Seguite con noi in diretta tutto quello che succede a Venezia, in attesa dei red carpet di stasera di Frankestein e The Last Viking. \n

Alla Mostra del Cinema di Venezia la giornata di oggi, 30 agosto 2025, gira intorno all’attesa per il film Frankenstein di Guillermo Del Toro, titolo di punta del concorso e tra i più discussi della vigilia, che promette di rileggere in chiave visionaria il mito gotico reso immortale dal romanzo di Mary Shelley.

\n

Sempre in concorso, debutta anche Sotto le nuvole di Gianfranco Rosi, nuovo tassello nella ricerca del regista sul rapporto tra immagini e realtà che delinea ritratti di vite tra il Golfo di Napoli e il Vesuvio.

\n

Fuori concorso spazio alla favola nera sull’identità, raccontata con toni comici, The Last Viking del regista danese Anders Thomas Jensen, con Nikolaj Lie Kaas e Mads Mikkelsen nel cast.

\n

L’Italia porta sul Lido il film horror La valle dei sorrisidi Paolo Strippoli, interpretato da Michele Riondino e Romana Maggiora Vergano, una pellicola presentata fuori concorso che mescola tensione drammatica, orrore, thriller e atmosfere intimiste.

\n

Un programma fitto che conferma la varietà di voci e generi della 82ª edizione. Segui qui con noi ogni momento della giornata di oggi della kermesse veneziana. 

“,”postId”:”a4975916-e33e-42bd-bb21-17cb85ec4984″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}}],”posts”:[{“timestamp”:”2025-08-30T14:44:44.081Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-30T16:44:44+0200″,”video”:{“videoId”:”1032497″,”videoPageUrl”:”https://video.sky.it/news/spettacolo/video/venezia-82-frankentein-di-guillermo-del-toro-con-oscar-isaac-1032497″},”altBackground”:true,”title”:”Venezia 82, Oscar Isaac parla di \”Frankenstein\””,”postId”:”746173ea-bed0-43af-9f2f-ccc6ccdbf9a2″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-30T14:43:19.159Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-30T16:43:19+0200″,”video”:{“videoId”:”1032498″,”videoPageUrl”:”https://video.sky.it/news/spettacolo/video/venezia-82-in-concorso-frankenstein-di-guillermo-del-toro-1032498″},”altBackground”:true,”title”:”Venezia 82, in concorso \”Frankenstein\” di Guillermo del Toro. VIDEO”,”postId”:”17b6d0f0-71a6-4251-bf0d-472dc6b5dd2a”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-30T14:34:37.416Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-30T16:34:37+0200″,”video”:{“videoId”:”1032464″,”videoPageUrl”:”https://video.sky.it/news/spettacolo/video/venezia-82-gianfranco-rosi-concorre-con-sotto-le-nuvole-1032464″},”altBackground”:true,”title”:”Venezia, Gianfranco Rosi presenta \”Sotto le nuvole\”. VIDEO”,”content”:”

Il secondo film italiano in Concorso è Sotto le nuvole di Gianfranco Rosi. Un film/documentario su una Napoli in bianco e nero, che riflette sullo scorrere del tempo e sulla poetica di una città unica al mondo.

“,”postId”:”ddc4b830-f721-4c43-941d-d59a91fed1ac”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-30T14:31:26.844Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-30T16:31:26+0200″,”image”:{“imgSrc”:”https://www.europesays.com/it/wp-content/uploads/2025/08/sotto_le_nuvole_getty.jpg”,”imgAlt”:”il red carpet di sotto le nuvole”,”imgCredits”:”©Getty”,”imgCaption”:null},”altBackground”:true,”title”:”Il red carpet di \”Sotto le nuvole\””,”content”:”

I fotografi sono pronti: è in corso il red carpet di Sotto le nuvole di Gianfranco Rosi (in concorso). In foto: Rosi e Daniel Blumberg.

“,”postId”:”04635c04-d095-4061-b638-58a0c425f78a”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-30T14:28:25.972Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-30T16:28:25+0200″,”image”:{“imgSrc”:”https://www.europesays.com/it/wp-content/uploads/2025/08/emma_corrin_getty.jpg”,”imgAlt”:”emma corrin”,”imgCredits”:”©Getty”,”imgCaption”:null},”altBackground”:true,”title”:”Emma Corrin al Lido di Venezia”,”content”:”

Arrivata a Venezia Emma Corrin, che nei prossimi giorni presenterà 100 Nights of Hero, dove recita anche Charli XCX.

“,”postId”:”3c150293-9c31-465d-b314-c619f9113543″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-30T14:23:46.379Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-30T16:23:46+0200″,”image”:{“imgSrc”:”https://www.europesays.com/it/wp-content/uploads/2025/08/karla_sofia_gascon_getty.jpg”,”imgAlt”:”Karla Sofia Gascon”,”imgCredits”:”©Getty”,”imgCaption”:null},”altBackground”:true,”title”:”Karla Sofia Gascon al Lido”,”content”:”

Al Lido anche Karla Sofia Gascon: riceverà il premio Kinéo come migliore attrice internazionale. Questo inverno, nel mezzo della promozione di Emilia Pérez, era finita al centro delle polemiche per alcuni suoi vecchi tweet giudicati razzisti.

“,”postId”:”c405c296-86ca-4bbc-961f-55e31cbbddc0″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-30T14:09:58.328Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-30T16:09:58+0200″,”altBackground”:false,”title”:”La masterclass del Leone d’oro Jia Zhangke”,”content”:”

In corso adesso la masterclass di Jia Zhangke, già Leone d’oro per il miglior film nel 2006 per Still Life.

“,”social”:{“socialType”:”twitter”,”src”:”https://publish.twitter.com/?url=https://twitter.com/la_Biennale/status/1961790921109856532#”,”cookieAllowed”:true},”postId”:”3210478b-3093-466f-9070-190ba743af5d”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-30T13:52:50.083Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-30T15:52:50+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Paolo Strippoli: \”Per La Valle di Sorrisi mi sono ispirato a The Wicker Man e Carrie\””,”content”:”

Alle 21 ci sarà il red carpet de La valle dei sorrisi di Paolo Strippoli. \”Il film è, in parte, un coming-of-age di due personaggi, Matteo e Sergio. Matteo, a cui è stato affibbiato l’appellativo del ‘saggio’, soffre nella ricerca della propria identità. Poi arriva un uomo, Sergio, che ha perso tutto nella vita e tenta quindi di ricostruirsi. Insieme cercano di intraprendere un percorso di crescita, dove uno cerca un mentore e l’altro un figlio. Alla fine, però, il rapporto si conclude. I film The Wicker Man, Let The Right One In, Thelma e Carrie sono stati i punti di riferimento per la sceneggiatura\”, ha spiegato il regista.

“,”social”:{“socialType”:”twitter”,”src”:”https://publish.twitter.com/?url=https://twitter.com/la_Biennale/status/1961786929864970363#”,”cookieAllowed”:true},”postId”:”c4c64096-94ff-4f54-9e0b-5f32cdbd5361″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-30T13:45:57.126Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-30T15:45:57+0200″,”image”:{“imgSrc”:”https://www.europesays.com/it/wp-content/uploads/2025/08/rose_of_nevada_getty.jpg”,”imgAlt”:”il cast di rose of nevada”,”imgCredits”:”©Getty”,”imgCaption”:null},”altBackground”:true,”title”:”\”Rose of Nevada\” al Festival di Venezia”,”content”:”

Photocall al Lido anche per Rose of Nevada di Mark Jenkin. Questa la trama. In un villaggio di pescatori dimenticato, una barca appare misteriosamente nel vecchio porto. La Rose of Nevada, dispersa in mare con tutto l’equipaggio trent’anni prima, è tornata. Per i pochi che ricordano, è un segno: la Rose of Nevada deve riprendere il mare, forse allora la fortuna del villaggio devastato cambierà. Nick accetta un lavoro a bordo della barca nel tentativo di provvedere alla sua giovane famiglia. Insieme a lui, si unisce all’equipaggio Liam, un nuovo arrivato, che tenta disperatamente di sfuggire al suo passato. Prendono il mare e, dopo un viaggio apparentemente riuscito, tornano al porto. Ma qualcosa non va. Sono tornati indietro nel tempo e gli abitanti del villaggio li accolgono come se fossero l’equipaggio originale.

“,”postId”:”80c039ff-464b-4c4a-b920-fb18d71f2439″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-30T13:40:05.817Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-30T15:40:05+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Isaac: \”Mi sono innamorato di Frankestein\””,”content”:”

Oscar Isaac è il Frankestein di Guillermo del Toro, presentato in anteprima in serata a Venezia. \”Nel processo di immedesimazione con Victor Frankenstein, il mio personaggio, mi sono completamente abbandonato al materiale e mi sono innamorato di lui. Questo è ciò che cerco di fare in tutti i ruoli che ho interpretato. Credo che interpretare i personaggi debba essere una testimonianza di quanto cuore ci metti dentro. Frankenstein è ricco di simbolismo e archetipi, ed è proprio questo che dona più significato alle interpretazioni. Inoltre, devo dire che vedo Victor più come un artista e meno come uno scienziato. Lui nasce dal dolore, dal sentirsi un emarginato: cosa fai con un cuore spezzato?\”, ha detto Isaac in conferenza stampa.

“,”social”:{“socialType”:”twitter”,”src”:”https://publish.twitter.com/?url=https://twitter.com/la_Biennale/status/1961777781450150079″,”cookieAllowed”:true},”postId”:”d4dc9baf-8b75-47c1-ab74-976e3f88e4ba”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-30T13:35:37.779Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-30T15:35:37+0200″,”image”:{“imgSrc”:”https://www.europesays.com/it/wp-content/uploads/2025/08/conferenze_stampa_oggi_getty.jpg”,”imgAlt”:”i photocall di oggi”,”imgCredits”:”©Getty”,”imgCaption”:null},”altBackground”:true,”title”:”Le conferenze stampa di oggi a Venezia”,”content”:”

Cinque le conferenze stampa che si sono tenute oggi a Venezia: quelle per i due film in Concorso, Frankestein di Guillermo del Toro (il red carpet è previsto per le 18) e Sotto le nuvole, e quelle per le pellicole fuori concorso: The last Viking (red carpet alle 21), Broken English e La valle dei sorrisi.

“,”postId”:”38cd01e4-0d32-4417-841f-fe31a5209132″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-30T13:29:00.034Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-30T15:29:00+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Nel pomeriggio corteo pro-Pal a Venezia”,”content”:”

Nel pomeriggio a Venezia si terrà anche il grande corteo pro-Pal a Venezia, dove sono attesi anche vari attori.

“,”postId”:”33e09cad-6983-4835-9daa-be7866ce6818″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-30T13:25:54.455Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-30T15:25:54+0200″,”video”:{“videoId”:”1032446″,”videoDescription”:”Al Lido di Venezia due nuovi film in concorso nella quarta giornata dell’82esima edizione della Mostra del Cinema: sono \”Frankenstein\” di Guillermo del Toro e \”Sotto le nuvole\” di Gianfranco Rosi. E in laguna oggi pomeriggio è in programma anche la grande manifestazione per la Palestina. Dal Lido, Denise Negri .”,”videoPageUrl”:”https://video.sky.it/news/spettacolo/video/venezia-82-oggi-frankenstein-e-sotto-le-nuvole-1032446″},”altBackground”:true,”title”:”Venezia 82, oggi \”Frankenstein\” e \”Sotto le nuvole\”. VIDEO”,”postId”:”fa6f6da8-a732-423e-8d3f-67de4fba44e3″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-30T13:23:34.484Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-30T15:23:34+0200″,”image”:{“imgSrc”:”https://www.europesays.com/it/wp-content/uploads/2025/08/la_valle_dei_sorrisi_getty.jpg”,”imgAlt”:”il cast della valle dei sorrisi”,”imgCredits”:”©Getty”,”imgCaption”:null},”altBackground”:true,”title”:”\”La valle dei sorrisi\” di Paolo Strippoli”,”content”:”

È finita anche l’ultima conferenza stampa prevista per oggi, quella de La valle dei sorrisi di Paolo Strippoli. In foto: Stefano Sardo, Romana Maggiora Vergano, Paolo Strippoli, Giulio Feltri, Michele Riondino, Domenico Procacci e Massimo Proietti.

“,”postId”:”7f32a384-137e-46ff-85fc-19a57a3fdf2c”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-30T12:58:00.478Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-30T14:58:00+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Seguite qui la diretta della conferenza stampa di La valle dei sorrisi”,”content”:”

Ecco ancora che si prosegue con la diretta streaming delle conferenze stampa di oggi, sabato 30 agosto, che potete seguire qui con noi. 

