CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

Termina qui la nostra DIRETTA LIVE. Un saluto a tutti i lettori di OA Sport e buon proseguimento di giornata!

Chiavi della vittoria ulteriori: 25/32 dalla lunetta, 9/31 dall’arco (sempre più tiri da tre che da due, ma almeno questa volta hanno iniziato a entrare) e una panchina decisamente più lunga di quella georgiana.

TOP SCORER – ITALIA: Niang 15; GEORGIA: Bitadze 22

Non si concretizza l’azione né il tiro di Burjanadze, MA QUESTA E’ LA PRIMA VITTORIA DELL’ITALIA! Primo quarto, difesa e fiammata di Niang sono le chiavi fondamentali di questo successo sulla Georgia!

Timeout chiamato da Pozzecco, questo però non è un timeout inutile perché si vuole costruire un tiro per aumentare ancora il vantaggio considerato che le dinamiche del girone possono portare a comprendere una questione di differenza canestri a fine prima fase.

78-62 2/2 Niang, possesso Italia ora.

Andronikashvili commette un fallo inutilmente brutto su Niang, braccio sul collo e impatto violento. E infatti è antisportivo con 15″3 da giocare.

76-62 Burjanadze in un modo o nell’altro trova la via della (quasi) schiacciata.

76-60 Appoggio di Andronikashvili.

76-58 1/2 Pajola.

Fallo di Andronikashvili su Pajola, sono due liberi a 1’15” dalla fine.

75-58 1/2 Burjanadze.

Burjanadze accentua la caduta sul contatto con Fontecchio (che comunque c’è, netto) sulla tripla, sono tre liberi a 2’14” dalla fine.

0/2 Diouf.

Diouf riesce ad aver ragione di Ochikhikidze, sono due liberi pur senza il canestro.

75-57 Fontecchio realizza il libero del tecnico.

Altre proteste di Shengelia, altro fallo tecnico e due falli tecnici significano automaticamente espulsione. Nervosissimo l’ex Virtus Bologna, versione totalmente diversa da quella di ieri contro la Spagna. 2’50” al termine, e dispiace vedere un giocatore di tale classe cadere in questi momenti così difficili.

74-57 LA SCHIACCIATA DI DIOUF!

72-57 Burjanadze con il semigancio.

72-55 1/2 Thompson.

Shengelia tenta di stoppare Thompson, c’è però il fallo che vale la lunetta a -3’36”.

71-55 Fontecchio realizza il libero del tecnico.

Fallo tecnico contro Shengelia, c’è anche timeout di Dzikic, evidentemente la protesta non è proprio piaciuta in una sua giornata negativa. 4’03” alla fine.

70-55  LA RISPOSTA DI RICCI DA TRE!

67-55 Burjanadze lasciato solo dai sei metri realizza. 5′ alla fine e anche meno.

67-53 1/2 Thompson.

Tenta di penetrare Thompson attaccando Bitadze, è quarto fallo e il numero 35 georgiano mima il gesto, bruttissimo, dei soldi “allungati” per questo fischio. Sono due liberi.

66-53 Realizza l’aggiuntivo Bitadze.

66-52 Bitadze confonde tutta la difesa azzurra, va in penetrazione e l’appoggio porta con sé anche il fallo che vale l’aggiuntivo.

Serve pochissimo tempo, palese ultimo tocco di Melli e rimessa Georgia con 6’02” da giocare.

C’è una video review dovuta a un ultimo tocco per la rimessa seguito alla stoppata di Bitadze su Melli.

66-50 Realizza l’aggiuntivo Bitadze.

66-49 Bitadze segna e subisce il fallo di Melli che non riesce a prendere sfondamento in tempo utile, si stava ancora muovendo. Quarto fallo del capitano azzurro.

66-47 ANCORA NIANG! TRE MINUTI DI FUOCO PER L’ITALIA CHE VOLA SUL +19! Timeout Dzikic, ma i buoi sono decisamente scappati.

Rimbalzo di Spissu che non solo lo prende, ma manda fuori dalla partita Mamukelashvili che commette il suo quinto fallo.

63-47 DIOUF RUBA PALLA, NIANG VOLA VIA E SALE ALTA LA SCHIACCIATA DEL +16 a 7’30” DALLA FINE!

61-47 2/2 Diouf.

Parte praticamente da guardia Diouf, palla a terra e via verso il canestro, va a prendersi il fallo e sono altri liberi.

