CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE
AYUSO SI SCAGLIA CONTRO LA UAE: “UNA DITTATURA, CONTINUE MANCANZE DI RISPETTO”
LA CLASSIFICA GENERALE DELLA VUELTA
17.22 Grazie per averci seguito, amici di OA Sport, e buon proseguimento di serata. Un saluto sportivo.
17.20 Domani, sulla carta, sarebbe una tappa perfetta per Ciccone, una vera e propria ‘Classica’ all’interno della Vuelta. Ma è difficile, se non improbabile, che gli uomini di classifica tengano legata la corsa. Ci aspettiamo una fuga. Saranno 157,4 km da Bilbao a Bilbao, con 7 GPM brevi, ma duri. L’ultimo sarà l’Alto de Pike, 2,3 km all’8,9% di pendenza media: dallo scollinamento mancheranno 12 km all’arrivo.
17.19 Giulio Pellizzari resta anche leader nella classifica dei giovani.
17.18 Pellizzari ancora bene. Fa fatica a tenere il ritmo quando i migliori attaccano, tuttavia il passo è buono e molto regolare. Vedremo se salirà o meno di colpi nei prossimi giorni.
17.16 La nuova classifica generale:
1 ▲1 VINGEGAARD Jonas TVL 37:33:52 ▲0:37
2 ▼1 TRÆEN Torstein TBV 0:26 ▼0:26
3 – ALMEIDA João UAD 0:38 ▲0:37
4 – PIDCOCK Thomas Q36 0:58 ▲0:37
5 – GALL Felix DAT 2:03 ▲0:11
6 – CICCONE Giulio LTK 2:05 ▲0:37
7 ▲1 JORGENSON Matteo TVL 2:12 ▲0:37
8 ▲1 HINDLEY Jai RBH 2:16 ▲0:37
9 ▲1 PELLIZZARI Giulio RBH 2:16 ▲0:37
10 ▲3 RICCITELLO Matthew IPT 2:43 ▲0:37
17.16 L’ordine d’arrivo della tappa di oggi:
1 VINE Jay UAE Team Emirates – XRG 3:56:24
2 CASTRILLO Pablo Movistar Team 0:35
3 ROMO Javier Movistar Team 1:04
4 RYAN Archie EF Education – EasyPost 1:05
5 PIDCOCK Thomas Q36.5 Pro Cycling Team 1:05
6 CICCONE Giulio Lidl – Trek 1:05
7 HINDLEY Jai Red Bull – BORA – hansgrohe 1:05
8 JORGENSON Matteo Team Visma | Lease a Bike 1:05
9 LECERF Junior Soudal Quick-Step 1:05
10 ALMEIDA João UAE Team Emirates – XRG 1:05
17.14 Non è stata una giornata brillante per Ciccone. Si è staccato quasi subito sulla salita finale, ma ha tenuto duro ed è riuscito a rientrare. Resta il quesito se sia meglio lottare per un piazzamento in top10 o uscire di classifica e provare a vincere una o due tappe.
17.13 Arriva a 2’09” il drappello con Traeen e Fortunato. Vingegaard è la nuova maglia roja della Vuelta.
17.12 A 1’08” il gruppetto degli uomini di classifica con Joao Almeida, Pidcock, Vingegaard, Ciccone, Hindley e Pellizzari.
17.11 Castrillo 2° a 35″.
17.10 Jay Vine vince in solitaria e conquista il secondo successo parziale di questa Vuelta.
17.10 Pellizzari prova ad aumentare l’andatura. Eccolo lavorare da gregario per far guadagnare qualche secondo a Hindley su Bernal e Gall.
17.09 ULTIMO CHILOMETRO!
17.09 Ultimi 1500 metri per Vine, che si trova nel tratto di salita più facile.
17.08 RIENTRATO GIULIO CICCONE! Grande prova di carattere.
17.07 Ciccone ha usufruito dell’aiuto del gregario Bernard, che faceva parte della fuga iniziale.
17.06 STA PER RIENTRARE CICCONE! L’abruzzese sta dando tutto, vede ormai la coda del drappello di Vingegaard. Fortunato è insieme Traeen.