\n

Dopo la conferenza stampa del film Broken English e di a Sotto le nuvole di Gianfranco Rosi e di Frankenstein di Guillermo Del Toro, tocca ora a La valle dei sorrisi, film horror italiano diretto da Paolo Strippoli con Michele Riondino, Romana Maggiora Vergano, Paolo Pierobon, Roberto Citran e Giulio Feltri nel cast. 

\n\n

Seguite qui di seguito la diretta. 

“,”social”:{“socialType”:”youtube”,”src”:”https://www.youtube.com/embed/HsVO-ycDa4g?si=gwVRkyKG6_nDsWbe”,”cookieAllowed”:true},”postId”:”a0c0fe12-d17a-4271-8e82-49dce0179615″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-30T12:57:17.878Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-30T14:57:17+0200″,”altBackground”:false,”title”:”The Last Viking, Mads Mikkelsen parla dell’esperienza di lavorare con il regista Anders Thomas Jensen “,”content”:”

\”Nessuno fa film come Anders Thomas Jensen. Sono sempre politici, arguti e avvolti da una completa follia\”, ha detto in conferenza stampa l’attore Mads Mikkelsen parlando del regista del film The Last Viking, Anders Thomas Jensen appunto. \”È semplicemente geniale. Durante la lavorazione di The Last Viking, io e Nikolaj Lie Kaas abbiamo dovuto prendere la commedia molto seriamente\”.

“,”social”:{“socialType”:”twitter”,”src”:”https://twitter.com/la_Biennale/status/1961755998261043397″,”cookieAllowed”:true},”postId”:”ae851d17-3973-4949-a3ae-7e268f07f5bc”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-30T12:53:08.399Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-30T14:53:08+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Sotto le nuvole, girato tra il Golfo di Napoli, il Vesuvio e i Campi Flegrei”,”content”:”

Girato nell’arco di tre anni tra il Golfo, il Vesuvio e i Campi Flegrei, il film Sotto le nuvole intreccia storie di abitanti e turisti, archeologi e musei, rovine e frammenti del passato. Tra le scene più emblematiche: cavalli al trotto che corrono sulla spiaggia, un maestro di strada con i ragazzi del quartiere, i vigili del fuoco alle prese con le paure quotidiane della città e una nave siriana che approda a Torre Annunziata con grano dall’Ucraina. Il tutto in bianco e nero, scelta narrativa voluta da Rosi per oltrepassare stereotipi e raccontare anche i silenzi, protagonisti invisibili del film.

“,”postId”:”8ad6af9e-ae28-4b32-8f19-254cb07a0fdd”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-30T12:52:35.835Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-30T14:52:35+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Sotto le nuvole, un viaggio a Napoli tra spazio, tempo e memoria”,”content”:”

Presentato in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia, Sotto le nuvole è il nuovo documentario di Gianfranco Rosi, secondo titolo italiano in lizza per il Leone d’oro e in uscita il 18 settembre con 01 Distribution. Il regista, già vincitore a Venezia nel 2013 con Sacro GRA, descrive il film come un viaggio tra spazio, tempo e memoria, una Napoli sospesa come una macchina del tempo, in continua trasformazione. 

“,”postId”:”11191031-83d4-4e15-840d-7a3004b6826a”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-30T12:50:49.243Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-30T14:50:49+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Rosi: \”Il bianco e nero una delle prime certezze che ho avuto per Sotto le nuvole\””,”content”:”

Gianfranco Rosi, già premiato con il Leone d’Oro (per Sacro GRA) e l’Orso d’Oro (per Fuocoammare), presenta a Venezia Sotto le nuvole. Un affresco di Napoli e dei luoghi che la circondano — dal Golfo al Vesuvio fino ai Campi Flegrei — raccontato attraverso scorci di vite quotidiane: archeologi, fedeli, pompieri, turisti, cercatori di reperti, educatori di strada e tanti altri, componendo un mosaico che intreccia memoria e contemporaneità

“,”social”:{“socialType”:”twitter”,”src”:”https://twitter.com/la_Biennale/status/1961764457937359304″,”cookieAllowed”:true},”postId”:”57cc4781-5fe8-4f67-a91b-08f594113898″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-30T12:27:25.722Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-30T14:27:25+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Gianfranco Rosi: “Su Gaza, sono totalmente d’accordo con ogni tipo di protesta””,”content”:”

“Uno dovrebbe vivere a Gaza per capire davvero quello che sta succedendo. Sono totalmente d’accordo con ogni tipo di protesta, ma la mia paura è che poi tutto finisca qui e che dopodomani prevalga il solito egoismo quotidiano”, ha detto Gianfranco Rosi durante la conferenza stampa veneziana del suo film Sotto le nuvole. 

\n

Rosi ha commentato così la manifestazione pro-Palestina annunciata per oggi pomeriggio.

\n

Il film di Gianfranco Rosi, girato in bianco e nero tra il Golfo di Napoli, il Vesuvio e i Campi Flegrei, intreccia storie e immagini che restituiscono la stratificazione del tempo e delle memorie di un territorio unico, sospeso tra presente e passato. 

\n

Sotto le nuvole arriverà nelle sale italiane il 18 settembre distribuita da 01 Distribution.

\n”,”postId”:”72fff70e-4ea7-47c1-a16a-94a6630e73e0″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-30T12:14:21.569Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-30T14:14:21+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Rosi: \”Ho girato in bianco e nero, ho guardato in bianco e nero\””,”content”:”

Il regista Gianfranco Rosi sottolinea come la fiducia negli incontri sia diventata la misura stessa del film Sotto le nuvole: “Ho girato in bianco e nero, ho guardato in bianco e nero. Tra il mare, il cielo e il Vesuvio ho scoperto un nuovo archivio del vero e del possibile”.

\n

Sotto le nuvole porta la firma di Rosi anche per fotografia e suono. Il soggetto è scritto dal regista insieme a Carmelo Marabello e Marie-Pierre Muller, mentre al montaggio c’è Fabrizio Federico con la consulenza di Joe Bini. Le musiche sono di Daniel Blumberg, edite da Warner Chappell Music, Inc.

“,”postId”:”8782b9b4-5c63-4c70-9de6-62d6f8d5ce69″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-30T12:13:36.998Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-30T14:13:36+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Gianfranco Rosi: “Ho girato e vissuto per tre anni all’orizzonte del Vesuvio\””,”content”:”

“Ho girato e vissuto per tre anni all’orizzonte del Vesuvio, cercando le tracce della Storia, lo scavo del tempo, ciò che resta della vita quotidiana\”, racconta Rosi durante la conferenza stampa alla Mostra del Cinema di Venezia. \”Raccolgo le storie nelle voci di chi parla, scruto le nuvole, i fumi dei Campi Flegrei. Quando filmo accolgo la sorpresa di un incontro, di un luogo, la vita di una situazione”.

“,”postId”:”4951feca-3594-4fbc-b1e4-8fdf9b3d5130″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-30T12:12:45.331Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-30T14:12:45+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Sotto le nuvole di Rosi”,”content”:”

Nel film Sotto le nuvole, il territorio si anima di personaggi e situazioni quotidiane: la circumvesuviana che corre lungo il paesaggio, cavalli da trotto che si allenano sulla battigia, un maestro di strada che dedica tempo e passione al doposcuola per ragazzi. Ci sono i vigili del fuoco che affrontano le paure degli abitanti, le forze dell’ordine impegnate a contrastare i tombaroli, e una nave siriana che approda a Torre Annunziata scaricando grano ucraino. Il golfo diventa così una vera e propria macchina del tempo, in cui passato e presente si intrecciano.

“,”postId”:”cb0dd6e2-b8c5-4c44-8901-25bc9e7ab002″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-30T12:12:12.965Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-30T14:12:12+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Al Lido arriva “Sotto le nuvole” di Gianfranco Rosi”,”content”:”

Alla Mostra del Cinema di Venezia è il giorno di Sotto le nuvole, il nuovo film di Gianfranco Rosi, presentato in concorso e atteso in sala dal 18 settembre con 01 Distribution. Un viaggio in bianco e nero che si muove tra il Golfo e il Vesuvio, seguendo le tracce della Storia e delle memorie sepolte nel sottosuolo, tra i fumi dei Campi Flegrei e una Napoli meno conosciuta, popolata di vite, riti e paesaggi.

“,”postId”:”77c7917b-834f-46c3-a65b-ef7c77f1be88″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-30T11:32:35.243Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-30T13:32:35+0200″,”image”:{“imgSrc”:”https://www.europesays.com/it/wp-content/uploads/2025/08/GettyImages-2232830868.jpg”,”imgAlt”:”Tilda Swinton”,”imgCredits”:”©Getty”,”imgCaption”:null},”altBackground”:true,”title”:”Tilda Swinton, protagonistra del film Broken English”,”content”:”

Tilda Swinton al photocall del film di cui è interprete, ossia Broken English.Il film porta sullo schermo la voce e l’anima di Marianne Faithfull, icona ribelle della musica e della cultura popolare. Il documentario, diretto da Jane Pollard e Iain Forsyth, segue i sessant’anni di carriera della cantante, attraversando successi, cadute e continue rinascite.

“,”postId”:”60efc6c8-b635-462c-8159-e0562f5ca7e9″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-30T11:27:30.079Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-30T13:27:30+0200″,”image”:{“imgSrc”:”https://www.europesays.com/it/wp-content/uploads/2025/08/GettyImages-2232827883.jpg”,”imgAlt”:”Jacob Elordi”,”imgCredits”:”©Getty”,”imgCaption”:null},”altBackground”:true,”title”:”Jacob Elordi, arrivato al Lido il protagonista del film Frankenstein”,”content”:”

Ed ecco che arriva al Lido con la sua incredibile grazia, bellezza e charme l’attore Jacob Elordi, in total white con un look firmato Bottega Veneta. La star australiana, nota principalmente per i ruoli di Nate Jacobs nella serie  televisiva Euphoria e di Noah Flynn nella serie di film The Kissing  Booth, è il protagonista dell’attesissimo film Frankenstein di Guillermo Del Toro, dove recita nei panni del Mostro di Frankenstein affiancando il collega Oscar Isaac (che interpreta invece Victor Frankenstein). 

“,”postId”:”b471b3d3-d61b-4af7-a22e-8af513beb344″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-30T11:04:15.784Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-30T13:04:15+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Seguite la diretta delle conferenze stampa di oggi”,”content”:”

Potete seguire qui con noi la diretta delle conferenze stampa di oggi. Adesso c’è la conferenza stampa del film The Last Viking, del danese Anders Thomas Jensen. 

“,”social”:{“socialType”:”twitter”,”src”:”https://twitter.com/la_Biennale/status/1961733167531885006″,”cookieAllowed”:true},”postId”:”a3a9368b-68a8-4938-932d-dd002b055639″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-30T11:00:48.637Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-30T13:00:48+0200″,”altBackground”:false,”title”:”La foto virale di ieri sera postata su Instagram da Julia Roberts”,”content”:”

Facciamo un piccolo passo a ritroso, tornando per un attimo a ieri. Sta facendo il giro del web lo scatto di Julia Roberts che vi proponiamo qui sotto, da lei condivisa sul suo account ufficiale di Instagram. Lontana dai riflettori e dallo sfarzo delle passerelle, Julia Roberts si mostra in un’intimità rara e spontanea. Scalza e rilassata, si lascia andare tra le braccia del marito Danny Moder, catturando un momento di dolcezza autentica lontano dagli occhi del pubblico. La star appare distesa, quasi sospesa nel tempo, mentre il loro amore quotidiano prende forma tra gesti semplici e complicità silenziosa. Un’immagine che racconta una normalità preziosa per chi, come lei, è abituata a vivere sotto i riflettori. E, diciamocelo: uno scatto che ci ricorda anche un po’ l’attrice nei panni di Vivian Ward in Pretty Woman…

\n”,”social”:{“socialType”:”instagram”,”src”:”https://www.instagram.com/p/DN9NOHjjEPA/?utm_source=ig_embed&utm_campaign=loading”,”cookieAllowed”:true},”postId”:”adfbcf10-fd5a-436c-b7b3-5f152f0addba”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-30T10:54:13.079Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-30T12:54:13+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Gli organizzatori del corteo pro-Palestina: “Vogliamo puntare i riflettori su un genocidio in corso\””,”content”:”

Gli organizzatori del corteo pro-Palestina intendono riportare l’attenzione mediatica e politica sulla situazione a Gaza. “Vogliamo puntare i riflettori su un genocidio in corso, chiedere che venga fermato e denunciare le complicità internazionali”, ha dichiarato Martina Vergnano del Laboratorio occupato Morion.

