Il 2025 sarà un anno speciale per Monza e per la Formula 1. Il leggendario Autodromo Nazionale ospiterà dal 5 al 7 settembre il Gran Premio d’Italia, appuntamento che segna i 75 anni del campionato mondiale, e la città si prepara a trasformarsi in un palcoscenico a cielo aperto.

A rendere ancora più memorabile l’edizione di quest’anno ci sarà il contributo del Gruppo LEGO, che porterà in Brianza un evento capace di unire passione per i motori, creatività e intrattenimento per tutte le età.

La Ferrari LEGO da 400.000 pezzi arriva a Monza

Dopo l’anteprima a Miami, per la prima volta in Italia sarà esposta la Ferrari Big Build: un modello in scala quasi 1:1 composto da circa 400.000 mattoncini LEGO®. L’opera, protagonista della Parata dei Piloti al Gran Premio di Miami 2025, è stata conservata nello stato in cui ha concluso la sfilata e verrà presentata come imperdibile photo-opportunity al pubblico italiano.

Il modello sarà il cuore pulsante delle attività LEGO a Palazzo dell’Arengario in Piazza Roma, fulcro del Fuori GP monzese, dove non mancheranno simulatori di guida, aree gioco per bambini e un incontro speciale con Carlo Vanzini e Matteo Bobbi, storiche voci di Sky Sport F1, in programma sabato 6 settembre.

Il LEGO Brick Stop all’Autodromo

Parallelamente, all’interno della fan zone dell’Autodromo, dal 4 al 7 settembre, sorgerà il LEGO Brick Stop, area interattiva dove tifosi e famiglie potranno cimentarsi in attività creative ispirate al mondo delle corse. Accanto al divertimento, il LEGO Pit Shop metterà in vendita l’intera collezione dedicata alle dieci scuderie di Formula 1®, dai set Speed Champions a quelli City e DUPLO®.

Formula-1-Visa-Cash-App

Eventi anche a Milano

Monza, la “Racing Week” Red Bull porta la Formula 1 nelle piazze

Monza si prepara a vivere la “Racing Week” targata Red Bull: dal 3 al 7 settembre la città diventa location di eventi, installazioni e attività che uniscono spettacolo, sport e ritorno economico per il territorio.

Monza FuoriGP 2025: la città si accende

Come da tradizione, il Gran Premio non vivrà soltanto in pista. Il programma del Monza FuoriGP 2025, in calendario dal 4 al 7 settembre, prevede eventi diffusi in tutta la città: spettacoli, talk, motor show, showcooking e concerti. Piazza Trento e Trieste sarà il cuore degli appuntamenti con maxi-schermo per seguire la gara, mentre Piazza Roma ospiterà il Kids Village. Non mancheranno grandi nomi della musica: Fabio Rovazzi (venerdì 5 settembre) e Jake La Furia (sabato 6 settembre) si esibiranno in Piazza Cambiaghi.

L’amministrazione comunale ha puntato su un’offerta che intreccia sport, cultura e inclusione. «Un programma di eventi – sottolinea il sindaco Paolo Pilotto – pensato per residenti, tifosi e turisti, con un carnet di proposte ad accesso libero», mentre l’assessore alla cultura Arianna Bettin parla di una “città a cielo aperto, capace di unire motori e percorsi culturali”.

Un GP tra sport, cultura e sostenibilità

Oltre alle iniziative per famiglie e tifosi, Monza valorizzerà anche l’impegno sociale con la presenza di fondazioni e associazioni, tra cui Emergency, Avis e Bluemers, attiva nel sostegno all’inclusione dei bambini e ragazzi nello sport. Sarà inoltre rinnovato il protocollo tra BrianzAcque e Autodromo per garantire la distribuzione gratuita di acqua pubblica a km 0.

Un’offerta variegata che, come sottolinea l’assessore al turismo Carlo Abba, dimostra come Monza sappia proporsi «non solo come capitale della velocità, ma anche come città accogliente e vivace, pronta ad aprirsi a migliaia di visitatori».

Un anniversario tra business e spettacolo

Il 75° anniversario della Formula 1 non rappresenta solo un traguardo sportivo, ma anche un’occasione di forte attrattiva economica e turistica per il territorio. La sinergia tra motorsport, brand globali come LEGO e l’offerta culturale cittadina rafforza il posizionamento di Monza come capitale europea degli eventi legati ai motori, con un impatto che si estende ben oltre il weekend di gara.