Ancora grande basket quello visto quest’oggi per gli Europei 2025, con quattro partite completate nel pomeriggio della domenica 31 agosto in attesa delle sfide serali dove sarà impegnata anche l’Italia contro la Bosnia Erzegovina: ecco il recap di quanto accaduto sui parquet continentali per il girone C e il girone D.
GEORGIA-GRECIA 53-94 (Girone C – Limassol, Cipro)
La Grecia non lascia scampo alla Georgia e vince nettamente col punteggio di 53-94 confermandosi al primo posto del girone C dopo il successo all’esordio contro l’Italia. La Nazionale ellenica chiude il primo quarto sfiorando la doppia cifra di vantaggio (13-22), con la Georgia che fatica a rimanere in scia agli avversari e si ritrova già con un passivo importante all’intervallo lungo (29-46). Gli ellenici premono sull’acceleratore al rientro dagli spogliatoi e prendono letteralmente il largo e sfondano anche i trenta punti di vantaggio (32-64), con Tornike Shengelia e compagni che nella frazione conclusiva sprofondano addirittura a -41 sulla sirena finale per il 53-94 con cui la Grecia concede il bis e si proietta già agli ottavi di finale forte della vetta della classifica nel gruppo C.
TOP SCORER
Georgia: Mamukelashvili 14, Sanadze e Shermadini 11
Grecia: G. Antetokounmpo 27, Mitoglou 17, Dorsey 14
SLOVENIA-BELGIO 86-69 (Girone D – Katowice, Polonia)
La Slovenia trova la prima vittoria del suo EuroBasket 2025 alla terza giornata contro il Belgio per 86-69 dopo due ko consecutivi contro Polonia e Francia. La Nazionale campione nel 2017 inizia subito bene (16-10), con i balcanici che confermano il vantaggio in doppia cifra al riposo di metà partita (43-31). Il Belgio accenna una reazione nella ripresa ma non riesce ad avvicinarsi abbastanza alla Slovenia per provare ad impensierirla (64-48), con gli sloveni che mantengono le mani salde sul manubrio fino al 86-69 finale con cui si aggiudicano la sfida trascinati dalla tripla doppia di uno scatenato Luka Doncic (26 punti, 10 rimbalzi e 11 assist).
TOP SCORER
Slovenia: Doncic 26, Prepelic 12, Stergar 9
Belgio: Van Vliet 15, Lecomte 13, Mwema 9
ISRAELE-FRANCIA 82-69 (Girone D – Katowice, Polonia)
Israele compie un autentico upset battendo la Francia vice-campione uscente col punteggio di 82-69. I transalpini escono meglio dai blocchi (17-22), con gli israeliani che replicano nel secondo quarto pareggiando i conti prima di tornare negli spogliatoi (36-36). Partita equilibrata nella ripresa, con le due squadre che lottano punto a punto senza esclusione di colpi: all’ultima pausa breve la Francia conserva un solo punto di vantaggio sugli avversari (55-56), con Israele che nella frazione conclusiva dà fondo a tutte le energie e trova la volata vincente senza concedere il fianco alla Francia: finisce 82-69, con entrambe le squadre appaiate in classifica nel girone D con 2-1 di record.
TOP SCORER
Israele: Avidija 23, Madar 17, Ginat 14
Francia: Risacher 14, Okobo 13, Hoard 12
SPAGNA-CIPRO 91-47 (Girone C – Limassol, Cipro)
La Spagna non concede nessuna possibilità a Cipro padrone di casa, vincendo con uno scarto alquanto ampio (91-47) e trovando così la seconda vittoria in tre partite disputate in attesa della sfida in programma martedì contro l’Italia di Gianmarco Pozzecco. Match subito in discesa per i campioni in carica (19-9), con la rappresentativa cipriota che non riesce a rimanere in scia agli iberici e si ritrova a -24 dopo 20’ (41-17). La ‘Roja’ continua ad imporre il proprio ritmo anche nel terzo quarto, continuando ad aggiornare costantemente il massimo vantaggio fino al +41 alla terza sirena (70-29). Ultimo quarto di pura gestione per gli uomini di Sergio Scariolo, con Cipro che vuole comunque onorare l’impegno fin in fondo di fronte al pubblico amico per il 91-47 con cui la Spagna s’impone nell’ultimo match di questo pomeriggio.
TOP SCORER
Spagna: W. Hernangomez 19, Yusta 12, J. Hernangomez e Saint-Supery 9
Cipro: Willis 16, Christodoulou 9, Iliadis 7