L’Ausl di Bologna segnala l’ennesima truffa telefonica. Si tratta di un sms che, presentandosi fintamente a nome degli uffici dell’Asi (Assistenza sanitaria integrativa) invita l’utente a chiamare un numero a pagamento. Una volta effettuata la telefonata, in pochi secondi il credito telefonico viene prosciugato.

La truffa, spiega l’azienda sanitaria, viene resa particolarmente credibile dal fatto che solitamente i messaggi arrivano agli utenti il giorno seguente a una visita, inducendo il paziente a pensare che le due cose siano collegate in qualche modo.

Registrati alla sezione Dossier BolognaToday

“Non è una sms dell’Ausl, il numero da cui arriva non è un numero Ausl, il numero da chiamare non è un numero Ausl, ma il tempismo e il fatto che Asi si possa confondere con Asl a volte è sufficiente a far scattare la truffa – scrive l’azienda sanitaria sul proprio sito -. Per evitare di caderci basta controllare che il numero di telefono da chiamare sia un numero Ausl, verifica che si può fare facilmente su questo sito verificando in particolare nella Guida ai Servizi, sezione Luoghi, in home page, dove sono disponibili e sempre aggiornati tutti i numeri di telefono dell’Azienda Usl di Bologna a disposizione dei cittadini”.

Si tratta dell’ennesima truffa a tema sanitario. Lo scorso luglio ne aveva segnalata un’altra la Regione Emilia-Romagna. Questo tentativo di frode riguardava il fascicolo sanitario elettronico e mirava a impossessarsi dei dati personali dell’utente.

Iscriviti al canale Whatsapp di BolognaToday