EmoPet e Pet Therapy: un nuovo modello integrato per il benessere infantile in ambito clinico. Nasce così il Kids & Pets Corner, emozioni, nutrizione e tecnologia relazionale per i più piccoli in partnership con EMOpet di Leonardo Tronci,18 anni, ideatore di EmoPet, una piattaforma di intelligenza artificiale empatica premiata a livello internazionale. EmoPet ha conquistato il 3° posto mondiale al Future Minds AI Hackathon e ha ottenuto una borsa di studio linguistica avanzata dalla Anglo American Academy di Cagliari grazie all’interessamento del Direttore Diana Christian, attirando l’interesse di professionisti e clinici in ambito educativo e terapeutico. Leonardo, ha quindi iniziato ad affiancare il dottor Diana nella creazione di attività ludico-emotive, giochi narrativi e momenti di dialogo con i bambini, valorizzando il ruolo degli animali come facilitatori relazionali. Durante una sessione di lavoro condivisa, i due hanno analizzato al computer una serie di progetti ad hoc per la pet therapy e l’educazione emozionale infantile, dando vita a un’idea originale: un fumetto interattivo con protagonisti Fritz e Lulù, le mascotte-avatar di EmoPet. Le storie saranno ambientate proprio nello studio del dottore e accompagneranno i bambini in piccoli viaggi narrativi tra emozioni, salute e amicizia.
“Sono felice del riscontro del mio progetto EmoPet e del fatto che diversi professionisti mi contattino per studiare insieme come applicarlo e adattarlo al loro lavoro. Credo che condividere strumenti empatici possa aiutare tanti bambini e ispirare altri giovani come me,” commenta il giovane talento sardo, studente del Liceo Classico Europeo e futuro aspirante medico-robotico e ricercatore.
Il nuovo progetto consiste in laboratori emozionali e sessioni di educazione alimentare. I bambini potranno partecipare con i propri animali domestici, vivere esperienze interattive e ricevere consigli personalizzati in un clima di gioco e fiducia. “La nutrizione non è solo scienza, ma anche relazione. E quando c’è empatia, anche il cibo diventa cura,” sottolinea Diana, membro del Team scientifico Movere in salus start up sarda che si occupa di benessere e stili di vita.
Il progetto è aperto a famiglie, scuole e associazioni pediatriche interessate a percorsi innovativi di educazione alla salute: uno spazio innovativo, insomma, dedicato ai bambini e ai loro animali domestici, dove la nutrizione consapevole, il benessere emotivo e la relazione con gli animali si fondono in un’esperienza educativa e clinica.