La Vuelta a España 2025 riparte dopo il primo giorno di riposo con il quinto arrivo in salita di questa edizione. Scalatori e uomini di classifica saranno dunque chiamati nuovamente in causa nella Parque de la Naturaleza Sendaviva – El Ferial Larra Belagua, tappa di 175,3 chilometri molto simile alla precedente in quanto a percorso, ma con un’ascesa finale un po’ più impegnativa, che riporterà la carovana sui Pirenei e a sfiorare il confine con la Francia. Ancora una volta, per il successo di giornata si preannuncia una battaglia tra i fuggitivi e i grandi nomi della classifica generale, che finora si sono equamente spartiti i primi quattro traguardi in quota: chi la spunterà questa volta?

ORARIO DI PARTENZA: 12:55
ORARIO DI ARRIVO (PREVISTO): 17:18-17:44
DIRETTA TV E STREAMING: 14:45-18:00 Eurosport 1, Discovery+
HASHTAG UFFICIALE: #LaVuelta25

Percorso Decima Tappa Vuelta a España 2025

La partenza avverrà all’interno del parco naturale Sendaviva di Arguedas, dove sarà posto il chilometro 0 che darà ufficialmente inizio alla tappa. A parte un paio di brevi salitelle nelle fasi iniziali, dove potrebbe andar via la fuga buona, i primi 55 chilometri saranno sostanzialmente pianeggianti, ma una volta superata Olite si aprirà un segmento centrale nel quale troveranno spazio un paio di ascese (non categorizzate) un po’ più lunghe. Un’asperità più breve anticiperà invece di qualche chilometro il primo GPM di tappa, l’Alto de las Coronas (8,3 km al 4,4%, max. 8,8%), in cima al quale ci saranno anche abbuoni in secondi oltre ai punti per la Maglia a Pois.

Una veloce discesa porterà il gruppo a entrare negli ultimi 40 chilometri di gara, con i successivi 30 che saranno tutti in falsopiano e si concluderanno ai piedi della salita finale, dopo essere transitati anche dallo sprint intermedio di Isasa ai -21,8 dalla conclusione. L’ascesa del Puerto de Belagua misurerà 9400 metri e avrà una pendenza media del 6,3%, abbassata da 1400 metri finali nei quali la strada spianerà. Nei primi sette chilometri si incontreranno infatti pendenze sempre superiori al 7% (con punta del 10%), cui si aggiungono 1000 metri pedalabili al 4/5% prima del semplice tratto conclusivo verso il traguardo di El Ferial Larra Belagua.

Salite Decima Tappa Vuelta a España 2025

NOME CAT QUOTA GPM INIZIO LUNGH DISL % MED Alto de las Coronas (BONUS) 3 951 127,7 119,4 8,3 370 4,4% Puerto de Belagua 1 1590 175,3 165,9 9,4 587 6,3%

Favoriti Decima Tappa Vuelta a España 2025

Il percorso è molto simile a quello della frazione pre-riposo e non è da escludere un andamento di gara molto simile. Per questo, il favorito numero uno non può che essere Jonas Vingegaard (Visma|Lease a Bike), che ha dimostrato di avere un ritmo difficilmente reggibile da parte degli avversari. Il danese avrà la possibilità di (ri)prendere la Maglia Rossa e di dare una nuova scossa alla classifica generale, andando peraltro a caccia di un nuovo successo di giornata. Probabile quindi che la squadra neerlandese voglia tenere cucita la corsa, avendo poi come alternative da spendere in vari contesti Sepp Kuss, Ben Tulett e Matteo Jorgenson, con quest’ultimo che è ancora saldamente in classifica generale.

Come ormai “tradizione”, la sfidante della Visma|Lease a Bike sarà la UAE Emirates XRG, con João Almeida ormai capitano unico. Il portoghese ha fatto vedere la sua tradizionale determinazione e una condizione eccellente nel momento in cui ha dovuto rispondere, praticamente da solo, all’attacco del rivale, nella tappa pre-riposo, e questa volta non vorrà farsi trovare impreparato. Anzi, coordinando un po’ meglio il lavoro di squadra, potrebbe essere lui stesso ad accendere la miccia della battaglia sull’ultima salita. Non è però improbabile che la squadra emiratina voglia provare a “chiamar fuori” i rivali, mandando all’attacco Juan Ayuso, Jay Vine e Marc Soler, tutti atleti in grado di coronare l’eventuale attacco con l’azione giusta per vincere.

