Quinta giornata dell’82esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia. Dopo il Frankenstein di Guillermo Del Toro (IL CAST IN LAGUNA), oggi in concorso il ritratto di Vladimir Putin in Le Mage Du Kremlin di Olivier Assayas. Lo interpreta da Jude Law: \”Non temo ripercussioni, voglio raccontare senza polemiche un personaggio all’interno di una storia molto più grande\”. In gara arriva anche Father Mother Sister Brother di Jim Jarmusch sui rapporti fra genitori e figli e un cast che comprende Cate Blanchett, Adam Driver, Tom Waits e Charlotte Rampling (TUTTI I 21 FILM IN CONCORSO A VENEZIA). Fuori concorso torna la regista argentina Lucrecia Martel che nel documentario Nuestra Tierra racconta la storia di una figura carismatica scomparsa, l’attivista Javier Chocobar, ucciso nel 2000 mentre lottava per difendere la sua comunità. Fuori gara anche Andrea di Stefano con Il Maestro, film on the road ambientato a fine anni ’80 con protagonista Felice (Tiziano Menichelli), ragazzino di tredici anni potenziale campione di tennis a cui l’ambizioso padre trova come allenatore Raul Gatti (Pierfrancesco Favino), ex tennista fallito. Ieri al Lido, oltre al film di Del Toro, presentato in gara anche Sotto le nuvole di Gianfranco Rosi, mentre fuori concorso è stato il turno di The Last Viking e l’horror italiano La valle dei sorrisi di Paolo Strippoli, con Michele Riondino e Romana Maggiora Vergano. Sabato si è svolta anche la grande manifestazione per la Palestina nei luoghi della Mostra: gli organizzatori parlano di 5mila presenze, tra cui Zerocalcare e Tecla Insolia. Polemico Pupi Avati: “Boicottare il cinema non porta pace. Davvero pensiamo che una marcia possa cambiare le cose?\”.”,”postId”:”b537d5b3-8de9-473a-a092-be001f1ce2ed”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}}],”posts”:[{“timestamp”:”2025-08-31T13:56:51.773Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-31T15:56:51+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Il red carpet de \”Il mago del Cremlino\” con Jude Law LIVE”,”social”:{“socialType”:”facebook”,”src”:”https://www.facebook.com/plugins/video.php?height=314&href=https%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2FLabiennaledivenezia%2Fvideos%2F1487437372702611%2F&show_text=false&width=560&t=0″,”width”:”560″,”height”:”314″,”cookieAllowed”:true},”postId”:”3730f19e-9690-491b-8db0-fdf9699a625f”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-31T13:55:53.788Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-31T15:55:53+0200″,”video”:{“videoId”:”1032717″,”videoPageUrl”:”https://video.sky.it/news/spettacolo/video/venezia-82-fuori-concorso-il-maestro-con-pierfrancesco-favino-1032717″},”altBackground”:true,”title”:”Venezia 82, fuori concorso \”Il Maestro\” con Pierfrancesco Favino. L’INTERVISTA”,”postId”:”b86abb6c-30bf-495a-8c2d-aea0163174fe”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-31T13:45:32.229Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-31T15:45:32+0200″,”video”:{“videoId”:”1032709″,”videoPageUrl”:”https://video.sky.it/news/spettacolo/video/venezia-82-il-mago-del-cremlino-in-concorso-1032709″},”altBackground”:true,”title”:”Assayas su \”Il mago del Cremlino\”: \”Non un film sulla politica, ma sul personaggio politico\”. VIDEO”,”postId”:”407bc223-5768-49f6-9565-a219abcd5623″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-31T13:43:49.325Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-31T15:43:49+0200″,”video”:{“videoId”:”1032714″,”videoPageUrl”:”https://video.sky.it/news/spettacolo/video/venezia-82-il-mago-del-cremlino-di-assayas-con-jude-law-1032714″},”altBackground”:true,”title”:”Jude Law racconta il suo Putin ne \”Il mago del Cremlino\”. VIDEO”,”postId”:”779ec856-1c06-4dd0-8bde-47f128b174ac”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-31T13:24:01.673Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-31T15:24:01+0200″,”altBackground”:false,”title”:”La conferenza stampa de \”Il Maestro\””,”social”:{“socialType”:”facebook”,”src”:”https://www.facebook.com/plugins/video.php?height=314&href=https%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2FLabiennaledivenezia%2Fvideos%2F1390067092079533%2F&show_text=false&width=560&t=0″,”width”:”560″,”height”:”314″,”cookieAllowed”:true},”postId”:”917568c2-a02b-450d-af8d-4fcaf1f47c86″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-31T13:12:54.223Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-31T15:12:54+0200″,”altBackground”:false,”title”:”\”Il Maestro\” di Andrea Di Stefano a Venezia 82″,”content”:”
A Venezia è anche la giornata de Il Maestro di Andrea Di Stefano, presentato fuori concorso, con Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, con Valentina Bellè, Astrid Meloni, Chiara Bassermann, Paolo Briguglia, Roberto Zibetti, Fabrizio Careddu, e con Edwige Fenech. In corso la conferenza stampa.
“,”postId”:”9c683fd3-d379-4a23-b58e-30d99e63da84″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-31T12:53:48.787Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-31T14:53:48+0200″,”image”:{“imgSrc”:”https://www.europesays.com/it/wp-content/uploads/2025/08/jarmusch_venezia_getty.jpg”,”imgAlt”:”Jim Jarmusch Venezia”,”imgCredits”:”©Getty”,”imgCaption”:null},”altBackground”:true,”title”:”È anche il giorno di Jarmusch”,”content”:”
Il regista Jim Jarmusch è arrivato a Venezia per presentare il suo film Father Mother Sister Brother con Cate Blanchett e Charlotte Rampling
“,”postId”:”6b476b25-d152-4a39-8fe9-7c8e2867b881″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-31T12:47:50.858Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-31T14:47:50+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Venezia 82, Jude Law: \”Nei panni di Putin, ma non temo ripercussioni\””,”content”:”
L’attore esclude qualsiasi timore per conseguenze politiche legate alla sua interpretazione di Vladimir Putin in Il Mago del Cremlino. L’attore sottolinea la sfida nel restituire emozioni con una recitazione intima su un volto imperscrutabile
“,”postId”:”aecb41d2-bbb6-4736-bc1c-b2e420a8bb0f”,”postLink”:{“title”:”Venezia 82, Jude Law: ‘Nei panni di Putin, ma non temo ripercussioni'”,”url”:”https://tg24.sky.it/spettacolo/2025/08/31/venezia-82-jude-law”,”imageSrc”:”https://static.sky.it/editorialimages/5debb43b9014e8d95c056db480647a77e4033ba7/skytg24/it/spettacolo/2025/08/31/venezia-82-jude-law/GettyImages-2232991278.jpg?im=Resize,width=565″}},{“timestamp”:”2025-08-31T12:34:35.176Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-31T14:34:35+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Le parole di Carrère”,”content”:”
\”Mentre nel libro Limonov il personaggio principale è stranamente e singolarmente libero, nel film è anche manipolatore nei confronti di chiunque possa opporsi a lui. È crudele. Credo che il film rimanga fedele al romanzo di Giuliano Da Empoli, pur lasciandoci un discreto grado di libertà interpretativa”, ha detto lo scrittore Emmanuel Carrère (che ha co-firmato la sceneggiatura di Le Mage Du Kremlin.
“,”social”:{“socialType”:”twitter”,”src”:”https://twitter.com/la_Biennale/status/1962130491278086375″,”cookieAllowed”:true},”postId”:”255b7346-92b0-418a-846d-7b5d0b859cc7″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-31T12:29:47.448Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-31T14:29:47+0200″,”image”:{“imgSrc”:”https://www.europesays.com/it/wp-content/uploads/2025/08/georgina_rodriguez_getty.jpg”,”imgAlt”:”Georgina Rodriguez”,”imgCredits”:”©Getty”,”imgCaption”:null},”altBackground”:true,”title”:”Georgina Rodriguez al suo arrivo all’Hotel Excelsior”,”postId”:”ed84ad60-3fd2-4191-9047-68a5fb4cc2f4″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-31T12:23:46.310Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-31T14:23:46+0200″,”image”:{“imgSrc”:”https://www.europesays.com/it/wp-content/uploads/2025/08/mago_cremlino_cast_getty.jpg”,”imgAlt”:”Il mago del Cremlino Venezia”,”imgCredits”:”©Getty”,”imgCaption”:null},”altBackground”:true,”title”:”Il cast del film di Assayas”,”content”:”
Jude Law, Alicia Vikander, il rgista Olivier Assayas, Paul Dano, Jeffrey Wright, Tom Sturridge e Will Keen durante la photocall di The Wizard Of The Kremlin (Le Mage Du Kremlin)
“,”postId”:”4148391d-652b-42d7-9bb2-f64ffd0bed1b”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-31T12:21:53.134Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-31T14:21:53+0200″,”image”:{“imgSrc”:”https://www.europesays.com/it/wp-content/uploads/2025/08/jude_law_venezia_getty2.jpg”,”imgAlt”:”Jude Law Venezia”,”imgCredits”:”©Getty”,”imgCaption”:null},”altBackground”:true,”title”:”Jude Law al Lido “,”postId”:”23b94823-9a47-421a-ba0b-3a5bf06b1dbd”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-31T12:15:19.320Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-31T14:15:19+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Le parole di Jeffrey Wright”,”content”:”
