CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE
15.36 Antonelli è settimo a 0.727 dalla vetta, mentre Russell è nono a 0.762.
15.34 Hamilton e Leclerc si portano in quarta e quinta posizione a 0.387 e a 0.430 da Norris. Piastri è secondo a 0.090.
15.32 Norris fa il miglior tempo in 1:08.874 a precedere di 0.248 Verstappen e e Hadjar è terzo a 0.641. Antonelli quarto e Russell sesto.
15.31 Verstappen suona la campana con la Red Bull e si porta in vetta in 1:09.122 a precedere di 0.479 Antonelli, arrivano le McLaren, mentre le Ferrari si lanciano con gomme nuove.
15.30 Ora in pista gli altri e ci sarà un’evoluzione del tracciato.
15.28 Leclerc ottiene con gomme usate il crono di 1:10.034 a precedere di 0.106 Hamilton. Nel frattempo in curva-10 presente una volpe che fortunatamente ha sfruttato la via di fuga.
15.25 VIA ALLA Q2! Ferrari subito in pista, che va in cerca di prestazione.
15.24 Nella lotta per la seconda fila, dando per scontato che le due McLaren monopolizzeranno la prima, Russell e Verstappen sembrano avere le maggiori credenziali. Ferrari e Alonso non sembrano all’altezza.
15.22 McLaren che ha confermato il proprio feeling con la pista, mentre per la Rossa solite grande difficoltà nella percorrenza delle curve di media-bassa velocità.
15.21 Piastri e Norris fanno un altro sport con la McLaren, mentre le Ferrari in affanno sono ai margini della top-10. Nel primo taglio della Q1 restano esclusi Colapinto, Hulkenberg, Ocon, Bearman e Stroll. In crescita Antonelli, che conclude in settima posizione.
15.20 Di seguito l’ordine dei tempi aggiornato in Q1:
1 Oscar Piastri McLaren 1:09.338 —
2 Lando Norris McLaren 1:09.469 +0.131
3 George Russell Mercedes 1:09.676 +0.338
4 Max Verstappen Red Bull Racing 1:09.696 +0.358
5 Liam Lawson Racing Bulls 1:09.779 +0.441
6 Alexander Albon Williams 1:09.792 +0.454
7 Kimi Antonelli Mercedes 1:09.845 +0.507
8 Pierre Gasly Alpine 1:09.894 +0.556
9 Lewis Hamilton Ferrari 1:09.900 +0.562
10 Charles Leclerc Ferrari 1:09.906 +0.568
11 Fernando Alonso Aston Martin 1:09.950 +0.612
12 Yuki Tsunoda Red Bull Racing 1:09.954 +0.616
13 Isack Hadjar Racing Bulls 1:09.966 +0.628
14 Carlos Sainz Williams 1:09.980 +0.642
15 Gabriel Bortoleto Kick Sauber 1:10.037 +0.699
16 Franco Colapinto Alpine 1:10.104 +0.766
17 Nico Hulkenberg Kick Sauber 1:10.195 +0.857
18 Esteban Ocon Haas F1 Team 1:10.197 +0.859
19 Oliver Bearman Haas F1 Team 1:10.262 +0.924
20 Lance Stroll Aston Martin — —
15.18 Ferrari in affano: Hamilton nono a 0.562 e Leclerc decimo a 0.568.
15.17 Si migliora Antonelli che si porta in quinta posizione a 0.507, si lanciano le Ferrari.
15.16 Piastri si porta in vetta con gomme soft usate in 1:09.333 a precedere di 0.131 Norris, bene Russell con gomme soft nuove (3° a 0.338).
15.15 Tutti in pista per il secondo run, con le Ferrari che dovranno spingere per evitare sorprese in questa Q1. Rosse con gomme soft nuove, mentre nulla da fare per Stroll, costretto a fermarsi per i danni subìti dopo l’incidente.
