Bologna, 2 settembre 2025 – Dopo il grande successo dello scorso anno, Librokilo ritorna sotto le Due Torri per celebrare la passione per la lettura e promuovere uno stile di vita sempre più consapevole e sostenibile.

L’evento itinerante farà tappa nella città felsinea sabato 6 settembre dalle 10 alle 19 e domenica 7 settembre dalle 10 alle 17, presso lo Spazio Bianco di DumBO, un luogo simbolo della rigenerazione urbana bolognese, restituito alla città come spazio condiviso di cultura, arte e innovazione sociale.

Librokilo a DumBo: con 10 euro si porta a casa un chilo di libri usati in buono stato. Un'immagine della scorsa edizione (FotoSchicchi)

Librokilo a DumBo: con 10 euro si porta a casa un chilo di libri usati in buono stato. Un’immagine della scorsa edizione (FotoSchicchi)

Come da tradizione, una vastissima selezione di libri salvati dal macero sarà messa in vendita al prezzo simbolico di 10 euro al chilo, indipendentemente da genere, formato o numero di libri acquistati.

La spesa minima è pari a un chilo e, superata questa soglia, saranno conteggiati anche i decimali: ad esempio, una pila di libri del peso di 1,3 kg avrà un costo di 13 euro. “Portiamo migliaia di volumi raccolti da case editrici, librerie, distributori e privati, che selezioniamo con cura per offrire una scelta ampia e di qualità a chi non vuole che libri ancora in ottimo stato vengano buttati” si legge sul sito dell’iniziativa.

Il catalogo sarà ricchissimo e variegato: testi di saggistica, narrativa, graphic novel, cataloghi d’arte e fotografia, libri per l’infanzia e molto altro ancora.  Inoltre, sarà possibile portare con sé libri in buono stato, fino a un massimo di 5 kg, così da poter contribuire attivamente ad un virtuoso riciclo. La valutazione finale sarà a discrezione di Librokilo e per ogni chilo di libri consegnati si riceverà un gettone da due euro spendibile durante l’evento (è consigliato consultare il sito ufficiale per verificare in anticipo quali categorie di volumi non saranno accettate).  Un momento di incontro unico nel suo genere, dove qualità e sostenibilità cammineranno così di pari passo, per dare una seconda vita ai libri. E che darà così la possibilità a molti lettori di poter tornare a casa con una selezione curata di volumi rari, classici intramontabili o piccole meraviglie da riscoprire.  L’ingresso è gratuito ma con registrazione obbligatoria. Anche quest’anno, per contribuire ulteriormente a ridurre lo spreco di plastica e carta, l’invito è di portare con sé la propria borsa di stoffa, trolley o sacchetti riciclati.