\”Quando ho letto per la prima volta il libro ne sono rimasto sbalordito\”, dice Jeffrey Wright, nel cast di Le Mage du Kremlin. \”Fornisce un quadro per comprendere come tecnologia e potere siano interconnessi, ed è ancora più rilevante ora di quanto non lo fosse prima. È una storia su un personaggio specifico, Vladimir Putin, e su un Paese specifico, la Russia. Ma è fondamentale che gli americani lo guardino, perché siamo ancora aggrappati all’idea che, anche in mezzo al grottesco che stiamo vivendo, potremmo essere migliori. Se perdiamo questa convinzione, rischiamo di diventare esattamente ciò che questo libro e questo film ritraggono\”.
“,”social”:{“socialType”:”twitter”,”src”:”https://twitter.com/la_Biennale/status/1962125842881892626″,”cookieAllowed”:true},”postId”:”bd5e7cfa-5195-40ac-a462-1a39e67b360c”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-31T12:13:22.639Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-31T14:13:22+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Cosa ha detto Tom Sturridge”,”content”:”
Nel cast di Le Mage du Kremlin anche l’attore Tom Sturridge che ha detto: \”Ho imparato cos’è il potere e ho compreso appieno la storia del mio personaggio attraverso la ricerca collaborativa con il resto del team. Ho bisogno di questo lavoro di squadra. Credo che il mio personaggio incarni opportunismo e avidità, qualità che possono essere premiate o punite all’interno di questo tipo di struttura di potere\”.
“,”social”:{“socialType”:”twitter”,”src”:”https://twitter.com/la_Biennale/status/1962124333825843203″,”cookieAllowed”:true},”postId”:”dfdae329-2d86-42cd-8ed8-8d6fb9b0ccea”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-31T12:08:55.427Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-31T14:08:55+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Assayas spiega Le Mage du Kremlin “,”content”:”
\”Il Mago del Cremlino non è un film sull’ascesa di un uomo, né sulla forza con cui viene imposto il potere o sulla reinvenzione di una nazione moderna e arcaica allo stesso tempo, nuovamente soggiogata dal totalitarismo. È piuttosto una riflessione sulla politica moderna, o meglio, sulle cortine fumogene dietro cui essa si nasconde oggi: cinica, ingannevole e tossica\”, dice Olivier Assayas al Lido del suo film, tratto dal romanzo di Giuliano da Empoli, con la sceneggiatura scritta dal regista insieme a Emmanuel Carrère. Racconta, tra verità e finzione, l’ascesa di Putin (Jude Law) attraverso le vicende del suo spin doctor Vadim Baranov (Paul Dano), ispirato al suo ex consigliere Vladislav Surkov.
“,”postId”:”01c4326b-862e-411f-ad6a-f8b65de8f53c”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-31T12:07:34.013Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-31T14:07:34+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Jude Law: \”Io nei panni di Putin, ma non temo ripercussioni\””,”content”:”
A Jude Law è stato chiesto se ha paura di Putin. \”Non ho certo pensato a ripercussioni. La cosa più difficile è stato rappresentare il suo volto pubblico da cui non trapela nulla e mostrare comunque emozioni. Ho dovuto adottare una recitazione interiore\”.
“,”postId”:”68bd07c4-00e4-4974-a6c5-81d69433059a”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-31T12:05:07.202Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-31T14:05:07+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Jude Law in conferenza stampa”,”content”:”
Jude Law, che interpreta un giovane Putin nel film Le Mage du Kremlin, ha dichiarato: \”Sapevo di sentirmi sicuro nelle mani di Olivier Assayas. Sapevo che questa storia sarebbe stata raccontata in modo intelligente, con sfumature e attenzione. Il mio personaggio non è un’imitazione, anche se avevamo molti riferimenti: ha una storia molto più ampia. Non volevamo definire nessuno. Il mio personaggio rivela molto poco: indossa una maschera, e poi c’è il suo io individuale. È stato difficile da interpretare. Cos’è il potere? Non c’è una risposta definitiva. Per me, il potere significa avere il controllo delle proprie scelte, delle esperienze che si vivranno e della loro realizzazione\”.
“,”social”:{“socialType”:”twitter”,”src”:”https://twitter.com/la_Biennale/status/1962122728892150072″,”cookieAllowed”:true},”postId”:”7196feff-1945-4fcc-b600-35d019134ad9″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-31T12:01:23.755Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-31T14:01:23+0200″,”image”:{“imgSrc”:”https://www.europesays.com/it/wp-content/uploads/2025/08/barbara_chichiarelli_getty.jpg”,”imgAlt”:” Barbara Chichiarelli “,”imgCredits”:”©Getty”,”imgCaption”:null},”altBackground”:true,”title”:”L’arrivo di Barbara Chichiarelli”,”content”:”
Anche l’attrice Barbara Chichiarelli, tra le protagoniste della serie Sky M – Il figlio del secolo, è arrivata a Venezia
“,”postId”:”e3cfe88c-424a-4e1c-9f4d-c631f4ef5a96″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-31T11:58:06.609Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-31T13:58:06+0200″,”image”:{“imgSrc”:”https://www.europesays.com/it/wp-content/uploads/2025/08/da_vine_joy_venezia_getty.jpg”,”imgAlt”:”L’attrice premio Oscar Da’Vine Joy Randolph arriva all’Hotel Excelsior”,”imgCredits”:”©Getty”,”imgCaption”:null},”altBackground”:true,”title”:”L’attrice premio Oscar Da’Vine Joy Randolph arriva all’Hotel Excelsior”,”postId”:”1f5e1588-604f-4ffd-bdb5-053ecbe4d704″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-31T11:54:40.366Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-31T13:54:40+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Cosa ha detto Alicia Vikander”,”content”:”
\”Interpreto l’unico personaggio femminile in un mondo guidato dagli uomini e, in effetti, il film è una storia su molti uomini che parlano nelle stanze\”, ha detto Alicia Vikander riferendosi alla sua parte nella pellicola di Assayas. \”Interpreto una controparte femminile per loro, ma il mio personaggio funge anche da bussola morale e da specchio che costringe gli altri ad affrontare la verità. Incarna la libertà, in un contesto in cui la libertà è un concetto confuso\”.
“,”social”:{“socialType”:”twitter”,”src”:”https://twitter.com/la_Biennale/status/1962120571317109195″,”cookieAllowed”:true},”postId”:”442b1723-3c36-4422-baca-4c4cb54745dc”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-31T11:51:25.084Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-31T13:51:25+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Le parole di Paul Dano”,”content”:”
Paul Dano, uno dei protagonisti di Le Mage du Kremlin, ha detto: \”Sarebbe una semplificazione eccessiva etichettare semplicemente il mio personaggio come cattivo. Invece, è meglio cercare di capire il punto di vista di Vadim Baranov non come una questione di bianco o nero, ma analizzandolo più a fondo. E se lo trovate spaventoso, è utile e significativo capire perché lo trovate spaventoso\”.
“,”social”:{“socialType”:”twitter”,”src”:”https://twitter.com/la_Biennale/status/1962119916162555930″,”cookieAllowed”:true},”postId”:”59a2bbfa-ca48-43f7-a397-2b5e5ebd395f”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-31T11:44:50.579Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-31T13:44:50+0200″,”image”:{“imgSrc”:”https://www.europesays.com/it/wp-content/uploads/2025/08/carrere_venezia_getty.jpg”,”imgAlt”:”Carrere Venezia”,”imgCredits”:”©Getty”,”imgCaption”:null},”altBackground”:true,”title”:”Anche Carrere a Venezia”,”content”:”
Lo scrittore francese Emmanuel Carrere alla Mostra del Cinema di Venezia. È co-autore della sceneggiatura di Le Mage du Kremlin
“,”postId”:”6cb9efc0-e43e-4544-8cf5-47faaf9affca”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-31T11:29:49.662Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-31T13:29:49+0200″,”image”:{“imgSrc”:”https://www.europesays.com/it/wp-content/uploads/2025/08/rocio_morales_getty.jpg”,”imgAlt”:”Rocio Munoz Morales Venezia”,”imgCredits”:”©Getty”,”imgCaption”:null},”altBackground”:true,”title”:”L’attrice Rocio Munoz Morales al Lido”,”postId”:”4c4ec3a2-c376-4e36-9a20-ae5132ca7129″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-31T11:14:22.633Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-31T13:14:22+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Le parole di Lucrecia Martel in conferenza stampa”,”social”:{“socialType”:”twitter”,”src”:”https://twitter.com/la_Biennale/status/1962111440409485773″,”cookieAllowed”:true},”postId”:”25734e6d-d0c1-4713-98ae-3f69a592a2d7″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-31T11:09:27.444Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-31T13:09:27+0200″,”altBackground”:false,”title”:”La conferenza del film Le Mage du Kremlin”,”content”:”
