di
Manuela Pelati
La denuncia di una cliente sui social: «Mi è stato detto che per 30 minuti erano 50 centesimi. Sono andata dopo 42 minuti e il costo era raddoppiato: ecco lo scontrino»
Lo scontrino è la prova, la ricarica del cellulare è costata 1 euro. Nell’estate del caro ombrelloni a Ostia e sul litorale laziale, c’è anche il costo per aver ricaricato la batteria di un cellulare all’interno di un ristorante, in particolare quello dello stabilimento Urbinati su via Paolo Toscanelli 121.
«Ho chiesto allo stabilimento di ricaricare il telefono – ha scritto Monica Fox postando lo scontrino sui social – perché completamente scarico». La risposta è stata che «per 30 minuti erano 50 centesimi». La cliente è andata a riprendere il suo dispositivo dopo «dopo 42 minuti» trovando uno scontrino da un euro: «Credo che con questo abbiamo toccato il fondo» ha commentato. E nel documento fiscale c’era proprio la dicitura «charge», «carica».
Sui social
Sui social si è scatenato un dibattito, con la maggior parte degli utenti che ha “condannato” chi gestisce la struttura per la scelta di far pagare la cliente per quella che doveva essere una semplice gentilezza. «A mio vedere ricaricare un cellulare di un cliente e farlo pagare significa solamente voler cacciare via i clienti – ha scritto Roberto sul gruppo Liberamente – Infernetto e Dintorni – non ha chiesto di ricaricare auto elettrica ma un cellulare».
La difesa
C’è, però, chi difende lo stabilimento come Walter: «Il gestore dello stabilimento ha comunicato quanto le sarebbe costata la ricarica del dispositivo e la signora in questione l’ha accettato, quindi non capisco tutto questo stupore. In tutto questo, ha anche emesso regolare scontrino» ha evidenziato.
Vai a tutte le notizie di Roma
Iscriviti alla newsletter di Corriere Roma
2 settembre 2025 ( modifica il 2 settembre 2025 | 13:02)
© RIPRODUZIONE RISERVATA