\n

Tra i partecipanti al corteo, sono attesi anche alcuni attori e attrici. Per facilitare l’arrivo al Lido, l’organizzazione ha previsto un servizio straordinario via acqua: una motonave partirà alle ore 15 da Marghera, consentendo a centinaia di manifestanti di raggiungere il luogo della manifestazione in modo coordinato.

“,”postId”:”bf067fa6-bffe-4313-967c-ecfc468eb538″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-30T10:52:27.156Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-30T12:52:27+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Corteo pro-Palestina alle 17 dall’imbarcadero di Santa Maria Elisabetta “,”content”:”

Il corteo pro-Palestina prenderà il via alle 17 dall’imbarcadero di Santa Maria Elisabetta e percorrerà un itinerario circolare che lambirà le aree della Mostra del Cinema, tornando infine al punto di partenza. Non sono previsti passaggi nei pressi del red carpet o dei principali palazzi del festival, come il Casinò e il Palazzo del Cinema, zone sottoposte a rigidi controlli di sicurezza.

\n

L’iniziativa è promossa dai centri sociali veneziani e veneti e ha raccolto adesioni da parte di associazioni cattoliche, sindacati, collettivi studenteschi, Anpi e Venice4Palestine, rete che riunisce artisti, tecnici e lavoratori dello spettacolo. 

“,”postId”:”880a7a4c-d4b3-433f-8a31-938e5182c71c”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-30T10:51:26.316Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-30T12:51:26+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Venezia, oggi dalle ore 17 corteo pro-Palestina al Lido: attesi anche attori”,”content”:”

Al Lido di Venezia oggi è previsto un corteo pro-Palestina che potrebbe richiamare fino a tremila persone. La manifestazione, in programma oggi pomeriggio, 30 agosto, si svolgerà in un contesto delicato: la concomitanza con la Mostra del Cinema, evento di risonanza internazionale, ha spinto le autorità a predisporre misure di sicurezza rafforzate.

\n

Durante la riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica (Cosp), presieduta dal prefetto Darco Pellos, sono stati definiti i dettagli operativi per garantire l’ordine pubblico. Il dispositivo di sicurezza sarà simile a quelli utilizzati in occasione di eventi di grande portata, con un presidio capillare delle forze dell’ordine lungo tutto il percorso e l’affiancamento della polizia locale.

“,”postId”:”c3e8ae15-e111-4e14-a7b7-5db51f311a25″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-30T10:46:26.104Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-30T12:46:26+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Una miscellanea di momenti di ieri”,”content”:”

Ecco un mix di momenti memorabili di ieri, tra star del calibro di Julia Roberts, glamour targato red carpet e magnetismo della diva coreana Son Ye-jin. 

“,”social”:{“socialType”:”twitter”,”src”:”https://twitter.com/la_Biennale/status/1961728282459599287″,”cookieAllowed”:true},”postId”:”db52972e-3f88-4110-b5f2-788bd43283b7″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-30T10:09:00.126Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-30T12:09:00+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Emozioni in formato foto: momenti indimenticabili della terza serata di ieri”,”content”:”

A Venezia 82 non mancano le emozioni. I protagonisti più amati della terza serata della Mostra del Cinema di Venezia 2025 hanno stregato il pubblico e brillato sul tappeto rosso, lasciando un ricordo indimenticabile. Ecco una carrellata di scatti di ieri sera, condivisi poco fa dall’account ufficiale di Facebook de La Biennale di Venezia. 

“,”social”:{“socialType”:”facebook”,”src”:”https://www.facebook.com/plugins/post.php?href=https%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2FLabiennaledivenezia%2Fposts%2Fpfbid02GZoiPUGH6Ye6B4XnjmmRifGaohR9bpNuZ725Aw3BA1A4hS81zshPjG71sTTEF6vzl&show_text=true&width=500″,”width”:”500″,”height”:”720″,”cookieAllowed”:true},”postId”:”b70887aa-6eab-4dbc-9c19-7d433186661b”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-30T10:00:00.836Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-30T12:00:00+0200″,”altBackground”:false,”title”:”La masterclass di Sofia Coppola e Milena Canonero tenutasi ieri”,”content”:”

Ieri alla Mostra del Cinema di Venezia, Sofia Coppola e Milena Canonero hanno partecipato a una masterclass in cui hanno parlato della loro collaborazione nel film Marie Antoinette. La regista e la costumista, vincitrice di quattro premi Oscar, hanno condiviso dettagli e aneddoti sul loro lavoro insieme.

“,”social”:{“socialType”:”instagram”,”src”:”https://www.instagram.com/p/DN8mkO0iPnk/?utm_source=ig_embed&utm_campaign=loading”,”cookieAllowed”:true},”postId”:”75cfcb0e-646e-4141-9991-96cbcfd69e3b”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-30T09:50:00.802Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-30T11:50:00+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Kent Jones, regista di Late Fame: \”Abbiamo lavorato insieme come un ensemble jazz\””,”content”:”

\”Il film Late Fame ha cominciato a prendere  forma mentre leggevo la sceneggiatura di Samy, così emotivamente varia e complessa, così divertente e così briosamente onesta. Riuscivo a vedere  i personaggi\”, spiega Kent Jones, regista del film Late Fame, presentato a Venezia nella sezione Orizzonti. \”Riuscivo a vedere i luoghi dove s’incontravano e dove  lavoravano. Riuscivo a vedere la New York di oggi e la New York che oggi  è scomparsa, l’una delicatamente sovrapposta all’altra. E potevo percepire la presenza della poesia, eternamente fragile e, al suo  meglio, eternamente libera. Sapevo che la storia poteva prender vita solo su una lunghezza d’onda intima, con un cast, una troupe e dei produttori che lavoravano insieme come un ensemble jazz. Abbiamo realizzato Late Fame con uno spirito di cameratismo, ed è con questo spirito che offriamo il prodotto finito\”, conclude Kent Jones. 

“,”postId”:”b58b8e97-7b69-427e-9a94-ccb1bbc64ed9″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-30T09:40:00.034Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-30T11:40:00+0200″,”image”:{“imgSrc”:”https://www.europesays.com/it/wp-content/uploads/2025/08/GettyImages-2232811811.jpg”,”imgAlt”:”Photocall di Late Fame”,”imgCredits”:”©Getty”,”imgCaption”:null},”altBackground”:true,”title”:”Il photocall del film Late Fame con Willem Dafoe, presentato nella sezione Orizzonti”,”content”:”

Tra i photocall incominciati, c’è anche quello di Late Fame. In questa foto vediamo Edmund Donovan, Greta Lee e Willem Dafoe al photocall di Late Fame, la pellicola diretta da Kent Jones e presentata a Venezia nella sezione Orizzonti. Il film racconta la storia di Ed Saxberger, poeta newyorkese dimenticato che lavora all’ufficio postale, viene riscoperto da un gruppo di giovani ammiratori guidati dall’affascinante Gloria, e mentre si lascia inebriare dalla loro attenzione, comincia a confrontarsi con l’autenticità del suo nuovo circolo poetico in un film brillante e malinconico che riflette su un’idea perduta di New York.

“,”postId”:”cabde855-6183-48e0-9734-fda1bc21e478″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-30T09:30:00.685Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-30T11:30:00+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Potsy Ponciroli sul suo film Motor City: \”Tutto ruota attorno al linguaggio fisico dei personaggi\””,”content”:”

\”Sebbene il film Motor City contenga  pochi dialoghi, è tutt’altro che silenzioso\”, spiega il regista Potsy Ponciroli. \”L’assenza di parole ci ha permesso di concentrarci  completamente sul linguaggio fisico dei personaggi. La colonna sonora,  il ritmo, il sound  design e la musica guidano lo slancio emotivo e narrativo. Il risultato è  un’esperienza ad alto tasso di adrenalina in  cui la tensione cresce con  precisione a livello sonoro. La mancanza di  dialoghi non è un limite, ma un invito per il pubblico a  coinvolgersi  in modo più viscerale. Si inizia a seguire ogni sguardo,  ogni gesto,  ogni cambiamento di tono, ascoltando ogni indizio che possa  far  avanzare la storia. Le interpretazioni, la fotografia e il panorama   sonoro lavorano all’unisono per tenerti con il fiato sospeso, il cuore   che batte forte e gli occhi spalancati. Questo film non si guarda   semplicemente… lo si vive. Abbiamo visto come questo approccio crei  un legame unico con il  pubblico. Eliminando il linguaggio, creiamo  spazio per un’intensità  cruda e universale. Il nostro obiettivo era  quello di creare  un’esperienza cinematografica che trascendesse il  linguaggio, un film  che potesse essere vissuto allo stesso modo da  tutti in tutto il mondo.  Senza bisogno di traduzioni\”.

“,”postId”:”3564ddb4-3f99-44a5-8a3c-d3a4175b4e96″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-30T09:18:00.801Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-30T11:18:00+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Il regista Potsy Ponciroli: \”Motor City è una vera e propria esperienza cinematografica\””,”content”:”

\”Abbiamo deciso di rendere Motor City una vera e propria esperienza  cinematografica\”, spiega il regista del film, Potsy Ponciroli. \”Un film dinamico, coinvolgente e pensato per essere  vissuto tanto quanto visto. Dalle sequenze ricche di azione ai momenti  più intimi, ogni esplosione, ogni suono ambientale e persino il silenzio  sono calibrati per ottenere il massimo impatto, in modo che il pubblico  possa lasciarsi trasportare dal ritmo della storia\”.

“,”postId”:”451f3b04-f325-4eee-b81a-fe62ed974df9″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-30T09:10:00.664Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-30T11:10:00+0200″,”image”:{“imgSrc”:”https://www.europesays.com/it/wp-content/uploads/2025/08/motor_city.jpg”,”imgAlt”:”Motor City”,”imgCredits”:null,”imgCaption”:null},”altBackground”:true,”title”:”Trama del film Motor City, di cui è iniziato il photocall a Venezia”,”content”:”

Scopriamo la trama del film Motor City, di cui è incominciato il photocall a Venezia. Negli anni ’70 a Detroit, un romantico operaio viene incastrato da un crudele gangster dopo essersi innamorato della sua ragazza. Dopo anni di prigione, torna con un unico obiettivo: vendicarsi. Motor Citysarà proiettato alla Mostra del Cinema di Venezia nelle seguenti date e orari: per il pubblico il 30 agosto alle 21:00 e il 31 agosto alle 09:00 nella Sala Giardino; per gli accreditati, il 30 agosto alle 14:30 e alle 21:00 e il 31 agosto alle 09:00, sempre nella stessa sala.

“,”postId”:”693ae87c-1d2f-4083-bb35-8e22ee18efe7″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-30T09:00:54.388Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-30T11:00:54+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Iniziato il photocall del film Motor City”,”content”:”

Inizia il photocall della pellicola Motor City, presentata nella sezione Venezia Spotlight. Il nuovo film diretto da Potsy Ponciroli, prodotto da Stampede Ventures con Greg Silverman e Jon Berg, ha una durata di 103 minuti ed è interamente in inglese. La pellicola statunitense del 2024 vede protagonisti Alan Ritchson, Shailene Woodley, Ben Foster, Pablo Schreiber, Ben McKenzie, Lionel Boyce, Amar Chadha-Patel e Rafael Cebrián, confermandosi tra le anteprime più attese della rassegna.

“,”postId”:”4e9d16ff-c482-4aca-8622-0a4ae3bffb3f”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-30T08:53:34.039Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-30T10:53:34+0200″,”image”:{“imgSrc”:”https://www.europesays.com/it/wp-content/uploads/2025/08/GettyImages-2232812021.jpg”,”imgAlt”:”Tecla Insolia”,”imgCredits”:”©Getty”,”imgCaption”:null},”altBackground”:true,”title”:”Tecla Insolia arriva al Lido”,”content”:”

L’attrice Tecla Insolia arriva al Lido con un look da vera rocker. Jeans, maglietta basica e giacca di pelle nera per uno stile che fa emergere tutta la sua rock attitude. Tecla Insolia fa parte del cast del film Amata, il quinto lungometraggio di fiction della regista Elisa Amoruso che sarà presentato nella sezione Notti Veneziane delle Giornate degli Autori all’82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Il film propone un racconto speculare, delicato ma intenso, sui temi del desiderio, del corpo e della libertà di scelta, con un cast composto da Miriam Leone, Tecla Insolia, Stefano Accorsi, Donatella Finocchiaro e Barbara Chichiarelli.

“,”postId”:”32f986c3-5eaa-43e0-b03b-925742453907″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-30T08:49:10.019Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-30T10:49:10+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Le dirette streaming di oggi “,”content”:”

Di seguito trovate tutti gli orari delle dirette streaming delle conferenze stampa di oggi. Si parte alle 12:10, con la conferenza stampa del film Broken English, presentato fuori concorso a Venezia. Potete seguire qui con noi e tutte le dirette streaming, che partiranno da qui, seguendo il nostro liveblog.