15.14 Di seguito l’ordine dei tempi aggiornato:
1 Lando Norris McLaren 1:09.469 —
2 Oscar Piastri McLaren 1:09.627 +0.158
3 Max Verstappen Red Bull Racing 1:09.754 +0.285
4 Fernando Alonso Aston Martin 1:09.950 +0.481
5 Kimi Antonelli Mercedes 1:10.004 +0.535
6 Pierre Gasly Alpine 1:10.043 +0.574
7 George Russell Mercedes 1:10.055 +0.586
8 Isack Hadjar Racing Bulls 1:10.106 +0.637
9 Nico Hulkenberg Kick Sauber 1:10.195 +0.726
10 Liam Lawson Racing Bulls 1:10.200 +0.731
11 Lewis Hamilton Ferrari 1:10.224 +0.755
12 Oliver Bearman Haas F1 Team 1:10.262 +0.793
13 Carlos Sainz Williams 1:10.355 +0.886
14 Charles Leclerc Ferrari 1:10.387 +0.918
15 Alexander Albon Williams 1:10.423 +0.954
16 Gabriel Bortoleto Kick Sauber 1:10.425 +0.956
17 Yuki Tsunoda Red Bull Racing 1:10.449 +0.980
18 Franco Colapinto Alpine 1:10.561 +1.092
19 Esteban Ocon Haas F1 Team 1:10.643 +1.174
20 Lance Stroll Aston Martin — —
15.13 Leclerc migliora ma di poco la sua prestazione ed è 14° a 0.918 dalla vetta, mentre Hamilton è undicesimo a 0.755. Ha provato il monegasco a fare un giro con gomme usate soft, ma niente da fare. Servirà la mescola nuova.
15.12 Hamilton è undicesimo ora a 0.755 e Leclerc 18° e deve spingere…
15.10 Arrivano le McLaren con Norris in 1:09.469 a precedere di 0.158 Piastri. Verstappen è terzo a 0.285, bene Antonelli quinto a 0.481 davanti a Russell (+0.586). Alonso quarto a 0.481. Hamilton è nono e Leclerc 13°, in difficoltà.
15.07 Ferrari con un gap di 0.470 (Hamilton) e di 0.867 (Leclerc) da Verstappen. E ora bisogna vedere le McLaren.
15.06 Arriva Verstappen che suona la campana in 1:09.754 si porta davanti a tutti, precedendo Hamilton, Bearman e Leclerc.
15.04 Hamilton ottiene il miglior tempo di 1:10.224 a precedere di 0.038 Bearman e di 0.397 Leclerc. Fuori all’ultima curva Stroll, andato contro il muro. Difficile che la macchina potrà essere recuperabile, visto il colpo.
15.02 Ferrari subito in pista con le gomme soft per trovare subito la prestazione. Alle spalle delle McLaren, si prevede una lotta durissima.
15.01 C’è tanto vento in pista (13 km/h) e sarà un fattore nella ricerca del miglior assetto possibile.
15.00 VIA ALLE QUALIFICHE!!!
14.58 Atmosfera da brividi, tifosi oranje che si godranno lo show di un tracciato che nel 2026 sarà presente per l’ultima volta in calendario.
14.57 Ci si prepara all’ingresso in pista. Q1 in cui non si perderà troppo tempo, per trovare con celerità il grip con la pista.
14.55 5′ all’inizio delle qualifiche!
14.52 Ci si aspetta anche una reazione da Kimi Antonelli, che è sembrato un po’ in difficoltà con la Mercedes, anche in rapporto al suo compagno di squadra. Vedremo se il giovane pilota bolognese ritroverà il feeling con la W15.
14.49 Ci si avvicina a queste qualifiche e vedremo se Max Verstappen, davanti al pubblico di casa, saprà inventarsi qualcosa. Sarà dura con la Red Bull di quest’anno.
14.46 In Ferrari si lavora soprattutto nel box di Leclerc per mettere a punto dal punto di vista aerodinamico del monegasco.
14.44 C’è vento e sole pieno a Zandvoort, siamo nelle condizioni di ieri nella FP2.
14.42 L’obiettivo massimo della Rossa è la seconda fila, ma servirà davvero mettere insieme tutto. La prima sembrerebbe già prenotata dalla McLaren.
14.39 Qualifiche che potrebbero essere determinanti, essendo la pista di Zandvoort piuttosto stretta e non predisposta per i sorpassi. La track-position, dunque, sarà un fattore più che su altri circuiti.
14.36 In sostanza, ci si prepara a delle qualifiche in cui McLaren può dominare. Le macchine di Woking sono le uniche che possono fare un po’ quello che vogliono con le gomme, mentre gli altri si trovano a dover agire col misurino per la massimizzazione della prestazione.