In questo momento è in corso la conferenza stampa del film Le Mage du Kremlin di Olivier Assayas con Paul Dano, Jude Law, Alicia Vikander, Tom Sturridge, Jeffrey Wright. Qui il link per seguire la diretta streaming.
“,”postId”:”2aab5bbe-9e88-41d6-bec2-26e40ea7642e”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-31T11:06:09.649Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-31T13:06:09+0200″,”image”:{“imgSrc”:”https://www.europesays.com/it/wp-content/uploads/2025/08/martel_venezia_getty.jpg”,”imgAlt”:”Lucrecia Martel Venezia”,”imgCredits”:”©Getty”,”imgCaption”:null},”altBackground”:true,”title”:”Martel a Venezia”,”content”:”
La regista argentina Lucrecia Martel è a Venezia Fuori concorso con il suo Nuestra Tierra (Landmarks). Eccola durante la photocall
“,”postId”:”4153cbd8-8fa4-4c9b-b11d-1f4716342bee”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-31T10:57:43.995Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-31T12:57:43+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Le parole di Vincenzo Cavallo in conferenza stampa”,”social”:{“socialType”:”twitter”,”src”:”https://twitter.com/la_Biennale/status/1962103656003575890″,”cookieAllowed”:true},”postId”:”2610ebb6-db8b-43a0-9701-536e0a071975″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-31T10:54:55.914Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-31T12:54:55+0200″,”image”:{“imgSrc”:”https://www.europesays.com/it/wp-content/uploads/2025/08/venezia_arrivi_getty.jpg”,”imgAlt”:”venezia arrivi”,”imgCredits”:”©Getty”,”imgCaption”:null},”altBackground”:true,”title”:”Gli arrivi in Laguna”,”content”:”
Francesca Barra e Claudio Santamaria, Rocco Papaleo, Micaela Ramazzotti. In questi minuti stanno arrivando molte star del cinema italiano a Venezia.
“,”postId”:”7681c777-d05f-4a30-8fb5-ed13a83649cd”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-31T10:35:33.023Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-31T12:35:33+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Savina Neirotti su Biennale College Cinema”,”social”:{“socialType”:”twitter”,”src”:”https://twitter.com/la_Biennale/status/1962099800863617097″,”cookieAllowed”:true},”postId”:”7b46014e-9de8-4d1a-add7-cd25c5d389c8″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-31T10:26:21.590Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-31T12:26:21+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Le parole di Barbera in conferenza stampa”,”social”:{“socialType”:”twitter”,”src”:”https://twitter.com/la_Biennale/status/1962098782687928684″,”cookieAllowed”:true},”postId”:”a3409fa7-60ca-4b3e-ae4d-b68710b2b455″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-31T10:12:49.076Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-31T12:12:49+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Willem Dafoe a Venezia”,”content”:”
A Venezia è il giorno anche di The Souffleur di Gastón Solnicki con Willem Dafoe.
“,”social”:{“socialType”:”instagram”,”src”:”https://www.instagram.com/p/DOA-tMKjXIM/?utm_source=ig_embed&utm_campaign=loading”,”cookieAllowed”:true},”postId”:”7787f19b-6809-47f9-98a4-ad8847caad5c”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-31T10:05:38.640Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-31T12:05:38+0200″,”image”:{“imgSrc”:”https://www.europesays.com/it/wp-content/uploads/2025/08/fabio_testi_venezia_getty.jpg”,”imgAlt”:”Fabio Testi Venezia”,”imgCredits”:”©Getty”,”imgCaption”:null},”altBackground”:true,”title”:”L’arrivo di Fabio Testi”,”content”:”
L’attore italiano Fabio Testi arriva all’Excelsior di Venezia
“,”postId”:”166a62ab-1774-488f-9635-de6721558325″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-31T10:00:56.657Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-31T12:00:56+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Le immagini della quarta giornata di Venezia”,”social”:{“socialType”:”facebook”,”src”:”https://www.facebook.com/plugins/post.php?href=https%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2FLabiennaledivenezia%2Fposts%2Fpfbid0ZH3j7qiTVAdcuHcF8ZJksEhEN1cMV3wnCR9fzk9MJEaqANP1HNytU2vmCgvFBVhul&show_text=true&width=500″,”width”:”500″,”height”:”652″,”cookieAllowed”:true},”postId”:”2478065c-0a57-4dd8-a029-1d37d4b95024″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-31T09:54:02.466Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-31T11:54:02+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Mostra del Cinema di Venezia, Pupi Avati: \”Una marcia per Gaza non può cambiare le cose\””,”content”:”
Il cineasta riconosce \”l’orrore\” che si sta vivendo in Palestina ma rimane scettico sulla manifestazione del 30 agosto: \”Non credo proprio che Netanyahu soprassieda rispetto a ciò che sta facendo perché c’è un corteo durante un Festival cinematografico\”.
“,”postId”:”143dbf55-b672-4ed2-8bec-2a0a3e465b6a”,”postLink”:{“title”:”Venezia 82, Pupi Avati: ‘Una marcia per Gaza non cambia le cose'”,”url”:”https://tg24.sky.it/spettacolo/cinema/2025/08/31/festival-venezia-marcia-gaza-pupi-avati”,”imageSrc”:”https://static.sky.it/editorialimages/447b04dafd721d621cff2bca1b4234462d4ef214/skytg24/it/spettacolo/cinema/2025/08/31/festival-venezia-marcia-gaza-pupi-avati/pupi-avati-ansa.jpg?im=Resize,width=565″}},{“timestamp”:”2025-08-31T09:36:04.799Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-31T11:36:04+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Le conferenze stampa di oggi in streaming”,”content”:”
Sono iniziate alle 11.30 le conferenze stampa odierne della Mostra del Cinema di Venezia. Ecco lo streaming per seguirle live.
“,”social”:{“socialType”:”facebook”,”src”:”https://www.facebook.com/plugins/video.php?height=314&href=https%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2FLabiennaledivenezia%2Fvideos%2F1390067092079533%2F&show_text=true&width=560&t=650″,”width”:”560″,”height”:”429″,”cookieAllowed”:true},”postId”:”99a3a6e5-f9d5-4ad7-8f94-97b3b042cb19″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-31T09:30:00.905Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-31T11:30:00+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Cosa è successo nella quarta giornata a Venezia”,”social”:{“socialType”:”twitter”,”src”:”https://twitter.com/la_Biennale/status/1962083638708740529″,”cookieAllowed”:true},”postId”:”a599b13f-d764-415d-bf69-a81bb2c84a23″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-31T09:23:17.608Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-31T11:23:17+0200″,”image”:{“imgSrc”:”https://www.europesays.com/it/wp-content/uploads/2025/08/made_eu_venezia_getty.jpg”,”imgAlt”:”Made in EU”,”imgCredits”:”©Getty”,”imgCaption”:null},”altBackground”:true,”title”:”Il cast del film \”Made in EU\””,”content”:”
Eike Goreczka, Vesselin Hristov, Katya Trichkova, il regista Stephan Komandarev, Gergana Pletnyova e Simeon Ventsislavov alla photocall del film Made In EU (oggi nella sezione Venezia Spotlight)
“,”postId”:”3b4a864b-74f1-4a70-886c-8bbbe989c7c4″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-31T09:05:54.667Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-31T11:05:54+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Mostra del Cinema di Venezia, 13 minuti di applausi per Frankenstein di Del Toro. IL VIDEO”,”content”:”
La standing ovation tributata alla pellicola presentata sabato 30 agosto in concorso è finora la più lunga di questa edizione.
“,”postId”:”1beca7c0-dbcc-4ca8-9982-728af4601729″,”postLink”:{“title”:”Frankenstein, 13 minuti di applausi per il film di Del Toro a Venezia”,”url”:”https://tg24.sky.it/spettacolo/cinema/2025/08/31/fetival-venezia-frankenstein-standing-ovation-video”,”imageSrc”:”https://static.sky.it/editorialimages/5e53d557ea5b9d758bd099eabe3f643cabfed59a/skytg24/it/spettacolo/cinema/2025/08/31/fetival-venezia-frankenstein-standing-ovation-video/cast-frankenstein-venezia-GettyImages-2232908787.jpg?im=Resize,width=565″}},{“timestamp”:”2025-08-31T08:58:38.621Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-31T10:58:38+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Avati: “Boicottare il cinema non porta pace””,”content”:”
\”Ma davvero pensiamo che una marcia a Venezia durante la Mostra del Cinema possa cambiare le cose?\”. Lo afferma in un’intervista al Corriere della Sera il regista Pupi Avati. \”Sono sempre stato un cane sciolto. Per partecipare a manifestazioni collettive bisogna essere persone che hanno una visione delle cose più omologata. Io, in ogni circostanza, ho sempre cercato di avanzare una mia visione, poi non ce l’ho fatta e sono sempre rimasto alternativo, tutta la vita, politicamente e cinematograficamente. Questo è un prezzo che uno paga per la propria indipendenza. Ma non significa che non abbia un’opinione su quello che sta accadendo. Stiamo vivendo un orrore, ma sono disincantato sul fatto che sia sufficiente fare una marcia a Venezia perché le cose cambino. Il cinema italiano – dice Avati – soffre un momento di grande debolezza, in generale. Non credo proprio che Netanyahu soprassieda rispetto a ciò che sta facendo perché c’è un corteo durante un Festival cinematografico. E, poi, impedire a due attori (il riferimento è a Gal Gadot e Gerald Butler, ndr) di partecipare è un’operazione che non aiuta la costruzione di rapporti di pace\”. \”Ma noi davvero immaginiamo che Trump, Netanyahu o Putin tengano conto di una manifestazione alla Mostra del Cinema di Venezia? A me pare solo che si tolga a Venezia una ulteriore occasione per parlare di film\” conclude il regista.
