Il 3 e 4 settembre, terza tappa dello Sport & Beach Italian Tour a Caorle: Flavio Cobolli e i campioni del tennis vi aspettano alla due giorni dedicata a sport e inclusione. Ecco il programma
Sara Federico
1 settembre 2025 (modifica alle 16:08) – CAORLE
È l’1 settembre e si sa, è una data che dà ufficialmente inizio al mese della ripartenza, del ritorno alla “normalità” e all’attività fisica, dopo la pausa estiva scandita da ritmi vacanzieri e rilassanti. Come fosse il primo servizio di un nuovo set dello stesso match, ora è tempo di rientrare in partita, su un campo davvero esclusivo: come la spiaggia dorata della Città di Caorle, in occasione dell’edizione 2025 di “Azzurro Caorle”, il format organizzato dal Comune di Caorle, in collaborazione con ASD Caorle Tennis e Padel e con Fondazione Caorle Città dello Sport, con il contributo della Regione Veneto, che ogni anno invita i campioni azzurri che più brillano nel panorama dello sport mondiale. Dopo aver ospitato quattro ori olimpici, Marcell Jacobs, Gianmarco Tamberi, Lorenzo Patta e Caterina Banti, quest’anno l’evento elegge il grande tennis come protagonista di due intense giornate, a cui sono gratuitamente invitati tutti gli appassionati dello sport di racchetta per eccellenza, oggi più che mai amato dagli italiani, grazie ai numerosi trionfi dei nostri atleti e al trainante “effetto Sinner”. E contestualmente torna lo Sport & Beach Italian Tour, il viaggio itinerante nelle spiagge italiane più gettonate, ideato da G20Spiagge e Gazzetta Active per diffondere un turismo balneare sempre più attivo, che per la terza tappa sceglie Caorle, una delle località più ambite dell’Alto Adriatico, che ogni anno accoglie 4 milioni e mezzo di visitatori, ed è da sempre vocata allo sport: lo dimostra una fitta agenda di eventi sportivi in programma dalla primavera all’autunno. E proprio con “Azzurro Caorle”, il 3 e 4 settembre vi aspetta per incontrare il campione dello sport Flavio Cobolli, giovane tennista italiano classe 2002, vincitore quest’anno dell’ATP 500 di Amburgo e in campo fino ai quarti di finale di Wimbledon. Ecco il programma delle giornate.
MERCOLEDì 3 SETTEMBRE: la cerimonia di apertura di “Azzurro Caorle”—
L’appuntamento è alle 20.30 in piazza Vescovado per la Cerimonia di presentazione ufficiale di “Azzurro Caorle” alla presenza dell’Amministrazione Comunale, che darà il benvenuto a Flavio Cobolli e al suo primo fan, suo padre Stefano, ex tennista e suo attuale coach, da cui ha ereditato l’amore per il tennis oltre che i segreti del suo background professionale. Chissà che lo stesso giorno il tennista fiorentino potrà già prevedere di una sessione dimostrativa di allenamento su uno dei campi da tennis sulla spiaggia della Madonnina dell’Angelo di Caorle.
GIOVEDì 4 SETTEMBRE: tutte le partite in programma—
Dalle 18.30, a pochi metri dal Santuario della Madonna dell’Angelo, si scende in campo: ad alzare il sipario della serata, l’imperdibile show degli atleti paralimpici di Wheelchair tennis e delle campionesse del singolare femminile. A seguire, alle 19.30, Melania Delai (nel 2021 n. 462 WTA) sfiderà Federica Arcidiacono (nel 2022 n. 583 WTA) in una partita di esibizione che scalderà il pubblico e lo accompagnerà al match delle 21, quello tra Flavio Cobolli e Alessandro Battiston, il 18enne veneto, giovanissimo talento del tennis, che giocherà “in casa” poiché solito a frequentare con la famiglia la limitrofa località Porto Santa Margherita per le vacanze. I più fortunati che sceglieranno di esserci potranno accedere gratuitamente all’evento in ogni momento; per chi non ci sarà, tutte le partite della serata saranno trasmesse in diretta streaming sui profili social istituzionali del Comune di Caorle. In caso di maltempo, i match di giovedì 4 settembre si disputeranno la sera di venerdì 5, giornata in cui, dalla mattina, Cobolli affronterà in alcuni scambi i giovani tennisti di ASD Caorle Tennis e Padel.
CAORLE, l’ unico borgo storico sul mare del Veneto—
Caorle è l’unico borgo storico sul mare del Veneto, con una spiaggia lunga 18 chilometri di sabbia dorata, la storia millenaria del suo antico centro, i paesaggi lagunari fiabeschi tra le calli e campielli dove si affacciano le tipiche case della tradizione veneziana, al punto di definirla la “Venezia in miniatura”, l’oasi naturalistica di Vallevecchia tanto amata dallo scrittore americano Ernest Hemingway. Tutto questo rende davvero speciale questa meta così frequentata e apprezzata, che si presta perfettamente a praticare attività outdoor tutto l’anno, come il cicloturismo, in virtù del potenziamento dell’ampia rete di piste ciclabili, oltre che indoor, grazie all’avanguardia delle sue strutture, come Lo Stadio “Chiggiato” con la sua pista di atletica ad otto corsie, il Palamare Vicentini e il complesso fieristico Palaexpomar.
CAORLE, Comune Europeo dello Sport ACES 2025—
Caorle da sempre crede nel potere dello sport come veicolo di promozione di uno stile di vita sano e attivo e dunque di benessere, oltre che prezioso strumento di inclusione. Infatti, da anni si svolgono eventi paralimpici di tennis, vela, basket, pallavolo e l’atletica leggera: “Lo sport a Caorle è anche sinonimo di promozione e di aggregazione, come testimonia la vitalità delle numerose associazioni sportive attive sul territorio” conferma il Sindaco di Caorle, Marco Sarto. “Ringrazio ancora una volta il Governatore Luca Zaia e la Regione Veneto che hanno sostenuto e contribuito all’organizzazione di Azzurro Caorle, evento che impreziosisce un 2025 ricco di soddisfazioni dal punto di vista sportivo per Caorle, che si è vista assegnare il riconoscimento di Comune Europeo dello Sport ACES 2025 e che ha ospitato i Campionati Europei di Lotta Olimpica Giovanile ed i Campionati Assoluti Italiani di Atletica Leggera: per la prima volta, accogliamo a Caorle i più importanti atleti italiani in preparazione ai mondiali di Tokyo”. In particolare, il plus di “Azzurro Caorle” e quello di fare esibire i campioni azzurri proprio in mezzo alla gente, nei luoghi iconici di Caorle amati da residenti e turisti, come la Chiesetta della Madonna dell’Angelo, che farà da cornice alla location scelta per l’evento.
Insomma, cosa c’è di meglio che ammirare e lasciarsi ispirare dai campioni dello sport a pochi passi dal mare, nel cuore di una splendida perla italiana? Vi aspettiamo il 3 e 4 settembre a Caorle con “Azzurro Caorle” e la terza tappa dello Sport & Beach Italian Tour 2025.
© RIPRODUZIONE RISERVATA