C’è chi interpreta il futuro come una corsa alla massima efficienza, alla silenziosa perfezione di algoritmi che trasformano ogni veicolo in una navetta senza particolare animo. E poi c’è chi, come Opel, decide di osare e di muoversi in un’altra direzione, di portare nel domani la stessa scintilla che una volta animava i motori a benzina, dai rally polverosi alle corse nel cuore della notte. All’IAA Mobility 2025 di Monaco di Baviera, il marchio di Rüsselsheim non presenterà semplicemente nuovi modelli elettrici, ma porterà sul palco un assaggio di futuro. Tre le protagoniste: Corsa GSE Vision Gran Turismo, Mokka GSE e Grandland Electric AWD.
Visione digitale, potenza reale
La prima a far parlare di sé sarà la Opel Corsa GSE Vision Gran Turismo, un’auto che sembra arrivare da un altro pianeta, ma che si potrà guidare davvero, sia nella realtà che nel mondo digitale di “Gran Turismo 7”, la famosa saga videoludica di Sony. Questa concept car è un ponte tra mondi, ma bisogna fare attenzione, perché al suo servizio ci sono 800 CV veri, che garantiscono un’accelerazione bruciante da 0 a 100 km/h in appena 2 secondi. Il suo design tagliente, aerodinamico fino all’ultima nervatura, parla la lingua del futuro, ma la voce che emette è quella della passione.
Mokka GSE: il rally che incontra la strada
Poi c’è la Opel Mokka GSE, figlia legittima delle competizioni, plasmata dall’esperienza nei campionati rally, ma nata per essere una vettura stradale. Ha lo stesso cuore del Mokka GSE Rally che ha già entusiasmato gli appassionati nelle tappe dell’ADAC Electric Rally Cup: 280 CV e 345 Nm di coppia. Lo scatto è eccellente: da 0 a 100 km/h in 5,9 secondi.
Non solo i numeri sono importanti, ma lo è il modo in cui li scarica sull’asfalto, con un differenziale Torsen a slittamento limitato, sospensioni sviluppate sul campo di battaglia del motorsport e una risposta immediata, brutale, a ogni tocco del pedale. La sua estetica è sportiva, quasi provocatoria: pinze freno gialle, cofano nero, dettagli che urlano “rally” anche in città.
Grandland Electric AWD: eleganza e forza integrale
Infine, il nuovo Opel Grandland Electric AWD, il primo veicolo elettrico del marchio tedesco con la trazione integrale, chiude il trittico con la potenza di un atleta e la raffinatezza di un gentiluomo. Il suo powertrain sviluppa 325 CV e 509 Nm, a fronte di un’autonomia fino a 501 km. Non è soltanto un SUV, ma il simbolo di come il comfort, la tecnologia e le performance possano coesistere in un equilibrio quasi perfetto. Con quattro modalità di guida – dalla Eco alla 4WD – e sospensioni a smorzamento selettivo, il Grandland si adatta a ogni tipo di terreno, dalla città elegante alla strada sterrata.
Il coraggio di emozionare
In un panorama automobilistico sempre più livellato, dove ogni elettrico sembra uguale al successivo, Opel ha scelto di distinguersi. Ha deciso che non basta “elettrificare” per guardare avanti: serve anche una direzione, un’identità e una visione.
Nel mondo della mobilità moderna, la trazione integrale e i numeri da supercar non sono più un’esclusiva dei motori termici. Tuttavia, il brivido, quello vero, quello che ti fa stringere il volante con più forza, quello è ancora una rarità. Ed è lì che Opel colpisce: nella pancia, nel cuore e nell’immaginazione di chi guida.