Genova e la Liguria (escluso l’imperiese) sono in allerta meteo gialla dalle ore 14 di oggi, lunedì 1 settembre 2025, alle ore 6 di domani, martedì 2 settembre 2025. Aggiornamenti, previsioni e scenari.

Allerta meteo, le disposizioni del Comune: previsioni, chiusure, divieti e regole da seguireAllerta meteo, il Comune: “Martedì chiusi parchi, ville e cimiteri”

Nuova riunione del centro operativo comunale alle ore 21:15 di lunedì, alla presenza dlela sindaca Silvia Salis e dell’assessore alla Protezione civile Massimo Ferrante, per fare il punto sull’allerta gialla in atto che intorno alle 19 di oggi ha spinto il Comune ad attivare la fase di preallarme.

Disposta la chiusura per martedì 2 settembre di parchi (chiusa pertanto anche la biblioteca Lercari), ville, giardini e cimiteri. Restano aperti regolarmente mercati e impianti sportivi.

Dopo l’interessamento del ponente cittadino da parte di una struttura temporalesca che ha portato a cumulate di circa 220 mm sui bacini del Leira e del Cerusa nel voltrese, rivi che hanno superato la soglia dell’allarme idrometrico, le precipitazioni si sono spostate sul centro città e sul medio ponente, dove i bacini del Ruscarolo e del Cantarena hanno superato la soglia di preallarme. In serata la perturbazione si è spostata sull’area di levante e della Valbisagno, dove si stanno registrando innalzamenti dei valori idrometrici e locali allagamenti.

Si sono registrati allagamenti al sottopasso di Brin che è stato chiuso. I sottopassi pedonali di piazza Montano, piazza Rizzolio, piazza Massena, piazza Porticciolo di Pegli, Borgo Incrociati e via Puccini sono stati chiusi. Continuerà per tutta la durata dell’allerta il presidio del territorio, con l’impiego di 22 pattuglie di Polizia locale e 15 squadre di volontari.

Il Comune “invita la popolazione a limitare gli spostamenti, a mettere in atto le azioni di autotutela in caso di allerta idrogeologica e a rimanere informati tramite i canali ufficiali”.

Il monitoraggio di Arpal, gli scenari per la notte

In serata l’aggiornamento di Arpal per fare il punto della situazione, bollettino emesso intorno alle ore 21: “Una nuova struttura temporalesca si è formata a largo di Genova e sta interessando le zone di Genova e relativo interno con precipitazioni tra moderate e forte. La struttura presenta una minore organizzazione spaziale rispetto a quella che ha interessato il ponente regionale. Attese precipitazioni anche di forte intensità nelle medesime zone, con un progressivo spostamento della struttura verso Levante”.

“La struttura temporalesca nel ponente genovese e relativo entroterra – prosegue Arpal – ha causato un incremento dei livelli idrometrici (Geirato, Bisagno, Scrivia, Trebbia, Polcevera). Le risposte idrologiche saranno repentine, anche in conseguenza delle precipitazioni che si sono verificate nel pomeriggio, con possibili criticità localizzate. Livelli stazionari o in lenta diminuzione nel resto della regione, ma sono possibili risposte repentine nel caso in cui si verifichino nuove precipitazioni forti”.

VIDEO | Il nubifragio a levante: “Possibile innalzamento rivi minori. Attenzione”Allagamenti in corso Italia

La polizia locale, alle 21:45, segnala allagamenti nel tratto terminale a levante e raccomanda di prestare la massima attenzione evitando il transito. Alcuni cittadini segnalano alla redazione tombini tappati e persone che cercano di liberarli per far fluire l’acqua.  A questo link il video con la situazione. 

VIDEO | Forte temporale, vento e foglie nei tombini: corso Italia finisce sott’acquaNubifragio tra Sturla e Quarto

Il fronte intorno alle ore 21 si è spostato verso levante. Forte temporale con fulmini tra Sturla e Quarto, ma anche in Val Bisagno. La protezione civile segnala possibili innalzamenti di rivi minori e raccomanda ancora la massima attenzione per chi si trova in zona. Qui sotto un video girato nella zona di via Arnaldo da Brescia. 

Allagamenti in via GB D’Albertis

Il nubifragio ha coinvolto anche la Val Bisagno. Il consigliere municipale Enrico Sergio Davico (Bassa Val Bisagno Civica) segnala allagamenti in via GB D’Albertis. Qui sotto una foto. 

Allagamenti in via GB D'Albertis a San Fruttuoso

 

Allagato il sottopasso di Brin

Sottopasso di Brin allagato alle ore 20:30, non è una novità quando piove molto, ma viene raccomandata la massima attenzione per chi si trova nella zona di Certosa.

Genova: il Comune dichiara il preallarme

“A causa delle criticità al suolo il Comune di Genova ha dichiarato la fase operativa di preallarme”. Questo l’avviso diramato dalla protezione civile intorno alle 20:20. Viene raccomandato di prestare attenzione, di salire ai piani alti e osservare le norme di autoprotezione (a questo link quanto disposto dal Coc). Per qualsiasi necessità chiamare il Nue 112 o la protezione civile 800.17.77.97. 