14.33 “È stato il venerdì più difficile dell’anno, dobbiamo ribaltare la situazione domani, ma sarà difficile onestamente. Perdiamo otto decimi in due curve, Curva-9 e Curva-10, il che è un po’ folle. Serve una soluzione-miracolo, ma non so se esiste“, ha dichiarato Leclerc.
14.30 Per questa ragione, ci si aspetta un’ora di qualifiche molto difficile per la Rossa, date le circostanze. Il rischio pioggia sembrerebbe scongiurato, ma a Zandvoort non si può mai dire.
14.27 Rossa in difficoltà soprattutto nel secondo settore, palesando grande instabilità sul posteriore. Una problematica con cui a Maranello devono fare i conti e, forse, irrisolvibile perché causata dalle caratteristiche della macchina.
14.24 Grossi problemi per la Ferrari, con Charles Leclerc sesto a quasi un secondo, mentre Lewis Hamilton ha terminato 14° a 1.401.
14.21 Quarta posizione, invece, per Carlos Sainz (+0.941), il quale ha terminato davanti a Max Verstappen (+0.953) e a Charles Leclerc (+0.966). Il dominio da parte della scuderia di Woking è stato netto e consolidato, con il primo degli inseguitori a quasi nove decimi dalla vetta…
14.18 Week end finora nel segno di Lando Norris. Il britannico ha ottenuto il miglior tempo anche nella terza sessione di prove libere col crono di 1:08.972. Il pilota della McLaren ha preceduto di circa due decimi e mezzo il proprio compagno di squadra, Oscar Piastri (+0.242), e di quasi nove decimi la Mercedes di George Russell (+0.886).
14.15 Buon pomeriggio e bentrovati alla DIRETTA LIVE delle qualifiche del GP d’Olanda, quindicesimo appuntamento del Mondiale 2025 di F1.
12.36 Non ci rimane che ringraziarvi per la cortese attenzione e rimandarvi alle ore 15.00 per le qualifiche. Grazie, a più tardi.
12.35 In casa Ferrari è notte fonda. La macchina è inguidabile e i tempi sono altissimi. Leclerc si ferma a un secondo, Hamilton a 1.4. Si annuncia una qualifica che metterà in difficoltà le rosse già nella Q1…
12.34 La FP3 non fa che dare conferme di quanto visto ieri. McLaren pronte a doppiare tutti domani in gara con distacchi abissali. Russel è terzo a quasi 9 decimi, Verstappen a 953 millesimi. Da tempo non si vedeva un dominio simile in F1…
12.32 CLASSIFICA TEMPI FP2
12.30 BANDIERA A SCACCHI! SI CHIUDE LA FP3!!!!!!!!!!
12.29 Leclerc chiude il suo secondo tentativo con le soft in 1:10.0014 e non migliora per meno di un decimo.
12.28 Piastri record nel T3 ma non migliora per pochi millesimi. Leclerc arriva al T1 e migliora ma rimane lontano.
12.27 Leclerc di nuovo in pista con le soft. Verstappen chiude un giro in 1:10.139 e non migliora per 2 decimi.
12.26 Hamilton arriva al T1 e migliora, quindi si conferma al T2 e chiude in 1:10.373 ed è 14° a 1.401. SF-25 davvero in difficoltà.
12.25 Sainz sale in quarta posizione a 941 millesimi da Norris che torna in pista con le soft.
12.24 Hamilton rinuncia al suo primo giro lanciato, mentre Antonelli è 16° a 1.725.
12.23 Leclerc si lancia con le soft. Il monegasco arriva al T1 con 455 millesimi di ritardo, si presenta al T2 con una vettura che sembra inguidabile con 764, quindi chiude in 1:09.938 sesto a 966 millesimi. Notte fonda per le rosse…
12.22 Intanto Alonso e Russell vanno a contatto all’ingresso della pit-lane. Scena davvero pazzesca. Per fortuna nessun danno ma che errore! Leclerc intanto esce con le soft. Idem Hamilton.
12.21 Vedremo se le Ferrari torneranno ai box per montare le soft. Al momento i distacchi sfiorano i 2 secondi con le medie.
12.20 Russell risponde e sale al terzo posto a 886 millesimi da Norris, quinto Stroll a 1.131.
12.19 Piastri prova a rispondere a Norris. Arriva al T1 con 110 millesimi di ritardo, quindi si presenta al T2 con 163. L’australiano chiude in 1:09.214 a 242 millesimi. Terzo Verstappen a un secondo!
