Continua a velocità sempre più sostenuta la corsa dell’Open degli Stati Uniti 2025 verso le fasi decisive del torneo. Si torna in campo per disputare i quarti di finale della parte bassa del tabellone di singolare maschile e di quello del singolare femminile. L’Italia porta nuovamente in campo le sue regine nel torneo di doppio femminile. All’orizzonte si profilano match spettacolari in grado di regalare grandi emozioni agli appassionati.
Prosegue la corsa di Jasmine Paolini e Sara Errani nel torneo di doppio femminile. Nel match dei quarti di finale, terzo match in programma sul Louis Armstrong, le campionesse olimpiche di Parigi 2024, teste di serie numero 2, affrontano l’americana Asia Muhammad e l’olandese Demi Schuurs, titolari della settima testa di serie.
La sessione serale sull’Arthur Ashe Stadium ospita la sfida di cartello: Novak Djokovic affronta l’idolo di casa Taylor Fritz. Il serbo insegue ancora il venticinquesimo Slam e per alimentare le proprie possibilità ha bisogno di superare l’americano. L’ex numero uno del mondo è l’unico in grado di raggiungere i quarti di finale dei quattro tornei maggiori per nove stagioni consecutive. Fritz, finalista dello scorso anno, ha dichiarato di volersi ripetere e per rigiocare la sfida decisiva deve vincere altri due incontri. Il bilancio dei confronti diretti esprime un verdetto perentorio: il serbo conduce con un mortifero 10-0, margine che non ammette repliche.
Nell’ultimo quarto di tabellone c’è un doppio fondamentale obiettivo da perseguire per Carlos Alcaraz: vincere il torneo e riconquistare la vetta del ranking ATP. Prolungare la serie di successi rappresenta l’unica strada per riuscire a centrarlo. Il numero due ATP ritrova sulla propria strada Jiri Lehecka. Il bilancio dei precedenti vede avanti 2-1 lo spagnolo che ha vinto nello scorso mese di giugno la finale del Queen’s. Il ceco è giocatore in possesso di gran servizio e di ottimi colpi da fondo soprattutto quando riesce a incontrare bene la pallina. La superiorità dell’iberico sembra però netta: solo una sua evidente controprestazione rimetterebbe in gara il rivale.
Nel torneo femminile il pericolo ceco accomuna Aryna Sabalenka e Jessica Pegula, protagoniste della finale dello scorso anno. La numero uno del mondo, a digiuno di titoli Slam da dodici mesi, non può assolutamente sottovalutare Marketa Vondrousova. La vincitrice di Wimbledon 2023 si è fatta largo grazie alle vittoriose battaglie contro Jasmine Paolini e Elena Rybakina; la giocatrice ceca non ha però alcuna voglia di fermare il proprio cammino e sicuramente entrerà in campo per vendere cara la pelle.
L’esame che attende la statunitense contro Barbora Krejcikova è altrettanto insidioso. La vincitrice dell’edizione 2024 di Wimbledon sta gradualmente recuperando dai problemi alla schiena che l’avevano penalizzata e mira a prolungare il momento positivo per scalare ancora posizioni in graduatoria.