Una nuova settimana ricca di sorprese attende il pubblico del Pride Village di Padova, la più grande manifestazione LGBTQIA+ inclusiva d’Italia. Da mercoledì 3 a sabato 6 settembre il programma intreccia comicità, musica live e clubbing con ospiti speciali come Pippo Franco, che festeggerà il suo compleanno sul palco del Village con il “Che Fico Comedy Show!”, la Nord Sud Ovest Band con i grandi successi degli 883, l’icona dance Carolina Márquez, Elenoire Ferruzzi, protagonista del prime time di sabato e lo storico Party Loco, simbolo della scena underground padovana.
Come sempre, mercoledì e giovedì l’ingresso è gratuito, mentre venerdì e sabato l’accesso è libero fino alle 21, rendendo ancora più accessibile un cartellone che unisce spettacolo e inclusione.
Accanto agli eventi sul palco, il Village offre un’area verde con zone living, sette punti bar, un’enoteca, una gineria e una caffetteria. Per la cena sono disponibili quattro ristoranti tematici, insieme alle proposte estive di locali cittadini come B Gall Drink & Restaurant, Ginkgo Sushi e Bar Rosti. Completa l’offerta la nuova Area Sport, con campi da beach volley e basket, animati da esibizioni e tornei prenotabili tramite l’app Beach Volley Padova.
Il “Che Fico Comedy Show!” celebra il compleanno di Pippo Franco al Village
La settimana si apre mercoledì 3 settembre con il Karaoke di Miss Linda, punto di ritrovo e divertimento per il pubblico del Village.
A seguire, il palco ospita il grande ritorno del “Che Fico Comedy Show!”, firmato Pippo Franco, che celebra il suo compleanno al Village accompagnato da due ospiti speciali. Il primo è Bruno Santarsieri, cantautore lucano originario di Ferrandina e anima della Santarsieri Band, gruppo diventato band ufficiale di Casa Sanremo in più edizioni. Conosciuto per il suo stile travolgente e ironico – tanto da guadagnarsi il soprannome di “cantante schiaffeggiatore” – porta sul palco un mix di musica italiana, comicità e improvvisazione capace di coinvolgere il pubblico con energia festosa e fuori dagli schemi. Con loro anche Davide “Bogno” Boniolo, artista poliedrico che unisce magia, cabaret e intrattenimento. Mago comico, presentatore e vocalist, si è fatto conoscere al grande pubblico grazie a partecipazioni a programmi televisivi come Italia’s Got Talent, Zelig e Tú sí que vales, dove ha proposto gag surreali, personaggi ironici e sketch di illusionismo. Attivo anche in spettacoli dal vivo come il Fantasy Magic Show e collaboratore della Nazionale Italiana Comici, porta sul palco del Village la sua comicità esplosiva e il suo stile di showman a 360 gradi.
La notte prosegue in pista con il Club Party 2000, format interamente dedicato alla musica degli anni Duemila: in consolle Gianluca Pacini, resident della scena LGBTQIA+, accompagnato dalla voce di Brown, per far rivivere i successi che hanno segnato un’intera generazione.
[Ingresso gratuito dalle 19 alle 2]
Dal brindisi con Radio Company alla notte reggaeton
Al Pride Village il giovedì significa ingresso gratuito e aperitivo in compagnia. Il 4 settembre l’appuntamento è con Fluidò, il format che ogni settimana porta sul palco l’energia dello staff di Radio Company guidato dal DJ set di Stefano Conte, trasformando il preserata in un momento conviviale tra musica e incontri.
A seguire, spazio all’intrattenimento di Miss Linda e Giusva, duo affiatato che porterà sul palco leggerezza, ironia e interazioni con il pubblico, preparando l’atmosfera per la lunga notte.
Quando le luci si abbassano e la notte prende ritmo, la pista del Village si trasforma in una grande Pop Arena latina. In consolle ci sarà Kevin Gallo, specialista delle sonorità reggaeton e trap, affiancato dalla voce potente di Krystal e da un corpo di ballo che porterà sul palco energia, sensualità e coreografie trascinanti. Un viaggio musicale tra hit urbane e atmosfere da club internazionale, per ballare senza sosta fino a chiusura.
[Ingresso gratuito dalle 19 alle 2]
Dal mito degli 883 alla dance di Carolina Márquez
Il venerdì del Pride Village è una full immersion negli anni ’90, tra nostalgia e adrenalina. Si parte dal preserata con spettacoli drag a tema, che preparano l’atmosfera per un tuffo nel passato.