Lungo la salita di Valdezcaray, che è molto simile a quella di questa tappa, si è visto molto bene Tom Pidcock (Q36.5), che sta sempre cercando di scoprire quali possano essere i suoi limiti in una corsa di tre settimane, ma che potrebbe anche sfruttare un eventuale quadro tattico bloccato per far valere le sue qualità. Una gestione accorta della situazione potrebbe poi consentire a Giulio Ciccone (Lidl-Trek) di sfruttare a suo favore l’arrivo, magari provando ad avvantaggiarsi in qualche momento propizio della corsa. Nelle pieghe della lotta per la classifica potrebbe inserirsi anche Felix Gall (Decathlon Ag2R La Mondiale), che ha qualità da scalatore di prim’ordine e che si posiziona, sotto questo aspetto, solo alle spalle dei nomi maggiormente blasonati presenti in questa Vuelta.

Rispetto a quanto visto recentemente, Egan Bernal (Ineos Grenadiers) dovrebbe alzare il suo livello per poter ambire a una vittoria, partendo dal gruppo dei migliori, e lo stesso discorso può valere per Jai Hindley (Red Bull-Bora-hansgrohe); nella squadra di quest’ultimo c’è poi Giulio Pellizzari, che ha dichiarato di essere completamente al servizio del compagno, ma che potrebbe anche sfruttare un contesto favorevole per piazzare un attacco buono per poi esultare a fine giornata. In chiave classifica generale, va tenuto anche conto di Matthew Riccitello (Israel-Premier Tech), che dovrebbe però sfoderare una prestazione sensazionale per riuscire ad avere ragione dei rivali diretti, se si parla di successo di tappa. Qualche colpo a sorpresa potrebbe arrivare anche da Raúl García Pierna, che è diventato l’uomo di classifica dell’Arkéa-B&B Hotels, ma che non disdegna di provare a muoversi in attacco.

Come detto, le possibilità che sia una giornata di fuga non sono altissime, ma non sono neppure da trascurare. La XDS Astana ha Lorenzo Fortunato, che però attualmente si trova in una sorta di “via di mezzo” fra classifica generale e ambizioni di giornata, ma anche Harold Martín López, Sergio Higuita e Harold Tejada, che potrebbero lanciarsi all’attacco da lontano e poi provare a tenere duro. Santiago Buitrago e Antonio Tiberi potrebbero fare lo stesso per la Bahrain Victorious, considerando che l’idea di mantenere la Maglia Roja sulle spalle di Torstein Træen pare di difficilissima realizzazione. Attenzione poi a quello che potrà fare il giovane Markel Beloki (Ef Education-EasyPost), che ha sfoderato una prestazione notevole nella tappa pre-riposo e che potrebbe anche sfruttare il suo talento e una condizione che sembra in crescita attaccando da lontano, magari insieme ai compagni di squadra Sean Quinn, James Shaw o Archie Ryan.

Ci proverà probabilmente anche Bruno Armirail (Decathlon Ag2R La Mondiale) e propositi di attacco potrebbero averli anche Ben O’Connor, Eddie Dunbar (Jayco-AlUla), Marco Frigo (Israel-Premier Tech), Louis Vervaeke, Mauri Vansevenant (Soudal Quick-Step), Juan Guillermo Martinez, Kevin Vermaerke (Picnic PostNL), Ramses Debruyne (Alpecin-Deceuninck), Brieuc Rolland (Groupama-FDJ) e Damien Howson (Q36.5). Da vedere poi quali saranno le condizioni di Mikel Landa (Soudal Quick-Step) e di David Gaudu (Groupama-FDJ): quest’ultimo era partito alla grande per poi affondare nettamente in classifica generale. Se le gambe staranno meglio, vederlo all’attacco a caccia di soddisfazioni non sarebbe scenario improbabile.