59-47 Realizza l’aggiuntivo Niang.

58-47 SE NE VA NIANG DAL LATO DESTRO! 2+1 con il fallo di Mamukelashvili ed è anche il quarto, che partenza dell’Italia! 8’35” alla fine.

56-47 SPISSU PIAZZA LA TRIPLA! Dal mezzo angolo per il +9!

Inizia l’ultimo quarto. Situazione falli: Ricci 3 per l’Italia, Mamukelashvili, Bitadze e Sanadze 3 per la Georgia.

TOP SCORER – ITALIA: Fontecchio 12; GEORGIA: Bitadze 16

Finisce il terzo quarto, Italia che riesce a farsi trascinare da un 11-0 firmato per buona misura da Fontecchio e Melli. Ci aspettano 10 minuti di fuoco!

Due falli in un amen per l’Italia, c’erano due falli appunto di spazio.

53-47 RICCI DA TRE! Dopo un’azione praticamente ripartita da zero ai -10″!

50-47 Tripla abbastanza senza ritmo di Sanadze.

50-44 2/2 Diouf.

Ci vogliono due trattenute e un fallo perché a Diouf sia concesso di viaggiare in lunetta per due liberi. Terzo di Mamukelashvili, come per Bitadze. Georgia con seri problemi di falli adesso che stanno arrivando tutti assieme.

48-44 1/2 Mamukelashvili.

Superba virata di Mamukelashvili che batte Diouf e Ricci, il secondo commette fallo e riesce a non fargli realizzare due punti, costringendolo alla lunetta per provarci. 1’19” a fine terzo quarto.

48-43 2/2 Mamukelashvili.

Fontecchio commette un fallo su Mamukelashvili che non si capisce perché sia stato fischiato, la difesa pareva regolare sul tiro. Due liberi con 2’15” da giocare, è il primo fallo dell’Italia nel quarto mentre la Georgia ha esaurito il bonus da tempo.

48-41 THOMPSON DIMENTICATO DALLA DIFESA GEORGIANA! Lancio lunghissimo per lui che deve solo appoggiare!

46-41 FONTECCHIO! Batte Mamukelashvili ed è +5 Italia! Dzikic costretto al timeout dopo questa superba penetrazione dal lato sinistro. 3’07” a fine terzo quarto.

44-41 THOMPSON! La palla era per l’alley oop di Diouf, ma la traiettoria è talmente perfetta che va dentro lo stesso!

42-41 FONTECCHIO CON LA TRANSIZIONE! Torniamo avanti a metà terzo quarto!

40-41 SECONDA TRIPLA DI MELLI! Si apre quasi dallo stesso punto di prima e non fallisce!

37-41 Palla che arriva di nuovo a Bitadze che ne fa saltare uno (Spagnolo) e appoggia contro Fontecchio. A 6’07” dalla terza sirena timeout di Pozzecco.

37-39 Stoppata su Spagnolo di qua, tripla di là: Bitadze fa 14. 6’30” all’intervallo.

37-36 Grandissimo canestro di Mamukelashvili sull’ottima difesa di Fontecchio.

37-34 MELLI! Colpisce da tre, ma in generale l’Italia in questi minuti sta mettendo enorme intensità difensiva, sempre sulle linee di passaggio!

Arriva a metà campo il terzo fallo di Bitadze, situazione che può essere molto interessante in chiave italiana.

34-34 2/2 Spagnolo.

Spagnolo disturbato fallosamente sull’arresto e tiro dalla zona della lunetta, sono due liberi.

32-34 Semigancio di Bitadze.

15:10 Squadre di nuovo in campo, in scena il terzo quarto.

15:09 Mentre l’intervallo di Italia-Georgia si va a concludere, vogliamo anche ricordare la memoria di Kim Hughes, scomparso ieri all’età di 63 anni. In Italia giocò a Milano, Roma, Reggio Calabria e Brescia. In particolare è ricordato a Roma, dove giocò due stagioni in quel Banco che poi divenne Campione d’Italia (anche se non finì la stagione 1982-1983 per infortunio) e a Reggio Calabria, dov’è rimasto cinque anni in un rapporto di amore ricambiato, tant’è che vi è tornato nel 2015 come assistente allenatore in A2 e, più in generale, ancora con qualche stagione successiva nelle serie minori tricolori.

