Bologna. Priva di un giocatore chiave come Maurice Ndour, sabato sera una Germani apparsa lontana dalla sua forma migliore ha subìto la difesa aggressiva della Virtus Bologna, che ha tenuto i bresciani al minimo di punti segnati, riuscendo a superare per 75-65 la squadra di coach Poeta e a portarsi sul 2-0 nella serie della finale scudetto della serie A1 di basket maschile.
La marcatura arcigna ma sostanzialmente corretta delle V Nere ha inaridito gli esterni bresciani e la maggiore reattività sotto le plance – oltre all’assenza del lungo senegalese – ha regalato ai padroni di casa la supremazia ai rimbalzi (alla fine 39, 17 dei quali offensivi, contro 29). Brescia ha retto bene il primo periodo, ha sofferto nei secondi dieci minuti, ma ha subìto troppo a cavallo tra il primo e il secondo tempo.
Migliore in campo per Bologna un Toko Shengelia difficilmente marcabile che prima di andarsene vuole a tutti i costi lasciare l’Italia con in tasca un trofeo di prestigio e questa sera ha realizzato 15 punti con 8 rimbalzi e 7 assist.
Tra i nostri, ci sono i 21 punti di Burnell con 8 rimbalzi e 5 assist, i 12 di Ivanovic e i 10 punti più 7 rimbalzi di Miro Bilan.
Appuntamento con gara-3 martedì sera al PalaLeonessa. La Germani dovrà mettercela tutta per recuperare in poco più  di due giorni le energie fisiche e mentali.
La partita
Sei triple, tre per parte, danno inizio alla gara fino al 9-9 quando sono trascorsi tre minuti. Due bombe sono di Ivanovic. A metà quarto, però, Bologna è avanti 17-11: Della Valle accorcia ma poi commette fallo. Rivers, dopo una tripla in apertura, la mette da 2 imitato da Bilan, finché Burnell pareggia. Bologna si appoggia ai liberi di Diouf e al primo riposo si va sul 22-21.
I primi punti al rientro sono di Cournooh che firma il sorpasso. Una super cavalcata di Morgan chiude il contropiede con una schiacciata. L’ex Akele prima mette un bomba e poi realizza su assist di Shengelia. Brescia perde troppi palloni, ma anche Bologna paga l’intensità del proprio gioco. Burnell e Ivanovic sono presenti e la Germani torna avanti 29-30. Dopo il timeout, va a segno ancora Bilan, al quale risponde un Shengelia che, anche se sistematicamente raddoppiato, sotto le plance porta tutti a lezione. Hackett fa 33-32 e coach Poeta chiama timeout. E’ un momento clou della gara, con i padroni di casa che vogliono andare negli spogliatoi in vantaggio. Un gioco 2+1 di Shengelia e una tripla di Taylor portano al 39-32 con il quale le squadre vanno al riposo lungo.
La Virtus rientra dal riposo lungo ben catechizzata e decisa a provare la spallata. Brescia appare in sofferenza e Bologna tenta di approfittarne con Cordinier e una bomba di Taylor che portano al vantaggio in doppia cifra (44-32). La partita si deciderà in questi minuti, le squadre lo capiscono e a volte le mani tremano. Brescia rosicchia punti con una tripla di Ivanovic; Shengelia subisce i raddoppi ma distribuisce assist. Pajola mette la tripla del 53-40, ma gli ospiti non mollano, difendono bene e Bologna pasticcia in attacco. Burnell accorcia con due liberi e una penetrazione. Bilan segna da sotto e Dowe con un 2/2 dalla lunetta e con un jumper porta il punteggio a 53-50. E’ ancora l’ex Akele a dare la carica alla sua nuova squadra con una bomba provvidenziale: agli ultimi dieci minuti di va con Bologna avanti  58-51.
Pajola inizia il quarto periodo segnando in contropiede dopo una rubata e lanciando una bomba per il 63-51 che obbliga al timeout coach Poeta. Al riento in campo Burnell la mette da tre, ma Taylor gli risponde subito per il 66-54. La partita è molto fisica e la gestione dell’attacco si complica per entrambe le squadre con troppi errori. Però il tempo scorre e questo aiuta chi sta davanti. Il 2/2 di Bilan ai liberi ci dà il 68-56. Rivers segna una tripla, ma lo stesso fa Pajola. Il cronometro corre e quando mancano due minuti Poeta chiama timeout 73-61. Vista da fuori Brescia non sembra avere le energie per recuperare, a parte Burnell che viene spedito in lunetta un paio di volte e segna il canestro che chiude la gara sul 75-65. La vittoria di Bologna è netta e meritata. Ora la serie si sposta a Brescia.
Virtus Segafredo Bologna-Germani Brescia 75-65 (22-21; 17-11; 19-19; 17-14)
Virtus Segafredo Bologna: Taylor 13, Hackett 10, Cordinier 4, Shengelia 15, Zizic 6, Pajola 11, Akele 10, Diouf 4, Morgan 2, Belinelli, Accorsi ne. Allenatore: Dusko Ivanovic.
Germani Brescia: Ivanovic 12, Della Valle 3, Rivers 8, Mobio 2, Bilan 10, Burnell 21, Dowe 7, Cournooh 2, Ferrero, Ndour ne, Pollini ne, Tonelli ne. Allenatore: Giuseppe Poeta.
Arbitri: Rossi, Giovannetti, Perciavalle.