Dal 10 settembre sarà in libreria e negli store digitali ‘Zelig Republic–Storia del cabaret più famoso d’Italia’ del cantautore e drammaturgo Giangilberto Monti.  Edito da Compagnia Editoriale Aliberti, il libro ripercorre l’ascesa, il declino e la rinascita dello storico locale milanese attraverso documenti inediti e testimonianze dirette. Per la prima volta viene narrata in un volume l’intera storia del fenomeno Zelig: da piccolo locale milanese al grande successo della tv. Con la prefazione del comico e attore Giobbe Covatta e le interviste a cura del giornalista Vito Vita, un viaggio tra palcoscenico e backstage.

Un viaggio attraverso ricordi, foto, documenti inediti e aneddoti. In questo racconto vengono svelati i retroscena artistici e societari dello storico locale di Milano. Su quel palco nel corso degli anni, si sono esibiti numerosi talenti del mondo dello spettacolo, come Antonio Albanese, Paolo Rossi, Claudio Bisio, Silvio Orlando. Anche Elio e le Storie Tese, Checco Zalone, Giobbe Covatta, Gene Gnocchi, la Gialappa’s Band, Gabriele Salvatores, Ficarra e Picone, Aldo, Giovanni e Giacomo.

Giangilberto Monti

AREA ZELIG

L’autore presenterà il suo nuovo libro al pubblico il 16 settembre all’Area Zelig di Milano (Viale Monza, 140 – ore 20.45). Affiancato dallo storico patron del locale, Giancarlo Bozzo, Monti guiderà il pubblico tra le storie che hanno ispirato la sua ultima opera su Zelig.  Sul palco si alterneranno ospiti d’eccezione e volti noti che condivideranno letture, riflessioni, numeri musicali e qualche sorpresa. Tra gli artisti confermati ci saranno Alberto Patrucco, Marco Della Noce, Davide Zilli, Stefano Scagnelli, Davide Spadola e Francesco Migliazza. Oltre a loro anche i critici Oliviero Ponte di Pino ed Enzo Gentile.