17.05 Ultimi 3 km. Almeida, Vingegaard, Jorgenson, Hindley, Pellizzari, Pidcock e Riccitello sono insieme a 1’28” dalla vetta. A 2’21” Traeen.
17.04 Non rientrano più. E’ fatta per Vine.
17.03 Ciccone comunque sta tenendo duro. Si trova a circa 20 secondi dal gruppetto Vingegaard.
17.03 Sul gruppetto di Joao Almeida e Vingegaard rientrano anche Hindley e Pellizzari. A 2’08” Traeen, ormai ex leader della classifica generale.
17.02 E’ quasi fatta per Vine. 18″ su Castrillo e 1’21” sul gruppetto Vingegaard a 4 km dall’arrivo.
17.01 Vingegaard ha risposto con una facilità irrisoria all’allungo di Almeida.
17.00 Insolito attacco di Almeida, alzandosi sui pedali. Vingegaard non perde un metro. Bene anche Pidcock, Riccitello e Jorgenson, si staccano Hindley e Pellizzari.
16.59 Vine si alza sui pedali e stacca Castrillo a 5,2 km dal traguardo. 1’24” di vantaggio sugli uomini di classifica. L’australiano potrebbe farcela.
16.58 Vine ha ripreso Castrillo, in due al comando. Sono in 7 nel gruppetto Vingegaard, che è tirato dal gregario del danese Jorgenson.
16.57 Mancano ancora 6 km all’arrivo. Vine sta andando a riprendere Castrillo. A 1’27” il gruppetto con Almeida, Vingegaard, Pidcock, Hindley e Pellizzari. A 1’52” Traeen. Anche Bernal si è staccato.
16.56 Forcing in prima persona di Almeida, Vingegaard a ruota. Si staccano Ciccone e Gall.
16.56 Si sposta Ayuso, ora il forcing della UAE prosegue con Bjerg. Si stacca Traeen, che dunque perderà la maglia roja.
16.55 Si fa dura per Castrillo ed i fuggitivi. Solo 1’42” sul gruppo dei favoriti. Ciccone non sembra brillante, è in ultima posizione. Bene invece Pellizzari.
16.55 Vine potrebbe essersi staccato di proposito per farsi raggiungere e mettersi al servizio del capitano Almeida.
16.54 Nonostante le polemiche di qualche ora fa, Ayuso sta lavorando come un ossesso al servizio di Joao Almeida.
16.54 Castrillo solo al comando. Vine in difficoltà.
16.53 Attenzione, il divario del gruppo maglia roja è già sceso a 2’20” dalla testa. Forcing della UAE.
16.52 Castrillo rientra e parte al contrattacco, andando a riprendere Segaert.
16.52 Conci si stacca. Segaert in salita non va e sta già per venire ripreso.
16.51 ATTENZIONE! UAE a tirare nel gruppo principale. Indovinate con chi? Juan Ayuso…Proprio lui!
16.50 Sono rimasti Vine, Bernard, Conci, Ryan e Romo all’inseguimento di Segart. Il distacco è già sceso a 28″. A 3’09” il gruppo degli uomini di classifica, che non dovrebbero rientrare.
16.49 Conci prova a prendere l’iniziativa in prima persona, ora Vine gli dà un cambio.
16.49 Prime schermaglie tra gli inseguitori di Segaert.
16.48 Segaert ha 45″ sul gruppetto Vine e 3’23” sul plotone maglia roja.
16.47 INIZIA LA SALITA CONCLUSIVA! 9,4 km al termine.
16.45 10,4 km all’arrivo. 1000 metri e inizierà la scalata verso Larra-Belagua. 9,4 km al 6,3% di pendenza media. Ripetiamo: i primi 7 chilometri sono i più duri tra 7 e 8%, poi spiana.
16.44 Finale di tappa imprevedibile, Vine resta comunque favorito.
16.42 Al momento Segart è solo al comando con 41″ sul primo drappello inseguitore (con Vine e Conci), 1’10” sul secondo (con Masnada e Sobrero) e ben 3’14” sul plotone principale, che a questo punto non dovrebbe rientrare. L’ascesa conclusiva è pedalabile.
