Mancano pochi giorni alla partenza della seconda edizione di Fvg Bike Trail, la manifestazione ciclistica non competitiva che dal 4 al 7 settembre porterà appassionati da tutto il mondo alla scoperta del territorio regionale. L’iniziativa, come nell’edizione precedente, è stata ideata e organizzata da It Takes Two srl Società Benefit, con il supporto di Promoturismo Fvg, il patrocinio della Regione Fvg, del Comune di Udine e il sostegno di numerosi sponsor. Udine sarà il punto di partenza e di arrivo della manifestazione, all’interno della quale i partecipanti potranno scegliere tra tre percorsi ad anello di 100, 235 o 375 chilometri, che attraverseranno Cividale del Friuli, Gorizia-Nova Gorica, Trieste, Grado e Aquileia. 

I numeri dell’edizione 2025

Gli iscritti sono 587, in crescita rispetto ai 475 del 2024: di questi, il 20% proviene dal Fvg, il 58% da altre regioni italiane e il 22% dall’estero. Austria e Germania saranno i Paesi più rappresentati, seguiti da Slovenia, Slovacchia, Svizzera e Inghilterra. Ci saranno presenze anche dagli Stati Uniti. Il 68% degli iscritti parteciperà per la prima volta, segno della capacità della manifestazione di attrarre un pubblico nuovo. Variegate le modalità di partecipazione: il 38% degli appassionati verrà in solitaria, il 25% in coppia e il 38% con amici. 

La novità: il percorso Un-hundred

L’edizione 2025 vedrà il debutto di Fvg Bike Trail Un-hundred, un tracciato di poco più di 100 chilometri pensato in particolare per gli appassionati di ciclismo della regione. Il nuovo percorso, in programma domenica 7 settembre, è rivolto a chi desidera un’esperienza più accessibile oppure a chi vuole dedicare solo una giornata al cicloturismo. Con partenza e arrivo al castello di Udine, il percorso attraversa alcuni tra i luoghi più iconici della regione: da Udine a Cividale del Friuli, attraverso il Collio fino a Tribil Inferiore, per poi rientrare lungo la Val Judrio e nella pianura friulana, con anche un breve sconfinamento in Slovenia. 

Venanzi: “Turismo lento una tendenza ormai affermata in tutta Europa”

Non nascondono la soddisfazione per la crescita dell’evento gli organizzatori e le istituzioni. “Apprezzo questa iniziativa che unisce sport, cultura e valorizzazione del territorio — afferma il vicesindaco di Udine, Alessandro Venanzi — il turismo lento e in bicicletta è una tendenza ormai affermata in tutta Europa, e il Friuli Venezia Giulia non è da meno: la Fvg Bike Trail è la dimostrazione di come Udine e la nostra regione sappiano interpretare al meglio questa vocazione, offrendo esperienze autentiche e sostenibili a chi sceglie di scoprirle pedalando”. Giacomo Miranda, ideatore e organizzatore dell’evento, ha sottolineato i numeri in repentina crescita rispetto all’anno scorso: “Dalla prima edizione del 2024 con 475 iscritti e oltre 180 mila chilometri percorsi, la Fvg Bike Trail è cresciuta in modo significativo: quest’anno conta 587 partecipanti provenienti da tutto il mondo. Abbiamo ricevuto feedback entusiasti per l’organizzazione e per le sorprese dei percorsi”. 

Spazio anche all’arte

Quest’anno, oltre alla maglia da collezione firmata dal noto artista Giorgio Celiberti, il dialogo tra sport e cultura prende forma in un progetto speciale realizzato da Colnago, azienda produttrice di biciclette: due telai Colnago G4-X sono stati personalizzati con l’opera Labirinto di sogni di Celiberti, trasformandosi in vere e proprie opere d’arte in movimento.