12.17 Giro impressionante di Norris che ora vanta 1.498 su Russell al terzo posto. McLaren spaziale!
12.16 Norris si lancia con le soft, arriva al T1 con 461 millesimi di record! Wow! L’inglese prosegue nel T2 con un margine di 791. Giro pazzescooooooooo! 1:08.972!!!!!!!! Che tempo!!!!!!!!!
12.14 Leclerc arriva al T1 con 113 millesimi di ritardo ma si migliora. Si presenta al T2 con 484 e chiude in 1:11.117 e rimane lontano dal suo crono. Hamilton a sua volta chiude un giro interlocutorio.
12.13 Anche Hamilton di nuovo in pista a sua volta con le medie. La Ferrari sembra concentrata solo su queste gomme.
12.12 Siamo ormai nelle ultime battute della FP3. Vedremo come si andrà a concludere la sessione. Splende ancora il sole e Leclerc torna di nuovo in pista con le medie. Sorprendente questa scelta.
12.10 Leclerc si ferma di nuovo ai box pronto per montare le soft. Hamilton sembra pronto per uscire.
12.09 Leclerc si è fermato subito alle spalle di Hamilton con 54 millesimi di distacco dall’inglese.
12.08 Si lancia Leclerc. Arriva al T1 con 127 millesimi di ritardo da Piastri, quindi si presenta al T2 con 497. Il monegasco chiude in 1:10.620 a mezzo secondo esatto dalla vetta.
12.07 Di nuovo in azione Leclerc, ancora con gomme medie. Russell, a sua volta con le gialle, chiude un giro in 1:10.470 ed è terzo a 350 millesimi da Piastri.
12.06 Sainz si mette in quinta posizione a 554 millesimi da Piastri con gomme medie. Buon giro per lo spagnolo.
12.05 Albon sale in nona posizione a 793 millesimi con le gomme medie, mentre Verstappen con le gialle si ferma a 1:10.920 e non migliora.
12.04 AGGIORNAMENTO TEMPI FP3
12.03 Piastri si rilancia con le soft nuove. L’australiano migliora in ogni settore e fa segnare un 1:10.120, primo con 142 millesimi su Norris
12.02 Hamilton c’è! 1:10.566 si ferma in terza posizione a 304 millesimi da Norris con una mescola di svantaggio. Clamoroso Bearman che, con le hard, è quarto a 364!
12.01 AGGIORNAMENTO TEMPI FP3
12.00 Leclerc ci riprova ancora. Migliora nel T1, non si conferma nel T2 e chiude quarto a 650 millesimi. Finalmente un giro positivo per il monegasco.
11.59 Norris chiude un altro giro in 1:10.349 e non migliora per 8 centesimi. Hadjar ottimo terzo a 489 millesimi da Lando. Unico non McLaren sotto il mezzo secondo…
11.58 Hamilton chiude il suo secondo giro lanciato con le gomme medie e si mette in settima posizione a 981 millesimi dalla vetta, subito davanti a Leclerc. Ferrari in enorme difficoltà a Zandvoort…
11.57 Leclerc migliora in ogni settore e chiude il suo secondo giro con le gomme medie in 1:11.275 a 1.013 da Norris. Russell risponde con il sesto tempo a 925 millesimi.
11.56 Norris torna subito ai box dopo l’ottimo 1:10.262 iniziale. Le Ferrari si rilanciano.
11.55 Oscar Piastri chiude il suo primo giro in 1:10.333 a 71 millesimi da Norris, terzo Verstappen a 760, quarto Alonso a 820.
11.54 Leclerc inizia con un 1:12.106 poco incoraggiante, Hamilton conferma in 1:12.216. Distacco di quasi 2 secondi da Norris.
11.53 Lando Norris con le gomme soft vola in ogni settore e fa segnare un 1:10.262 con 820 millesimi su Alonso a parità di gomma.
11.52 Inizia il sabato anche di Max Verstappen, a sua volta con le gomme medie. Norris subito record nel T1.
11.51 Fernando Alonso, a sua volta con le gomme soft, fa segnare un 1:11.082 ed è primo con 105 millesimi su Kimi Antonelli. Tornano in pista le Ferrari, entrambe con gomme medie. Lando Norris con le soft
11.50 Kimi Antonelli fa segnare il record nel T1 e T2 e chiude il suo giro con le medie in 1:11.187 con 667 millesimi su Stroll. Ora risponde Alonso.
