Jannik Sinner è al primo posto nel ranking mondiale del tennis, seguito dal talento spagnolo Carlos Alcaraz, ma nella classifica dei guadagni le posizioni si invertono. Il 23enne spagnolo, infatti, negli ultimi 12 mesi ha guadagnato circa 48,3 milioni di dollari, poco più di 41 milioni di euro, mentre l’altoatesino si è fermato a 47,3 milioni di dollari, pari a 40,3 milioni di euro. A dirlo è la rivista Forbes che si è basata sui 365 giorni tra agosto 2024 e l’agosto di quest’anno.
I guadagni dei due tennisti
Per il secondo anno consecutivo, Alcaraz è il tennista più pagato al mondo, consolidando così il suo primo posto e migliorando i suoi guadagni, rispetto ai 42,3 milioni di dollari registrati l’anno precedente. Sinner è invece secondo, ma molto vicino allo spagnolo e facendo un balzo significativo sul fronte dei guadagni: basti pensare che nel periodo 2023-24 si era fermato a 26,6 milioni di dollari.
Sul campo, Sinner è in testa con 20,3 milioni di dollari, una cifra superata solo da Novak Djokovic nelle 18 edizioni della classifica annuale dei guadagni nel tennis stilata da Forbes. Il 38enne serbo ha incassato 21,8 milioni di dollari nei 12 mesi terminati a giugno 2016 e 20,6 milioni di dollari nei 12 mesi considerati per la classifica del 2019. Ma Alcaraz è il re del tennis fuori dal campo, con guadagni stimati in 35 milioni di dollari provenienti da sponsorizzazioni, apparizioni, esibizioni e altre attività commerciali.
La classifica
Al terzo posto della classifica di Forbes c’è la giovane americana Coco Gauff e al quarto l’intramontabile Novak Djokovic. La classifica completa, che comprende sia tennisti uomini che donne, è la seguente:
- Carlos Alcaraz (48,3 milioni);
- Jannik Sinner (47,3 milioni);
- Coco Gauff (37,2 milioni);
- Novak Djokovic (29,6 milioni);
- Aryna Sabalenka (27,4 milioni);
- Qinwen Zheng (26,1 milioni);
- Iga Swiatek (24 milioni);
- Taylor Fritz (15,6 milioni);
- Frances Tiafoe (15,2 milioni);
- Daniil Medvedev (14,3 milioni).
Per la prima volta dal 2010, la classifica dei guadagni è guidata da tre giocatori sotto i 30 anni. Complessivamente, i 10 tennisti più pagati al mondo hanno guadagnato circa 285 milioni di dollari negli ultimi 12 mesi, con un aumento del 16% rispetto al totale di 246 milioni di dollari dell’anno scorso. Una cifra altissima, ma ancora lontana dal record di 343 milioni di dollari stabilito nel 2020; in quell’anno, però, Federer guadagnò da solo 106,3 milioni di dollari.
I montepremi dei tornei
Tra i dieci sportivi più pagati dell’anno compaiono quattro donne, a conferma del fatto che il tennis resta l’unica disciplina di rilievo in cui i guadagni tra uomini e donne sono davvero comparabili. Nonostante ciò, le differenze nei premi in denaro sono ancora diffuse in molti tornei al di fuori dei quattro Grand Slam.
Per questo il WTA Tour ha annunciato, a partire dal 2023, un piano decennale volto a uniformare i montepremi negli eventi di categoria 500 e 1000. Nel frattempo, il Charleston Open ha stabilito che dal 2026 garantirà premi identici a uomini e donne, mentre la Lawn Tennis Association britannica – organizzatrice degli HSBC Championships e dell’Eastbourne Open – ha assunto lo stesso impegno con decorrenza dal 2029.
Il titolo dell’US Open 2025
Intanto Jannik Sinner continua la difesa del titolo agli US Open 2025, approdando agli ottavi dopo aver battuto in 3 ore Denis Shapovalov. Alcaraz è invece già ai quarti di finale. I due sono i favoriti assoluti per la vittoria dello Slam, che quest’anno ha raggiunto un montepremi di 90 milioni di dollari, equivalenti a circa 77,5 milioni di euro.
Un torneo che non solo renderà ancora più ricchi i due tennisti, ma che potrebbe consolidare il primo posto di Sinner, se riuscirà a fare un piazzamento migliore dello spagnolo. In caso contrario, diventerà Alcaraz il numero 1 del ranking mondiale.