Mirella Souza è morta a Pisa dopo un’iniezione di olio di silicone, una sostanza utilizzata in trattamenti estetici illegali e vietata da oltre trent’anni perché letale. La denuncia arriva da Regina Satriano, Presidentessa del Consultorio Transgenere di Lucca.

Il comunicato congiunto di cinque società scientifiche riguardo l’uso del cosiddetto “silicone liquido” dichiara che servono interventi immediati in merito. Nei prossimi mesi si faranno promotrici di iniziative di informazione per chi, in buona fede, mette a rischio la propria vita, affidandosi a persone o organizzazioni criminali che agiscono illegalmente. Si auspicano l’appoggio delle Forze dell’Ordine, delle Istituzioni Giudiziarie, Sanitarie, Ordini Professionali e le categorie che sono interessate.

Perché, ancora una volta, la responsabilità non si ferma al gesto criminale del singolo “bombardero” — così vengono chiamate le persone che, senza licenze mediche, eseguono queste pratiche criminali.
Quando lo Stato nega percorsi sicuri e gratuiti, la sanità pubblica non garantisce accesso a cure dignitose e la società continua a stigmatizzare e marginalizzare, le persone vengono spinte verso soluzioni sommesse.
Non per scelta, ma per necessità.

Esigiamo dallo Stato una presa in carico vera delle persone trans* — non soluzioni improvvisate e percorsi fai-da-te, ma un’assistenza sanitaria pubblica, capillare e competente. È lo Stato che deve garantire accesso a cure sicure, gratuite e rispettose, che deve combattere la marginalizzazione che spinge tante persone verso pratiche pericolose. Questa morte è il risultato diretto dell’abbandono istituzionale.

Mirella non è un caso isolato, ma il simbolo di un sistema che considera alcune vite sacrificabili. Ma dignità e salute non possono essere un privilegio. Devono essere un diritto universale.

La nostra Associazione si avvale della preziosa consulenza del Prof. Riccardo Moro, chirurgo plastico ed esperto di psicoestetica. Collabora anche con Associazione Trans Libellula e propone un approccio autentico, lontano dagli standard imposti dalla società.
Per informazioni sui consulti gratuiti con il Prof. Moro al Circolo, rivolgersi a: info@mariomieli.org