Nota – Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di TriestePrima

Il Venjulia Rugby Trieste è pronto a inaugurare una nuova stagione sportiva con rinnovato entusiasmo e tante iniziative dedicate a tutte le età. La società, che da anni rappresenta un punto di riferimento per la palla ovale in città, conferma la propria completezza: dai piccoli del mini-rugby fino ai veterani, passando per le squadre Seniores e la formazione femminile, tutte le categorie federali trovano spazio e identità all’interno del club.

Focus sul vivaio: il futuro parte dai giovani

Uno degli obiettivi principali della stagione 2025/26 sarà il rafforzamento del mini-rugby e del settore giovanile. Per avvicinare nuove bambine e bambini, ragazzi e ragazze al mondo del rugby, la società propone un’iniziativa speciale: tutti i nuovi tesserati, nati dal 2020 in poi, potranno partecipare gratuitamente agli allenamenti nei mesi di settembre e ottobre. Gli appuntamenti sono fissati ogni martedì e giovedì dalle 17.00 alle 18.30, un’occasione unica per conoscere da vicino questo sport fatto di valori, gioco di squadra e divertimento.

La novità: il servizio navetta gratuito

Grande attenzione è rivolta anche alle famiglie. Da quest’anno, infatti, il Venjulia Rugby Trieste mette a disposizione un servizio gratuito di navetta dalla città verso il campo per l’intera stagione sportiva. Una scelta che sottolinea la volontà della società di rafforzare il legame con la comunità e rendere il rugby sempre più accessibile a tutti.

Open Day: una giornata di festa per tutti

Il momento clou di questo avvio di stagione sarà domenica 21 settembre, quando il club aprirà le proprie porte con un grande Open Day. A partire dalle 10.30, il campo del Venjulia Rugby accoglierà chiunque voglia scoprire da vicino la realtà della società: nuovi e vecchi rugbisti, famiglie, simpatizzanti e semplici curiosi. Sarà un’occasione per vivere una giornata di sport, amicizia e inclusione, nel pieno spirito del rugby.

Un vivaio che porta lontano

La storia del Venjulia Rugby Trieste dimostra come investire sui giovani possa dare frutti straordinari. Ne è la prova Giacomo Nicotera, attuale capitano della nazionale italiana, che ha mosso i suoi primi passi ovali proprio indossando i colori del Venjulia. Un esempio concreto e fonte di ispirazione per tutti i ragazzi e le ragazze che oggi si avvicinano a questo sport.