Il titolo cede a Piazza Affari il 9,35%. Nasce una rete di oltre mille punti vendita in Italia, in regioni ad elevata densità demografica. Carrefour darà un contributo una tantum di 237,5 milioni a sostegno del rilancio industriale

Pioggia di vendite sul titolo Newprinces a Piazza Affari: è arrivato a cedere oltre il 10% per chiudere poi a meno 9,35%. Il tonfo arriva il giorno successivo all’annuncio della firma di un accordo vincolante per l’acquisizione del 100% di Carrefour Italia da Carrefour S.A. e Carrefour Nederland. Per gli analisti la logica della operazione è «di integrazione verticale» e l’asset comprende una rete di oltre 1.000 punti vendita in Italia, distribuita in regioni ad elevata densità demografica (Piemonte, Lombardia, Liguria, Emilia Romagna, Lazio e Toscana), e con formati che spaziano dal negozio di prossimità alle grandi superfici e una market share del 4% nel mercato della distribuzione. Gli investimenti previsti ammontano a 437,5 milioni di euro. Carrefour darà un contributo una tantum di 237,5 milioni di euro a sostegno del rilancio industriale e NewPrinces si impegna a investire al closing 200 milioni di euro.

Le sinergie di mercato

Il presidente di Newprinces, Angelo Mastrolia sottolinea «il razionale strategico dell’operazione, che punta a un modello integrato tra produzione e distribuzione. L’obiettivo è accedere direttamente al consumatore finale, valorizzare i brand del gruppo all’interno del canale retail e sfruttare sinergie logistiche ed operative lungo tutta la catena del valore. NewPrinces prevede lo sviluppo di nuove piattaforme omni-canale e una maggiore efficienza nella distribuzione di prodotti freschi, anche grazie a una flotta logistica proprietaria di oltre 600 mezzi refrigerati». Equita ricorda che «l’asset viene rilevato da NewPrincess al valore simbolico di 1 euro per l’equity». Il closing dell’acquisizione è subordinato alle approvazioni regolamentari e al verificarsi delle condizioni sospensive del contratto.



















































Il finanziamento

Un bond per finanziare l’operazione su Carrefour? «No, abbiamo una situazione di cassa positiva», dice Mastrolia, risponde agli analisti nella conference call. «Con questa operazione compiamo un passo decisivo verso l’integrazione verticale tra produzione e distribuzione, rafforzando la nostra capacità di generare valore lungo l’intera filiera». 

I francesi lasciano l’Italia

La catena francese esce così dal mercato italiano cedendo il passo a NewPrinces, che punta a rilanciare la storica insegna GS
Con l’acquisizione di Carrefour Italia, NewPrinces diventa il secondo gruppo Italiano nel food per fatturato e il primo operatore food in termini occupazionali con 13 mila operatori diretti in Italia e più di 18 mila nel mondo, oltre a ulteriori 11 mila persone coinvolte nelle attività accessorie fornite da aziende esterne.

25 luglio 2025 ( modifica il 25 luglio 2025 | 18:33)