Quando inizia l’autunno nel 2025? Sapevate che non c’è una sola data? Ecco perché e come accogliere la nuova stagione a tavola

Quando inizia l’autunno? La data non è (solo) quella dell’equinozio, né dipende (solo) dal meteo, che negli ultimi giorni è stato peraltro particolarmente anomalo determinando un netto calo delle temperature per via di piogge e temporali diffusi in particolare nel centro-nord. Il fatto è che non esiste una sola data che segni l’inizio dell’autunno: ce ne sono due.

Quando inizia l’autunno nel 2025?

La prima è quella dell’autunno meteorologico: il primo settembre. Le stagioni meteorologiche, infatti, hanno una data fissa che cade ogni tre mesi in coincidenza con il calendario gregoriano: il primo dicembre per l’inverno, il primo marzo per la primavera, il primo giugno per l’estate e il primo settembre – appunto – per l’autunno. Il 31 agosto dunque l’estate metereologica finirà per fare spazio all’autunno metereologico.

Quando sarà l’equinozio d’autunno 2025?

Ma c’è anche l’autunno astronomico che comincia il giorno dell’equinozio, che quest’anno sarà il 22 settembre alle 20.19. In quel momento le ore di sole saranno più o meno le stesse di quelle del buio, perché in occasione degli equinozi l’asse di rotazione terrestre si trova perpendicolare alla direzione dei raggi solari, e da lì comincerà il percorso verso l’inverno e le giornate più corte.

25 ricette per salutare l’estate e dare il benvenuto all’autunno

Per accogliere l’autunno 2025 abbiamo selezionato 25 ricette che portano in tavola ancora un po’ d’estate, insieme a qualche primizia di questo mese che da sempre è quello degli inizi e delle ripartenze: dai classici piatti di mare come gli spaghetti alle vongole e le linguine ai frutti di mare, alle insalate (specie di patate, con le novelle), e poi – tra le tante – ricette con i fichi protagonisti di dolci ma anche piatti salati che si preparano con poco e assicurano un figurone.

L’inizio dell’autunno 2025 in 25 ricette