15:07 Poco prima della sfida odierna dell’Italbasket è arrivata una novità dal basketmercato italiano con l’arrivo alla Virtus Bologna di Aliou Diarra, centro maliano che ha fatto molto bene ad Afrobasket, il corrispettivo africano degli Europei. Era fondamentalmente l’ultimo tassello mancante alle V nere.

15:05 Approfittiamo dell’intervallo per ricordare i punteggi delle partite disputate o in corso finora: a Katowice la Germania ha travolto la Lituania 107-88, nelle altre sfide in corso Estonia-Cechia 68-40, metà terzo quarto, e Islanda-Belgio 36-32, intervallo.

15:02 In particolare sono due i numeri da tener d’occhio: l’Italia ha tirato 10 volte da 2 e 18 da 3. Ora, quel tipo di gioco si fa quando ci sono i giocatori ideali per farlo, ma quando la situazione è diversa sarebbero più che giusti adattamenti alla situazione. Inoltre, l’Italia può e deve sfruttare il saldo positivo a rimbalzo (21-15).

14:59 Buon primo quarto soprattutto a livello difensivo, poi Baldwin ha creato moltissimi problemi alla difesa azzurra, come anche la questione dei lunghi. Solito squilibrio tra conclusioni da due e da tre, Fontecchio in condizione migliore rispetto a quella vista contro la Grecia. Rimane da capire anche la ragione per cui viene lasciato in panchina Procida: c’è da “augurarsi” che il problema sia di natura fisica, unica possibile spiegazione.

TOP SCORER – ITALIA: Fontecchio 8; GEORGIA: Bitadze e Baldwin 9

Sbaglia la conclusione da tre Pajola, finisce in perfetta parità la prima metà di gara a Limassol.

Bella difesa azzurra, costringe all’infrazione dei 24 la Georgia e Italia con 5″8 secondi per tirare.

32-32 1/2 Niang.

Timeout chiamato da Dzikic.

Niang prova a partire dalla punta e poi si lancia contro la difesa georgiana, guadagna il fallo di Bitadze. Non c’è ancora il bonus da parte georgiana, ma in questo caso i liberi sì.

31-32 Fontecchio prova l’anticipo su Bitadze, lo manca, poi Mamukelashvili riesce al secondo tentativo a realizzare. Ultimo minuto del quarto.

31-30 FONTECCHIO! Spagnolo trova un buco per servirlo, area vuota e schiacciata!

29-30 Baldwin adesso è infuocato, appoggia in penetrazione il nuovo +1 Georgia.

Spagnolo attacca Burjanadze, ma è fallo in attacco (sul quale un po’ di discussione ci vorrebbe). Rimessa Georgia con 2’12” a fine prima metà di gara.

29-28 MIRACOLO DI FONTECCHIO! Praticamente dalla spazzatura e triplicato realizza con parabola complicatissima vicino a canestro!

27-28 Baldwin batte Pajola, appoggia e primo vantaggio della Georgia. 3’54” alla fine del secondo quarto, timeout Pozzecco.

27-26 Baldwin appoggia con la destra e realizza facilmente.

27-24 1/2 Bitadze.

Gran difesa di Melli su Bitadze, che però riesce a guadagnarsi fallo e due liberi quando siamo ormai a metà secondo quarto.

27-23 MELLI! Correzione a canestro sul tiro sbagliato da Spagnolo.

Shengelia tira giù Melli su reciproca trattenuta, il fallo è del georgiano che vorrebbe la revisione con la video review, poi esce visto che ha due falli e molla un pugno non si sa bene dove. Rimessa Italia.

25-23 Baldwin da tre sullo scarico di Shengelia.

25-20 CHE CIRCOLAZIONE! E Pajola segna un tiro da tre che non si può segnare dopo che la palla gira in questo modo!

Sbaglia l’aggiuntivo Bitadze.

22-20 Bruttissima palla persa italiana dalla rimessa, sotto canestro s’impone Sanadze che segna e subisce il fallo di Diouf. Aggiuntivo in arrivo, Pozzecco deve rimettere il quintetto base per larga maggioranza.

22-18 Realizza l’aggiuntivo Mamukelashvili.

22-17 Perde palla Fontecchio, Mamukelashvili vola fino all’appoggio, Niang non può contenerlo, c’è anche il fallo e Pozzecco deve chiamare timeout con 7’47” all’intervallo.

22-15 2/2 Mamukelashvili.

Transizione veloce di Mamukelashvili dalla tripla sbagliata da Gallinari, Diouf cerca di tenerlo, il fallo però significa liberi.