A illuminare il palco sarà la Nord Sud Ovest Band, la tribute band ufficiale degli 883 che negli anni si è esibita in oltre seicento concerti tra Italia ed Europa, conquistando platee diverse per età ma unite dalla passione per i brani che hanno segnato un’epoca. Dai grandi raduni estivi alle serate nei club, fino alle apparizioni a eventi speciali come Casa Sanremo, la band ha saputo mantenere vivo il mito di Max Pezzali e Mauro Repetto, regalando al pubblico l’emozione di cantare insieme i pezzi che hanno fatto la storia della musica pop italiana. Con energia e fedeltà, porteranno al Village hit intramontabili come Hanno ucciso l’uomo ragno, Sei un mito e Nord Sud Ovest Est.
La serata prosegue con una doppia programmazione: all’esterno, il DJ set di Germans, figura storica della nightlife bresciana oggi nello staff dell’Art di Desenzano, accompagna le performance live di Giusva e di Kristine, una delle voci femminili più riconosciute nel panorama club italiano. All’interno, invece, i battiti dell’era dance tornano protagonisti con Carolina Márquez, cantante e produttrice colombo-italiana che ha firmato successi internazionali a partire da S.E.X.O. (1998) fino all’esplosione mondiale di The Killer’s Song (2004). Artista capace di reinventarsi continuamente, Carolina ha collezionato tormentoni che hanno segnato le estati italiane, come Sing La La La (2013, Disco d’Oro) e collaborazioni di successo con DJ Matrix e Gabry Ponte, fino a brani recenti come Courmayeur (2020). Con il suo mix di sensualità, energia e sound internazionale, trasformerà la pista interna del Village in un dancefloor senza confini, affiancata alla consolle da Andrea De Luca e dalla voce di Chiarola di Radio PiterPan.
[Ingresso gratuito tra le 19 e le 21, 9 euro tra le 21 e le 4]
Lo spirito underground del Party Loco accende il sabato
Il sabato del Pride Village è la notte più lunga e attesa della settimana. Si apre con spettacoli drag carichi di creatività — tra costumi, gag e momenti coinvolgenti — che introducono il pubblico all’atmosfera travolgente della serata.
Il momento clou del prime time sarà la presenza di Elenoire Ferruzzi, artista e icona LGBTQIA+, che porterà sul palco il suo stile provocatorio e la sua inconfondibile ironia, amatissima anche dal pubblico televisivo che l’ha conosciuta al Grande Fratello Vip.
All’aperto, la pista esplode con Matthew Wonderbratz (alias Mattia Benassi), DJ residente e guest d’eccezione presente in numerosi eventi LGBTQIA+ italiani, noto per il suo sound energico tra pop e tech-house. Il suo stile, una firma nella nightlife gay italiana, promette di tenere la pista viva fino alle prime luci del mattino. Accanto a lui, le voci di Kristine, Giusva e Yvonne O’Neill, garanzia di coinvolgimento e ritmo.
All’interno, il Party Loco riporta in vita lo spirito underground padovano con una line-up che mescola nomi affermati e nuove leve della scena elettronica. Guest della serata è Matteo Gatti, dj e producer attivo nei circuiti internazionali tra festival e club europei, affiancato da Filogreen, che porta in consolle il suo approccio raffinato tra deep e minimal house, e da UG e Red, voci emergenti della scena elettronica italiana. A chiudere, il set visionario di Purple Mash, capace di intrecciare techno potente e atmosfere sperimentali.
Il Pride Village continuerà ad animare le notti padovane anche la settimana successiva, con un cartellone ricco di appuntamenti fino al gran finale. A chiudere l’edizione 2025 sarà una delle artiste più iconiche e provocatorie della scena contemporanea: M¥SS KETA, attesa come special guest per salutare il pubblico del Village con una serata indimenticabile.
[ingresso gratuito tra le 19 e le 21, 9 euro tra le 21 e le 23.30, 18euro con 1 consumazione inclusa tra le 23.30 e le 4]
[Orari e costi]
Mercoledì: Ingresso gratuito dalle 19 alle 2
Giovedì: Ingresso gratuito dalle 19 alle 2
Venerdì: ingresso gratuito tra le 19 e le 21, 9 euro tra le 21 e le 4
Sabato: ingresso gratuito tra le 19 e le 21, 9 euro tra le 21 e le 23.30, 18 euro con 1 consumazione inclusa tra le 23.30 e le 4
Grazie al supporto di Ticketmaster in occasione degli eventi sarà possibile acquistare il biglietto in prevendita, saltando la coda alle casse.
[Patrocini e partner]
La XVIII edizione del Pride Village è organizzata con il patrocinio del Comune di Padova. Partner del Village sono: Martini, Heineken, Redbull, KIWI Vapor, Doreca. Allestimenti: Cobra Service e Italia Service. Media partner: Radio Company, Rivista Vero, Village News, Metro News, Radio Venezia, Radio Sanremo. International Media Partner: Radio Monte Carlo 2.
[Informazioni]
Per informazioni e programma completo
Foto articolo da comunicato stampa