“,”postId”:”7a99f7a2-bf0a-4cbf-ab40-adfa6ede6e00″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-31T08:35:00.980Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-31T10:35:00+0200″,”image”:{“imgSrc”:”https://www.europesays.com/it/wp-content/uploads/2025/08/alicia_vikander_getty.jpg”,”imgAlt”:”Alicia Vikander Venezia”,”imgCredits”:”©Getty”,”imgCaption”:null},”altBackground”:true,”title”:”L’arrivo in Laguna di Alicia Vikander”,”content”:”
Anche Alicia Vikander è arrivata all’Hotel Excelsior di Venezia. L’attrice è nel cast di Le Mage du Kremlin di Olivier Assayas accanto a Paul Dano e Jude Law.
“,”postId”:”c9cedf0b-3498-46ab-8739-4b9e0c5eb350″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-31T08:30:00.504Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-31T10:30:00+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Frankenstein di Guillermo del Toro, la recensione del film”,”content”:”
Dopo Pinocchio, Guillermo del Toro firma il suo film più personale: Frankenstein, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia e in arrivo su Netflix. Con un cast stellare guidato da Oscar Isaac e Jacob Elordi, il regista trasforma il mito di Mary Shelley in un poema gotico e visionario che parla di imperfezione, desiderio di amore e ribellione. Un’opera che intreccia orrore e poesia, politica e sentimento, riaffermando la forza eterna del cinema.
“,”postId”:”22de0ec3-5603-4025-a634-059598800d54″,”postLink”:{“title”:”Frankenstein di Del Toro, il gotico che diventa poesia. La recensione”,”url”:”https://tg24.sky.it/spettacolo/cinema/2025/08/30/frankenstein-recensione-film-guillermo-del-toro”,”imageSrc”:”https://static.sky.it/editorialimages/7d65ca1c93de140b4d4ded3baad6ba815ba93edf/skytg24/it/spettacolo/cinema/2025/08/30/frankenstein-recensione-film-guillermo-del-toro/FRANKENSTEIN-film-guillermo-del-toro-recensione.jpg?im=Resize,width=565″}},{“timestamp”:”2025-08-31T08:27:59.837Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-31T10:27:59+0200″,”image”:{“imgSrc”:”https://www.europesays.com/it/wp-content/uploads/2025/08/willem_dafoe_venezia_getty.jpg”,”imgAlt”:”Willem Dafoe Venezia”,”imgCredits”:”©Getty”,”imgCaption”:null},”altBackground”:true,”content”:”
Willem Dafoe, tra i protagonisti di The Souffleur (sezione Orizzonti), presenta oggi il film diretto da Gastón Solnicki alla Mostra del Cinema
“,”postId”:”b0c8bd86-bd64-4bf1-9c7b-8870eb7584e6″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-31T08:15:00.265Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-31T10:15:00+0200″,”altBackground”:false,”title”:”\”Sotto le nuvole\” di Gianfranco Rosi, tutto sul film in concorso alla Mostra del Cinema”,”content”:”
All’82esima Mostra del Cinema di Venezia ieri è arrivato Sotto le nuvole, l’ultima opera di Gianfranco Rosi, regista Leone d’Oro nel 2013 con Sacro Gra e Orso d’Oro a Berlino nel 2016 con Fuocoammare, film per il quale è stato anche candidato all’Oscar. Ecco tutto quello che bisogna sapere su questa attesissima pellicola.
“,”postId”:”306106ea-5134-44c4-b490-0b350299b957″,”postLink”:{“title”:”Sotto le nuvole di Gianfranco Rosi, il film in concorso a Venezia”,”url”:”https://tg24.sky.it/spettacolo/cinema/2025/08/30/sotto-le-nuvole-film-gianfranco-rosi”,”imageSrc”:”https://static.sky.it/editorialimages/2ea1874c54f46b9751f9e9ac4c455bd8f1cd9ea4/skytg24/it/spettacolo/cinema/2025/08/30/sotto-le-nuvole-film-gianfranco-rosi/sotto-le-nuvole-sito-biennale.jpg?im=Resize,width=565″}},{“timestamp”:”2025-08-31T08:11:46.603Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-31T10:11:46+0200″,”image”:{“imgSrc”:”https://www.europesays.com/it/wp-content/uploads/2025/08/jude_law_venezia_getty.jpg”,”imgAlt”:”Jude Law a Venezia”,”imgCredits”:”©Getty”,”imgCaption”:null},”altBackground”:true,”title”:”L’arrivo di Jude Law a Venezia”,”content”:”
Jude Law arriva all’Hotel Excelsior: oggi viene presentato Le Mage du Kremlin di Olivier Assayas in cui interpreta un giovane Vladimir Putin.
“,”postId”:”6bfdb95c-96ca-488f-813e-2a5d5675d7b7″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-31T08:00:00.817Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-31T10:00:00+0200″,”altBackground”:false,”title”:”The Last Viking, la recensione del film di Jensen con Mads Mikkelsen presentato a Venezia”,”content”:”
The Last Viking (En Sidste Viking), presentato Fuori Concorso alla Mostra di Venezia, è la nuova opera di Anders Thomas Jensen con Mads Mikkelsen e Nikolaj Lie Kaas: un viaggio epico e ironico tra mito e quotidianità, dolore e commozione, dark comedy e poesia. Un film che ride e ferisce, che intreccia identità smarrite e traumi nascosti, ricordandoci che siamo tutti un po’ vichinghi, un po’ folli, un po’ fragili.
“,”postId”:”2add1327-f4b8-4120-aea8-63970f850939″,”postLink”:{“title”:”The Last Viking, la recensione del film con Mads Mikkelsen”,”url”:”https://tg24.sky.it/spettacolo/cinema/2025/08/31/the-last-viking-recensione”,”imageSrc”:”https://static.sky.it/editorialimages/601c1c265b3757eacc86d7f8c6d00e12dff38a28/skytg24/it/spettacolo/cinema/2025/08/31/the-last-viking-recensione/104286-DEN_SIDSTE_VIKING__THE_LAST_VIKING__-_Nikolaj_Lie_Kaas_and_Mads_Mikkelsen.jpg?im=Resize,width=565″}},{“timestamp”:”2025-08-31T07:56:34.208Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-31T09:56:34+0200″,”image”:{“imgSrc”:”https://www.europesays.com/it/wp-content/uploads/2025/08/un_anno_di_scuola_getty.jpg”,”imgAlt”:”Un anno di scuola Samani”,”imgCredits”:”©Getty”,”imgCaption”:null},”altBackground”:true,”title”:”Il cast e la regista di \”Un anno di scuola\””,”content”:”
Pietro Giustolisi, Giacomo Covi, la regista Laura Samani, Stella Wendick e Samuel Volturno a Venezia per la photocall di Un anno di scuola
“,”postId”:”da3862c3-a084-4a80-ae46-b5f22e3901fd”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-31T07:51:41.874Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-31T09:51:41+0200″,”image”:{“imgSrc”:”https://www.europesays.com/it/wp-content/uploads/2025/08/un_anno_scuola_venezia_getty.jpg”,”imgAlt”:”Un anno di scuola”,”imgCredits”:”©Getty”,”imgCaption”:null},”altBackground”:true,”title”:”Gli attori di \”Un anno di scuola\””,”content”:”
Samuel Volturno e Stella Wendick, due dei protagonisti del film Un anno di scuola di Laura Samani, durante la photocall a Venezia.
“,”postId”:”e1391e90-be12-4534-9605-4bc265327f2e”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-31T07:47:54.494Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-31T09:47:54+0200″,”image”:{“imgSrc”:”https://www.europesays.com/it/wp-content/uploads/2025/08/samani_venezia_getty.jpg”,”imgAlt”:”Laura Samani”,”imgCredits”:”©Getty”,”imgCaption”:null},”altBackground”:true,”title”:”Laura Samani a Venezia”,”content”:”
La regista Laura Samani all’arrivo alla photocall di presentazione del suo film Un anno di scuola (A Year Of School) inserito nella sezione Orizzonti.
“,”postId”:”d1680aa7-967c-4312-9bcf-2499d8ad2b22″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-31T07:45:00.591Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-31T09:45:00+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Mostra del Cinema di Venezia, il cast di Frankenstein. FOTO”,”content”:”
Al Lido ha debuttato l’attesissima pellicola di Guillermo del Toro. Ecco il cast del film agli arrivi all’Hotel Excelsior e al photocall durante la giornata di ieri. Da Christoph Waltz a Mia Goth fino ad arrivare a Jacob Elordi e Oscar Isaac, i due grandi protagonisti di questa rilettura in chiave moderna del mito gotico consacrato da Mary Shelley, ecco tutti gli interpreti che hanno sfilato alla kermesse cinematografica
