La Mole Antonelliana si illuminerà di verde il 1° settembre in occasione della Giornata Internazionale sulla Sindrome dell’Ovaio Policistico (PCOS) – World PCOS Day.

Che cos’è la PCOS e chi riguarda

La sindrome dell’ovaio policistico è un disturbo ormonale, metabolico e ginecologico di origine genetica che colpisce circa 1 donna su 10 in età fertile.

Tra i sintomi più comuni si riscontrano:

  • irregolarità mestruali
  • ovaie con morfologia policistica
  • acne, irsutismo, caduta dei capelli

La PCOS rappresenta inoltre la principale causa di infertilità femminile e, in oltre la metà dei casi, è associata ad alterazioni del metabolismo che aumentano il rischio di sviluppare diabete entro i 50 anni.

L’iniziativa di oggi è promossa da Lotus Flower PCOS, l’Associazione Nazionale per le donne con PCOS, fondata nel 2022 dalla dottoressa Stefania Cattaneo, biologa nutrizionista attiva pressola Clinica Fornaca.

L’associazione ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla PCOS attraverso campagne di sensibilizzazione, eventi, risorse online e consulenze specialistiche per promuovere consapevolezza e tutela della salute femminile.

“Accendere di verde la Mole Antonelliana significa accendere una luce di speranza e consapevolezza per tutte le donne con PCOS. La conoscenza è il primo passo per cambiare la vita di chi convive con questa sindrome. Questo evento simbolico dà anche ascolto a tutte le donne che convivono con sintomi severi e che troppo spesso non vengono credute, ascoltate o prese in considerazione, e che vedono la propria sofferenza silenziosa sminuita. È importante che le donne non sottovalutino i loro sintomi e che si rivolgano agli specialisti giusti. Perché dare ascolto ai propri sintomi e prendersene cura permette di cambiare concretamente l’evoluzione di questa sindrome”, afferma la dottoressa Stefania Cattaneo.