Il britannico sigla il giro più veloce, beffando il compagno Piastri. La McLaren sembra inattaccabile. Fatica anche Verstappen, solo quinto sulla pista di casa

Federico Mariani

30 agosto 2025 (modifica alle 12:54) – MILANO

A Zandvoort comanda sempre Lando Norris. Dopo aver dominato le sessioni del venerdì, il pilota McLaren risulta il più veloce anche nelle terze prove libere del GP d’Olanda. Il britannico firma il giro più rapido con un notevole 1’08”972. Alle sue spalle si piazza il compagno Oscar Piastri: l’australiano, leader del Mondiale F1, incassa 242 millesimi di ritardo. Notevoli i distacchi inflitti alla concorrenza: George Russell, terzo con la Mercedes, paga otto decimi. Ottimo quarto posto per Carlos Sainz al volante della Williams. Lo spagnolo precede due ex compagni di squadra, ovvero Max Verstappen e Charles Leclerc, rispettivamente alla guida di Red Bull e Ferrari. Settimo Alexander Albon (Williams), che chiude davanti a Lance Stroll (Aston Martin) e Isack Hadjar (Racing Bulls). Fernando Alonso (Aston Martin) è decimo, mentre Lewis Hamilton porta la sua Ferrari al quattordicesimo posto.

ADATTAMENTO—  

La pioggia caduta durante la notte lascia una pista poco gommata e parzialmente bagnata a inizio sessione. Così i piloti impiegano diversi minuti per prendere confidenza con l’asfalto di Zandvoort. Sono diverse anche le mescole adottate. Le McLaren optano per le gomme soft e prendono subito il comando dopo i primi 30 minuti: Norris firma un ottimo passaggio in 1’10”262, più veloce di 71 millesimi rispetto al compagno Piastri. Terzo Verstappen. Il padrone di casa incassa quattro decimi, ma sigla il proprio giro veloce con gomme medie. Alle sue spalle si piazza Hadjar, a sua volta dotato di soft. Poi Leclerc, che porta la Ferrari in quinta posizione, davanti alle Aston Martin di Alonso e Stroll. Ottava e nona le Mercedes di Antonelli e Russell. Decimo Hamilton.

Non perderti tutti i Gran Premi di Formula 1® e MotoGP™ in esclusiva streaming su NOW! Attiva il Pass Sport da 14,99€ al mese.

DOMINIO—  

Con il passare dei giri, la pista migliora e, di conseguenza, cambia anche la classifica. Resta immutato il dominio McLaren. Piastri va inizialmente in testa, ma Norris risponde e si riprende il primato. Entrambi i piloti proseguono con gomme soft, rimarcando come la scuderia britannica si sia concentrata sulla ricerca del set up ideale in vista delle qualifiche. Gli avversari si dedicano alla prestazione sul giro veloce solo negli ultimi minuti, senza riuscire comunque a scalfire la superiorità McLaren. Complessivamente il turno non sembra esaltante per la Ferrari: la vettura appare poco fluida in alcuni tratti del circuito, costringendo i piloti a diverse correzioni. Tuttavia il ritmo espresso da Leclerc e Hamilton con le gomme medie usate sembra piuttosto positivo.