E’ iniziata la nuova stagione rugbistica del Romagna Rfc, che in settimana ha ripreso gli allenamenti avviando così la preparazione ai nuovi campionati di serie A sia maschile che femminile. I galletti si sono ritrovati sul campo dello Stadio del Rugby di Cesena agli ordini del nuovo tecnico Andrea Rovina: la squadra ha davanti a sé tre settimane di lavoro e di test fisici prima del ritiro, previsto nel fine settimana del 12-14 settembre a Marradi. La prima prova sul campo è invece in calendario il 21 settembre a Imola, quando in occasione del Romagna Rugby Day, i giallorossi incontreranno in una partita amichevole il San Benedetto. Sabato 27 settembre sarà la volta di un altro test match, sul campo dell’Union Rugby Firenze, mentre il 4 ottobre il Romagna riceverà la compagine cadetta di Parma nell’ultimo appuntamento prima del debutto in campionato del 19 ottobre con il Valpolicella.
“Finalmente si parte – è il commento di Andrea Rovina – e già al primo appuntamento in campo ho trovato una buona partecipazione, con tanto entusiasmo e disponibilità da parte dei giocatori e dello staff. Ho ritrovato i ragazzi molto carichi e in forma, sappiamo che ci aspetta un campionato sfidante e duro, ma sicuramente stimolante. La squadra arriva da due stagioni molto positive, dopo la promozione e il terzo posto dell’anno scorso, per cui ritrovarsi in questo nuovo girone sarà un bel banco di prova”.
Il Romagna, infatti, quest’anno è stato inserito nel raggruppamento nord, a maggioranza veneta, in cui Rovina ritroverà anche il Viadana, suo club di provenienza: “Affronteremo squadre di grande tradizione, ben radicate nella categoria e nei rispettivi territori. Nel girone ci sono diversi giocatori con alle spalle esperienze importanti, solidi ed esperti: dovremo far valere le nostre caratteristiche. Siamo un gruppo maturo e consolidato, trovarci in questo girone è una ulteriore opportunità di crescita: potremo dire la nostra. Partiamo da un’ottima base e da un lavoro egregio fatto negli ultimi anni, che ci consente di poterci focalizzare su tematiche più specifiche già in questa prima fase di preparazione, in cui cercherò di conoscere al meglio i giocatori dal punto di vista sportivo e umano e calarmi in questa realtà nuova per me”.
L’appuntamento di spicco del pre-campionato dei galletti è dato dal Romagna Rugby Day, la festa di inizio stagione di tutta la franchigia romagnola, che farà da cornice al primo test match. “Ho un bellissimo ricordo di questa manifestazione – conclude Rovina – in passato ho partecipato al Rugby Day con il Modena, sia come giocatore che come assistente allenatore, sono contento di poterla vivere ora come allenatore del Romagna e di iniziare proprio da qui il mio percorso. E’ un onore far parte di questo progetto dalle peculiarità uniche, in cui c’è una squadra che rappresenta un intero territorio e una filiera di club”.