Visita il profilo di Lorenzo Badellino tempo di lettura
3 minuti, 57 secondi

Cronaca meteo ItaliaCronaca meteo Italia

AGGIORNAMENTO POMERIDIANO. Mentre qualche temporale insiste al Centro Italia sul Viterbese, ma soprattutto al Nord sulle Prealpi venete, oltre che sull’Appennino Emiliano occidentale, il vento di Maestrale si fa sentire su diverse regioni. In Sardegna si sfiorano i 70km/h sull’entroterra, 90km/h sull’Appennino centrale, oltre 100km/h in Calabria a Condofuri.

AGGIORNAMENTO ORE 14,10. PIOGGE E TEMPORALI SUL CENTRO ITALIA. Nel corso del pomeriggio si sono intensificati i fenomeni di instabilità su parte delle regioni centrali. In particolare è sul versante tirrenico e in Umbria che sono incorso rovesci e temporali sparsi, in alcuni casi anche forti. In Toscana qualche temporale sta interessando l’area di Firenze, in Umbria Perugino e Ternano. Nel Lazio temporali sparsi su Viterbese, Romano e Frusinate, con sconfinamenti al Casertano.

AGGIORNAMENTO ORE 11,45. INSISTONO TEMPORALI SUL FRIULI VG. In tarda mattinata insistono rovesci e temporali sul Friuli orientale, con i fenomeniche si concentrano sul triestino, dove gli accumuli pluviometrici superano i 45mm. Si sono attenuate le precipitazioni invece sul settore centro-occidentale della regione, dopo che nella notte si sono avuti fenomeni violenti con allagamenti. allagamenti localizzati nei comuni di Fiumicello Villa Vicentina, Sacile, Porcia, Cordenons e Pordenone, soprattutto nella parte più occidentale della regione. Segnalata anche la caduta di alberi e rami ad Attimis, Chions e Sesto al Reghena. (Fonte Udine Today)

SITUAZIONE ORE 7,50. Il mese di settembre si è aperto con una nuova intensa perturbazione di origine atlantica che lunedì ha raggiunto le regioni settentrionali, con condizioni di maltempo anche intenso. Oggi, martedì, il fronte si sta spostando verso sudest e ha mollato la presa al Nordovest, ma è ancora in azione al Nordest, con fenomeni anche intensi tra Veneto orientale e Friuli VG, fino alla Romagna. E’ stata raggiunta inoltre la Toscana e nelle prossime ore si estenderà fino a parte del Centro-Sud, seppur con fenomeni più attenuati.

LIGURIA, SITUAZIONE IN MIGLIORAMENTO DOPO I FORTI TEMPORALI DI LUNEDI’ SERA. Nella notte il fronte ha mollato la presa sulla Liguria, dopo aver bersagliato il settore centro-orientale con fenomeni estremamente violenti. Nell’entroterra genovese gli accumuli pluviometrici hanno raggiunto i 230mm. I Vigili del Fuoco hanno effettuato moltissimi interventi prima a Genova, poi sulla Val d’Aveto, Val Fontanabuona e a San Colombano Certenoli. Diverse frane sono in atto in particolare sulla strada per la Scoglina a Favale di Malvaro, che al momento risulta isolata. Impegnate dieci squadre dei vigili del fuoco tutta la notte. (Fonte Genova Today).

TEMPORALI E DOWNBURST IN VENETO, MALTEMPO ANCHE SU FRIULI E ROMAGNA. Nella notte il fronte ha coinvolto il Veneto con forti temporali, colpi di vento, grandine e addirittura un downburst che ha colpito la città di Verona e dintorni, dove gli accumuli pluviometrici hanno superato i 30mm in poche decine di minuti. Si segnalano danni a tralicci della luce, come accaduto a Bovolone, dove uno di questi è stato letteralmente piegato in due. Questa mattina i temporali si stanno attardando sul settore orientale del Veneto, dalle Venezie al Polesine. Nel Friuli VG gli accumuli pluviometrici hanno superato rapidamente i 70mm a Grado, mentre temporali anche forti si attardano sul Triestino. Più a sud è coinvolta la Romagna, dove stanno transitando rovesci e temporali.

IL FRONTE HA RAGGIUNTO TOSCANA E LAZIO. In Toscana sono in corso rovesci e temporali anche forti che dalle zone settentrionali si sono estesi al resto della regione, fino al Grossetano, coinvolgendo anche l’Umbria settentrionale. Più a sud si segnala qualche rovescio fin sul Lazio.

METEO PROSSIME ORE. Al Nord schiarite al Nordovest via via più ampie con il passare delle ore, salvo gli ultimi rovesci al mattino tra Piemonte settentrionale e Lombardia nordoccidentale. Iniziale diffusa instabilità altrove con rovesci e temporali anche forti sul Friuli VG, in graduale attenuazione nel corso della giornata. Al Centro piogge e temporali sul versante tirrenico, più frequenti in Toscana, ma in attenuazione nel corso della giornata con graduali schiarite. Qualche rovescio in estensione al versante adriatico, ma debole e in esaurimento in giornata. Al Sud piovaschi e qualche temporale su Campania e ovest Sicilia, in estensione in giornata all’alta Puglia e in serata a Lucania e alta Calabria tirrenica, di debole intensità. Altrove più soleggiato. In Sardegna residua variabilità al mattino con piovaschi in esaurimento, seguiti da ampie schiarite in giornata. Pe tutti i dettagli entra nella sezione Meteo Italia. Per l’evoluzione fino a venerdì clicca qui.

Meteo martedìMeteo martedì

Possiedi una centralina meteo e vuoi aggiungerla alla nostra rete? Scopri come fare >> Centraline meteo.

In caso di forte maltempo, nubifragi con rischio allagamenti/alluvioni lampo vi sono dei comportamenti da seguire per evitare gravi pericoli, tra i quali non sottovalutare la forza dell’acqua sulla strada durante un allagamento. Per saperne di più. >> Qui.

Segui 3BMeteo su Instagram