di
Leonard Berberi
Arriva il parere positivo degli organismi tecnici. Tutti gli aeroporti dotati degli scanner di ultima generazione possono iniziare dal 25 luglio ad accettare contenitori di liquidi e gel fino a 2 litri
Via libera da subito alla rimozione del limite dei 100 millilitri di liquidi, aerosol e gel nei bagagli a mano per tutti i voli in partenza negli aeroporti europei dotati di scanner di ultima generazione. La Conferenza europea per l’aviazione civile (Ecac) ha dato parere positivo all’algoritmo aggiornato dei macchinari capaci di rilevare sostanze pericolose senza dover separare o rimuovere i liquidi dal bagaglio. E il provvedimento è valido già dal 25 luglio. È quanto apprende il Corriere da quattro fonti europee.
A partire da subito, insomma, si potranno portare profumi, creme, bottiglie di vino e olio fino a un massimo di due litri. È probabile che qualche scalo si prenda delle ore in più prima di rimuovere i vincoli — proseguono le fonti —, ma tecnicamente non ci sono più restrizioni. La decisione era stata anticipata da questo giornale.
In Italia questi macchinari sono stati installati a Milano Malpensa e Linate, Roma Fiumicino, Bergamo, Catania, Bologna, Torino: proprio in questi scali i passeggeri in partenza (68-70 milioni in un anno) tornano a beneficiare dell’approvazione comunitaria.
Ecac (il cui presidente è un italiano, Alessio Quaranta) ha effettuato le verifiche tecniche e dato parere positivo al software degli apparecchi Hi-Scan 6040 CTiX realizzati dalla società Smiths Detection. Nella documentazione depositata presso gli organismi della Commissione europea si legge che «i “lag” (liquidi, aerosol e gel) possono essere sottoposti a controllo di sicurezza, purché il volume massimo dei singoli contenitori non superi i 2.000 millilitri», cioè i due litri.
Questa restrizione sui nuovi scanner — in grado di effettuare una vera e propria Tac al contenuto delle valigie — era stata introdotta lo scorso anno a causa di preoccupazioni sull’affidabilità della tecnologia. Preoccupazioni superate dopo l’aggiornamento del software, rendendo così possibile la ricertificazione dell’equipaggiamento di Smiths Detection da parte dell’Unione europea.
APPROFONDISCI CON IL PODCAST
Nuova app L’Economia. News, approfondimenti e l’assistente virtuale al tuo servizio.
SCARICA L’ APP
Iscriviti alle newsletter de L’Economia. Analisi e commenti sui principali avvenimenti economici a cura delle firme del Corriere.
25 luglio 2025 ( modifica il 25 luglio 2025 | 19:34)
© RIPRODUZIONE RISERVATA