Con l’arrivo della stagione estiva molte donne in menopausa notano un peggioramento di sintomi come vampate, insonnia e irritabilità. A incidere è l’effetto combinato dei cambiamenti ormonali e delle alte temperature. Le ostetriche della Federazione nazionale degli Ordini della professione ostetrica (Fnopo) spiegano perché accade e quali strategie possono aiutare a ritrovare equilibrio e benessere.
“La menopausa rappresenta un importante capitolo della vita di una donna, non solo a livello fisico, ma anche mentale” sottolinea Letizia Carotenuto, consigliera Fnopo. “È necessario comprendere che si tratta di una fase fisiologica, un momento di passaggio da vivere e condividere con serenità e consapevolezza, accogliendo i cambiamenti fisici e psicologici con maggiore attenzione e cura di sé”.
“Fino a pochi anni fa molte donne la consideravano come una condizione patologica, una vera e propria malattia – ricorda Carotenuto – ma oggi una donna a 50 anni è ancora attiva socialmente, lavorativamente e sessualmente. Questo ha trasformato la percezione della menopausa in una nuova stagione della vita, che può durare a lungo e che precede di molti anni la vecchiaia”.
Perché il caldo acuisce i disturbi della menopausa
Il sistema di termoregolazione dell’organismo, già messo alla prova dalle variazioni ormonali, diventa più sensibile agli sbalzi di temperatura. Da qui l’aumento di vampate, uno dei sintomi più diffusi della menopausa, sudorazioni notturne e tachicardia. Inoltre, molte donne riportano difficoltà a dormire, sbalzi d’umore, calo di energia e difficoltà di concentrazione. Tutti segnali che possono farsi più intensi con il caldo estivo.
“I cambiamenti ormonali provocano spesso disturbi fisici e malesseri psicologici che, con il caldo e l’umidità, tendono ad accentuarsi” spiega Carotenuto. “Il connubio tra temperature elevate e alterazioni ormonali può risultare particolarmente faticoso”.
Ma per capire perché il caldo incida così tanto bisogna considera la fisiologica del cervello: l’ipotalamo è la struttura che regola la temperatura corporea, in menopausa, la riduzione degli estrogeni rende questo processo più instabile. L’ipotalamo viene “riprogrammato” su un valore inferiore e diventa ipersensibile: anche un lieve aumento della temperatura esterna viene percepito come un allarme, innescando una reazione di raffreddamento improvvisa.
I consigli delle ostetriche Fnopo
Per alleviare i disturbi, le esperte suggeriscono abitudini quotidiane semplici ma efficaci: idratarsi correttamente, privilegiare una dieta leggera e ricca di frutta e verdura, mantenere un’attività fisica moderata e curare l’igiene del sonno.
“È utile consumare cibi ricchi di fitoestrogeni, come la soia e i suoi derivati, che possono contribuire a ridurre i sintomi più fastidiosi come le vampate” consiglia l’esperta.
Frutta, verdura di stagione, legumi e cereali integrali sono ottimi alleati per la loro azione antiossidante, utile a contrastare lo stress ossidativo legato ai cambiamenti ormonali. Importante anche l’apporto di calcio, presente in latticini e verdure a foglia verde, da abbinare a una moderata esposizione solare, per favorire la sintesi di vitamina D, essenziale nella prevenzione dell’osteoporosi.
Prendersi cura di sé anche in estate
La menopausa è una fase naturale della vita che deve essere affrontata con consapevolezza, anche nei mesi più caldi. Piccoli accorgimenti quotidiani possono fare una grande differenza nella qualità della vita.
Lo stile di vita gioca un ruolo decisivo: “L’attività fisica, svolta con regolarità e moderazione, contribuisce a mantenere il tono muscolare, migliora l’umore e favorisce il sonno”, afferma l’esperta.
“Sarebbe opportuno promuovere momenti di aggregazione e sostegno per le donne, così da contrastare il senso di solitudine tipico di questa fase di cambiamento ormonale”, evidenzia anche Silvia Vaccari, presidente Fnopo. “Le alte temperature spesso limitano la vita sociale, scoraggiando l’uscita di casa, rendendo ancora più importante offrire occasioni di accompagnamento e condivisione”.
Fonte: Ginecologia33
In evidenza:
Salute oggi:
…e inoltre su Dica33: