Domenica 7 settembre andrà in scena il GP Larciano 2025. La corsa di un giorno toscana, che avrà classificazione UCI 1.Pro, riproporrà in maniera praticamente integrale il percorso previsto per l’edizione dell’anno passato: tutto confermato, compresi ovviamente la partenza e l’arrivo da Larciano e la presenza della salita di San Baronto a caratterizzare le fasi più calde e, probabilmente, decisive della corsa, che misurerà in tutto 196,3 chilometri. L’appuntamento rientra anche nel calendario della Coppa Italia delle Regioni 2025, organizzata dalla Lega Ciclismo Professionistico.

Percorso GP Larciano 2025

Partenza da Larciano, quindi, e breve tratto di trasferimento che porterà all’ingresso nel primo dei circuiti previsti. Si tratta di un anello di 13,9 chilometri da percorrere per quattro volte, senza particolari difficoltà altimetriche. Dopo il quarto passaggio sotto lo striscione del traguardo, i corridori dovranno affrontare un nuovo circuito, quello di Vinci, che misura 29,1 chilometri e che andrà messo per due volte sotto le ruote: in questo anello farà le sue prime comparse l’ascesa di Fornello, che inizierà a mettere le prime stille di fatica nelle gambe dei corridori in gara.

Al sesto passaggio per Larciano, in corrispondenza del km 113,8, si entrerà poi nel vivo della corsa, dato che il menù della gara prevederà il circuito di San Baronto, che misura 27,5 km, che andrà percorso tre volte e che è caratterizzato, come il nome lascia intendere, da quella salita che rappresenta un vero simbolo per il ciclismo toscano. L’ultimo scollinamento avverrà con ancora 6 chilometri da percorrere e sarà quindi, con ogni probabilità, decisivo per le sorti della gara, che si concluderà poi a Larciano.

Altimetria e Planimetria GP Larciano 2025