“,”postId”:”2af34b8e-c2d0-400a-b702-71299d615b05″,”postLink”:{“title”:”Mostra del Cinema di Venezia, Elordi, Isaac e il cast di Frankenstein”,”url”:”https://tg24.sky.it/spettacolo/cinema/2025/08/30/festival-venezia-cast-frankenstein-jacob-elordi”,”imageSrc”:”https://static.sky.it/editorialimages/ece4ff2494286df99b5ef4f4ebec1c1299e62d9b/skytg24/it/spettacolo/cinema/2025/08/30/festival-venezia-cast-frankenstein-jacob-elordi/visore-frankenstein.jpg?im=Resize,width=565″}},{“timestamp”:”2025-08-31T07:30:00.063Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-31T09:30:00+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Il programma di oggi”,”social”:{“socialType”:”facebook”,”src”:”https://www.facebook.com/plugins/post.php?href=https%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2FLabiennaledivenezia%2Fposts%2Fpfbid0W4dGftPAkxq2GoQ51QnqnEewk7NfEjVZAyWDMKz79c69UM7iqTRoXAQa9RxYC1k5l&show_text=true&width=500″,”width”:”500″,”height”:”672″,”cookieAllowed”:true},”postId”:”08bb18bf-457c-4cad-9f5e-287f34262e66″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-31T07:20:00.089Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-31T09:20:00+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Il Maestro, il film con Pierfrancesco Favino presentato oggi fuori concorso a Venezia”,”content”:”
Il Maestro, il film con Favino tra tennis, formazione e legami inattesi nell’estate italiana, viene presentato fuori concorso domenica 31 agosto 2025 a Venezia. L’estate di fine anni Ottanta torna protagonista con questo film drammatico diretto da Andrea Di Stefano. Con una durata di 125 minuti, il lungometraggio racconta una storia di formazione, ambizioni e seconde possibilità attraverso lo sguardo di un giovane talento del tennis e del suo mentore imperfetto.
“,”postId”:”6083479b-fdb2-45c8-9743-ffa9a87143a5″,”postLink”:{“title”:”Il Maestro, il film con Pierfrancesco Favino presentato oggi fuori con”,”url”:”https://tg24.sky.it/spettacolo/cinema/2025/08/31/il-maestro-film-pierfrancesco-favino”,”imageSrc”:”https://static.sky.it/editorialimages/5eec481da653389dfd3240d8b61d40ae20927720/skytg24/it/spettacolo/cinema/2025/08/31/il-maestro-film-pierfrancesco-favino/il_maestro.jpg?im=Resize,width=565″}},{“timestamp”:”2025-08-31T07:15:00.681Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-31T09:15:00+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Un anno di scuola”,”content”:”
Nella sezione Orizzonti (Sala Darsena alle 14.15) debutta la seconda autrice italiana in gara, Laura Samani, che in Un anno di scuola racconta \”le sfide che comporta il crescere come giovane donna in un mondo dominato dagli uomini, dove il corpo e i desideri possono facilmente diventare armi rivolte contro di te\” spiega la regista. Nel cast Stella Wendick, Giacomo Covi, Pietro Giustolisi, Samuel Volturno. La storia è ambientata a Trieste. Fred, diciottenne svedese esuberante e coraggiosa, arriva in città per frequentare l’ultimo anno di un Istituto Tecnico. Si ritrova a essere l’unica ragazza in una classe di soli maschi e catalizza l’attenzione di tutti.
“,”postId”:”da0a8d4e-55d9-4bd9-9575-c2ed10b7e8d7″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-31T07:09:48.821Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-31T09:09:48+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Tutte le dirette di oggi dal Lido”,”content”:”
Ecco il calendario delle dirette streaming previste per oggi alla Mostra del Cinema di Venezia
“,”social”:{“socialType”:”twitter”,”src”:”https://twitter.com/la_Biennale/status/1962047708228702393″,”cookieAllowed”:true},”postId”:”8787beda-a62e-4615-8899-b38e09c5cdb0″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-31T07:00:00.200Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-31T09:00:00+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Il Maestro con Favino”,”content”:”
Questa sera alle 22, fuori concorso, arriva il film di Andrea Di Stefano con Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech. In un’estate di fine anni Ottanta il 13enne Felice, che porta sulle spalle tutte le aspettative paterne, inizia ad affrontare i tornei nazionali di tennis. Il padre lo affida al sedicente ex campione Raul Gatti, che vanta addirittura un ottavo di finale negli Internazionali d’Italia al Foro Italico.
“,”postId”:”64c6a6a3-e53b-4e60-8d54-ec406873d76b”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-31T06:45:00.916Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-31T08:45:00+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Nuestra Tierra di Martel”,”content”:”
Fuori concorso (Sala Grande alle 14) la regista argentina racconta la vicenda avvenuta nel 2009 quando un uomo e due complici tentano di sfrattare i membri della comunità indigena di Chuschagasta, nel nord dell’Argentina. Rivendicano la proprietà della terra, sono armati, e uccidono il leader della comunità, Javier Chocobar. L’omicidio viene registrato da una telecamera.
“,”postId”:”4781a952-850e-4ff3-8d9d-f49fd0b139c0″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-31T06:30:00.034Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-31T08:30:00+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Il ritorno di Jim Jarmusch”,”content”:”
Sempre in Sala Grande, alle 19.30, tocca a Father Mother Sister Brother di Jim Jarmusch con Tom Waits, Adam Driver, Mayim Bialik, Charlotte Rampling, Cate Blanchett. Tre storie che raccontano le relazioni tra figli adulti e genitori piuttosto distanti, e tra fratelli. Ognuna delle tre parti è ambientata nel presente e ciascuna si svolge in un Paese diverso.
“,”postId”:”c06ee75f-65b9-4972-a6b6-d0f66141f22b”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-08-31T06:23:14.004Z”,”timestampUtcIt”:”2025-08-31T08:23:14+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Attesa per il film di Assayas sull’ascesa di Putin”,”content”:”
Nella Sala Grande alle 16.30 viene presentato Le Mage du Kremlin di Olivier Assayas con Paul Dano, Jude Law, Alicia Vikander, Tom Sturridge, Jeffrey Wright. Ambientato in Russia nei primi anni Novanta, dopo il crollo dell’Unione Sovietica. Nel caos di un Paese che cerca di ricostruirsi, Vadim Baranov, un giovane brillante, sta per trovare la propria strada. Prima artista d’avanguardia, poi produttore di reality show, diventa spin doctor di un ex agente del Kgb in ascesa: Vladimir Putin.
“,”postId”:”a66f8cf3-c08e-4a20-94ef-253194809ed3″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}}]}”
query='{“configurationName”:”LIVEBLOG_CONTAINER_WIDGET”,”liveblogId”:”91754854-6f74-4744-bdd2-f0d02c42bd07″,”tenant”:”tg24″,”limit”:800}’
config='{“live”:true,”isWebView”:false,”postsPerPageMobile”:10,”postsPerPageDesktop”:10}’
>
Quinta giornata dell’82esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia. Dopo il Frankenstein di Guillermo Del Toro (IL CAST IN LAGUNA), oggi in concorso il ritratto di Vladimir Putin in Le Mage Du Kremlin di Olivier Assayas. Lo interpreta da Jude Law: “Non temo ripercussioni, voglio raccontare senza polemiche un personaggio all’interno di una storia molto più grande”. In gara arriva anche Father Mother Sister Brother di Jim Jarmusch sui rapporti fra genitori e figli e un cast che comprende Cate Blanchett, Adam Driver, Tom Waits e Charlotte Rampling (TUTTI I 21 FILM IN CONCORSO A VENEZIA). Fuori concorso torna la regista argentina Lucrecia Martel che nel documentario Nuestra Tierra racconta la storia di una figura carismatica scomparsa, l’attivista Javier Chocobar, ucciso nel 2000 mentre lottava per difendere la sua comunità. Fuori gara anche Andrea di Stefano con Il Maestro, film on the road ambientato a fine anni ’80 con protagonista Felice (Tiziano Menichelli), ragazzino di tredici anni potenziale campione di tennis a cui l’ambizioso padre trova come allenatore Raul Gatti (Pierfrancesco Favino), ex tennista fallito. Ieri al Lido, oltre al film di Del Toro, presentato in gara anche Sotto le nuvole di Gianfranco Rosi, mentre fuori concorso è stato il turno di The Last Viking e l’horror italiano La valle dei sorrisi di Paolo Strippoli, con Michele Riondino e Romana Maggiora Vergano. Sabato si è svolta anche la grande manifestazione per la Palestina nei luoghi della Mostra: gli organizzatori parlano di 5mila presenze, tra cui Zerocalcare e Tecla Insolia. Polemico Pupi Avati: “Boicottare il cinema non porta pace. Davvero pensiamo che una marcia possa cambiare le cose?”.
Leggi di più
meno di un minuto fa
Il red carpet de “Il mago del Cremlino” con Jude Law LIVE
meno di un minuto fa
Venezia 82, fuori concorso “Il Maestro” con Pierfrancesco Favino. L’INTERVISTA
11 minuti fa
Assayas su “Il mago del Cremlino”: “Non un film sulla politica, ma sul personaggio politico”. VIDEO
13 minuti fa
Jude Law racconta il suo Putin ne “Il mago del Cremlino”. VIDEO
32 minuti fa
La conferenza stampa de “Il Maestro”
43 minuti fa
“Il Maestro” di Andrea Di Stefano a Venezia 82
A Venezia è anche la giornata de Il Maestro di Andrea Di Stefano, presentato fuori concorso, con Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, con Valentina Bellè, Astrid Meloni, Chiara Bassermann, Paolo Briguglia, Roberto Zibetti, Fabrizio Careddu, e con Edwige Fenech. In corso la conferenza stampa.
14:53
È anche il giorno di Jarmusch
Il regista Jim Jarmusch è arrivato a Venezia per presentare il suo film Father Mother Sister Brother con Cate Blanchett e Charlotte Rampling