“,”social”:{“socialType”:”facebook”,”src”:”https://www.facebook.com/plugins/post.php?href=https%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2FLabiennaledivenezia%2Fposts%2Fpfbid06vYRx4ogBpMyKwaNfFafGZBknfsr3HwSvjaVLDKBEcjw7DnKn9pd1i4ceUYEHxfel&show_text=true&width=500″,”width”:”500″,”height”:”635″,”cookieAllowed”:true},”postId”:”a3136736-c102-4664-b87d-d56116266865″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-30T08:30:28.639Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-30T10:30:28+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Mona Fastvold, regista di The Testament of Ann Lee: \”Una rivisitazione speculativa della vita di Ann Lee\””,”content”:”

\”Il nostro film è una rivisitazione speculativa della vita di Ann Lee, una delle poche leader religiose del  XVIII secolo\”, spiega Mona Fastvold, regista del film The Testament of Ann Lee con protagonista Amanda Seyfried (appena arrivata al Lido). \”Lei e i suoi seguaci, noti come Shakers, pregavano  attraverso canti e movimenti estatici – atti di devozione tremanti,  esuberanti e fisicamente espressivi. Sono cresciuta in una famiglia  laica, eppure le profezie di Ann Lee – per quanto inverosimili – mi  hanno profondamente commossa. Non perché condivida la sua fede, ma  perché riconosco in lei un desiderio di giustizia, trascendenza e grazia  per tutti. La sua radicale ricerca di un’utopia costruita con le  proprie mani è segno dell’impulso creativo al centro di ogni sforzo  artistico: l’urgente necessità di dare nuova forma al mondo. In  particolare, la sua chiarezza d’idee e la capacità di guidare gli altri  verso un comune ideale richiamano lo spirito collaborativo che è alla  base di qualsiasi impresa creativa, che si tratti di comporre una  sinfonia, costruire un edificio o realizzare un film. Ogni disciplina è  caratterizzata dalla stessa aspirazione: la ricerca di momenti di  grazia. Questo film è offerto come tributo al suo sogno e al silenzio  che ora lo circonda\”, conclude la cineasta che firma la regia del film The Testament of Ann Lee.

“,”postId”:”bf8244de-8f04-4951-8ce2-4a0a005b3d9e”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-30T08:27:54.214Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-30T10:27:54+0200″,”altBackground”:false,”title”:”The Testament of Ann Lee, racconto in chiave fiabesca della vita di Ann Lee”,”content”:”

Il film The Testament of Ann Lee (la cui protagonista, Amanda Seyfried, è appena arrivata al Lido) racconta, in chiave fiabesca, la vita di Ann Lee, fondatrice degli Shakers, movimento religioso radicale nato alla fine del XVIII secolo. La proiezione è prevista nel programma Cinema 2025 per il pubblico e gli accreditati, con appuntamenti tra il 31 agosto e il 2 settembre in diverse sale della Biennale, tra cui Sala Grande, Sala Darsena, Sala Perla e PalaBiennale.

“,”postId”:”ab68fc96-f206-4008-827f-cfc11215d29e”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-30T08:26:25.145Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-30T10:26:25+0200″,”image”:{“imgSrc”:”https://www.europesays.com/it/wp-content/uploads/2025/08/the-testament-of-ann-lee.jpg”,”imgAlt”:”The Testament of Ann Lee”,”imgCredits”:”©Ansa”,”imgCaption”:”The Testament of Ann Lee”},”altBackground”:true,”title”:”The Testament of Ann Lee in Concorso a Venezia 82″,”content”:”

La 82ª Mostra del Cinema di Venezia ospita in concorso The Testament of Ann Lee, diretto da Mona Fastvold. La pellicola, prodotta da Kaplan Morrison, Intake Films e Proton Cinema, ha una durata di 130 minuti ed è realizzata in lingua inglese. Tra gli interpreti principali figurano Amanda Seyfried, Thomasin McKenzie, Lewis Pullman e Stacy Martin, affiancati da un cast internazionale di talento. Nel frattempo, Amanda Seyfried è appena arrivata al Lido, sofggiando un completo rosa confetto. 

“,”postId”:”32e77703-b959-4fbd-9eef-a12bfec142de”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-30T08:22:26.506Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-30T10:22:26+0200″,”image”:{“imgSrc”:”https://www.europesays.com/it/wp-content/uploads/2025/08/GettyImages-2232809493.jpg”,”imgAlt”:”Amanda Seyfried”,”imgCredits”:”©Getty”,”imgCaption”:null},”altBackground”:true,”title”:”Amanda Seyfried incanta il Lido in total pink: la star di The Testament of Ann Lee al Festival di Venezia 82″,”content”:”

Arriva al Lido Amanda Seyfried, protagonista del film The Testament of Ann Lee, in concorso a Venezia 82. L’attrice fa il suo ingresso trionfale con un look che cattura subito gli sguardi: un completo total \”pink candy\”, sovrastato da un blazer oversize che si trasforma elegantemente in un mini-maxi dress, il tutto coronato da un paio di occhiali da sole di Max Mara Eyewear. Fresca, luminosa e audace, Seyfried conferma il suo stile raffinato e giocoso sul red carpet della Mostra del Cinema.

“,”postId”:”453ae93b-2e2c-4cf0-b016-6e36d502e7f6″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-30T08:18:45.447Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-30T10:18:45+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Il ruolo di Miriam Leone nel film \”Amata\””,”content”:”

Nel film Amata, Miriam Leone interpreta un personaggio centrale nella narrazione, capace di incarnare emozioni complesse e sfumature sottili. La sua performance, insieme a quella di Stefano Accorsi e delle altre attrici e attori, dà vita a un racconto a specchio, dove le vite dei personaggi si sfiorano senza mai incontrarsi direttamente. Margherita, la bambina, funge da legame silenzioso tra questi mondi, amplificando il peso emotivo della storia e il talento interpretativo di Leone.

“,”postId”:”6a601ad1-d706-494f-af56-1ed12b7f7086″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-30T08:18:03.064Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-30T10:18:03+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Una trama intensa e delicata per il film \”Amata\” con Miriam Leone e Accorsi”,”content”:”

La storia del film Amata, con protagonisti Miriam Leone e Stefano Accorsi,intreccia le vite di tre donne legate da fili invisibili. Nunzia, giovane studentessa fuori sede, affronta il peso di una gravidanza segreta e non desiderata, confrontandosi con una scelta lacerante: custodire o rinunciare. Parallelamente, Maddalena e Luca vivono il vuoto lasciato da ciò che non arriva, finché una possibilità luminosa e delicata si affaccia nelle loro vite, aprendo scenari di attese e speranze.

“,”postId”:”8c61fd2f-9878-414c-b9cf-2ae45de82024″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-30T08:16:53.393Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-30T10:16:53+0200″,”image”:{“imgSrc”:”https://www.europesays.com/it/wp-content/uploads/2025/08/ennesima-prova-new-miriam-leone-g.jpg”,”imgAlt”:”Miriam Leone”,”imgCredits”:”©Getty”,”imgCaption”:null},”altBackground”:true,”title”:”Arriva Miriam Leone, protagonista di \”Amata\” alle Giornate degli Autori”,”content”:”

Al Lido è appena arrivata Miriam Leone, protagonista del film Amata alle Giornate degli Autori.\nSi tratta del nuovo lungometraggio diretto da Elisa Amoruso,che  sarà presentato nella sezione Notti Veneziane delle Giornate degli Autori dell’82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Il film, dolcemente potente, esplora temi di desiderio, corpo e scelta, e vede nel cast Miriam Leone insieme a Tecla Insolia, Stefano Accorsi, Donatella Finocchiaro e Barbara Chichiarelli.

\n

Amata arriverà nelle sale italiane il 16 ottobre, suscitando grande attesa tra il pubblico e la critica.

“,”postId”:”04e06142-be37-40e4-bfa8-4fdc41404479″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-30T08:04:05.581Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-30T10:04:05+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Per Accorsi partecipazione alle Giornate degli Autori con \”Amata\””,”content”:”

Oltre al talk, Stefano Accorsi sarà protagonista alle Giornate degli Autori 2025 con il film Amata, diretto da Elisa Amoruso e interpretato insieme a Miriam Leone. Il lungometraggio sarà presentato nella sezione Notti Veneziane, offrendo agli spettatori un’occasione di scoprire nuove prospettive narrative e performance di rilievo nel panorama cinematografico italiano. 

“,”postId”:”e24d04d5-ebe0-4f8f-b976-6638b45ca7df”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-30T08:03:18.674Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-30T10:03:18+0200″,”image”:{“imgSrc”:”https://www.europesays.com/it/wp-content/uploads/2025/08/GettyImages-2232808849.jpg”,”imgAlt”:”Stefano Accorsi”,”imgCredits”:”©Getty”,”imgCaption”:”Stefano Accorsi al Lido per la 82ª Mostra del Cinema\nStefano Accorsi”},”altBackground”:true,”title”:”Stefano Accorsi al Lido per la 82ª Mostra del Cinema”,”content”:”

Stefano Accorsi è appena arrivato al Lido di Venezia, in occasione della 82ª Mostra Internazionale del Cinema. L’attore è stato accolto dall’entusiasmo di fan e fotografi all’Hotel Excelsior, dove parteciperà a un talk dedicato al cinema, condividendo esperienze, aneddoti e riflessioni sul mondo della settima arte. L’incontro rappresenta un’occasione unica per il pubblico di avvicinarsi a uno dei volti più amati del cinema italiano contemporaneo.

“,”postId”:”f1b18fd1-6644-46bb-9c27-ea8190e274b3″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-30T07:58:02.821Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-30T09:58:02+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Il programma di oggi, sabato 30 agosto”,”content”:”

Di seguito trovate il programma di oggi, sabato 30 agosto 2025, con tutte le proiezioni dei film della Mostra del Cinema di Venezia. 

“,”social”:{“socialType”:”facebook”,”src”:”https://www.facebook.com/plugins/post.php?href=https%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2FLabiennaledivenezia%2Fposts%2Fpfbid02HDhgDoA5Eno5cnmfpGEW9Xwg8ApEPkSjg74F8zYG5LrrqPR8aKgw3mS5dsQSQ2cql&show_text=true&width=500″,”width”:”500″,”height”:”674″,”cookieAllowed”:true},”postId”:”5853eae9-15ab-4ccc-a9d8-66cfd5aed6df”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-30T07:54:15.632Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-30T09:54:15+0200″,”altBackground”:false,”title”:”George Clooney mattatore anche sul red carpet”,”content”:”

Andiamo a ritroso, nell’attesa di scoprire cosa succederà oggi. Torniamo al 28 agosto 2025, quando il divo di Hollywood George Clooney ha sfilato sul red carpet del Lido per la prima mondiale del film di cui è protagonista, l’acclamato Jay Kelly. Accompagnato dalla moglie Amal e dal cast della pellicola, l’attore ha confermato il suo charme e la sua innata simpatia anche sul tappeto rosso veneziano. Diretto da Noah Baumbach, il film racconta la crisi esistenziale di un’icona di Hollywood ed è in concorso per il Leone d’Oro, rappresentando una delle tre produzioni Netflix presenti alla kermesse.

“,”postId”:”ac622b80-425b-47af-b958-8c61357756c4″,”postLink”:{“title”:”Mostra del Cinema di Venezia, George Clooney con Amal sul red carpet”,”url”:”https://tg24.sky.it/spettacolo/video/2025/08/29/festival-venezia-2025-george-clooney-e-amal-sul-red-carpet-1032142″,”imageSrc”:”https://static.sky.it/editorialimages/26c2bc11a0c4845a60548ada1c847ea933036930/skytg24/it/spettacolo/video/2025/08/29/1032142_1756457976668_thumb_494.0000001_1756458028047.jpg?im=Resize,width=565″}},{“timestamp”:”2025-08-30T07:51:24.173Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-30T09:51:24+0200″,”altBackground”:false,”title”:”After the Hunt, la recensione del film di Guadagnino”,”content”:”

Fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, After the Hunt segna il ritorno di Luca Guadagnino al Lido. Nel cast Julia Roberts, Andrew Garfield, Ayo Edebiri, Michael Stuhlbarg e Chloë Sevigny. Ambientato all’università di Yale, il thriller psicologico intreccia accuse di molestie, segreti sepolti e lotte di potere. Un film sorprendente per la sua complessità, sostenuto dalla colonna sonora di Trent Reznor & Atticus Ross, che esplora verità, femminismo e fragilità contemporanee. Leggete la recensione del film After the Hunt dal nostro inviato a Venezia, Paolo Nizza.

