono formarsi e soprenderci improvvisamente dei temporali, brevi, localizzati ma talora intensi: sono i cosiddetti ‘temporali di calore’ e sono più probabili tra il tardo pomeriggio e la prima serata.

Seguici su Google News