Nel primo semestre del 2025 il mercato dell’auto usata in Italia ha raccontato una storia fatta di scelte pratiche, affezione ai modelli più noti e segnali di cambiamento nei gusti degli automobilisti.
In cima alla classifica si è confermata, come da tradizione, la Fiat Panda, seguita da nomi familiari quali Lancia Ypsilon, Fiat Grande Punto e Fiat 500. Tuttavia, sebbene l’interesse degli italiani per i modelli di casa si sia dimostrato ancora una volta fortissimo, sono emerse nuove tendenze: l’interesse per le auto ibride, ben accessoriate e con chilometraggi contenuti sta aumentando, mentre le richieste per vetture molto datate o super economiche stanno scendendo.
Modelli più recenti, come la Toyota Yaris o la Renault Clio, stanno sostituendo i nomi storici (Fiat Punto o smart) e il dato più interessante è che sempre più acquisti avvengono online.
Fiat Panda sempre in testa
La Panda, secondo i dati forniti da UNRAE, ha registrato 126.866 passaggi di proprietà, staccando di gran lunga la seconda classificata, la Ypsilon, che ha totalizzato 44.000 unità.
Di seguito, la Grande Punto, con 43.884 scambi, e la Fiat 500, a quota 42.992. Nella seconda metà della top ten si sono inserite la Volkswagen Golf, la Citroen C3, la Ford Fiesta, la Toyota Yaris, la Volkswagen Polo e la Renault Clio.
Cosa sta cambiando rispetto all’anno scorso
Confrontando questi numeri con quelli registrati nell’intero 2024 è interessante notare che la Fiat Panda, ad esempio, lo scorso anno aveva raggiunto quota 254.923 auto scambiate: ciò significa che nei primi sei mesi del 2025 ha già coperto circa la metà di quel volume, un andamento coerente ma senza crescite significative.
Lo stesso scenario si nota per la Ypsilon (90.951 nel 2024 contro 44.000 nel primo semestre 2025), la Grande Punto (88.893 vs. 43.884) e la 500 (87.309 vs. 42.992). In tutti questi casi, il mercato ha confermato una certa stabilità, senza picchi né crolli improvvisi.
Alcuni modelli, però, hanno mostrato segnali diversi. La Volkswagen Golf, che nel 2024 aveva raggiunto 70.720 passaggi, si è fermata a 36.246 nel primo semestre del 2025. Anche la Citroen C3 ha leggermente rallentato, passando da 71.732 a 35.935 unità. Invece, la Fiesta e la Polo hanno mantenuto un ritmo più costante, segno di una domanda ancora viva.
Infine, due presenze importanti del 2024 sono scomparse dalla top ten di quest’anno: la Fiat Punto, con i suoi 58.536 scambi dell’anno scorso, e la smart fortwo, che nel 2024 aveva totalizzato 56.600 passaggi. Al loro posto sono entrate le più recenti Toyota Yaris e Renault Clio.
La Top Ten del primo semestre 2025