Alberi caduti e allagamenti, i vigili del fuoco in zona Acquasanta

Nel pomeriggio i vigili del Fuoco sono stati chiamati ad intervenire con diverse squadre, in zona Acquasanta, Mele, via delle Fabbriche a Voltri. Il nubifragio che ha interessato quelle zone, ha coinvolto scantinati, alberi abbattuti e un costante monitoraggio del corso d’acqua. Nessuna persona è rimasta coinvolta. Qui sotto il video. 

Il fronte si sposta verso il centro

Dopo il nubifragio a ponente il fronte si sposta verso il centro. Segnalato alle ore 20 un forte temporale con fulmini tra Sestri e Cornigliano, la protezione civile segnala l’innalzamento idrometrico dei rivi Sestri Ponente e Fegino: “Attenzione”,

VIDEO | Allerta e nubifragio: torrenti in piena, alberi caduti e allagamentiLeira e Branega a rischio esondazione

Ore 19: il Comune comunica che, per le condizioni meteo avverse che stanno interessando il Ponente cittadino e la Valpolcevera e per il previsto innalzamento del livello delle acque, tutte le passerelle pedonali e i ponti sui rii Branega e Leira sono stati chiusi in via precauzionale per rischio esondazione.  Contestualmente, nonostante in caso di allerta gialla siano previste solo due pattuglie di Polizia Locale a monitorare la situazione maltempo, sono state allertate tutte le pattuglie della Polizia Locale a disposizione, con agenti che stanno procedendo al monitoraggio costante dei rii e dei torrenti del Ponente e della Valpolcevera, in stretta collaborazione con la Protezione Civile e gli altri enti competenti. “La decisione – spiegano dal Comune – è stata presa al fine di garantire la sicurezza pubblica e prevenire situazioni di pericolo legate al possibile straripamento dei corsi d’acqua. Si raccomanda alla popolazione la massima prudenza, evitando spostamenti non necessari nelle aree a rischio e attenendosi scrupolosamente alle indicazioni fornite dalle autorità competenti”. 

Ore 18:30: la protezione civile segnala che è stata superata la soglia di allarme per il torrente Leira a Voltri e per il Branega a Pra’: “Allontanarsi e mettersi in sicurezza”.

Problemi al traffico e rallentamenti sia in autostrada che sulla viabilità ordinaria nel ponente e in Val Polcevera. Qui sotto il Cerusa.

Cerusa foto da fbIl Cerusa nel pomeriggioLe mappe del dissesto: 135mila genovesi a rischio alluvione, 64mila ad alto rischio frana Ferrovia interrotta a Mele

Dalle ore 18, sulla linea Genova-Acqui Terme, la circolazione ferroviaria è sospesa in prossimità di Mele per danni dovuti al maltempo che sta interessando la zona. È in corso la riprogrammazione dell’offerta ferroviaria.

Forte temporale tra ponente e Val Polcevera

Alle ore 17 la protezione civile segnala un forte temporale in atto sul ponente del comune di Genova. La pioggia insiste in particolare sui bacini di Cerusa, Leiro, Branega e San Pietro e sulle aree costiere tra Voltri e Pra’. Forte pioggia anche in Val Polcevera, in particolare a Pontedecimo, ma anche nei comuni della città metropolitana limitrofi come Campomorone, Mignanego, Ceranesi. 

 Alle ore 17:30 viene raccomandata la massima prudenza in Val Cerusa e sul Leiro per l’innalzamento dei livelli idrometrici. Segnalati possibili allagamenti ed esondazioni in via Ovada e via Lemerle.

Per quello che riguarda la Liguria vengono segnalati disagi e allagamenti nel savonese. Qui sotto la situazione del Branega (foto dal gruppo FB Sei di Pra’ se…). 

Il Branega

Meteo Genova e Liguria: le previsioni per la settimanaAllerta gialla, le previsioni Arpal

Arpal aveva previsto il graduale aumento delle condizioni di instabilità con i primi rovesci e temporali nel pomeriggio. In serata attese le precipitazioni di intensità tra moderata e forte con quantitativi localmente anche significativi a partire dal centro della Liguria e in estensione a levante. Piogge destinate a insistere anche nelle prime ore di martedì. Possibili anche allagamenti, grandinate e presenza di sabbia nella pioggia.

Allerta meteo in Liguria, dove e quando

Allerta gialla. Escluso solo l’imperiese:

  • Sul centro ponente regionale (zone B e D) dalle 14 di oggi fino alle 6 di martedì 2 settembre;
  • Sul levante della regione (zone C ed E) dalle 18 di oggi fino alle 13 di domani.

La suddivisione del territorio regionale

  • A: Lungo la costa da Ventimiglia fino a Noli, l’intera provincia di Imperia, la valle del Centa
  • B: Lungo la costa da Spotorno a Camogli comprese, Val Polcevera e Alta Val Bisagno
  • C: Lungo la costa da Portofino fino al confine con la Toscana, tutta la provincia della Spezia, Val Fontanabuona e Valle Sturla
  • D: Valle Stura ed entroterra savonese fino alla Val Bormida
  • E: Valle Scrivia, Val d’Aveto e Val Trebbia.

Le altre notizie del giorno