16.41 Segaert ha vinto addirittura le ultime tre edizioni degli Europei U23 a cronometro, oltre all’oro ai Mondiali U23 a cronometro nel 2022 e 2023. Da senior, per il momento, non ha ottenuto granché.
16.40 Alex Segaert (Lotto) è un classe 2003, promessa del ciclismo belga. A livello giovanile ha vinto Mondiali ed Europei a cronometro.
16.38 Mancano 15 km al traguardo. Segaert ha guadagnato ben 37″ sul primo drappello inseguitore. A 3’02” il plotone principale.
16.37 La salita finale misura 9,4 km al 6,3% di pendenza media. I primi 6-7 km sono i più duri tra 7 e 8%, poi spiana nel finale.
16.35 Attenzione a Segaert che ha già guadagnato 25″ su Vine, Bernard, Castrillo, Romo, Ryan, Azparren, Conci, Balderstone e Vermaerke.
16.33 Da capire se nel gruppo degli uomini di classifica qualcuno avrà interesse ad andare a chiudere sui fuggitivi per giocarsi la tappa. Se ciò non accadesse, allora il grande favorito sarebbe Vine.
16.33 Segaert attacca in un tratto in falsopiano e se ne va da solo.
16.32 Mancano 20 km all’arrivo.
16.31 Ricapitoliamo la situazione. In 10 al comando: Vine, Bernard, Castrillo, Romo, Ryan, Azparren, Conci, Balderstone, Vermaerke e Segaert. A 54″ un drappello di altri 18 corridori, tra cui Masnada e Sobrero. A 2’58” il gruppo maglia roja tirato dalla Bahrain-Victorious.
16.29 Julien Bernard (Lidl-Trek) passa in testa lo Sprint senza volata.
16.27 1 chilometro allo Sprint di Isaba.
16.26 Ai battistrada si aggiunge anche Kevin Vermaerke (Team Picnic PostNL).
16.23 Gruppo a 3’15”.
16.21 Circa 5 chilometri allo Sprint Intermedio di Isaba.
16.18 30 chilometri alla conclusione.
16.16 Agli otto attaccanti si aggiunge Alec Segaert (Lotto).
16.14 La restante parte della fuga insegue a 20 secondi.
16.12 Gli otto battistrada: Jay Vine (UAE), Julien Bernard (Lidl-Trek), Orluis Aular e Javier Romo (Movistar), Archie Ryan (EF Education EasyPost), Xabier Michel Azparren (Q36.5), Nicola Conci (XDS Astana Team) e Abel Balderstone (Caja Rural).
16.09 Ripresi Vine e Romo. Otto uomini in testa.
16.08 Nel gruppo la Bahrain Victorious a tirare.
16.05 40 chilometri alla conclusione.
16.03 Vine ha ripreso Romo, si è formato un duo in testa.
16.01 La fuga affronta ora la discesa.
15.59 Romo passa in testa il GPM dell’Alto de las Coronas.
15.58 Grazie a queste accelerazioni il vantaggio della fuga è salito a 2’45”.
15.56 Si muove da dietro Jay Vine.
15.55 Lo spagnolo ha circa 25 secondi di vantaggio sul gruppo inseguitore.
15.53 50 chilometri alla conclusione.
15.51 Accelera Javier Romo (Movistar).
15.48 Gruppo ora distante 1’45”.
15.45 Si sono aggiunti alla fuga Sean Quinn, Archie Ryan (EF Education EasyPost) e Junior Lecerf (Soudal Quick-Step).
15.43 Inizia ora l’Alto de las Coronas.
15.40: Questi i fuggitivi: BJERG Mikkel e VINE Jay (UAE Team Emirates), BERNARD Julien (Lidl-Trek), AULAR Orluis, CASTRILLO Pablo, ROMO Javier (Movistar), SOBRERO Matteo, ZWIEHOFF Ben(Red Bull Bora Hansgrohe), VERVAEKE Louis(Soudal Quick-Step), KWIATKOWSKI Michał (Ineos) ARMIRAIL Bruno, STAUNE-MITTET Johannes (Decathlon AG2R La Mondiale), AZPARREN Xabier Mikel GONZÁLEZ David (Q36.5), TEJADA Harold, CONCI Nicola MASNADA Fausto (XDS Astana Team), MOLARD Rudy (Groupama FDJ), BALDERSTONE Abel NICOLAU Joel OTRUBA Jakub (Caja Rural), THIERRY Pierre (Arkea), LEEMREIZE Gijs VERMAERKE Kevin (Team Picncic PostNL), CRAPS Lars SEGAERT Alec (Lotto), CÔTÉ Pier-André (Israel Premier Tech).