22-14 Si apre la difesa azzurra, Baldwin serve Bitadze per l’alley oop.

22-12 2/2 Diouf.

Stoppata però con fallo di Bitadze su Diouf, sono due liberi.

20-12 Mamukelashvili per Bitadze che appoggia facilmente.

20-10 DIOUF! Trovato da Gallinari per poi segnare il semigancio del +10!

Inizia il secondo quarto. Italia che ha tirato 2/3 da due, 2/11 da tre e 8/9 in lunetta nel primo.

TOP SCORER – ITALIA: Niang, Fontecchio 4; GEORGIA: Sanadze 5

Spissu tenta di andare a razzo oltre il centrocampo e riesce a tirare, palla sul ferro e soprattutto con i tiri liberi l’Italia è avanti di otto in questi primi dieci minuti.

Fallo in attacco della Georgia, sono 3″2 che restano all’Italia per un tiro.

18-10 Perso Mamukelashvili in difesa, schiacciata.

18-8 LA TRIPLA DI NIANG! Thompson-Spissu e viene trovato nell’angolo!

15-8 1/2 Andronikashvili, 1’39” alla fine del primo quarto.

Nel volare a rimbalzo Mamukelashvili vola, letteralmente, ad abbattere Spissu che non può sparire. Il fallo però il play sassarese l’ha commesso altrove, e così ci sono due liberi per Andronikashvili.

15-7 1/2 Niang.

Gallinari vede Niang che può usare il mismatch con Andronikashvili, inevitabile il fallo del play georgiano e altrettanto inevitaibili i liberi. Dzikic costretto dalla situazione a rimettere Shengelia.

Il primo timeout lo chiama Dzikic.

14-7 2/2 Fontecchio. Italia al momento 1/8 da tre (non che alla Georgia vada meglio: 0/6).

Transizione direttamente dalla metà campo difensiva di Fontecchio, non gli riesce l’appoggio, ma arrivano i due liberi. 2’49” alla prima sirena.

0/2 Sanadze.

Fallo tecnico contro la panchina della Georgia, veniva reclamato un fallo tecnico. Tecnico che viene comminato anche a Ricci, evidentemente una discussione tra di loro. Poiché i tecnici si “annullano” a vicenda, i soli liberi che verranno tirati saranno quelli di Sanadze (fra l’altro l’Italia ha anche lei raggiunto il bonus).

Shermadini blocca per far arrivare Sanadze fino al tabellone, c’è il fallo e sono anche due liberi.

12-7 Pajola dalla sinistra per Ricci che dal rimorchio appoggia il +5!

10-7 2/2 Pajola.

Pajola prova a cercare la penetrazione, non segna, ma arriva il fallo di Baldwin che è anche il quarto della Georgia (bonus) e il secondo personale del diretto interessato. Liberi.

8-7 Persa di Spagnolo, Shengelia guida la transizione e serve Sanadze che appoggia, 3’30” trascorsi.

8-5 Realizza l’aggiuntivo Diouf.

7-5 BRAVISSIMO DIOUF! Si gira e batte Sanadze, prova a raddoppiare Shengelia che lo conosce bene, ma ci sono canestro e fallo!

5-5 In allontanamento e da posizione complicata Bitadze appoggia al tabellone.

5-3 2/2 Fontecchio.

Altra lotta a rimbalzo, questa però aiuta l’Italia e Fontecchio guadagna liberi.

3-3 SPAGNOLO! Con la tripla della parità immediata.

0-3 Realizza l’aggiuntivo Sanadze.

0-2 Sanadze vola a rimbalzo in attacco e raccoglie due punti e l’aggiuntivo.

14:01 Si parte! Primo possesso Georgia.

14:00 Quintetti sul parquet, siamo pronti a vedere l’inizio del match!

13:59 Squadre dalle loro panchine, siamo vicini alla palla a due!

13:58 QUINTETTI – ITALIA: Pajola Spagnolo Fontecchio Melli Diouf GEORGIA: Sanadze Baldwin Shengelia Bitadze Mamukelashvili

13:56 Conclusa la cerimonia degli inni, e adesso ci avviciniamo alla palla a due!

13:54 Comincia la cerimonia degli inni nazionali: si parte con la Georgia, poi l’Italia.

13:52 Discreta cornice di pubblico a Limassol per essere le 14 e senza le due squadre che fanno da principale attrazione, Cipro (perché si gioca qui) e Grecia (perché i greci, naturalmente, arrivano in massa). In corso la presentazione delle due squadre.