©Getty
14:47
Venezia 82, Jude Law: “Nei panni di Putin, ma non temo ripercussioni”
L’attore esclude qualsiasi timore per conseguenze politiche legate alla sua interpretazione di Vladimir Putin in Il Mago del Cremlino. L’attore sottolinea la sfida nel restituire emozioni con una recitazione intima su un volto imperscrutabile
Venezia 82, Jude Law: ‘Nei panni di Putin, ma non temo ripercussioni’Vai al contenuto
14:34
Le parole di Carrère
“Mentre nel libro Limonov il personaggio principale è stranamente e singolarmente libero, nel film è anche manipolatore nei confronti di chiunque possa opporsi a lui. È crudele. Credo che il film rimanga fedele al romanzo di Giuliano Da Empoli, pur lasciandoci un discreto grado di libertà interpretativa”, ha detto lo scrittore Emmanuel Carrère (che ha co-firmato la sceneggiatura di Le Mage Du Kremlin.
14:29
Georgina Rodriguez al suo arrivo all’Hotel Excelsior
©Getty
14:23
Il cast del film di Assayas
Jude Law, Alicia Vikander, il rgista Olivier Assayas, Paul Dano, Jeffrey Wright, Tom Sturridge e Will Keen durante la photocall di The Wizard Of The Kremlin (Le Mage Du Kremlin)