15.36 Sono 27 gli attaccanti di oggi.
15:33 Il vantaggio dei fuggitivi sul gruppo supera il minuto.
15:26 Fausto Masnada prova a prendere vantaggio per assumere il comando solitario della corsa.
15:24 Nel gruppo di testa figurano: il polacco Michał Kwiatkowski (Ineos Grenadiers), lo spagnolo Xabier Mikel Azparren (Q36.5 Pro Cycling Team), Fausto Masnada (XDS Astana Team), il francese Julien Bernard (Lidl-Trek), il venezuelano Orluis Aular e lo spagnolo Pablo Castrillo (Movistar Team), l’australiano Jay Vine e il danese Mikkel Bjerg (UAE Team Emirates-XRG), Matteo Sobrero e il tedesco Ben Zwiehoff (Red Bull – BORA – hansgrohe), il belga Louis Vervaeke ( Soudal Quick-Step), il francese Bruno Armirail( Decathlon AG2R La Mondiale Team)
15:21 Si forma un gruppo numericamente cospicuo: è il momento buono per la fuga?
15:19 Sono stati percorsi i primi 100 chilometri.
15:16 Si continua a viaggiare ad andatura elevata. La velocità media aggiornata è di 49,8 km/h.
15:13 L’azione del gruppetto portato via dal danese si esaurisce però in pochi metri.
15:12 Vingegaard tenta l’accelerazione per mettere i rivali sotto pressione.
15:10 Il francese Clément Braz Afonso (Groupama-FDJ) cade dopo aver ricevuto il rifornimento.
15:08 Mads Pedersen (Lidl-Trek) si sta staccando dal gruppo.
15:04 Si susseguono gli attacchi in testa al gruppo per portare via la fuga.
15:03 Lo spagnolo Raúl García Pierna (Arkéa – B&B Hotels) ha abbandonato la corsa.
15:00 Matteo Jorgenson (Team Visma | Lease a Bike) si è recato alla macchina dell’assistenza medica per i postumi di una caduta nelle fasi iniziali di corsa.
14:57 Jonas Vingegaard si accontenterà di controllare l’andamento della corsa o offrirà una nuova impressionante dimostrazione della propria forza?
14:54 Il gruppo recupera Jay Vine e torna compatto.
14:51 I due ex fuggitivi sono stati ripresi dal gruppo.
14:48 Javier Romo e Jardi Christiaan van der Lee perdono contatto. Al comando della corsa c’è il solo Jay Vine.
14:45 Sono stati già percorsi 723 metri di dislivello sui 2910 previsti dal tracciato odierno.
14:42 Problema meccanico per Matteo Jorgenson (Team Visma | Lease a Bike)
14:40 Il vantaggio dei tre battistrada sul gruppo è di 15”.
14:38 Sono in tre a provare l’allungo: Jay Vine (UAE Team Emirates-XRG), Javier Romo (Movistar Team), Jardi Christiaan van der Lee (EF Education – EasyPost)
14:35 La frazione odierna si conclude con la scalata di Larra-Belagua, prima categoria di 9,4 chilometri al 6,1% di pendenza media.
14:32 Mancano 110 chilometri al traguardo.
14.27 Non considerata come GPM, i corridori stanno affrontando l’Alto de Lerga (3.9 km al 4.6%).
14.24 Un primo tratto in salita a breve per i corridori: sarà ideale per far partire la fuga?
14.22 Velocità veramente alta nel plotone che procede sempre allungato con il rischio di spezzarsi.
14.19 Gruppo sempre compatto.
14.15 Media altissima per la prima ora di gara: 52.175 km/h.
14.10 130 chilometri all’arrivo.
