Si ferma al secondo turno l’avventura di Simone Bolelli e Andrea Vavassori nel tabellone di doppio maschile dello US Open 2025. James Tracy e Robert Cash superano la coppia azzurra 6-7(4) 7-6(2) 7-6(10-8) e affronteranno la coppia argentina Maximo Gonzalez e Andres Molteni negli ottavi di finale.
Il duo azzurro inizia la partita con due turni di servizio tenuti a zero, gli statunitensi impattano, in entrambe le occasioni a 30, sul 2-2. Nel sesto gioco il tandem italiano si procura le prime due palle break del match, i rivali però le annullano e impattano sul 3-3 capitalizzando il rovescio largo di Vavassori. Il confronto continua nel rispetto dei turni di servizio e nessuna delle due coppie riesce a spezzare l’equilibrio. I titolari della testa di serie numero sette, dopo aver subito il mini break iniziale, indirizzano l’inevitabile tie-break con un parziale di 5-1, prologo al 7-4 con cui, sulla volée lunga di Cash, si conclude la frazione di apertura.
La coppia americana inaugura la seconda partita con l’1-0 difeso a 15, gli avversari replicano con il fulmineo 1-1. Le due coppie continuano a fronteggiarsi senza concedere quasi nulla ai rivali nei rispettivi turni di battuta; nel settimo gioco i due giocatori a stelle e strisce annullano due palle break prima di siglare il 4-3. Nessuno riesce a sbloccare la situazione di parità e la soluzione non può che essere il tie-break. La coppia italiana incassa il primo mini break sulla volée lunga di Vavassori per il 2-0 e subisce il secondo, sempre su errore a rete del piemontese, per il 5-1, prologo al definitivo 7-2 che rimanda il verdetto alla terza partita.
Bolelli/Vavassori aprono la terza frazione di gioco con l’1-0 siglato a 15, gli statunitensi rispondono, ai vantaggi, per l’1-1 e, nel quinto gioco, si procurano le prime palle break dell’incontro. La rasoiata di diritto di Tracy firma il 3-2 per gli americani, vantaggio legittimato dal 4-2 ottenuto a zero. Il team italiano accorcia, ai vantaggi, sul 5-4, impatta sul 5-5 sfruttando gli errori in serie di Tracy e, a zero, si porta sul 6-5.
Cash serve l’ennesima ottima prova e permette al compagno di intervenire per la comoda conclusione a rete che sancisce il 6-6. Gli statunitensi iniziano il match tie-break con il primo mini break e scappano sul 3-0. Al primo cambio campo il punteggio è 4-2. Gli azzurri tengono botta sui turni di battuta, ma subiscono un nuovo mini break per l’8-5. L’ultimo sussulto in risposta riporta gli italiani a -1, i rivali però non tremano, si procurano due match point e, alla seconda opportunità, chiudono i conti con al prima vincente di Tracy che timbra il decisivo 10-8.
Bolelli e Vavassori piazzano 8 ace, non commettono doppi falli e servono il 58% di prime palle, contro il 69% dei rivali. La coppia italiana vince l’87% dei punti quando mette la prima e il 64% quando deve affidarsi alla seconda. Il duo italiano mette a segno 47 vincenti e limita a 18 il numero degli errori gratuiti, ma il dato beffardo è quello del computo dei punti: Bolelli e Vavassori superano gli avversari 119 a 116.