©Getty
14:21

©Getty
14:15
Le parole di Jeffrey Wright
“Quando ho letto per la prima volta il libro ne sono rimasto sbalordito”, dice Jeffrey Wright, nel cast di Le Mage du Kremlin. “Fornisce un quadro per comprendere come tecnologia e potere siano interconnessi, ed è ancora più rilevante ora di quanto non lo fosse prima. È una storia su un personaggio specifico, Vladimir Putin, e su un Paese specifico, la Russia. Ma è fondamentale che gli americani lo guardino, perché siamo ancora aggrappati all’idea che, anche in mezzo al grottesco che stiamo vivendo, potremmo essere migliori. Se perdiamo questa convinzione, rischiamo di diventare esattamente ciò che questo libro e questo film ritraggono”.
14:13
Cosa ha detto Tom Sturridge
Nel cast di Le Mage du Kremlin anche l’attore Tom Sturridge che ha detto: “Ho imparato cos’è il potere e ho compreso appieno la storia del mio personaggio attraverso la ricerca collaborativa con il resto del team. Ho bisogno di questo lavoro di squadra. Credo che il mio personaggio incarni opportunismo e avidità, qualità che possono essere premiate o punite all’interno di questo tipo di struttura di potere”.
14:08
Assayas spiega Le Mage du Kremlin
“Il Mago del Cremlino non è un film sull’ascesa di un uomo, né sulla forza con cui viene imposto il potere o sulla reinvenzione di una nazione moderna e arcaica allo stesso tempo, nuovamente soggiogata dal totalitarismo. È piuttosto una riflessione sulla politica moderna, o meglio, sulle cortine fumogene dietro cui essa si nasconde oggi: cinica, ingannevole e tossica”, dice Olivier Assayas al Lido del suo film, tratto dal romanzo di Giuliano da Empoli, con la sceneggiatura scritta dal regista insieme a Emmanuel Carrère. Racconta, tra verità e finzione, l’ascesa di Putin (Jude Law) attraverso le vicende del suo spin doctor Vadim Baranov (Paul Dano), ispirato al suo ex consigliere Vladislav Surkov.
Leggi di più
14:07
Jude Law: “Io nei panni di Putin, ma non temo ripercussioni”
A Jude Law è stato chiesto se ha paura di Putin. “Non ho certo pensato a ripercussioni. La cosa più difficile è stato rappresentare il suo volto pubblico da cui non trapela nulla e mostrare comunque emozioni. Ho dovuto adottare una recitazione interiore”.
14:05
Jude Law in conferenza stampa
Jude Law, che interpreta un giovane Putin nel film Le Mage du Kremlin, ha dichiarato: “Sapevo di sentirmi sicuro nelle mani di Olivier Assayas. Sapevo che questa storia sarebbe stata raccontata in modo intelligente, con sfumature e attenzione. Il mio personaggio non è un’imitazione, anche se avevamo molti riferimenti: ha una storia molto più ampia. Non volevamo definire nessuno. Il mio personaggio rivela molto poco: indossa una maschera, e poi c’è il suo io individuale. È stato difficile da interpretare. Cos’è il potere? Non c’è una risposta definitiva. Per me, il potere significa avere il controllo delle proprie scelte, delle esperienze che si vivranno e della loro realizzazione”.
14:01
L’arrivo di Barbara Chichiarelli
Anche l’attrice Barbara Chichiarelli, tra le protagoniste della serie Sky M – Il figlio del secolo, è arrivata a Venezia

©Getty
13:58
L’attrice premio Oscar Da’Vine Joy Randolph arriva all’Hotel Excelsior
©Getty
13:54
Cosa ha detto Alicia Vikander
“Interpreto l’unico personaggio femminile in un mondo guidato dagli uomini e, in effetti, il film è una storia su molti uomini che parlano nelle stanze”, ha detto Alicia Vikander riferendosi alla sua parte nella pellicola di Assayas. “Interpreto una controparte femminile per loro, ma il mio personaggio funge anche da bussola morale e da specchio che costringe gli altri ad affrontare la verità. Incarna la libertà, in un contesto in cui la libertà è un concetto confuso”.
13:51
Le parole di Paul Dano
Paul Dano, uno dei protagonisti di Le Mage du Kremlin, ha detto: “Sarebbe una semplificazione eccessiva etichettare semplicemente il mio personaggio come cattivo. Invece, è meglio cercare di capire il punto di vista di Vadim Baranov non come una questione di bianco o nero, ma analizzandolo più a fondo. E se lo trovate spaventoso, è utile e significativo capire perché lo trovate spaventoso”.
13:44
Anche Carrere a Venezia
Lo scrittore francese Emmanuel Carrere alla Mostra del Cinema di Venezia. È co-autore della sceneggiatura di Le Mage du Kremlin

©Getty
13:29
L’attrice Rocio Munoz Morales al Lido
©Getty
13:14
Le parole di Lucrecia Martel in conferenza stampa
13:09
La conferenza del film Le Mage du Kremlin
13:06
Martel a Venezia
La regista argentina Lucrecia Martel è a Venezia Fuori concorso con il suo Nuestra Tierra (Landmarks). Eccola durante la photocall

©Getty
12:57
Le parole di Vincenzo Cavallo in conferenza stampa
12:54
Gli arrivi in Laguna
Francesca Barra e Claudio Santamaria, Rocco Papaleo, Micaela Ramazzotti. In questi minuti stanno arrivando molte star del cinema italiano a Venezia.

©Getty
12:35
Savina Neirotti su Biennale College Cinema
12:26
Le parole di Barbera in conferenza stampa
12:12
Willem Dafoe a Venezia
A Venezia è il giorno anche di The Souffleur di Gastón Solnicki con Willem Dafoe.
12:05
L’arrivo di Fabio Testi
L’attore italiano Fabio Testi arriva all’Excelsior di Venezia

©Getty
12:00
Le immagini della quarta giornata di Venezia
11:54
Mostra del Cinema di Venezia, Pupi Avati: “Una marcia per Gaza non può cambiare le cose”
Il cineasta riconosce “l’orrore” che si sta vivendo in Palestina ma rimane scettico sulla manifestazione del 30 agosto: “Non credo proprio che Netanyahu soprassieda rispetto a ciò che sta facendo perché c’è un corteo durante un Festival cinematografico”.
Venezia 82, Pupi Avati: ‘Una marcia per Gaza non cambia le cose’Vai al contenuto
11:36
Le conferenze stampa di oggi in streaming
Sono iniziate alle 11.30 le conferenze stampa odierne della Mostra del Cinema di Venezia. Ecco lo streaming per seguirle live.
11:30
Cosa è successo nella quarta giornata a Venezia
11:23
Il cast del film “Made in EU”
Eike Goreczka, Vesselin Hristov, Katya Trichkova, il regista Stephan Komandarev, Gergana Pletnyova e Simeon Ventsislavov alla photocall del film Made In EU (oggi nella sezione Venezia Spotlight)

©Getty
11:05
Mostra del Cinema di Venezia, 13 minuti di applausi per Frankenstein di Del Toro. IL VIDEO
La standing ovation tributata alla pellicola presentata sabato 30 agosto in concorso è finora la più lunga di questa edizione.
Frankenstein, 13 minuti di applausi per il film di Del Toro a VeneziaVai al contenuto
10:58
Avati: “Boicottare il cinema non porta pace”
“Ma davvero pensiamo che una marcia a Venezia durante la Mostra del Cinema possa cambiare le cose?”. Lo afferma in un’intervista al Corriere della Sera il regista Pupi Avati. “Sono sempre stato un cane sciolto. Per partecipare a manifestazioni collettive bisogna essere persone che hanno una visione delle cose più omologata. Io, in ogni circostanza, ho sempre cercato di avanzare una mia visione, poi non ce l’ho fatta e sono sempre rimasto alternativo, tutta la vita, politicamente e cinematograficamente. Questo è un prezzo che uno paga per la propria indipendenza. Ma non significa che non abbia un’opinione su quello che sta accadendo. Stiamo vivendo un orrore, ma sono disincantato sul fatto che sia sufficiente fare una marcia a Venezia perché le cose cambino. Il cinema italiano – dice Avati – soffre un momento di grande debolezza, in generale. Non credo proprio che Netanyahu soprassieda rispetto a ciò che sta facendo perché c’è un corteo durante un Festival cinematografico. E, poi, impedire a due attori (il riferimento è a Gal Gadot e Gerald Butler, ndr) di partecipare è un’operazione che non aiuta la costruzione di rapporti di pace”. “Ma noi davvero immaginiamo che Trump, Netanyahu o Putin tengano conto di una manifestazione alla Mostra del Cinema di Venezia? A me pare solo che si tolga a Venezia una ulteriore occasione per parlare di film” conclude il regista.
Leggi di più
10:35
L’arrivo in Laguna di Alicia Vikander
Anche Alicia Vikander è arrivata all’Hotel Excelsior di Venezia. L’attrice è nel cast di Le Mage du Kremlin di Olivier Assayas accanto a Paul Dano e Jude Law.