11.49 Nel frattempo Lance Stroll monta le soft e si mette in vetta in 1:11.854 con 160 millesimi su Bortoleto, ma con due mescole di vantaggio. Kimi Antonelli prova a rispondere subito con le medie.
11.48 La Ferrari, invece, appare in difficoltà in ogni settore della pista di Zandvoort. Nella notte, anche con il simulatore, saranno stati trovati i sistemi per risolvere i guai della SF-25?
11.47 In attesa che la sessione prenda davvero il via, torniamo su quanto visto ieri. La McLaren, tanto per cambiare, è pronta a dominare la scena. Le vetture color papaya sono stellari nel T2, ovvero nelle curve più lente e guidate. In quel settore guadagnano tantissimo rispetto a tutti i rivali.
11.46 Inizio di FP3 davvero interlocutorio. Siamo in attesa dei big e che, soprattutto, tutti inizino a spingere a dovere…
11.45 Andrea Kimi Antonelli torna in azione con le medie, fa segnare il record nel T2 e chiude in 1:12.061 e si ferma a 47 millesimi da Bortoleto che, nel frattempo, era salito in vetta con le hard.
11.44 Hulkenberg migliora ancora e sale in vetta in 1:12.612 mettendo 354 millesimi tra sé e il compagno Bortoleto. In pista ora Gasly e Sainz con le intermedie.
11.43 Bortoleto migliora e scende a 1:12.966 con 408 millesimi su Colapinto e 519 su Hulkenberg. Torna ai box Antonelli, come le Ferrari che, come detto, hanno rodato le hard.
11.42 Anche Charles Leclerc in pista con le hard, mentre Hulkenberg scende a 1:13.485, terzo Bortoleto in 1:24.256. Le Ferrari entrano con le hard solo per rodare gli pneumatici.
11.41 Andrea Kimi Antonelli sale in vetta in 1:13.740, siamo ancora molto lontani dai crono di ieri, ma la pista ormai è pressoché perfetta. Vedremo quando arriverà la pioggia che è annunciata quasi al 100% a Zandvoort nella giornata odierna.
11.40 Inizia il sabato di Lewis Hamilton con le gomme hard, mentre Hulkenberg sale in vetta in 1:17.495. In pista anche Albon con le intermedie.
11.39 Mentre entrano in pista anche Oscar Piastri e Gabriel Bortoleto con le hard e Oliver Bearman con le intermedie, Andrea Kimi Antonelli chiude in 1:33.360 con un tempo altissimo.
11.38 Inizia il sabato anche di Nico Hulkenberg, nel suo caso con gomme hard. Kimi Antonelli intanto si lancia per il suo primo giro veloce. In pista ora anche Lando Norris con le hard e Lance Stroll con le intermedie.
11.37 Ed ecco Andrea Kimi Antonelli! Il rookie bolognese, che ieri ha perso quasi tutta la FP1 per una uscita nella ghiaia, esordisce con le gomme medie.
11.36 Hadjar torna subito ai box e la pista di Zandvoort è di nuovo sgombra. Ancora qualche minuto e si inizierà a fare sul serio…
11.35 Il primo a entrare in azione è Hadjar che prova le intermedie. La pista però sembra già da slick…
11.34 Vento sostenuto in pista, umidità al 72% e pista che si attesta sui 20°. Condizioni davvero autunnali.
11.33 Pochi minuti fa i team principal della scuderie di F1 erano riuniti assieme a Stefano Domenicali in una riunione che, sembra, sia stata accesa. Il regolamento 2026, per usare un eufemismo, non sta piacendo ai team e si annunciano polemiche vibranti.
11.32 Solitamente la FP3 viene approcciata in maniera tranquilla dai piloti. Soprattutto oggi con alcune zone di pista ancora umide. Cornice di pubblico splendida e tutta arancione!
11.31 Per ora nessuno in pista. Condizioni meteo: sole con nuvole e temperatura di 20°. Dopo la pioggia della notte la pista ormai è quasi asciutta.