13:49 La Georgia va a caccia del 2/2. E lo fa dovendo centellinare i minuti di Shengelia, che contro la Spagna ha giocato 20 giri di lancetta. Ma li ha giocati da par suo, sapendo che quello che può dare lo riesce a dare (e alla Virtus Bologna, negli ultimi playoff, se ne sono accorti). Sicuramente il livello della panchina azzurra è superiore rispetto a quello georgiano, ma oggi va fatta valere proprio questa consapevolezza da parte degli uomini di Gianmarco Pozzecco.

13:46 La partita di oggi segna la presenza numero 130 di Nicolò Melli in azzurro: eguagliati in questo senso Carlton Myers e Marco Mordente. Sarà proprio Melli una delle chiavi sia per contenere Mamukelashvili che per mantenere elevato il livello di organizzazione del gioco in attacco. E sarà necessario anche ritrovare Simone Fontecchio, perché quello visto contro la Grecia semplicemente non è stato il vero Fontecchio. Difficilmente lo rivedremo con 1/11 dal campo.

13:43 Posti come noti i 12 di Gianmarco Pozzecco, andiamo a dare uno sguardo a quelli su cui può contare Aleksandar Dzikic:

#4 Rati Andronikashvili (2001, 194, Guardia, Obradoiro – Spagna)
#5 Sandro Mamukelashvili (1999, 206, Ala, Toronto Raptors – NBA)
#6 Kakha Jintcharadze (1993, 196, Ala, Amra Gagra)
#7 Beka Burjanadze (1994, 201, Ala, Leyma Coruna – Spagna)
#9 Giorgi Shermadini (1989, 217, Centro, Tenerife – Spagna)
#10 Duda Sanadze (1992, 197, Guardia, Esperos Lamia – Grecia)
#12 Giorgi Korsantia (1998, 207, Ala/Centro, Gipuzkoa San Sebastian – Spagna)
#15 Alexandre Phevadze (1998, 207, Ala, Tbilisi State University)
#23 Tornike Shengelia (1991, 206, Ala, Barcellona – Spagna)
#35 Goga Bitadze (1999, 210, Ala/Centro, Orlando Magic – NBA)
#44 Kamar Baldwin (1997, 183, Guardia, Bayern Monaco – Germania)
#77 Giorgi Ochkhikidze (2004, 190, Playmaker, Batumi)

13:40 Ancora un buon pomeriggio e bentornati con le emozioni degli Europei 2025, Eurobasket, dove l’Italia a Limassol si trova di fronte la Georgia nella seconda giornata cipriota del torneo continentale.

Buon pomeriggio a tutti i lettori di OA Sport, e benvenuti alla DIRETTA LIVE del confronto tra Italia e Georgia, secondo per quanto riguarda gli Europei di basket 2025 in relazione alla Nazionale azzurra.

Per gli uomini di Gianmarco Pozzecco, più ancora del confronto con la Grecia, è questo lo spartiacque tra una rassegna continentale da protagonista e il sorgere di difficoltà di un certo tipo all’interno del gruppo C. E un po’ lo stesso discorso si può fare per una Georgia che vuole capire il suo reale valore dopo aver battuto la Spagna (o quel che ne rimane allo stato attuale delle cose).

Rispetto al confronto con Giannis Antetokounmpo e compagni, l’Italia dovrà ritrovare Simone Fontecchio, mai così male in azzurro da anni all’esordio, e anche un miglior Danilo Gallinari, oltre a quel tiro da tre che è mancato sia per precisione che per eccesso di ricorso allo stesso. 13 i precedenti con la Georgia, tutti vinti, compreso quello agli Europei 2017 con stoppata finale di Datome per il 71-69.

Per la Georgia resta da capire quanto potrà dare, nel minutaggio contingentato, un Tornike Shengelia che di tutto ha fatto per esserci nonostante tutti volessero tenerlo a riposo per le prime due dopo i problemi di aritmia cardiaca riscontrati a inizio raduno. Assieme a lui, con un passato italiano anche Kamar Baldwin (Trento), Beka Burjanadze (Reggio Emilia), Giorgi Shermadini (due volte Cantù), Duda Sanadze (Pistoia) e lo stesso Sandro Mamukelashvili (giovanili a Biella).

La palla a due tra Italia e Georgia verrà alzata alle ore 14:00. Buon divertimento con la DIRETTA LIVE di OA Sport!