“,”postId”:”5769c66e-8b68-4917-89b3-42231aa90dae”,”postLink”:{“title”:”After the Hunt, la recensione del film di Guadagnino con Julia Roberts”,”url”:”https://tg24.sky.it/spettacolo/cinema/2025/08/29/after-the-hunt-film-guadagnino-recensione”,”imageSrc”:”https://static.sky.it/editorialimages/c2c606556f14cd8c449fc3d6f1c9f9c128e0cc14/skytg24/it/spettacolo/cinema/2025/08/29/after-the-hunt-film-guadagnino-recensione/AFTER_THE_HUNT_-_Ayo_Edebiri_and_Julia_Roberts.jpg?im=Resize,width=565″}},{“timestamp”:”2025-08-30T07:48:27.806Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-30T09:48:27+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Julia Roberts divina sul red carpet di ieri”,”content”:”

Dopo anni di attese e inviti, Julia Roberts ha finalmente realizzato un desiderio a lungo custodito: calcare il tappeto rosso della Mostra del Cinema di Venezia. L’82ª edizione del festival la vede protagonista del film fuori concorso di Luca Guadagnino, After the Hunt, in cui interpreta una stimata professoressa le cui certezze vengono messe in crisi da una delicata accusa nell’ambiente universitario.

\n

Per il suo arrivo in Laguna, l’attrice statunitense ha già attirato l’attenzione con un look “effortless cool”, ironico ma ricco di significato, come il cardigan omaggio al regista Luca Guadagnino. Per il primo red carpet della kermesse ha scelto invece un abito blu navy su misura firmato Versace, creato dal nuovo designer della maison, Dario Vitale. Il lungo abito in crêpe de chine presenta una silhouette fluida e scultorea, costruita su un gioco di geometrie ton sur ton che esaltano il movimento e catturano la luce con discrezione.

“,”social”:{“socialType”:”instagram”,”src”:”https://www.instagram.com/reel/DN9HeWLjewK/?utm_source=ig_embed&utm_campaign=loading”,”cookieAllowed”:true},”postId”:”9d2383b3-22a1-4448-85ba-ebd05e032440″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-30T07:20:19.383Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-30T09:20:19+0200″,”altBackground”:false,”title”:”La valle dei sorrisi, l’horror presentato fuori concorso oggi a Venezia”,”content”:”

 Il nuovo film di Paolo Strippoli si intitola La valle dei sorrisi e  mescola horror, thriller e dramma, esplorando il confine tra dolore e redenzione. Prodotto da Fandango, Nightswim e Spok Films, sarà distribuito in Italia da Vision Distribution dal 17 settembre 2025. Con Michele Riondino, Romana Maggiora Vergano e Paolo Pierobon, il film racconta di una valle isolata dove la serenità nasconde inquietanti segreti. Presentato fuori concorso oggi, il 30 agosto 2025, alla Mostra del Cinema di Venezia, scopriamo di seguito tutto quello che bisogna sapere sulla pellicola che farà la gioia degli amanti delle tinte dell’orrore. 

“,”postId”:”de3a6962-aab0-4a99-a0e9-744c84927fe2″,”postLink”:{“title”:”La valle dei sorrisi, tutto sul film di Paolo Strippoli a Venezia”,”url”:”https://tg24.sky.it/spettacolo/cinema/2025/08/30/la-valle-dei-sorrisi-film-paolo-strippoli”,”imageSrc”:”https://static.sky.it/editorialimages/63d4431464fd7be1016bd003cc1d7f6eb7f0d9c5/skytg24/it/spettacolo/cinema/2025/08/30/la-valle-dei-sorrisi-film-paolo-strippoli/la_valle_dei_sorrisi.jpg?im=Resize,width=565″}},{“timestamp”:”2025-08-30T07:10:39.586Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-30T09:10:39+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Tutto il glamour di ieri, in attesa di quello odierno…”,”content”:”

Ecco alcuni scatti dei red carpet di ieri sera, in attesa di scoprire tutto il glamour che sfilerà questa sera. Ieri Julia Roberts è stata tra le maggiori protagoniste del tappeto rosso, dove ha sfoggiato il suo primo abito da sera firmato dalla nuova era Versace. E che dire di Chloë Sevigny, impeccabile in un prezioso capo d’archivio Saint Laurent? Ecco una carrellata di foto provenienti dal Lido, firmate dal fotoreporter Jacopo Salvi.

“,”social”:{“socialType”:”instagram”,”src”:”https://www.instagram.com/p/DN9ImCHjXtJ/?utm_source=ig_embed&utm_campaign=loading”,”cookieAllowed”:true},”postId”:”b41ab660-5f8d-4ed7-840d-7fb09985ea06″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-30T07:06:22.678Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-30T09:06:22+0200″,”altBackground”:false,”content”:”

All’82ª Mostra del Cinema di Venezia approda oggi in concorso Sotto le nuvole, il nuovo film di Gianfranco Rosi, già Leone d’Oro nel 2013 con Sacro Gra e Orso d’Oro a Berlino nel 2016 con Fuocoammare, candidato anche all’Oscar. Con questa opera, il regista conferma la sua maestria nel trasformare la realtà in racconto visivo: uno sguardo insieme poetico e documentario, capace di cogliere i dettagli del quotidiano e le tracce di storia che abitano i luoghi.

\n

Scopriamo di seguito tutto quello che bisogna sapere sulla pellicola Sotto le nuvoledi Gianfranco Rosi.

“,”postId”:”ee5dc9f1-34ea-433d-a4fc-710351a367a1″,”postLink”:{“title”:”Sotto le nuvole di Gianfranco Rosi, il film in concorso a Venezia”,”url”:”https://tg24.sky.it/spettacolo/cinema/2025/08/30/sotto-le-nuvole-film-gianfranco-rosi”,”imageSrc”:”https://static.sky.it/editorialimages/2ea1874c54f46b9751f9e9ac4c455bd8f1cd9ea4/skytg24/it/spettacolo/cinema/2025/08/30/sotto-le-nuvole-film-gianfranco-rosi/sotto-le-nuvole-sito-biennale.jpg?im=Resize,width=565″}},{“timestamp”:”2025-08-30T06:45:07.943Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-30T08:45:07+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Aspettando i red carpet di stasera, ecco il glamour di ieri”,”content”:”

Nella giornata di ieri, segnata dal debutto del nuovo film di Luca Guadagnino, i riflettori si sono accesi anche sui protagonisti dei titoli in Concorso, A pied d’oeuvre e No Other Choice. La divina Julia Roberts ha inaugurato il tappeto rosso con il suo primo abito da sera della nuova era Versace, ma a catalizzare l’attenzione è Chloë Sevigny, sofisticata in un pezzo d’archivio firmato Saint Laurent. 

\n

Guardate nella gallery qui sotto tutti gli outfit delle star che ieri sera hanno illuminato di charme il Lido, aspettando di goderci l’eleganza e la sensualità che sicuramente saranno le \”prime donne\” di questa sera.

“,”postId”:”6fab9686-90a8-437c-9d49-8dacb94ee943″,”postLink”:{“title”:”Mostra Cinema Venezia 2025, i look sul red carpet della terza serata”,”url”:”https://tg24.sky.it/spettacolo/cinema/2025/08/29/red-carpet-mostra-cinema-venezia-look”,”imageSrc”:”https://static.sky.it/editorialimages/dc0923b20aa2145338d0204fef6ffb8d86c822e9/skytg24/it/spettacolo/cinema/2025/08/29/red-carpet-mostra-cinema-venezia-look/00-mostra-cinema-venezia-carpet-look-getty.jpg?im=Resize,width=565″}},{“timestamp”:”2025-08-30T06:40:32.741Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-30T08:40:32+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Paolo Strippoli firma l’horror italiano”,”content”:”

Oggi verrà presentato fuori concorso La valle dei sorrisidi Paolo Strippoli, horror dai toni drammatici e thriller, con Michele Riondino e Romana Maggiora Vergano. Un viaggio inquietante tra orrore e intimità.

“,”postId”:”ea33096d-ba13-4570-a76f-123a14fad18a”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-30T06:38:47.069Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-30T08:38:47+0200″,”altBackground”:false,”title”:”The Last Viking sbarca al Lido”,”content”:”

Fuori concorso, spazio a The Last Viking del danese Anders Thomas Jensen. Con Nikolaj Lie Kaas e Mads Mikkelsen, il film porta sullo schermo una pellicola che mescola storia della Danimarca, favola nera e comicità. \”Den sidste viking è una  favola nera sull’identità, raccontata con toni comici\”, spiega il regista Anders Thomas Jensen. \”Il film esplora  il potere dello sguardo altrui nel plasmare la nostra identità,  coltivando la speranza, nonostante le difficoltà, di riuscire a scoprire  noi stessi. Al centro di tutto c’è l’essere chi si vuole essere  davvero. Il film dimostra che le persone non sono mai una sola cosa e  incoraggia una prospettiva più olistica, intrinsecamente meno critica e  più comprensiva. Se sappiamo di non essere una cosa sola, non ci  offenderemo facilmente né prenderemo le cose troppo sul serio\”. 

“,”postId”:”826ba9bf-9ff8-4d56-ba24-157ff988d4ec”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-30T06:36:53.749Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-30T08:36:53+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Rosi e le vite sotto il Vesuvio”,”content”:”

Sempre in concorso, oggi debutta Sotto le nuvoledi Gianfranco Rosi. Il film intreccia ritratti di partenopei, turisti e lavoratori marittimi stranieri, in un affresco sospeso tra il Golfo di Napoli e il Vesuvio.

“,”postId”:”7a15f114-2925-4be2-aeac-7fcd8fd409c2″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-30T06:36:03.991Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-30T08:36:03+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Guillermo Del Toro reinventa il mito gotico di Frankenstein”,”content”:”

In concorso, arriva oggi Frankenstein di Guillermo Del Toro, il film più atteso della giornata. Il regista premio Oscar rilegge in chiave visionaria il capolavoro gotico di Mary Shelley, promettendo suggestioni dark e spettacolari.

“,”postId”:”332f6692-7e1c-4f32-8e3f-a51bf7616951″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}}]}”
query='{“configurationName”:”LIVEBLOG_CONTAINER_WIDGET”,”liveblogId”:”2e258805-4682-49c9-8535-291ab40c7a97″,”tenant”:”tg24″,”limit”:800}’
config='{“live”:true,”isWebView”:false,”postsPerPageMobile”:10,”postsPerPageDesktop”:10}’
>

Seguite con noi in diretta tutto quello che succede a Venezia, in attesa dei red carpet di stasera di Frankestein e The Last Viking. 

Alla Mostra del Cinema di Venezia la giornata di oggi, 30 agosto 2025, gira intorno all’attesa per il film Frankenstein di Guillermo Del Toro, titolo di punta del concorso e tra i più discussi della vigilia, che promette di rileggere in chiave visionaria il mito gotico reso immortale dal romanzo di Mary Shelley.

Sempre in concorso, debutta anche Sotto le nuvole di Gianfranco Rosi, nuovo tassello nella ricerca del regista sul rapporto tra immagini e realtà che delinea ritratti di vite tra il Golfo di Napoli e il Vesuvio.

Fuori concorso spazio alla favola nera sull’identità, raccontata con toni comici, The Last Viking del regista danese Anders Thomas Jensen, con Nikolaj Lie Kaas e Mads Mikkelsen nel cast.

L’Italia porta sul Lido il film horror La valle dei sorrisidi Paolo Strippoli, interpretato da Michele Riondino e Romana Maggiora Vergano, una pellicola presentata fuori concorso che mescola tensione drammatica, orrore, thriller e atmosfere intimiste.

Un programma fitto che conferma la varietà di voci e generi della 82ª edizione. Segui qui con noi ogni momento della giornata di oggi della kermesse veneziana. 

Leggi di più

meno di un minuto fa

Venezia 82, Oscar Isaac parla di “Frankenstein”

2 minuti fa

Venezia 82, in concorso “Frankenstein” di Guillermo del Toro. VIDEO

11 minuti fa

Venezia, Gianfranco Rosi presenta “Sotto le nuvole”. VIDEO

Il secondo film italiano in Concorso è Sotto le nuvole di Gianfranco Rosi. Un film/documentario su una Napoli in bianco e nero, che riflette sullo scorrere del tempo e sulla poetica di una città unica al mondo.

