I lavori edili più importanti sono giunti al termine e ora mancano solo le ultime operazioni per garantire la piena funzionalità dell’immobile a Bondeno: di fatto, il Centro di medici e infermieri volontari di via Goldoni 52, nella sede della Croce Rossa, è pronto a riaprire i battenti dopo l’estate di ‘restyling’.
Iscriviti al canale WhatsApp di FerraraToday
“I tempi degli interventi – ha evidenziato il sindaco di Bondeno Simone Saletti – sono stati rispettati, con l’inizio del cantiere a metà giugno e la fine programmata per settembre dopo un’estate densa di operazioni a favore della fruibilità della struttura e del comfort per i suoi operatori e gli utenti. Presto renderemo nota la data di riapertura e tutte le informazioni utili per la popolazione relative a un centro autonomo che, in sinergia con il servizio sanitario pubblico, ha permesso a tanti cittadini di velocizzare notevolmente i tempi per medicazioni e diagnosi, rivelandosi un luogo essenziale per una sanità non soltanto curativa ma anche preventiva”.
Durante i mesi estivi, l’ambulatorio di via Goldoni ha subito varie migliorie effettuate dal Comune: “Quella più corposa e urgente ha riguardato il rifacimento dei servizi igienici – ha spiegato l’assessore ai Lavori pubblici Marco Vincenzi – rendendo così la struttura più accessibile e fruibile dalle persone e specialmente da quelle con disabilità. Gli altri interventi all’immobile hanno invece assicurato il comfort interno in modo da migliorare ulteriormente le condizioni di lavoro di medici e infermieri e quelle di permanenza degli utenti all’interno della struttura. Ora i lavori sono finiti e mancano solo gli ultimi dettagli, poi si riaprirà”.
L’ambulatorio di medici e infermieri volontari era stato inaugurato nel marzo del 2023 da Comune, Lions Club Bondeno, Anteas, Croce Rossa Cento-Bondeno e alla presenza dell’Ausl, con il dichiarato obiettivo di affiancare l’assistenza sanitaria pubblica tanto nelle situazioni ordinarie quanto in quelle straordinarie di particolare urgenza per le persone. I responsabili dell’ambulatorio sono Paolo Saltari del Lions Club Bondeno, e Paolo Paramucchi di Anteas.
“La sua collocazione nel cuore del popoloso Quartiere del Sole – ha aggiunto la vicesindaca con delega ai Servizi sociali Francesca Piacentini – ha certamente contribuito ad assolvere al meglio queste funzioni. Da subito, grazie a competenza e professionalità del personale impiegato, la struttura è diventata un punto di riferimento essenziale per i cittadini, i quali in maniera spontanea hanno ogni volta contribuito al funzionamento dell’ambulatorio, dimostrando grande generosità e ricambiando per quanto possibile il prezioso lavoro dei medici e degli infermieri che prestano agli altri una parte non trascurabile del loro tempo libero”.