11.30 SEMAFORO VERDE!!!!!!! SCATTA LA FP3 DEL GP D’OLANDA!!!!!!!!!
11.28 Chi dovrà risalire, e non poco, è la Ferrari. Le rosse hanno vissuto il peggior venerdì dell’anno, per distacco, con una vettura che appariva completamente fuori contesto per Zandvoort. In questa FP3, confidando che non piova più, Leclerc e Hamilton dovranno trovare le giuste alchimie per non vivere un fine settimana da spettatori. Superare a Zandvoort è molto complicato. Partire nella pancia del gruppo sarebbe una notevole mazzata ad ogni speranza.
11.26 Iniziamo ad avvicinarci alla FP3. La sensazione è che, come sempre, la McLaren farà il vuoto e dietro tutte le altre saranno molto vicine. Per quanto visto ieri Lando Norris sembra imprendibile e Oscar Piastri dovrà remare parecchio per avvicinarsi. Le squadre rivali sembrano lontane con Aston Martin che vuole conferme dopo il buon weekend dell’Ungheria.
11.23 Team con più vittorie: FERRARI (8)
La Scuderia di Maranello si è imposta con con Alberto Ascari (1952, 1953), Wolfgang Von Trips (1961), Jacky Ickx (1971), Niki Lauda (1974, 1977), Didier Pironi (1982), René Arnoux (1983)
Team con più pole position: LOTUS (8)
La Scuderia di Maranello è stata la più rapida in qualifica con Stirling Moss (1960), Jim Clark (1963), Graham Hill (1967), Jochen Rindt (1969, 1970), Ronnie Peterson (1973), Mario Andretti (1977, 1978).
INCIDENZA DELLE QUALIFICHE
Nei 34 GP d’Olanda disputati nella storia…
– In 16 occasioni (47,0%) il vincitore è partito dalla pole position.
– In 26 occasioni (76,5%) il vincitore è partito dalla prima fila.
– Cionondimeno, nell’epoca corrente, le quattro edizioni hanno sempre visto vincere l’uomo partito davanti a tutti!
– I piloti peggio qualificati ad aver vinto il Gran Premio di Olanda sono René Arnoux e Niki Lauda, che rispettivamente nel 1983 e nel 1985 primeggiarono scattando dalla 10ma casella.
11.20 Prima di entrare nel vivo della FP3, facciamo un po’ di storia del Gran Premio d’Olanda.
Pilota con più vittorie: Jim CLARK (4)
Lo scozzese ha trionfato nel 1963, 1964, 1965 e 1967.
Piloti con più pole position:
René ARNOUX (3) e Max VERSTAPPEN (3)
Il francese è risultato il più rapido in qualifica nel 1979, 1980, 1982.
L’olandese ci è invece riuscito nel 2021, 2022, 2023.
Piloti in attività con almeno una vittoria a Zandvoort.
3 – VERSTAPPEN Max (2021, 2022, 2023)
1 – NORRIS Lando (2024)
In precedenza, solo Jim Clark aveva vinto tre volte consecutivamente (1963, 1964, 1965).
Piloti in attività con almeno una pole position a Zandvoort.
3 – VERSTAPPEN Max (2021, 2022, 2023)
1 – NORRIS Lando (2024)
Il padrone di casa è peraltro l’unico ad aver realizzato un filotto di tre pole consecutive in tutta la storia della corsa.
11.17 CLASSIFICA PILOTI F1 2025
- Oscar Piastri (McLaren) 284
- Lando Norris (McLaren) 275
- Max Verstappen (Red Bull) 187
- George Russell (Mercedes) 172
- Charles Leclerc (Ferrari) 151
- Lewis Hamilton (Ferrari) 109
- Andrea Kimi Antonelli (Mercedes) 64
- Alexander Albon (Williams) 54
- Nico Hulkenberg (Kick Sauber) 37
- Esteban Ocon (Haas) 27
- Fernando Alonso (Aston Martin) 26
- Lance Stroll (Aston Martin) 26
- Isack Hadjar (Racing Bulls) 22
- Pierre Gasly (Alpine) 20
- Liam Lawson (Red Bull / Racing Bulls) 20
- Carlos Sainz (Williams) 16
- Gabriel Bortoleto (Kick Sauber) 14
- Yuki Tsunoda (Racing Bulls / Red Bull) 10
- Oliver Bearman (Haas) 8
- Jack Doohan (Alpine) 0
- Franco Colapinto (Alpine) 0
11.14 CLASSIFICA COSTRUTTORI F1 2025
- McLaren 559
- Ferrari 260
- Mercedes 236
- Red Bull 194
- Williams 70
- Aston Martin 52
- Kick Sauber 51
- Racing Bulls 45
- Haas 35
- Alpine 20
11.11 Quale sarà il programma della giornata in quel di Zandvoort? Si inizierà alle ore 11.30 con la terza sessione di prove libere, quindi alle ore 16.00 toccherà alle qualifiche, che andranno a completare lo schieramento di partenza della gara di domani che, come tradizione, prenderà il via alle ore 15.00.