14.07 Si è leggermente calmata la situazione in gruppo.
14.05 Tra coloro che hanno provato ad attaccare anche il nostro Andrea Bagioli.
14.02 Non cambia la situazione, gruppo ancora compatto dopo oltre 40 chilometri percorsi.
13.58 Ancora un tratto di gara pianeggiante, poi inizieranno alcuni saliscendi.
13.55 140 chilometri al traguardo.
13.51 Continuano gli scatti.
13.48 Per un momento la Maglia Rossa Torstein Træen (Bahrain Victorious) aveva perso contatto. Ora nuovamente tranquillizzata la situazione.
13.46 Nuovamente spaccato il plotone.
13.43 Velocità media costantemente superiore ai 50 km/h.
13.41 Tanti vogliono andare all’attacco oggi e dunque fa fatica ad evadere la fuga.
13.38 Provano ad avvantaggiarsi in quattro.
13.36 Gruppo molto allungato, ma non va via la fuga.
13.34 Non è partito oggi il neerlandese Casper van Uden (Team Picnic PostNL).
13.31 160 chilometri al traguardo.
13.27 Si era mossa una coppia formata da Vervaeke e De Pooter. Gruppo che è di nuovo compatto.
13.24 Attaccano due corridori.
13.21 Primi cinque chilometri di gara, gruppo compatto.
13.18 Al momento non ci sono stati attacchi in gruppo.
13.15 PARTITA UFFICIALMENTE LA DECIMA TAPPA!
13.12 In vetta alla classifica generale troviamo a sorpresa ancora il norvegese Torstein Træen (Bahrain Victorious). Cambierà oggi la Maglia Rossa?
13.08 A breve la partenza ufficiale.
13.05 Dopo 120 chilometri si affronterà il primo GPM della giornata, l’Alto de las Coronas (8,3 km al 4,4% di pendenza media) che anticipa un lungo tratto in salita. Il dislivello aumenterà sempre di più fino all’ascesa finale che porterà al traguardo. 9,4 chilometri con una pendenza media del 6,3% di pendenza media per stabilire il vincitore della decima frazione.
13.03 Corridori che hanno iniziato il tratto di trasferimento.
13.00 Dopo il giorno di riposo si ricomincia con la frazione che parte da Parque de la Naturaleza Sendaviva ed arriva ad El Ferial Larra Belagua dopo 175.3 chilometri.
12.58 Buongiorno amici ed amiche di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE testuale della decima tappa della Vuelta a España 2025.
Buongiorno amici ed amiche di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE testuale della decima tappa della Vuelta a España 2025. Dopo il giorno di riposo, la corsa a tappe spagnola è pronta a vivere una nuova importante giornata, che potrebbe nuovamente scuotere la classifica generale guidata da Torstein Træen (Bahrain Victorious).
La seconda settimana si apre con la decima tappa: partenza da
Il dislivello aumenterà sempre di più fino all’ascesa finale che porterà al traguardo. 9,4 chilometri con una pendenza media del 6,3% di pendenza media per stabilire il vincitore della decima frazione. Salita conclusiva pedalabile che potrà comunque creare distacchi importanti, come in occasione della nona tappa. Jonas Vingegaard (Team Visma Lease a Bike) è pronto ad un nuovo allungo oppure controllerà gli avversari in vista di salite più dure?
Il danese ha dimostrato di poter fare la differenza anche in ascese non particolarmente difficili e potrà domani nuovamente attaccare, magari con l’obiettivo di conquistare la maglia rossa. Riuscirà João Almeida (UAE Emirates XRG) a contenere la forza del corridore della Visma? Giulio Ciccone proverà a seguire il fuoriclasse danese oppure risparmierà forze per non andare fuori giri?
Non ci resta che aspettare l’inizio della frazione per dare risposta a queste domande. La decima tappa inizierà alle ore 12.55 ed OA Sport vi offrirà la DIRETTA LIVE testuale integrale a partire dalle ore 13.00. Segui con noi la tappa per non perdere neanche un aggiornamento. Buon divertimento!