14 minuti fa

Il red carpet di “Sotto le nuvole”

I fotografi sono pronti: è in corso il red carpet di Sotto le nuvole di Gianfranco Rosi (in concorso). In foto: Rosi e Daniel Blumberg.

il red carpet di sotto le nuvole

©Getty

17 minuti fa

Emma Corrin al Lido di Venezia

Arrivata a Venezia Emma Corrin, che nei prossimi giorni presenterà 100 Nights of Hero, dove recita anche Charli XCX.

emma corrin

©Getty

21 minuti fa

Karla Sofia Gascon al Lido

Al Lido anche Karla Sofia Gascon: riceverà il premio Kinéo come migliore attrice internazionale. Questo inverno, nel mezzo della promozione di Emilia Pérez, era finita al centro delle polemiche per alcuni suoi vecchi tweet giudicati razzisti.

Karla Sofia Gascon

©Getty

35 minuti fa

La masterclass del Leone d’oro Jia Zhangke

In corso adesso la masterclass di Jia Zhangke, già Leone d’oro per il miglior film nel 2006 per Still Life.

52 minuti fa

Paolo Strippoli: “Per La Valle di Sorrisi mi sono ispirato a The Wicker Man e Carrie”

Alle 21 ci sarà il red carpet de La valle dei sorrisi di Paolo Strippoli. “Il film è, in parte, un coming-of-age di due personaggi, Matteo e Sergio. Matteo, a cui è stato affibbiato l’appellativo del ‘saggio’, soffre nella ricerca della propria identità. Poi arriva un uomo, Sergio, che ha perso tutto nella vita e tenta quindi di ricostruirsi. Insieme cercano di intraprendere un percorso di crescita, dove uno cerca un mentore e l’altro un figlio. Alla fine, però, il rapporto si conclude. I film The Wicker Man, Let The Right One In, Thelma e Carrie sono stati i punti di riferimento per la sceneggiatura”, ha spiegato il regista.

59 minuti fa

“Rose of Nevada” al Festival di Venezia

Photocall al Lido anche per Rose of Nevada di Mark Jenkin. Questa la trama. In un villaggio di pescatori dimenticato, una barca appare misteriosamente nel vecchio porto. La Rose of Nevada, dispersa in mare con tutto l’equipaggio trent’anni prima, è tornata. Per i pochi che ricordano, è un segno: la Rose of Nevada deve riprendere il mare, forse allora la fortuna del villaggio devastato cambierà. Nick accetta un lavoro a bordo della barca nel tentativo di provvedere alla sua giovane famiglia. Insieme a lui, si unisce all’equipaggio Liam, un nuovo arrivato, che tenta disperatamente di sfuggire al suo passato. Prendono il mare e, dopo un viaggio apparentemente riuscito, tornano al porto. Ma qualcosa non va. Sono tornati indietro nel tempo e gli abitanti del villaggio li accolgono come se fossero l’equipaggio originale.

il cast di rose of nevada

©Getty

15:40

Isaac: “Mi sono innamorato di Frankestein”

Oscar Isaac è il Frankestein di Guillermo del Toro, presentato in anteprima in serata a Venezia. “Nel processo di immedesimazione con Victor Frankenstein, il mio personaggio, mi sono completamente abbandonato al materiale e mi sono innamorato di lui. Questo è ciò che cerco di fare in tutti i ruoli che ho interpretato. Credo che interpretare i personaggi debba essere una testimonianza di quanto cuore ci metti dentro. Frankenstein è ricco di simbolismo e archetipi, ed è proprio questo che dona più significato alle interpretazioni. Inoltre, devo dire che vedo Victor più come un artista e meno come uno scienziato. Lui nasce dal dolore, dal sentirsi un emarginato: cosa fai con un cuore spezzato?”, ha detto Isaac in conferenza stampa.

15:35

Le conferenze stampa di oggi a Venezia

Cinque le conferenze stampa che si sono tenute oggi a Venezia: quelle per i due film in Concorso, Frankestein di Guillermo del Toro (il red carpet è previsto per le 18) e Sotto le nuvole, e quelle per le pellicole fuori concorso: The last Viking (red carpet alle 21), Broken English e La valle dei sorrisi.

i photocall di oggi

©Getty

15:29

Nel pomeriggio corteo pro-Pal a Venezia

Nel pomeriggio a Venezia si terrà anche il grande corteo pro-Pal a Venezia, dove sono attesi anche vari attori.

15:25

Venezia 82, oggi “Frankenstein” e “Sotto le nuvole”. VIDEO

15:23

“La valle dei sorrisi” di Paolo Strippoli

È finita anche l’ultima conferenza stampa prevista per oggi, quella de La valle dei sorrisi di Paolo Strippoli. In foto: Stefano Sardo, Romana Maggiora Vergano, Paolo Strippoli, Giulio Feltri, Michele Riondino, Domenico Procacci e Massimo Proietti.

il cast della valle dei sorrisi

©Getty

14:58

Seguite qui la diretta della conferenza stampa di La valle dei sorrisi

Ecco ancora che si prosegue con la diretta streaming delle conferenze stampa di oggi, sabato 30 agosto, che potete seguire qui con noi. 

Dopo la conferenza stampa del film Broken English e di a Sotto le nuvole di Gianfranco Rosi e di Frankenstein di Guillermo Del Toro, tocca ora a La valle dei sorrisi, film horror italiano diretto da Paolo Strippoli con Michele Riondino, Romana Maggiora Vergano, Paolo Pierobon, Roberto Citran e Giulio Feltri nel cast. 

Seguite qui di seguito la diretta. 

14:57

The Last Viking, Mads Mikkelsen parla dell’esperienza di lavorare con il regista Anders Thomas Jensen

“Nessuno fa film come Anders Thomas Jensen. Sono sempre politici, arguti e avvolti da una completa follia”, ha detto in conferenza stampa l’attore Mads Mikkelsen parlando del regista del film The Last Viking, Anders Thomas Jensen appunto. “È semplicemente geniale. Durante la lavorazione di The Last Viking, io e Nikolaj Lie Kaas abbiamo dovuto prendere la commedia molto seriamente”.

14:53

Sotto le nuvole, girato tra il Golfo di Napoli, il Vesuvio e i Campi Flegrei

Girato nell’arco di tre anni tra il Golfo, il Vesuvio e i Campi Flegrei, il film Sotto le nuvole intreccia storie di abitanti e turisti, archeologi e musei, rovine e frammenti del passato. Tra le scene più emblematiche: cavalli al trotto che corrono sulla spiaggia, un maestro di strada con i ragazzi del quartiere, i vigili del fuoco alle prese con le paure quotidiane della città e una nave siriana che approda a Torre Annunziata con grano dall’Ucraina. Il tutto in bianco e nero, scelta narrativa voluta da Rosi per oltrepassare stereotipi e raccontare anche i silenzi, protagonisti invisibili del film.

Leggi di più

14:52

Sotto le nuvole, un viaggio a Napoli tra spazio, tempo e memoria

Presentato in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia, Sotto le nuvole è il nuovo documentario di Gianfranco Rosi, secondo titolo italiano in lizza per il Leone d’oro e in uscita il 18 settembre con 01 Distribution. Il regista, già vincitore a Venezia nel 2013 con Sacro GRA, descrive il film come un viaggio tra spazio, tempo e memoria, una Napoli sospesa come una macchina del tempo, in continua trasformazione. 

14:50

Rosi: “Il bianco e nero una delle prime certezze che ho avuto per Sotto le nuvole”

Gianfranco Rosi, già premiato con il Leone d’Oro (per Sacro GRA) e l’Orso d’Oro (per Fuocoammare), presenta a Venezia Sotto le nuvole. Un affresco di Napoli e dei luoghi che la circondano — dal Golfo al Vesuvio fino ai Campi Flegrei — raccontato attraverso scorci di vite quotidiane: archeologi, fedeli, pompieri, turisti, cercatori di reperti, educatori di strada e tanti altri, componendo un mosaico che intreccia memoria e contemporaneità

14:27

Gianfranco Rosi: “Su Gaza, sono totalmente d’accordo con ogni tipo di protesta”

“Uno dovrebbe vivere a Gaza per capire davvero quello che sta succedendo. Sono totalmente d’accordo con ogni tipo di protesta, ma la mia paura è che poi tutto finisca qui e che dopodomani prevalga il solito egoismo quotidiano”, ha detto Gianfranco Rosi durante la conferenza stampa veneziana del suo film Sotto le nuvole. 

Rosi ha commentato così la manifestazione pro-Palestina annunciata per oggi pomeriggio.

Il film di Gianfranco Rosi, girato in bianco e nero tra il Golfo di Napoli, il Vesuvio e i Campi Flegrei, intreccia storie e immagini che restituiscono la stratificazione del tempo e delle memorie di un territorio unico, sospeso tra presente e passato. 

Sotto le nuvole arriverà nelle sale italiane il 18 settembre distribuita da 01 Distribution.

Leggi di più

14:14

Rosi: “Ho girato in bianco e nero, ho guardato in bianco e nero”

Il regista Gianfranco Rosi sottolinea come la fiducia negli incontri sia diventata la misura stessa del film Sotto le nuvole: “Ho girato in bianco e nero, ho guardato in bianco e nero. Tra il mare, il cielo e il Vesuvio ho scoperto un nuovo archivio del vero e del possibile”.

Sotto le nuvole porta la firma di Rosi anche per fotografia e suono. Il soggetto è scritto dal regista insieme a Carmelo Marabello e Marie-Pierre Muller, mentre al montaggio c’è Fabrizio Federico con la consulenza di Joe Bini. Le musiche sono di Daniel Blumberg, edite da Warner Chappell Music, Inc.

Leggi di più

14:13

Gianfranco Rosi: “Ho girato e vissuto per tre anni all’orizzonte del Vesuvio”

“Ho girato e vissuto per tre anni all’orizzonte del Vesuvio, cercando le tracce della Storia, lo scavo del tempo, ciò che resta della vita quotidiana”, racconta Rosi durante la conferenza stampa alla Mostra del Cinema di Venezia. “Raccolgo le storie nelle voci di chi parla, scruto le nuvole, i fumi dei Campi Flegrei. Quando filmo accolgo la sorpresa di un incontro, di un luogo, la vita di una situazione”.

14:12

Sotto le nuvole di Rosi

Nel film Sotto le nuvole, il territorio si anima di personaggi e situazioni quotidiane: la circumvesuviana che corre lungo il paesaggio, cavalli da trotto che si allenano sulla battigia, un maestro di strada che dedica tempo e passione al doposcuola per ragazzi. Ci sono i vigili del fuoco che affrontano le paure degli abitanti, le forze dell’ordine impegnate a contrastare i tombaroli, e una nave siriana che approda a Torre Annunziata scaricando grano ucraino. Il golfo diventa così una vera e propria macchina del tempo, in cui passato e presente si intrecciano.

Leggi di più

14:12

Al Lido arriva “Sotto le nuvole” di Gianfranco Rosi

Alla Mostra del Cinema di Venezia è il giorno di Sotto le nuvole, il nuovo film di Gianfranco Rosi, presentato in concorso e atteso in sala dal 18 settembre con 01 Distribution. Un viaggio in bianco e nero che si muove tra il Golfo e il Vesuvio, seguendo le tracce della Storia e delle memorie sepolte nel sottosuolo, tra i fumi dei Campi Flegrei e una Napoli meno conosciuta, popolata di vite, riti e paesaggi.

13:32

Tilda Swinton, protagonistra del film Broken English

Tilda Swinton al photocall del film di cui è interprete, ossia Broken English.Il film porta sullo schermo la voce e l’anima di Marianne Faithfull, icona ribelle della musica e della cultura popolare. Il documentario, diretto da Jane Pollard e Iain Forsyth, segue i sessant’anni di carriera della cantante, attraversando successi, cadute e continue rinascite.

Tilda Swinton

©Getty

13:27

Jacob Elordi, arrivato al Lido il protagonista del film Frankenstein

Ed ecco che arriva al Lido con la sua incredibile grazia, bellezza e charme l’attore Jacob Elordi, in total white con un look firmato Bottega Veneta. La star australiana, nota principalmente per i ruoli di Nate Jacobs nella serie  televisiva Euphoria e di Noah Flynn nella serie di film The Kissing  Booth, è il protagonista dell’attesissimo film Frankenstein di Guillermo Del Toro, dove recita nei panni del Mostro di Frankenstein affiancando il collega Oscar Isaac (che interpreta invece Victor Frankenstein). 

Jacob Elordi

©Getty

13:04

Seguite la diretta delle conferenze stampa di oggi

Potete seguire qui con noi la diretta delle conferenze stampa di oggi. Adesso c’è la conferenza stampa del film The Last Viking, del danese Anders Thomas Jensen. 