11.08 RISULTATI FP2 GP OLANDA F1 2025 DISPUTATE IERI
1 Lando Norris McLaren 1:09.890 6
2 Fernando Alonso Aston Martin +0.087 4
3 Oscar Piastri McLaren +0.089 6
4 George Russell Mercedes +0.384 4
5 Max Verstappen Red Bull Racing +0.588 5
6 Lewis Hamilton Ferrari +0.848 4
7 Yuki Tsunoda Red Bull Racing +0.905 4
8 Charles Leclerc Ferrari +0.944 5
9 Franco Colapinto Alpine +1.067 6
10 Nico Hulkenberg Kick Sauber +1.190 5
11 Oliver Bearman Haas F1 Team +1.223 4
12 Andrea Kimi Antonelli Mercedes +1.295 7
13 Gabriel Bortoleto Kick Sauber +1.430 5
14 Liam Lawson Racing Bulls +1.449 5
15 Esteban Ocon Haas F1 Team +1.471 6
16 Carlos Sainz Williams +1.792 7
17 Alexander Albon Williams +1.866 4
18 Lance Stroll Aston Martin +2.085 1
19 Pierre Gasly Alpine +2.232 5
20 Isack Hadjar Racing Bulls – –
11.05 Si torna in azione dopo un venerdì molto indicativo e dopo le lunghe vacanze estive. Team e piloti hanno avuto 3 fine settimana di riposo assoluto e ora sono pronti per ripartire. Si gareggia sul tracciato di Zandvoort. Tecnico e stretto, superare è quasi impossibile, se non sul rettilineo del traguardo. Il meteo ha visto tanta pioggia nel cuore della notte ma ora l’asfalto si sta asciugando…
11.00 Buongiorno e benvenuti a Zandvoort! Tra 30 minuti esatti prenderà il via il sabato del Gran Premio d’Olanda!
Come seguire la FP3 e le qualifiche in tv/streaming – Cronaca FP1 – Cronaca FP2
Buongiorno e bentrovati alla DIRETTA LIVE del sabato del GP d’Olanda, quindicesimo appuntamento del Mondiale 2025 di F1. Sul circuito di Zandvoort assisteremo a una giornata piuttosto intensa in cui le squadre spingeranno per ottenere la miglior prestazione sul giro possibile. Bisognerà però prestare massima attenzione all’evoluzione meteorologica, viste le previsioni odierne.
La pioggia, infatti, potrebbe essere la compagna di viaggio del time-attack che definirà la griglia di partenza della gara di domani. A questo proposito è da capire se la Ferrari saprà tirarsi fuori dalla buca in cui è stata nel corso delle prove libere del day-1. Grandi difficoltà per la scuderia di Maranello, con entrambi i piloti nelle peggiori condizioni di performare.
Charles Leclerc e Lewis Hamilton, infatti, hanno dovuto fare i conti con una vettura decisamente instabile. Il britannico, non è un caso, si è girato in testacoda due volte nel corso del primo giorno di prove, mentre il monegasco è andato su tutte le furie, prendendo atto che nella percorrenza di sole due curve il distacco dalla vetta fosse di otto decimi. I favori del pronostico sono tutti per la McLaren e Lando Norris, straordinariamente veloce su questo tracciato.
OA Sport vi offre la DIRETTA LIVE del sabato del GP d’Olanda, quindicesimo appuntamento del Mondiale 2025 di F1: cronaca in tempo reale e aggiornamenti costanti. Si comincia con l’ora di prove libere 3 dalle 11.30 alle 12.30, mentre le qualifiche prenderanno il via a partire dalle 15.00. Buon divertimento!