Borsino dei Favoriti Decima Tappa Vuelta a España 2025

***** Jonas Vingegaard
**** João Almeida, Giulio Ciccone
*** Juan Ayuso, Felix Gall, Tom Pidcock
** Egan Bernal, Santiago Buitrago, Lorenzo Fortunato, Giulio Pellizzari
* Markel Beloki, Jai Hindley, Matteo Jorgenson, Matthew Riccitello, Jay Vine

Meteo previsto Decima Tappa Vuelta a España 2025

Nuvoloso. Possibilità di precipitazioni: 10%. Umidità relativa: 62%. Vento direzione SE fino a 10 km/h. Temperatura prevista: minima 7° C, massima 24° C.

Maggiori insidie Decima Tappa Vuelta a España 2025

La letteratura ciclistica considera sempre la tappa successiva a un giorno di riposo come particolarmente “insidiosa”, dato che la sosta va a spezzare le abitudini quotidiane e anche il ritmo che il singolo corridore può aver trovato nei giorni precedenti. La giornata andrà quindi gestita con attenzione, anche perché il percorso è abbastanza spigoloso, soprattutto nel finale. Non ci dovrebbero essere problemi aggiuntivi per via del meteo, quindi i corridori di classifica dovranno stare attenti nella gestione tattica delle varie situazioni e in quella delle energie nel serbatoio, in modo da poter dare tutto nei chilometri finali.

Altimetria e Planimetria Decima Tappa Vuelta a España 2025

Cronotabella Decima Tappa Vuelta a España 2025

LOCALITÀ
CHILOMETRI
ORARI
ALL’ARRIVO DALLA PARTENZA 42km/h 40km/h 38km/h Parque de la Naturaleza Sendaviva 175.3 0 12:55 12:55 12:55 Arguedas Salida lanzada por la NA-8712 dirección Tudela Lat 42°9’28.94″N long 1°48’2.60″O 175.3 0 13:08 13:08 13:08 Cruce derecha dirección Pamplona, Logroño 172.6 2.7 13:11 13:12 13:12 giro derecha dirección Valtierra 169.5 5.8 13:16 13:16 13:17 Rotonda izquierda dirección Valtierra 168.7 6.6 13:17 13:17 13:18 Valtierra 167.3 8 13:19 13:20 13:20 Cruce derecha dirección Pamplona, Logroño 164.3 11 13:23 13:24 13:25 Incorporación N-122 163.6 11.7 13:24 13:25 13:26 Caparroso 148.3 27 13:46 13:48 13:50 Giro derecha dirección Santacara, Carcastillo 144.8 30.5 13:51 13:53 13:56 Traibuenas (ext.) 142.8 32.5 13:54 13:56 13:59 Santacara giro izquierda direción Pitillas Tafalla 136.3 39 14:03 14:06 14:09 Laguna de Pitillas 132.3 43 14:09 14:12 14:15 Pitillas giro derecha Beire, Olite 128.1 47.2 14:15 14:18 14:22 Beire 124.7 50.6 14:20 14:23 14:27 Olite rotonda derecha dirección San Martín de Unx 120.8 54.5 14:25 14:29 14:34 San Martín de Unx cruce derecha dirección Lerga 110.9 64.4 14:40 14:44 14:49 Lerga 102.7 72.6 14:51 14:56 15:02 Cruce izquierda dirección Aibar 88.7 86.6 15:11 15:17 15:24 Rotonda derecha, giro izquierda dirección Lumbier 79.9 95.4 15:24 15:31 15:38 Lumbier 76.7 98.6 15:28 15:35 15:43 Cruce recto dirección Navascues 75.8 99.5 15:30 15:37 15:45 Domeño 69.9 105.4 15:38 15:46 15:54 Comienza puerto 55.3 120 15:59 16:08 16:17 Navascues cruce recto dirección Burgui, Isaba 54.8 120.5 16:00 16:08 16:18 Alto de las Coronas, desnivel 370 mts. distancia 8,3 km porcentaje 4,4 % 47.6 127.7 16:10 16:19 16:29 Burgui 40.4 134.9 16:20 16:30 16:41 Rotonda drecto dirección Isaba, Francia 39.7 135.6 16:21 16:31 16:42 Roncal 28.9 146.4 16:37 16:47 16:59 Urzainqui 26.3 149 16:40 16:51 17:03 Isaba sprint intermedio 22.3 153 16:46 16:57 17:09 Comienza puerto 9.4 165.9 17:05 17:16 17:29 Larra-Belagua, desnivel 587 mts. distancia 9,4 km porcentaje 6,3% 0 175.3 17:18 17:30 17:44