13:00

La foto virale di ieri sera postata su Instagram da Julia Roberts

Facciamo un piccolo passo a ritroso, tornando per un attimo a ieri. Sta facendo il giro del web lo scatto di Julia Roberts che vi proponiamo qui sotto, da lei condivisa sul suo account ufficiale di Instagram. Lontana dai riflettori e dallo sfarzo delle passerelle, Julia Roberts si mostra in un’intimità rara e spontanea. Scalza e rilassata, si lascia andare tra le braccia del marito Danny Moder, catturando un momento di dolcezza autentica lontano dagli occhi del pubblico. La star appare distesa, quasi sospesa nel tempo, mentre il loro amore quotidiano prende forma tra gesti semplici e complicità silenziosa. Un’immagine che racconta una normalità preziosa per chi, come lei, è abituata a vivere sotto i riflettori. E, diciamocelo: uno scatto che ci ricorda anche un po’ l’attrice nei panni di Vivian Ward in Pretty Woman…

12:54

Gli organizzatori del corteo pro-Palestina: “Vogliamo puntare i riflettori su un genocidio in corso”

Gli organizzatori del corteo pro-Palestina intendono riportare l’attenzione mediatica e politica sulla situazione a Gaza. “Vogliamo puntare i riflettori su un genocidio in corso, chiedere che venga fermato e denunciare le complicità internazionali”, ha dichiarato Martina Vergnano del Laboratorio occupato Morion.

Tra i partecipanti al corteo, sono attesi anche alcuni attori e attrici. Per facilitare l’arrivo al Lido, l’organizzazione ha previsto un servizio straordinario via acqua: una motonave partirà alle ore 15 da Marghera, consentendo a centinaia di manifestanti di raggiungere il luogo della manifestazione in modo coordinato.

Leggi di più

12:52

Corteo pro-Palestina alle 17 dall’imbarcadero di Santa Maria Elisabetta

Il corteo pro-Palestina prenderà il via alle 17 dall’imbarcadero di Santa Maria Elisabetta e percorrerà un itinerario circolare che lambirà le aree della Mostra del Cinema, tornando infine al punto di partenza. Non sono previsti passaggi nei pressi del red carpet o dei principali palazzi del festival, come il Casinò e il Palazzo del Cinema, zone sottoposte a rigidi controlli di sicurezza.

L’iniziativa è promossa dai centri sociali veneziani e veneti e ha raccolto adesioni da parte di associazioni cattoliche, sindacati, collettivi studenteschi, Anpi e Venice4Palestine, rete che riunisce artisti, tecnici e lavoratori dello spettacolo. 

Leggi di più

12:51

Venezia, oggi dalle ore 17 corteo pro-Palestina al Lido: attesi anche attori

Al Lido di Venezia oggi è previsto un corteo pro-Palestina che potrebbe richiamare fino a tremila persone. La manifestazione, in programma oggi pomeriggio, 30 agosto, si svolgerà in un contesto delicato: la concomitanza con la Mostra del Cinema, evento di risonanza internazionale, ha spinto le autorità a predisporre misure di sicurezza rafforzate.

Durante la riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica (Cosp), presieduta dal prefetto Darco Pellos, sono stati definiti i dettagli operativi per garantire l’ordine pubblico. Il dispositivo di sicurezza sarà simile a quelli utilizzati in occasione di eventi di grande portata, con un presidio capillare delle forze dell’ordine lungo tutto il percorso e l’affiancamento della polizia locale.

Leggi di più

12:46

Una miscellanea di momenti di ieri

Ecco un mix di momenti memorabili di ieri, tra star del calibro di Julia Roberts, glamour targato red carpet e magnetismo della diva coreana Son Ye-jin. 

12:09

Emozioni in formato foto: momenti indimenticabili della terza serata di ieri

A Venezia 82 non mancano le emozioni. I protagonisti più amati della terza serata della Mostra del Cinema di Venezia 2025 hanno stregato il pubblico e brillato sul tappeto rosso, lasciando un ricordo indimenticabile. Ecco una carrellata di scatti di ieri sera, condivisi poco fa dall’account ufficiale di Facebook de La Biennale di Venezia. 

12:00

La masterclass di Sofia Coppola e Milena Canonero tenutasi ieri

Ieri alla Mostra del Cinema di Venezia, Sofia Coppola e Milena Canonero hanno partecipato a una masterclass in cui hanno parlato della loro collaborazione nel film Marie Antoinette. La regista e la costumista, vincitrice di quattro premi Oscar, hanno condiviso dettagli e aneddoti sul loro lavoro insieme.

11:50

Kent Jones, regista di Late Fame: “Abbiamo lavorato insieme come un ensemble jazz”

“Il film Late Fame ha cominciato a prendere  forma mentre leggevo la sceneggiatura di Samy, così emotivamente varia e complessa, così divertente e così briosamente onesta. Riuscivo a vedere  i personaggi”, spiega Kent Jones, regista del film Late Fame, presentato a Venezia nella sezione Orizzonti. “Riuscivo a vedere i luoghi dove s’incontravano e dove  lavoravano. Riuscivo a vedere la New York di oggi e la New York che oggi  è scomparsa, l’una delicatamente sovrapposta all’altra. E potevo percepire la presenza della poesia, eternamente fragile e, al suo  meglio, eternamente libera. Sapevo che la storia poteva prender vita solo su una lunghezza d’onda intima, con un cast, una troupe e dei produttori che lavoravano insieme come un ensemble jazz. Abbiamo realizzato Late Fame con uno spirito di cameratismo, ed è con questo spirito che offriamo il prodotto finito”, conclude Kent Jones. 

Leggi di più

11:40

Il photocall del film Late Fame con Willem Dafoe, presentato nella sezione Orizzonti

Tra i photocall incominciati, c’è anche quello di Late Fame. In questa foto vediamo Edmund Donovan, Greta Lee e Willem Dafoe al photocall di Late Fame, la pellicola diretta da Kent Jones e presentata a Venezia nella sezione Orizzonti. Il film racconta la storia di Ed Saxberger, poeta newyorkese dimenticato che lavora all’ufficio postale, viene riscoperto da un gruppo di giovani ammiratori guidati dall’affascinante Gloria, e mentre si lascia inebriare dalla loro attenzione, comincia a confrontarsi con l’autenticità del suo nuovo circolo poetico in un film brillante e malinconico che riflette su un’idea perduta di New York.

Photocall di Late Fame

©Getty

11:30

Potsy Ponciroli sul suo film Motor City: “Tutto ruota attorno al linguaggio fisico dei personaggi”

“Sebbene il film Motor City contenga  pochi dialoghi, è tutt’altro che silenzioso”, spiega il regista Potsy Ponciroli. “L’assenza di parole ci ha permesso di concentrarci  completamente sul linguaggio fisico dei personaggi. La colonna sonora,  il ritmo, il sound  design e la musica guidano lo slancio emotivo e narrativo. Il risultato è  un’esperienza ad alto tasso di adrenalina in  cui la tensione cresce con  precisione a livello sonoro. La mancanza di  dialoghi non è un limite, ma un invito per il pubblico a  coinvolgersi  in modo più viscerale. Si inizia a seguire ogni sguardo,  ogni gesto,  ogni cambiamento di tono, ascoltando ogni indizio che possa  far  avanzare la storia. Le interpretazioni, la fotografia e il panorama   sonoro lavorano all’unisono per tenerti con il fiato sospeso, il cuore   che batte forte e gli occhi spalancati. Questo film non si guarda   semplicemente… lo si vive. Abbiamo visto come questo approccio crei  un legame unico con il  pubblico. Eliminando il linguaggio, creiamo  spazio per un’intensità  cruda e universale. Il nostro obiettivo era  quello di creare  un’esperienza cinematografica che trascendesse il  linguaggio, un film  che potesse essere vissuto allo stesso modo da  tutti in tutto il mondo.  Senza bisogno di traduzioni”.

Leggi di più

11:18

Il regista Potsy Ponciroli: “Motor City è una vera e propria esperienza cinematografica”

“Abbiamo deciso di rendere Motor City una vera e propria esperienza  cinematografica”, spiega il regista del film, Potsy Ponciroli. “Un film dinamico, coinvolgente e pensato per essere  vissuto tanto quanto visto. Dalle sequenze ricche di azione ai momenti  più intimi, ogni esplosione, ogni suono ambientale e persino il silenzio  sono calibrati per ottenere il massimo impatto, in modo che il pubblico  possa lasciarsi trasportare dal ritmo della storia”.

11:10

Trama del film Motor City, di cui è iniziato il photocall a Venezia

Scopriamo la trama del film Motor City, di cui è incominciato il photocall a Venezia. Negli anni ’70 a Detroit, un romantico operaio viene incastrato da un crudele gangster dopo essersi innamorato della sua ragazza. Dopo anni di prigione, torna con un unico obiettivo: vendicarsi. Motor Citysarà proiettato alla Mostra del Cinema di Venezia nelle seguenti date e orari: per il pubblico il 30 agosto alle 21:00 e il 31 agosto alle 09:00 nella Sala Giardino; per gli accreditati, il 30 agosto alle 14:30 e alle 21:00 e il 31 agosto alle 09:00, sempre nella stessa sala.

Motor City

11:00

Iniziato il photocall del film Motor City

Inizia il photocall della pellicola Motor City, presentata nella sezione Venezia Spotlight. Il nuovo film diretto da Potsy Ponciroli, prodotto da Stampede Ventures con Greg Silverman e Jon Berg, ha una durata di 103 minuti ed è interamente in inglese. La pellicola statunitense del 2024 vede protagonisti Alan Ritchson, Shailene Woodley, Ben Foster, Pablo Schreiber, Ben McKenzie, Lionel Boyce, Amar Chadha-Patel e Rafael Cebrián, confermandosi tra le anteprime più attese della rassegna.

10:53

Tecla Insolia arriva al Lido

L’attrice Tecla Insolia arriva al Lido con un look da vera rocker. Jeans, maglietta basica e giacca di pelle nera per uno stile che fa emergere tutta la sua rock attitude. Tecla Insolia fa parte del cast del film Amata, il quinto lungometraggio di fiction della regista Elisa Amoruso che sarà presentato nella sezione Notti Veneziane delle Giornate degli Autori all’82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Il film propone un racconto speculare, delicato ma intenso, sui temi del desiderio, del corpo e della libertà di scelta, con un cast composto da Miriam Leone, Tecla Insolia, Stefano Accorsi, Donatella Finocchiaro e Barbara Chichiarelli.

Tecla Insolia

©Getty

10:49

Le dirette streaming di oggi

Di seguito trovate tutti gli orari delle dirette streaming delle conferenze stampa di oggi. Si parte alle 12:10, con la conferenza stampa del film Broken English, presentato fuori concorso a Venezia. Potete seguire qui con noi e tutte le dirette streaming, che partiranno da qui, seguendo il nostro liveblog.

10:30

Mona Fastvold, regista di The Testament of Ann Lee: “Una rivisitazione speculativa della vita di Ann Lee”

“Il nostro film è una rivisitazione speculativa della vita di Ann Lee, una delle poche leader religiose del  XVIII secolo”, spiega Mona Fastvold, regista del film The Testament of Ann Lee con protagonista Amanda Seyfried (appena arrivata al Lido). “Lei e i suoi seguaci, noti come Shakers, pregavano  attraverso canti e movimenti estatici – atti di devozione tremanti,  esuberanti e fisicamente espressivi. Sono cresciuta in una famiglia  laica, eppure le profezie di Ann Lee – per quanto inverosimili – mi  hanno profondamente commossa. Non perché condivida la sua fede, ma  perché riconosco in lei un desiderio di giustizia, trascendenza e grazia  per tutti. La sua radicale ricerca di un’utopia costruita con le  proprie mani è segno dell’impulso creativo al centro di ogni sforzo  artistico: l’urgente necessità di dare nuova forma al mondo. In  particolare, la sua chiarezza d’idee e la capacità di guidare gli altri  verso un comune ideale richiamano lo spirito collaborativo che è alla  base di qualsiasi impresa creativa, che si tratti di comporre una  sinfonia, costruire un edificio o realizzare un film. Ogni disciplina è  caratterizzata dalla stessa aspirazione: la ricerca di momenti di  grazia. Questo film è offerto come tributo al suo sogno e al silenzio  che ora lo circonda”, conclude la cineasta che firma la regia del film The Testament of Ann Lee.

Leggi di più

10:27

The Testament of Ann Lee, racconto in chiave fiabesca della vita di Ann Lee

Il film The Testament of Ann Lee (la cui protagonista, Amanda Seyfried, è appena arrivata al Lido) racconta, in chiave fiabesca, la vita di Ann Lee, fondatrice degli Shakers, movimento religioso radicale nato alla fine del XVIII secolo. La proiezione è prevista nel programma Cinema 2025 per il pubblico e gli accreditati, con appuntamenti tra il 31 agosto e il 2 settembre in diverse sale della Biennale, tra cui Sala Grande, Sala Darsena, Sala Perla e PalaBiennale.

