8 libri creativi – da colorare, disegnare e scrivere – per ritrovare la pace interiore (con divertimento e leggerezza)
Arriva un punto della vita in cui ci riscopriamo inaspettatamente bambini. E così quelle che erano le nostre attività preferite, diventano oggetto di desiderio. Forse perché troppo “ingarbugliati” nella quotidianità opprimente degli eventi, o magari solo per ritrovare quella leggerezza che caratterizzava i nostri pomeriggi durante l’infanzia. Sentiamo il bisogno di disconnettere la testa, spegnere il cellulare e farci cullare dai ritmi lenti. La mindfulness invita proprio a fare questo, immergersi in uno stato di meditazione, dove si perde la nozione del tempo e si crea uno spazio di presenza autentica. Non solo tracce sonore guidate, esiste anche la “mindfulness attiva”, in cui la creatività diventa elemento centrale. Disegnare e colorare da adulti, infatti, non è solo un passatempo: è una vera forma di cura personale, capace di riequilibrare mente, corpo e creatività. Numerosi studi confermano che queste attività stimolano il cervello in modo completo, coinvolgendo sia l’elaborazione visiva sia quella motoria, e favorendo concentrazione, calma e rilassamento profondo. Abbiamo selezionato per te 8 libri creativi, perfetti per ritrovare la pace interiore – da mandala e capolavori da colorare a quaderni per fare journaling o gestire le emozioni.
#1 Cromovenezia, 30 vedute da colorare
Un viaggio visivo e creativo nella Venezia più suggestiva, per scoprire la città attraverso un approccio artistico e meditativo: un perfetto equilibrio tra relax e cultura. L’autore Emilio Lecce propone qui 30 illustrazioni che ritraggono i luoghi più iconici di Venezia: calli, ponti, chiese e canali come la Basilica di San Marco, il Ponte di Rialto, il Canal Grande e Palazzo Ducale. Le immagini sono pensate per essere colorate, staccate e appese, così da rendere l’esperienza il più personale possibile. La particolarità di questo volume è inoltre presentata dal fatto che ogni illustrazione è accompagnata da testi in italiano e inglese, capaci di arricchire ulteriormente il viaggio.
Cromovenezia, 30 vedute da colorare
#2 I capolavori del Giappone da colorare
C’è chi sogna di andare in Giappone, e chi invece non vede l’ora di ripercorrere con la testa (e la matita) quel viaggio indimenticabile. Questo libro è la scelta ideale per chi desidera ritagliarsi del tempo speciale, senza pensare a nulla, ma solo meravigliandosi di continuo. Con più di trenta stampe provenienti dal Metropolitan Museum di New York, I capolavori del Giappone da colorare è una trasferta magica dall’altra parte del mondo.
I capolavori del Giappone da colorare
#3 Booklovers planner. Diario per chi ama i libri e la lettura
Un diario per se stessi, ma anche un dono da regalare a una persona speciale, come collettore di preziosi consigli. All’interno di questa agenda si trovano moltissime schede di lettura da completare – tra titolo, breve trama e impressioni. Annotare i propri pensieri riguardo l’ultimo romanzo potrebbe essere un’idea di scrittura creativa, perfetta per gli amanti della lettura. Aiuta a fissare le idee, ma anche a valutare in modo critico quelle pagine. Frasi preferite, personaggi indimenticabili e azioni coraggiose, in questo spazio bianco puoi scrivere e disegnare ciò che più ti ha rapito il cuore.
Booklovers planner. Diario per chi ama i libri e la lettura
#4 Gli animali. L’arte del disegno
Alcuni studi sostengono che disegnare promuova le abilità cognitive e manuali: migliora la memoria, la percezione visiva e il pensiero spaziale, grazie all’azione simultanea di concentrazione e creatività. Dal punto di vista emotivo e psicologico, il disegno è inoltre fonte di autostima: completare un’immagine genera soddisfazione, senso di padronanza e gratificazione, alimentando la fiducia in se stessi. Adatto anche ai principianti, questo libro offre alcuni esercizi da eseguire per arrivare a realizzare un animale – da leoni e tigri a cani e gatti.
Gli animali. L’arte del disegno
#5 Lettering creativo
Lettering creativo è un elegante manuale pensato per chi desidera imparare o perfezionare l’arte del lettering, l’affascinante pratica di disegnare le lettere come vere opere grafiche. È ideale sia per principianti che per esperti, accompagnando il lettore attraverso un percorso graduale basato su esempi in scala reale. Il manuale aiuta a comprendere il senso delle forme, le proporzioni tra le lettere, la loro disposizione nello spazio e l’uso armonico del colore. Perché anche la scrittura è una forma d’arte (e di benessere mentale).
#6 642 idee per scrivere
“Scrivi tutto quello che ti ricordi di quando avevi 5 anni”, “Descrivi ciò che vedi guardando fuori dalla finestra della tua camera”, “Racconta come sarebbe il mondo se la gente, al posto di andare in automobile, cavalcasse delle cavallette giganti”… Quanto riusciamo ad essere creativi anche da adulti? Questo volume è un vero e proprio antidoto contro il blocco dello scrittore: propone 642 spunti di scrittura originali e fantasiosi pensati per stimolare chiunque ami scrivere o desideri migliorare il proprio stile narrativo.
#7 Il mio diario da colorare
Un invito a rallentare, respirare e ritrovarsi. Il mio Diario da colorare è uno spazio personale, un piccolo universo tascabile dove benessere, creatività e consapevolezza si intrecciano in armonia . In ogni pagina, il colore diventa il mezzo per esplorare e alleviare lo stress, aiutandoti a tornare al momento presente. Allo stesso tempo, la scrittura diventa una guida gentile per ascoltare e dare forma alle emozioni, ai desideri e ai pensieri che emergono . “Quando ho bisogno di silenzio?”, “Cosa emerge in me quando non faccio nulla?”, “Qual’è una gioia inaspettata di oggi? E un momento di rabbia?”.
Il mio diario da colorare
#8 Pagine da strappare per non strapparsi
Non è un libro da leggere, ma da vivere e trasformare. Suddiviso in temi – paura, rabbia, gioia, tristezza, amore – guida il lettore con domande intime e potenti. “Hai mai pianto per qualcuno che non lo meritava?”, “Datti un obbiettivo che pensi ti renderebbe felice e scrivilo in cima alla scala”. Il percorso da seguire è semplice: rispondere, poi strappare la pagina e buttarla via. Un gesto liberatorio che aiuta a ridimensionare le emozioni che nella vita non si riescono a gestire. Questo diario, nota dopo nota e strappo dopo strappo, conduce verso una nuova consapevolezza, più autentica e profonda.
Pagine da strappare per non strapparsi
Leggi anche:
Vuoi conoscere le tendenze moda e beauty e le novità dello shopping selezionate da Vogue Italia nella tua casella di posta ogni sabato mattina?
Iscriviti alla Newsletter Shopping di Vogue Italia