Irama, alias Filippo Maria Fanti, è uno dei protagonisti indiscussi della musica italiana. Tra le ultime uscite c’è il suo ultimo singolo Ex, in duetto con Elodie. Uscito lo scorso 29 agosto, Ex è il primo duetto tra Irama ed Elodie, reduci da Sanremo 2025 con i brani Lentamente e Dimenticarsi alle 7, entrambi certificati disco d’oro. Prodotto dai Room9, il singolo racconta la fine di un amore mai del tutto spento, un limbo doloroso fatto di ricordi, ferite aperte e passioni interrotte. Il testo, ricco di metafore, descrive un dialogo tra due prospettive opposte di una relazione, con Irama ed Elodie che cantano il conflitto tra il desiderio di lasciarsi andare e la difficoltà di dimenticare. Il video ufficiale, diretto da Attilio Cusani in bianco e nero, amplifica questa tensione, mostrando uno scontro emotivo in una villa. Nonostante le speculazioni dei fan, che ipotizzano riferimenti a ex partner di Irama come Giulia De Lellis o Victoria Stella Doritou, i due non hanno rilasciato dichiarazioni ufficiali che facciano riferimento a una persona in particolare.
Il significato di “Irama”
Il nome d’arte “Irama” è un anagramma del secondo nome del cantante, Maria, ma nasconde un significato più profondo. In lingua malese, “Irama” significa “ritmo”, un termine che rispecchia perfettamente l’energia e la versatilità musicale dell’artista, capace di spaziare dal pop all’urban, dalle ballate emotive ai tormentoni estivi. La scelta del nome non è casuale: come raccontato in un’intervista su Sky TG24, Irama ha selezionato questo pseudonimo a dodici anni, affascinato dal suo legame con la musica e dalla sua origine esotica. La parola malese richiama anche il suo approccio alla scrittura, che unisce ritmi moderni a testi poetici, influenzati dai cantautori italiani che ammira fin da bambino. Irama infatti, ha iniziato a scrivere canzoni a sette anni, ispirandosi a maestri come Fabrizio De André, Francesco Guccini e Lucio Battisti, ma anche a star internazionali come Drake ed Ed Sheeran.