“Siamo ciò che mangiamo”. Il postulato del filosofo tedesco Ludwig Feuerbach è diventato il titolo della mostra interattiva sull’alimentazione organizzata a Bra dalle comunità Laudato si’ di Pinerolo e Bra 2, in collaborazione con Slow Food e Distretto del cibo del Roero.

In effetti, l’alimentazione è essenziale nella vita di un uomo. Cibarsi è un bisogno primario che non deve essere trascurato. Per questo, oggi, la scienza dell’alimentazione è diventata uno studio a livello mondiale.

Il target informativo/formativo dell’evento è ragazzi/giovani dai 10 ai 19 anni, ma ovviamente la mostra è rivolta anche agli adulti.

L’appuntamento è dal 15 al 30 settembre (in concomitanza dal 19 al 22 settembre con Cheese, in orario 9 – 18) presso il Movicentro (piazza Caduti di Nassiriya).

Nei giorni 15, 16, 17, 18, 23, 24, 25, 26, 27, 29 e 30 settembre le classi degli Istituti d’istruzione potranno visitare la mostra in orario scolastico, previa prenotazione (tel. 3351096107).

L’inaugurazione è in calendario sabato 13 settembre, alle ore 16, con la presenza delle autorità municipali e dei dirigenti scolastici.

La mostra è suddivisa in moduli, ognuno dei quali con specifici obiettivi didattici. Il percorso di visita sarà declinato in: territorialità; stagionalità; spreco; i nemici del cibo sano; mangiare bene, mangiare sano.

Attraverso dei QR code, gli studenti, con il proprio cellulare potranno accedere ad approfondimenti su: cibi processati; ecofarm; monoporzioni; etichette; video cibo processati; video allevamenti.

Il fine di questa esperienza è quello di sensibilizzare ragazzi e adulti a mangiare più sano. Perché il benessere, si sa, parte sempre di più anche dalla tavola.