La Williams si mantiene quinta nella classifica dei Costruttori, ma il team di Grove sente che da dietro si stanno facendo minacciose Sauber, Racing Bulls e Aston Martin desiderose di diventare protagoniste nel midfield dello schieramento. 

Nelle ultime quattro gare le FW47 hanno raccolto solo 5 punti (1 in Canada e 4 a Silverstone) collezionando una serie di problemi e ritiri che hanno parzialmente bloccato l’ascesa del team diretto da James Vowles. 

Williams FW47, dettaglio tecnico dell'ala anteriore

Williams FW47, dettaglio tecnico dell’ala anteriore

Foto di: AG Galli

La squadra, già molto coinvolta nel progetto della monoposto 2026, non ha programmato grandi sviluppi in stagione, ma per risolvere i problemi di affidabilità e per difendere una posizione che sembrava acquisita, è necessario fare un salto di qualità. 

Non deve stupire, quindi, se a Spa-Francorchamps la Williams ha deciso di introdurre una serie di aggiornamenti anche se l’appuntamento belga offre un solo turno di prove libere per il format sprint del weekend. 

Sulla FW47 è stata cambiata la bocca dei radiatori per due ragioni: migliorare il raffreddamento della power unit Mercedes per accrescere i valori di affidabilità, abbinando questa esigenza alla possibilità di incrementare l’efficienza aerodinamica. 

La presa dei radiatori è stata ridisegnata: la bocca, infatti, è meno alta nell’estremità prossima al telaio ed è più grande nella parte più esterna. Oltre ad alimentare meglio il sistema di raffreddamento, il nuovo andamento dei flussi favorisce una maggiore portata d’aria verso il retrotreno della vettura. 
Ripulito anche il cofano motore con sfoghi del calore più contenuti a favore di una migliore efficienza aerodinamica. 

Williams FW47: il nuovo fondo portato a Spa

Williams FW47: il nuovo fondo portato a Spa

Foto di: AG Galli

Rivisto anche il fondo con nuovi deviatori di flusso di disegno diverso all’ingresso dei canali Venturi che dialogano meglio con il bordo d’uscita laterale del marciapiede che è stato completamente rivisto, seguendo la moda imperante che unisce in un unico elemento lo sfogo d’aria caratterizzato dai cinque generatori di vortice all’ala longitudinale.  

Dettaglio della Williams FW47 con il nuovo marciapiede e lo slot rodisegnato davanti alla ruota posteriore

Dettaglio della Williams FW47 con il nuovo marciapiede e lo slot rodisegnato davanti alla ruota posteriore

Foto di: AG Galli

Gli aerodinamici di Grove hanno rivisto anche lo slot davanti alla ruota posteriore: l’intenzione è di rendere più efficiente la portata d’aria destinata al diffusore. 

In questo articolo

Diventa il primo a sapere le novità e iscriviti per ricevere notizie in tempo reale via e-mail su questi temi

Iscriviti agli avvisi di notizie