10:26

The Testament of Ann Lee in Concorso a Venezia 82

La 82ª Mostra del Cinema di Venezia ospita in concorso The Testament of Ann Lee, diretto da Mona Fastvold. La pellicola, prodotta da Kaplan Morrison, Intake Films e Proton Cinema, ha una durata di 130 minuti ed è realizzata in lingua inglese. Tra gli interpreti principali figurano Amanda Seyfried, Thomasin McKenzie, Lewis Pullman e Stacy Martin, affiancati da un cast internazionale di talento. Nel frattempo, Amanda Seyfried è appena arrivata al Lido, sofggiando un completo rosa confetto. 

The Testament of Ann Lee

©Ansa

The Testament of Ann Lee

10:22

Amanda Seyfried incanta il Lido in total pink: la star di The Testament of Ann Lee al Festival di Venezia 82

Arriva al Lido Amanda Seyfried, protagonista del film The Testament of Ann Lee, in concorso a Venezia 82. L’attrice fa il suo ingresso trionfale con un look che cattura subito gli sguardi: un completo total “pink candy”, sovrastato da un blazer oversize che si trasforma elegantemente in un mini-maxi dress, il tutto coronato da un paio di occhiali da sole di Max Mara Eyewear. Fresca, luminosa e audace, Seyfried conferma il suo stile raffinato e giocoso sul red carpet della Mostra del Cinema.

Amanda Seyfried

©Getty

10:18

Il ruolo di Miriam Leone nel film “Amata”

Nel film Amata, Miriam Leone interpreta un personaggio centrale nella narrazione, capace di incarnare emozioni complesse e sfumature sottili. La sua performance, insieme a quella di Stefano Accorsi e delle altre attrici e attori, dà vita a un racconto a specchio, dove le vite dei personaggi si sfiorano senza mai incontrarsi direttamente. Margherita, la bambina, funge da legame silenzioso tra questi mondi, amplificando il peso emotivo della storia e il talento interpretativo di Leone.

10:18

Una trama intensa e delicata per il film “Amata” con Miriam Leone e Accorsi

La storia del film Amata, con protagonisti Miriam Leone e Stefano Accorsi,intreccia le vite di tre donne legate da fili invisibili. Nunzia, giovane studentessa fuori sede, affronta il peso di una gravidanza segreta e non desiderata, confrontandosi con una scelta lacerante: custodire o rinunciare. Parallelamente, Maddalena e Luca vivono il vuoto lasciato da ciò che non arriva, finché una possibilità luminosa e delicata si affaccia nelle loro vite, aprendo scenari di attese e speranze.

10:16

Arriva Miriam Leone, protagonista di “Amata” alle Giornate degli Autori

Al Lido è appena arrivata Miriam Leone, protagonista del film Amata alle Giornate degli Autori.
Si tratta del nuovo lungometraggio diretto da Elisa Amoruso,che  sarà presentato nella sezione Notti Veneziane delle Giornate degli Autori dell’82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Il film, dolcemente potente, esplora temi di desiderio, corpo e scelta, e vede nel cast Miriam Leone insieme a Tecla Insolia, Stefano Accorsi, Donatella Finocchiaro e Barbara Chichiarelli.

Amata arriverà nelle sale italiane il 16 ottobre, suscitando grande attesa tra il pubblico e la critica.

Miriam Leone

©Getty

10:04

Per Accorsi partecipazione alle Giornate degli Autori con “Amata”

Oltre al talk, Stefano Accorsi sarà protagonista alle Giornate degli Autori 2025 con il film Amata, diretto da Elisa Amoruso e interpretato insieme a Miriam Leone. Il lungometraggio sarà presentato nella sezione Notti Veneziane, offrendo agli spettatori un’occasione di scoprire nuove prospettive narrative e performance di rilievo nel panorama cinematografico italiano. 

10:03

Stefano Accorsi al Lido per la 82ª Mostra del Cinema

Stefano Accorsi è appena arrivato al Lido di Venezia, in occasione della 82ª Mostra Internazionale del Cinema. L’attore è stato accolto dall’entusiasmo di fan e fotografi all’Hotel Excelsior, dove parteciperà a un talk dedicato al cinema, condividendo esperienze, aneddoti e riflessioni sul mondo della settima arte. L’incontro rappresenta un’occasione unica per il pubblico di avvicinarsi a uno dei volti più amati del cinema italiano contemporaneo.

Stefano Accorsi

©Getty

Stefano Accorsi al Lido per la 82ª Mostra del Cinema
Stefano Accorsi

09:58

Il programma di oggi, sabato 30 agosto

Di seguito trovate il programma di oggi, sabato 30 agosto 2025, con tutte le proiezioni dei film della Mostra del Cinema di Venezia. 

09:54

George Clooney mattatore anche sul red carpet

Andiamo a ritroso, nell’attesa di scoprire cosa succederà oggi. Torniamo al 28 agosto 2025, quando il divo di Hollywood George Clooney ha sfilato sul red carpet del Lido per la prima mondiale del film di cui è protagonista, l’acclamato Jay Kelly. Accompagnato dalla moglie Amal e dal cast della pellicola, l’attore ha confermato il suo charme e la sua innata simpatia anche sul tappeto rosso veneziano. Diretto da Noah Baumbach, il film racconta la crisi esistenziale di un’icona di Hollywood ed è in concorso per il Leone d’Oro, rappresentando una delle tre produzioni Netflix presenti alla kermesse.

Mostra del Cinema di Venezia, George Clooney con Amal sul red carpetMostra del Cinema di Venezia, George Clooney con Amal sul red carpetVai al contenuto

09:51

After the Hunt, la recensione del film di Guadagnino

Fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, After the Hunt segna il ritorno di Luca Guadagnino al Lido. Nel cast Julia Roberts, Andrew Garfield, Ayo Edebiri, Michael Stuhlbarg e Chloë Sevigny. Ambientato all’università di Yale, il thriller psicologico intreccia accuse di molestie, segreti sepolti e lotte di potere. Un film sorprendente per la sua complessità, sostenuto dalla colonna sonora di Trent Reznor & Atticus Ross, che esplora verità, femminismo e fragilità contemporanee. Leggete la recensione del film After the Hunt dal nostro inviato a Venezia, Paolo Nizza.

After the Hunt, la recensione del film di Guadagnino con Julia RobertsAfter the Hunt, la recensione del film di Guadagnino con Julia RobertsVai al contenuto

09:48

Julia Roberts divina sul red carpet di ieri

Dopo anni di attese e inviti, Julia Roberts ha finalmente realizzato un desiderio a lungo custodito: calcare il tappeto rosso della Mostra del Cinema di Venezia. L’82ª edizione del festival la vede protagonista del film fuori concorso di Luca Guadagnino, After the Hunt, in cui interpreta una stimata professoressa le cui certezze vengono messe in crisi da una delicata accusa nell’ambiente universitario.

Per il suo arrivo in Laguna, l’attrice statunitense ha già attirato l’attenzione con un look “effortless cool”, ironico ma ricco di significato, come il cardigan omaggio al regista Luca Guadagnino. Per il primo red carpet della kermesse ha scelto invece un abito blu navy su misura firmato Versace, creato dal nuovo designer della maison, Dario Vitale. Il lungo abito in crêpe de chine presenta una silhouette fluida e scultorea, costruita su un gioco di geometrie ton sur ton che esaltano il movimento e catturano la luce con discrezione.

09:20

La valle dei sorrisi, l’horror presentato fuori concorso oggi a Venezia

 Il nuovo film di Paolo Strippoli si intitola La valle dei sorrisi e  mescola horror, thriller e dramma, esplorando il confine tra dolore e redenzione. Prodotto da Fandango, Nightswim e Spok Films, sarà distribuito in Italia da Vision Distribution dal 17 settembre 2025. Con Michele Riondino, Romana Maggiora Vergano e Paolo Pierobon, il film racconta di una valle isolata dove la serenità nasconde inquietanti segreti. Presentato fuori concorso oggi, il 30 agosto 2025, alla Mostra del Cinema di Venezia, scopriamo di seguito tutto quello che bisogna sapere sulla pellicola che farà la gioia degli amanti delle tinte dell’orrore. 

La valle dei sorrisi, tutto sul film di Paolo Strippoli a VeneziaLa valle dei sorrisi, tutto sul film di Paolo Strippoli a VeneziaVai al contenuto

09:10

Tutto il glamour di ieri, in attesa di quello odierno…

Ecco alcuni scatti dei red carpet di ieri sera, in attesa di scoprire tutto il glamour che sfilerà questa sera. Ieri Julia Roberts è stata tra le maggiori protagoniste del tappeto rosso, dove ha sfoggiato il suo primo abito da sera firmato dalla nuova era Versace. E che dire di Chloë Sevigny, impeccabile in un prezioso capo d’archivio Saint Laurent? Ecco una carrellata di foto provenienti dal Lido, firmate dal fotoreporter Jacopo Salvi.

09:06

All’82ª Mostra del Cinema di Venezia approda oggi in concorso Sotto le nuvole, il nuovo film di Gianfranco Rosi, già Leone d’Oro nel 2013 con Sacro Gra e Orso d’Oro a Berlino nel 2016 con Fuocoammare, candidato anche all’Oscar. Con questa opera, il regista conferma la sua maestria nel trasformare la realtà in racconto visivo: uno sguardo insieme poetico e documentario, capace di cogliere i dettagli del quotidiano e le tracce di storia che abitano i luoghi.

Scopriamo di seguito tutto quello che bisogna sapere sulla pellicola Sotto le nuvoledi Gianfranco Rosi.

Sotto le nuvole di Gianfranco Rosi, il film in concorso a VeneziaSotto le nuvole di Gianfranco Rosi, il film in concorso a VeneziaVai al contenuto

08:45

Aspettando i red carpet di stasera, ecco il glamour di ieri

Nella giornata di ieri, segnata dal debutto del nuovo film di Luca Guadagnino, i riflettori si sono accesi anche sui protagonisti dei titoli in Concorso, A pied d’oeuvre e No Other Choice. La divina Julia Roberts ha inaugurato il tappeto rosso con il suo primo abito da sera della nuova era Versace, ma a catalizzare l’attenzione è Chloë Sevigny, sofisticata in un pezzo d’archivio firmato Saint Laurent. 

Guardate nella gallery qui sotto tutti gli outfit delle star che ieri sera hanno illuminato di charme il Lido, aspettando di goderci l’eleganza e la sensualità che sicuramente saranno le “prime donne” di questa sera.

Mostra Cinema Venezia 2025, i look sul red carpet della terza serataMostra Cinema Venezia 2025, i look sul red carpet della terza serataVai al contenuto

08:40

Paolo Strippoli firma l’horror italiano

Oggi verrà presentato fuori concorso La valle dei sorrisidi Paolo Strippoli, horror dai toni drammatici e thriller, con Michele Riondino e Romana Maggiora Vergano. Un viaggio inquietante tra orrore e intimità.

08:38

The Last Viking sbarca al Lido

Fuori concorso, spazio a The Last Viking del danese Anders Thomas Jensen. Con Nikolaj Lie Kaas e Mads Mikkelsen, il film porta sullo schermo una pellicola che mescola storia della Danimarca, favola nera e comicità. “Den sidste viking è una  favola nera sull’identità, raccontata con toni comici”, spiega il regista Anders Thomas Jensen. “Il film esplora  il potere dello sguardo altrui nel plasmare la nostra identità,  coltivando la speranza, nonostante le difficoltà, di riuscire a scoprire  noi stessi. Al centro di tutto c’è l’essere chi si vuole essere  davvero. Il film dimostra che le persone non sono mai una sola cosa e  incoraggia una prospettiva più olistica, intrinsecamente meno critica e  più comprensiva. Se sappiamo di non essere una cosa sola, non ci  offenderemo facilmente né prenderemo le cose troppo sul serio”. 

Leggi di più

08:36

Rosi e le vite sotto il Vesuvio

Sempre in concorso, oggi debutta Sotto le nuvoledi Gianfranco Rosi. Il film intreccia ritratti di partenopei, turisti e lavoratori marittimi stranieri, in un affresco sospeso tra il Golfo di Napoli e il Vesuvio.

08:36

Guillermo Del Toro reinventa il mito gotico di Frankenstein

In concorso, arriva oggi Frankenstein di Guillermo Del Toro, il film più atteso della giornata. Il regista premio Oscar rilegge in chiave visionaria il capolavoro gotico di Mary Shelley, promettendo suggestioni dark e spettacolari.