©Getty
10:30
Frankenstein di Guillermo del Toro, la recensione del film
Dopo Pinocchio, Guillermo del Toro firma il suo film più personale: Frankenstein, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia e in arrivo su Netflix. Con un cast stellare guidato da Oscar Isaac e Jacob Elordi, il regista trasforma il mito di Mary Shelley in un poema gotico e visionario che parla di imperfezione, desiderio di amore e ribellione. Un’opera che intreccia orrore e poesia, politica e sentimento, riaffermando la forza eterna del cinema.
Frankenstein di Del Toro, il gotico che diventa poesia. La recensioneVai al contenuto
10:27
Willem Dafoe, tra i protagonisti di The Souffleur (sezione Orizzonti), presenta oggi il film diretto da Gastón Solnicki alla Mostra del Cinema

©Getty
10:15
“Sotto le nuvole” di Gianfranco Rosi, tutto sul film in concorso alla Mostra del Cinema
All’82esima Mostra del Cinema di Venezia ieri è arrivato Sotto le nuvole, l’ultima opera di Gianfranco Rosi, regista Leone d’Oro nel 2013 con Sacro Gra e Orso d’Oro a Berlino nel 2016 con Fuocoammare, film per il quale è stato anche candidato all’Oscar. Ecco tutto quello che bisogna sapere su questa attesissima pellicola.
Sotto le nuvole di Gianfranco Rosi, il film in concorso a VeneziaVai al contenuto
10:11
L’arrivo di Jude Law a Venezia
Jude Law arriva all’Hotel Excelsior: oggi viene presentato Le Mage du Kremlin di Olivier Assayas in cui interpreta un giovane Vladimir Putin.

©Getty
10:00
The Last Viking, la recensione del film di Jensen con Mads Mikkelsen presentato a Venezia
The Last Viking (En Sidste Viking), presentato Fuori Concorso alla Mostra di Venezia, è la nuova opera di Anders Thomas Jensen con Mads Mikkelsen e Nikolaj Lie Kaas: un viaggio epico e ironico tra mito e quotidianità, dolore e commozione, dark comedy e poesia. Un film che ride e ferisce, che intreccia identità smarrite e traumi nascosti, ricordandoci che siamo tutti un po’ vichinghi, un po’ folli, un po’ fragili.
The Last Viking, la recensione del film con Mads MikkelsenVai al contenuto
09:56
Il cast e la regista di “Un anno di scuola”
Pietro Giustolisi, Giacomo Covi, la regista Laura Samani, Stella Wendick e Samuel Volturno a Venezia per la photocall di Un anno di scuola

©Getty
09:51
Gli attori di “Un anno di scuola”
Samuel Volturno e Stella Wendick, due dei protagonisti del film Un anno di scuola di Laura Samani, durante la photocall a Venezia.

©Getty
09:47
Laura Samani a Venezia
La regista Laura Samani all’arrivo alla photocall di presentazione del suo film Un anno di scuola (A Year Of School) inserito nella sezione Orizzonti.

©Getty
09:45
Mostra del Cinema di Venezia, il cast di Frankenstein. FOTO
Al Lido ha debuttato l’attesissima pellicola di Guillermo del Toro. Ecco il cast del film agli arrivi all’Hotel Excelsior e al photocall durante la giornata di ieri. Da Christoph Waltz a Mia Goth fino ad arrivare a Jacob Elordi e Oscar Isaac, i due grandi protagonisti di questa rilettura in chiave moderna del mito gotico consacrato da Mary Shelley, ecco tutti gli interpreti che hanno sfilato alla kermesse cinematografica
Mostra del Cinema di Venezia, Elordi, Isaac e il cast di FrankensteinVai al contenuto
09:20
Il Maestro, il film con Pierfrancesco Favino presentato oggi fuori concorso a Venezia
Il Maestro, il film con Favino tra tennis, formazione e legami inattesi nell’estate italiana, viene presentato fuori concorso domenica 31 agosto 2025 a Venezia. L’estate di fine anni Ottanta torna protagonista con questo film drammatico diretto da Andrea Di Stefano. Con una durata di 125 minuti, il lungometraggio racconta una storia di formazione, ambizioni e seconde possibilità attraverso lo sguardo di un giovane talento del tennis e del suo mentore imperfetto.
Il Maestro, il film con Pierfrancesco Favino presentato oggi fuori conVai al contenuto
09:15
Un anno di scuola
Nella sezione Orizzonti (Sala Darsena alle 14.15) debutta la seconda autrice italiana in gara, Laura Samani, che in Un anno di scuola racconta “le sfide che comporta il crescere come giovane donna in un mondo dominato dagli uomini, dove il corpo e i desideri possono facilmente diventare armi rivolte contro di te” spiega la regista. Nel cast Stella Wendick, Giacomo Covi, Pietro Giustolisi, Samuel Volturno. La storia è ambientata a Trieste. Fred, diciottenne svedese esuberante e coraggiosa, arriva in città per frequentare l’ultimo anno di un Istituto Tecnico. Si ritrova a essere l’unica ragazza in una classe di soli maschi e catalizza l’attenzione di tutti.
Leggi di più
09:09
Tutte le dirette di oggi dal Lido
Ecco il calendario delle dirette streaming previste per oggi alla Mostra del Cinema di Venezia
09:00
Il Maestro con Favino
Questa sera alle 22, fuori concorso, arriva il film di Andrea Di Stefano con Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech. In un’estate di fine anni Ottanta il 13enne Felice, che porta sulle spalle tutte le aspettative paterne, inizia ad affrontare i tornei nazionali di tennis. Il padre lo affida al sedicente ex campione Raul Gatti, che vanta addirittura un ottavo di finale negli Internazionali d’Italia al Foro Italico.
08:45
Nuestra Tierra di Martel
Fuori concorso (Sala Grande alle 14) la regista argentina racconta la vicenda avvenuta nel 2009 quando un uomo e due complici tentano di sfrattare i membri della comunità indigena di Chuschagasta, nel nord dell’Argentina. Rivendicano la proprietà della terra, sono armati, e uccidono il leader della comunità, Javier Chocobar. L’omicidio viene registrato da una telecamera.
08:30
Il ritorno di Jim Jarmusch
Sempre in Sala Grande, alle 19.30, tocca a Father Mother Sister Brother di Jim Jarmusch con Tom Waits, Adam Driver, Mayim Bialik, Charlotte Rampling, Cate Blanchett. Tre storie che raccontano le relazioni tra figli adulti e genitori piuttosto distanti, e tra fratelli. Ognuna delle tre parti è ambientata nel presente e ciascuna si svolge in un Paese diverso.
08:23
Attesa per il film di Assayas sull’ascesa di Putin
Nella Sala Grande alle 16.30 viene presentato Le Mage du Kremlin di Olivier Assayas con Paul Dano, Jude Law, Alicia Vikander, Tom Sturridge, Jeffrey Wright. Ambientato in Russia nei primi anni Novanta, dopo il crollo dell’Unione Sovietica. Nel caos di un Paese che cerca di ricostruirsi, Vadim Baranov, un giovane brillante, sta per trovare la propria strada. Prima artista d’avanguardia, poi produttore di reality show, diventa spin doctor di un ex agente del Kgb in ascesa: Vladimir Putin.